itala

Descrizione

Comune di montagna, di probabile origine alto-medievale, la cui economia è basata essenzialmente sulle attività agricole. I locatellesi presentano un indice di vecchiaia nella media. Il territorio mostra un profilo geometrico irregolare, con rilevanti variazioni altimetriche: si raggiungono i 1.150 metri di quota. L'abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, avente come sfondo le vette del Resegone, è interessato da una forte espansione edilizia, che tuttavia non ha cancellato le tracce del passato, ancora visibili nei rustici di montagna, con i loro tipici ballatoi in legno e i tetti coperti da "piòde" (lastre di pietra); il suo andamento plano-altimetrico è vario. L'espansione edilizia non corrisponde a uno sviluppo demografico ma è determinata dal fenomeno delle "seconde case", come dimostra anche l'elevato numero di stanze non occupate.

Storia

Varie sono le ipotesi sulle origini del toponimo, inteso da alcuni studiosi nel senso di 'piccolo luogo' e riportato da altri alla voce lombarda "loc", avente il significato di 'sbalordito, confuso'; non manca neppure chi si richiama al termine "loc", che nel dialetto bergamasco sta per 'gufo', in riferimento allo stemma comunale in cui campeggia l'immagine di un gufo, raffigurata anche da un bassorilievo presente sul muro di un'antica casa in località Buonanome. Le prime notizie certe sull'esistenza dell'abitato risalgono alla seconda metà del X secolo, periodo in cui il territorio era sotto la giurisdizione dei vescovi di Bergamo. Divenuta libero comune nel Duecento, partecipò alle cruente lotte tra i guelfi e i ghibellini, che coinvolsero soprattutto il borgo di Ca' Prospero, sede di un castello, di cui oggi non rimane alcuna traccia. Fino alla prima metà del XV secolo fece parte dei possedimenti dei Malatesta, giurando poi fedeltà ai Visconti. Nel 1428, al pari dei territori circostanti, si sottomise spontaneamente a Venezia, ottenendo vari privilegi. Durante la dominazione veneta conobbe un lungo periodo di pace, che ne favorì lo sviluppo economico, legato in particolare alla fioritura dell'artigianato del legno. Nel suo patrimonio storico-artistico spicca la chiesa parrocchiale, dedicata a Santa Maria Assunta: costruita sul luogo della precedente, edificata nel XIV secolo, custodisce pregevoli dipinti del Cinquecento.

Economia

Esclusi i consueti uffici municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota e, mancando sul posto una stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, rivestite dal sindaco. Il quadro economico non risulta molto florido: esso risente dell'impronta tipicamente rurale della zona, con un'agricoltura integrata dall'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. Il settore industriale non ha ancora raggiunto uno sviluppo apprezzabile, forse a causa delle caratteristiche del territorio, che non risulta particolarmente adatto all'insediamento di poli produttivi; non manca comunque qualche piccola impresa edile. Modesta è anche la presenza del terziario: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione ma non sono garantiti servizi più qualificati, come quello bancario. Nelle scuole locali si impartisce soltanto l'istruzione materna ed elementare; si può usufruire di una biblioteca per l'arricchimento culturale. La capacità ricettiva è limitata alla sola ristorazione e l'assenza di una farmacia rende necessario recarsi altrove anche per i servizi sanitari di base.

Relazioni

Pur non figurando tra le mete turistiche più celebrate della zona, registra un certo numero di visitatori soprattutto nel periodo estivo: la tranquillità del luogo, l'aria salubre e le bellezze dell'ambiente naturale costituiscono una valida attrattiva. I rapporti, alquanto rilevanti, con i comuni limitrofi, ai quali gli abitanti si rivolgono, oltre che per il lavoro, anche per tutti i servizi non forniti localmente, si intensificano in occasione di un appuntamento tradizionale: la festa di San Luigi, che si svolge nel mese di giugno. La Patrona, Maria Santissima Assunta, viene festeggiata il 15 agosto.

Località

Botta, Coegia

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Locatello rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 822
  • Lat 45° 50' 2,58'' 45.83405000
  • Long 9° 32' 0,98'' 9.53360556
  • CAP 24030
  • Prefisso 035
  • Codice ISTAT 016127
  • Codice Catasto E640
  • Altitudine slm 557 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2861
  • Superficie 3.75 Km2
  • Densità 219,20 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:35
  • Tramonto 20:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. SEZIONE COMUNALE DI ALMENNO SAN BARTOLOMEOVIA PAPA GIOVANNI XXIII 53
ABILITARE CONVIVENDOC/O PARR S G BATTISTA P TRIESTE 2
ASILO INFANTILE EMILIO LOCATELLIVIA VITTORIO VENETO 94
ASILO INFANTILE POZZIVIA VIGNOLA 48
ASS. DORAINPOI ? GRUPPO GENITORI E FAMILIARI PERSONE DISABILIVIA STOPPANI 41
ASSOC. CULTURALE CHICUACE IN TONATIUH SESTO SOLE ? ONLUSVIA DONIZETTI 112
ASSOC.VOL.ITAL. DEL SANGUE SEZ.COM.DI PRESEZZOVIA VITTORIO VENETO 1267
ASSOC.VOL.ITALIANI DEL SANGUE SEZ.COMUN. DI PONTIDALARGO DONATORI AVIS?AIDO
ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO DI VALBREMBO CUORE AMICOVIA DON MILANI 8
ASSOCIAZIONE COMBONI CENTRE DI SOGAKOFE IN GHANAVIA FRATELLI KENNEDY 2
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SOCIALE ALDENI CAV. SPERANDIOPIAZZALE AVIS AIDO 4 B
ASSOCIAZIONE DOMITILLA ROTA HYAMS ONLUSVIA IV NOVEMBRE 62
ASSOCIAZIONE ETICAVIA CASCINE 39
ASSOCIAZIONE MIRYAM ONLUSVIA BETTONI 16
ASSOCIAZIONE VAL SAN MARTINOPIAZZA GARIBALDI 6
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE MOZZOVIA VERDI 1I
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SERVIZIO ANTINCENDI BOSCHIVI PROTEZIOVIA GUGLIELMO MARCONI 11/C
AVIS SEZIONE COMUNALE MEDIA VALLE IMAGNAVIA SAN LORENZO 5
CAPUTO CHILDREN'S FUND ONLUSVIA VITTORIO EMANUELE 20
CENTRO OLISTICO YHUAVIA SENATORE ATTILIO ROTA 16
COOPERATIVA CHOPIN ? COOPERATIVA SOCIALEVIA SAN MARTIRIO 1
COOPERATIVA SOCIALE DI LOCATELLO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUS.VIALE DOTTOR UGO GAVAZZENI 10
EDUCARE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA SOMBRENO 2
EOS LA STELLA DEL MATTINOVIA UGO FOSCOLO 3
ESSERCIVIA MESSO 8
FEVAPI ? FEDERAZIONE DEI VOLONTARI AREE PUBBLICHE ISOLA BERGAMASCA E VALLE S. MARTINOVIA BRAVI 16
FOND. OPERA CORONA DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA SS.VIA PASANO 7
FONDAZIONE CASA SERENA ONLUSVIA GIOVANNI XXIII 4
FONDAZIONE FAMIGLIA LEGLERVIA LEGLER N.14
FONDAZIONE GIOVANNI XXIII AUTISMI E TERAPIA ONLUSVIA ITALIA 6
FONDAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA S. MARIA ASSUNTAVIA IV NOVEMBRE 29
ASSOCIAZIONE VAL SAN MARTINOPIAZZA GARIBALDI 6
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE MOZZOVIA VERDI 1I
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SERVIZIO ANTINCENDI BOSCHIVI PROTEZIOVIA GUGLIELMO MARCONI 11/C
AVIS SEZIONE COMUNALE MEDIA VALLE IMAGNAVIA SAN LORENZO 5
CAPUTO CHILDREN'S FUND ONLUSVIA VITTORIO EMANUELE 20
CENTRO OLISTICO YHUAVIA SENATORE ATTILIO ROTA 16
COOPERATIVA CHOPIN ? COOPERATIVA SOCIALEVIA SAN MARTIRIO 1
COOPERATIVA SOCIALE DI LOCATELLO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUS.VIALE DOTTOR UGO GAVAZZENI 10
EDUCARE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA SOMBRENO 2
EOS LA STELLA DEL MATTINOVIA UGO FOSCOLO 3
ESSERCIVIA MESSO 8
FEVAPI ? FEDERAZIONE DEI VOLONTARI AREE PUBBLICHE ISOLA BERGAMASCA E VALLE S. MARTINOVIA BRAVI 16
FOND. OPERA CORONA DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA SS.VIA PASANO 7
FONDAZIONE CASA SERENA ONLUSVIA GIOVANNI XXIII 4
FONDAZIONE FAMIGLIA LEGLERVIA LEGLER N.14
FONDAZIONE GIOVANNI XXIII AUTISMI E TERAPIA ONLUSVIA ITALIA 6
FONDAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA S. MARIA ASSUNTAVIA IV NOVEMBRE 29
GIOVANI ORME SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA' LIMITATAVIA REGORDA SNC
GRUPPO ANTINCENDIO LOMBARDIAVIA ROMA 2
GRUPPO WELFARE DI BERGAMO A.P.S.VIA DEL CHIOSO 6
IL BORGO COOPERATIVA SOCIALE A R.L.VIA FONTANA 1/B
IL POZZO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA DELLE GEROLE 2
IL SEGNO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GAETANO DONIZETTI 109
IL SORRISO DI GIORGIO ? ASSOCIAZIONEVIA MONTE CUCCO 3
KAILASH ONLUSVIA FIUME 11
LA TENDA DI AMALVIA GIOVANNI XXIII 13
MISSIONE BIRMANIA ONLUSVIA DON G BANI 30
OUS ? OPERA UMANITARIA DI SOLIDARIETA' ONLUSVIA ROMA 79
SCUOLA MATERNA A. PEDRETTIVIA CAPERSEGNO NR 17
VIVI AIUTANDO A VIVERE ANZIANI E DISABILI PORTATORI DI HANDICAP ONLUSVIA ITALIA 1
News
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Nicolussi Caviglia al posto di Locatelli: è titolare in Atalanta Juve  
Juventus News 24
Venerdì 10/05/2024 09:00
Salvatore Rodeschini - Necrologio - 2024  
Ricordi di Vita
Venerdì 03/05/2024 09:00
Angoris, Doc Collio Pinot Grigio Locatelli 2022  
WineNews
Giovedì 14/03/2024 08:00
Violenze in cucina: il silenzio dello chef Locatelli  
Gambero Rosso
Mercoledì 08/11/2023 09:00
Raccolti in due giorni 43mila euro per Martino, il figlio del pompiere  
L'Amico del Popolo