itala

Descrizione

Centro di pianura, di probabile origine medievale, con un'economia basata su attività agricole e industriali. I lizzanellesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e nella località Merine. Il territorio ha un profilo geometrico molto regolare, con minime differenze di altitudine, che imprimono all'abitato, interessato da una forte espansione edilizia, un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante.

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono a epoca preistorica, stando ai monumenti megalitici che, fino a poco tempo fa, si innalzavano nel territorio. Il toponimo è una forma diminutiva di Lizzano, località tarantina, il cui nome deriva dal personale latino LICIUS, con l'aggiunta del suffisso -anus, indicante appartenenza; non manca però chi si richiama al latino LICYANELLUS, che significa ‘piccola Lecce'. Fondata, secondo la tradizione, all'inizio del XIII secolo, dai profughi leccesi scampati alle incursioni dell'imperatore Ottone IV di Sassonia, ebbe tra i suoi feudatari i baroni Paladini, che ne conservarono il possesso a lungo e ai quali va il merito di aver dato inizio ai lavori di bonifica dell'area, in passato paludosa. La storia successiva all'abolizione del feudalesimo, sancita dalle leggi napoleoniche, all'inizio dell'Ottocento, non fa registrare avvenimenti di rilievo, seguendo quella del resto della provincia. Tra i monumenti si segnalano: il castello dei Paladini, edificato nella prima metà del Duecento ma più volte rimaneggiato, e la chiesa parrocchiale, in cui confluiscono diversi stili architettonici. Di un certo interesse sono anche: i resti della chiesetta di San Lorenzo vecchio, risalente al secolo XI, e il palazzo baronale di Merine.

Economia

Non ospita altri uffici oltre alla stazione dei carabinieri e a quelli adibiti alle normali funzioni municipali e postali. L'agricoltura, favorita dalle caratteristiche del territorio, si articola in diverse produzioni, delle quali le maggiori riguardano i cereali, il frumento, gli ortaggi, vari tipi di uva, l'olivo, gli agrumi e altra frutta; anche la zootecnia costituisce una voce importante dell'economia locale: si allevano bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L'industria è presente con i comparti alimentare (tra cui quello per la lavorazione e la conservazione di frutta e ortaggi), edile, elettrico, metalmeccanico, dell'abbigliamento e della lavorazione del tabacco; non mancano fabbriche di mobili, calzature e laterizi. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità) e dell'insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Tra le strutture sociali figurano una casa di riposo e un centro per anziani. Nelle scuole del posto si impartisce l'istruzione obbligatoria; si può usufruire della biblioteca comunale per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, intrattiene rapporti piuttosto intensi con il contiguo capoluogo provinciale e gli altri comuni del circondario, ai quali la popolazione si rivolge per frequentare gli istituti d'istruzione secondaria di secondo grado e usufruire dei servizi non forniti sul posto, oltre che per motivi di lavoro. Tra le manifestazioni, che tradizionalmente animano la comunità, richiamando visitatori dai dintorni, meritano di essere citate: la fiera dell'Annunziata, il 25 marzo; la festa di San Luigi Gonzaga, il 21 giugno, e quella dell'Immacolata, l'8 dicembre. Il mercato settimanale si svolge il sabato. La festa del Patrono, San Lorenzo, viene celebrata il 10 agosto.

Località

Merine

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Lizzanello rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 11.824
  • Lat 40° 18' 7,89'' 40.30219167
  • Long 18° 13' 23,36'' 18.22315556
  • CAP 73023
  • Prefisso 0832
  • Codice ISTAT 075038
  • Codice Catasto E629
  • Altitudine slm 42 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1110
  • Superficie 25.01 Km2
  • Densità 472,77 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:22
  • Tramonto 19:08
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CENTRO C.B.OLIMPO OPERATORI EMERGENZA RADIO UNITA' AUSILIATRIA DI P.C.VIA COSIMO DE GIORGI 28
CENTRO C.B.OLIMPO OPERATORI EMERGENZA RADIO UNITA' AUSILIATRIA DI P.C.VIA COSIMO DE GIORGI 28
GLI AMICI DI MAGO ZURLI' ONLUSVIA MONTENEGRO 181 ? GIARDINI DI AT
ORATORIO/CIRC ANSPI GIOVANNI PAOLO II E MADRE TERESAVIA MONTENEGRO FRAZ MERINE
News
Sabato 04/05/2024 09:00
Lizzanello, intitolati i giardinetti ai giornalisti Michele Frascaro e Renato Moro  
Corriere di Puglia e Lucania
Venerdì 29/03/2024 08:00
Auto in fiamme nella notte a Seclì e Lizzanello  
LecceSette
Giovedì 07/03/2024 09:00
Ennesima auto in fiamme a Lizzanello, brucia la Panda di una 68enne  
Corriere Salentino
Venerdì 01/03/2024 09:00
Tornano gli incendi di auto in provincia di Lecce  
LecceSette
Venerdì 02/02/2024 09:00
Salento, ancora un'auto a fuoco nella notte  
quotidianodipuglia.it
Martedì 28/11/2023 09:00
Spaccio di droga alle porte di Lecce, in 49 rischiano il processo  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 21/11/2023 09:00
Scritte blasfeme sulla porta della chiesa di Lizzanello: lo sfogo del parroco  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 31/10/2023 08:00
Street Food Design progetta negozi fissi e ambulanti  
PagineGialle
Sabato 21/10/2023 09:00
Annullati tre ergastoli per l’omicidio Manca nel Leccese  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 09/10/2023 08:54
Neviano e Lizzanello, tre auto a fuoco nella notte  
LecceSette
Sabato 16/09/2023 09:00
Lizzanello, ammanco da un milione nelle casse della società: in 3 sotto inchiesta  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 27/07/2023 09:00
Lavoretti in casa, ma accusa un malore sul terrazzo: morto  
quotidianodipuglia.it
Sabato 14/01/2023 09:00
La prima donna portalettere di Lizzanello  
RaiNews