itala

Descrizione

Centro di montagna, di origine antica, con una economia basata fondamentalmente sul commercio e sulle attività connesse al turismo e agli sport invernali nonché, marginalmente, sulle tradizionali attività dell'allevamento. La comunità dei livignaschi, che registra un indice di vecchiaia inferiore alla media, è distribuita in numerose altre località. Il comune risulta in forte espansione edilizia e il suo territorio presenta un panorama tipicamente alpestre, con notevoli variazioni altimetriche e con un profilo geometrico decisamente vario. Lo stemma civico, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è "partito", suddiviso, cioè, verticalmente in due parti: la croce bianca in campo rosso richiama lo stemma di Bormio, alla cui comunità Livigno è appartenuta per almeno sette secoli; la Vergine Maria vestita di bianco che regge il Bambino esprime l'indiscusso sentimento religioso dei livignaschi.  

Storia

Divenuta autonoma dal 1816, Livigno ha nella sua posizione geografica, utilizzata strategicamente nei tempi antichi, la base delle sue fortune attuali. Il suo toponimo sembra avere origine botanica, derivando dalla pianta di lupino; altri studiosi ipotizzano, però, una derivazione dalla radice etrusca "leve", con significato sconosciuto, o dalla parola "slavina", essendo zona caratterizzata da questi fenomeni. Le prime notizie storiche  parlano di una invasione  ad opera di Tiberio e Druso nelle loro incursioni contro i galli. Negli anni di lotta tra gli Sforza e la Svizzera, quest'ultima usò il borgo quale quartiere generale sia per organizzare incursioni che per presidiare dall'alto tutto il territorio. La popolazione residente sfruttò questa presenza per ottenere maggiore autonomia da Bormio, da cui dipendeva, ma si legò soprattutto economicamente ai grigioni, che sfruttavano la ricchezza mineraria del territorio. Il patriota milanese Giacomo Robustelli, di ideale filospagnole, capeggiò nel '600 l'insurrezione contro di essi, aiutati dai francesi, ma la battaglia, che si svolse proprio in questi luoghi, vide il prevalere dei grigioni e la sconfitta degli spagnoli e degli imperiali. Tra i monumenti spiccano la chiesa parrocchiale dedicata alla Natività di Maria Vergine, la chiesa di Sant'Antonio, con tele settecentesche, e la chiesa di S. Rocco con tele del '600 e un fonte battesimale in legno. Di rilevante importanza storica sono le disposizioni legislative che a partire dai primi anni del secolo XX hanno fatto di questo territorio una zona "extradoganale".  

Economia

L'industria è sviluppata in molti comparti: estrazione della pietra, lavorazione del legno per l'edilizia, fabbricazione di mobili, produzione e distribuzione di energia elettrica. Molto sviluppato il comparto dell'industria edile. Sul territorio sono presenti anche attività radio-televisive. Le attività agricole legate alle coltivazioni sono praticamente irrilevanti, mentre si mantiene attivo il comparto dell'allevamento, in prevalenza di bovini, ovini e caprini, cui è correlata l'industria alimentare per la produzione, lavorazione e conservazione della carne. Ma il settore trainante dell'economia è sicuramente il turismo, che assicura la maggior fonte di reddito: le strutture ricettive sono infatti numerosissime. Molto sviluppato il settore commerciale e terziario in genere, con i servizi bancari sono garantiti da numerosi sportelli. Le strutture sociali e culturali comprendono un asilo nido, un centro socio-educativo per handicappati, un centro di aggregazione giovanile ed una biblioteca. L'apparato scolastico consente l'istruzione oltre quella dell'obbligo sul posto si può frequentare, infatti, anche l'istituto professionale alberghiero). Le strutture sanitarie garantiscono il servizio farmaceutico.  

Relazioni

È meta di un forte afflusso turistico, soprattutto invernale,  e costituisce il centro turistico più sviluppato delle Alpi italiane per lo sci da fondo e da discesa. Anche il fatto che il comune sia zona extradoganale contribuisce ad incrementare il traffico turistico. Il motivo derivante da motivi di lavoro, soprattutto stagionale e legato al comparto turistico, si presenta particolarmente intenso, così come i rapporti con i centri vicini e con la Svizzera. Numerose le manifestazioni che si svolgono nel comune durante l'anno: la fiera di Pentecoste, il 15 maggio, la fiera di settembre, il 6 settembre, la mostra del "giovane bestiame", il 20 settembre, la fiera di merci e bestiame del "due ottobre" e infine la fiera di bestiame e merci varie d'autunno, l'11 ottobre. La festa patronale, che celebra la Natività di Maria, ricorre l'8 settembre.  

Località

Campaccio, Colombina-Somarin, Eira, Fopel, Gallo, Lago di Livigno, Pedemonte, Plan, Sant'Anna, Trepalle, Vago

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Livigno rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 6.389
  • Lat 46° 32' 20,67'' 46.53907500
  • Long 10° 8' 5,96'' 10.13498889
  • CAP 23030
  • Prefisso 0342
  • Codice ISTAT 014037
  • Codice Catasto E621
  • Altitudine slm 1816 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/4648
  • Superficie 210.79 Km2
  • Densità 30,31 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:30
  • Tramonto 20:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE AMICI DEGLI ANZIANI DI CHIURO ?APSVIA MARTINELLI 3
ASSOCIAZIONE BENEFIZIVIA DALA GESA 357
ASSOCIAZIONE PER IL RECUPERO ED IL RESTAURO DEI MONUMENTI IN COMUNE DI VALDISOTTO?ONLUSVIA ROMA 51 CEPINA PARROCC C/O
ASSOCIAZIONE VALLACCIAPLAZA DON PARENTI 61 TREPALLE
CHARITAS VALTELLINA SUPERIORE ONLUSVIA GLEIRA 25 FRAZ S ANTONIO
COORD.FAMIGLIE CON DISABILI O.D.V.VIA PIETRO DEI CAS 13
FOND. SCUOLA DELL'INFANZIA GIACOMO MASCIONIVIA AI MONTI N 9
FONDAZIONE CASA DI RIPOSO BONGIONI ? LAMBERTENGHI ONLUSVIA BELTRAMELLI 39
FONDAZIONE CASA DI RIPOSO MADONNA DELLA NEVE ? ONLUSLARGO DON AMBROGIO REDAELLI, 3
ASSOCIAZIONE VALLACCIAPLAZA DON PARENTI 61 TREPALLE
CHARITAS VALTELLINA SUPERIORE ONLUSVIA GLEIRA 25 FRAZ S ANTONIO
COORD.FAMIGLIE CON DISABILI O.D.V.VIA PIETRO DEI CAS 13
FOND. SCUOLA DELL'INFANZIA GIACOMO MASCIONIVIA AI MONTI N 9
FONDAZIONE CASA DI RIPOSO BONGIONI ? LAMBERTENGHI ONLUSVIA BELTRAMELLI 39
FONDAZIONE CASA DI RIPOSO MADONNA DELLA NEVE ? ONLUSLARGO DON AMBROGIO REDAELLI, 3
IRFF ONLUS SOSTEGNO A DISTANZAVIA BELTRAMELLI N 38
L'IMPRONTA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA SAROCH 1682
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ASSOCIAZIONE AMICI DEGLI ANZIANIVIA LAMBERTENGHI 24
PRO PARROCCHIA S.S. COSMA E DAMIANO DI SERNIO ONLUSVIA ROMA 11
SCIARE PER LA VITA ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALE ONLUSPIAZZA MAGLIAVACA SNC
News
Sabato 08/06/2024 16:24
Livigno, ciclista sbatte contro un muro sulla strada della Forcola  
La Provincia Unica TV
Venerdì 07/06/2024 17:42
Livigno pensa ai suoi anziani  
SondrioToday
Venerdì 07/06/2024 11:32
Oggi la Festa degli Alberi in zona Vago  
Prima la Valtellina
Venerdì 07/06/2024 10:45
BORMOLINI LINO DI LIVIGNO  
Intorno Tirano
Giovedì 06/06/2024 17:50
Riaperto il Passo della Forcola  
Prima la Valtellina
Giovedì 06/06/2024 16:29
Livigno si prepara per la Brooks Stralivigno  
Intorno Tirano
Mercoledì 05/06/2024 18:10
Livigno: riapre il passo della Forcola - Cronaca  
La Provincia Unica TV
Mercoledì 05/06/2024 04:48
Olimpiadi invernali 2026, appalto da 18,5 milioni per le aree di gara a Livigno  
NT+ Enti Locali & Edilizia
Martedì 04/06/2024 11:19
BIKE PASSION: SCOPRIRE LIVIGNO SU DUE RUOTE - Montagne & Paesi  
Montagne & Paesi
Martedì 04/06/2024 00:25
FISI Alpi Centrali, le squadre regionali di sci di fondo 2024/25  
Gazzetta delle Valli
Sabato 01/06/2024 09:00
Il tunnel di Livigno tra le strade più costose d'Europa  
Valtellina Turismo Mobile
Venerdì 31/05/2024 13:40
Raduno in altura a Livigno per la Nazionale Olimpica e Paralimpica  
canottaggio.org
Giovedì 23/05/2024 09:00
Il passaggio del Giro da Livigno «prova generale in vista delle Olimpiadi»  
La Provincia Unica TV
Mercoledì 22/05/2024 09:00
LIVIGNO, LA RICOSTRUZIONE DEL CPA E UNA FIRMA CHE NON TORNA  
TUTTOBICIWEB.it
Sabato 18/05/2024 09:00
Giro d'Italia: grande attesa per la tappa Manerba-Livigno  
Gazzetta delle Valli
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Giro, Bps e Livigno insieme per la corsa rosa  
La Provincia Unica TV
Sabato 11/05/2024 09:00
Collegiale a Livigno per mististi e mezzofondisti  
Nuoto•com
Giovedì 09/05/2024 09:00
Livigno aspetta il Giro d'Italia  
Orobie
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Ritiro 2024: dal 7 al 20 luglio il Palermo a Livigno  
Palermo FC
Lunedì 29/04/2024 09:00
Livigno pensa alla sua salute grazie ai fondi olimpici  
SondrioToday
Sabato 27/04/2024 09:00
Livigno e un durissimo finale… sulla pista da sci!  
Giro d’Italia
Venerdì 19/04/2024 09:00
Come Livigno si sta preparando alle Olimpiadi invernali 2026  
GQ Italia
Domenica 07/04/2024 09:00
Come Livigno si prepara per le Olimpiadi 2026  
WIRED Italia
Martedì 02/04/2024 09:00
Livigno, Sertori: criticità superate, situazione verso la piena normalità  
Lombardia Notizie Online
Giovedì 01/02/2024 09:00
A LIVIGNO TUTTO PRONTO PER IL CARNEVALE 2024 | Altarezianews  
Alta Rezia News