itala

Descrizione

Centro collinare, di antiche origini, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato alcune iniziative industriali e terziarie. I limbadesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono quasi tutti distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e le località Caroni, Mandaradoni, Motta Filicastro e San Nicola Delegistis. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 662 metri di quota; l’area Baronia è in contestazione con San Calogero. L’abitato, in posizione panoramica, mostra segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è leggermente vario. Lo stemma comunale, semitroncato partito, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Nella prima sezione si raffigura, su sfondo dorato, un grappolo d’uva purpureo, unito a un tralcio verde; la seconda partizione, azzurra, rappresenta un albero di ulivo, verde, munito di otto frutti neri; il terzo campo, rosso, racchiude un leone d’oro.

Storia

Pare sia stata fondata dai locresi nel VII-V secolo a.C. Il toponimo, attestato nel Cinquecento nella forma Limbade, deriva per alcuni studiosi dal greco “libàdion”, ‘pianura’, e per altri dal cognome Limbos, con l’aggiunta del suffisso -ADI. Più volte saccheggiata dai saraceni, fu un casale di Motta Filicastro, di cui condivise le sorti, restando a lungo infeudata ai Pignatelli d’Aragona. Ai tempi della Repubblica Partenopea, fu un comune del cantone di Tropea. I francesi, a principio dell’Ottocento, dapprima ne fecero un’università del cosiddetto governo di Nicotera e poi la retrocessero a località di Motta Filicastro, posta sotto la giurisdizione nicoterese. Questa disposizione fu mantenuta col riordino amministrativo della regione attuato dai Borboni. Nel 1829 assurse di nuovo a comune autonomo, assorbendo Motta Filicastro. Annessa al Regno d’Italia, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali non evidenziando avvenimenti di particolare rilievo. Quasi completamente distrutta dal terremoto della seconda metà del XVIII secolo, fu danneggiata anche dal sisma dell’inizio del Novecento. Tra i monumenti spiccano: la chiesa parrocchiale di San Pantaleone, di semplici linee architettoniche, e i ruderi del castello fatto costruire da Ruggero il Normanno, a Motta Filicastro.

Economia

Non è sede di particolari strutture burocratiche, ospitando soltanto la Pro Loco e la stazione dei carabinieri, oltre ai consueti uffici municipali e postali. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini e avicoli. L’industria è costituita da piccole e medie aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metallurgico, della stampa, della lavorazione del legno e delle attività dei servizi connessi all’estrazione di gas e petrolio. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una sufficiente rete distributiva completa il panorama del terziario. Tra le strutture sociali si segnala una casa della carità. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede anche la locale emittente radiotelevisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i genuini prodotti del luogo, tra cui il vino “Limbadi rosso”, e godere di una suggestiva cornice paesaggistica. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono di richiamare manodopera dai dintorni, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Tra gli appuntamenti tradizionali col folclore locale meritano di essere citate: la fiera di luglio e la sagra del contadino, ad agosto. La festa del Patrono, San Pantaleone, viene celebrata il 27 luglio.

Località

Baronia, Caroni, Mandaradoni, Motta Filicastro, San Nicola Delegistis

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Limbadi rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.695
  • Lat 38° 33' 19,9'' 38.55530278
  • Long 15° 57' 58,28'' 15.96618889
  • CAP 88030
  • Prefisso 0963
  • Codice ISTAT 102019
  • Codice Catasto E590
  • Altitudine slm 229 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1163
  • Superficie 28.9 Km2
  • Densità 127,85 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE SOLIDARIETA' DEL COMUNE DI LIMBADIVIA A LANOCITA
ASSOCIAZIONE SOLIDARIETA' DEL COMUNE DI LIMBADIVIA A LANOCITA
News
Mercoledì 29/05/2024 17:00
Autobomba di Limbadi, chieste 4 condanne in appello  
Virgilio
Mercoledì 29/05/2024 16:56
Autobomba di Limbadi, chieste in appello 4 condanne  
La Nuova Calabria
Mercoledì 29/05/2024 16:26
Autobomba di Limbadi, chieste in appello quattro condanne  
Il Vibonese
Venerdì 17/05/2024 09:00
Gli studenti dell'Erasmus ripuliscono la spiaggia di Nicotera Marina - FOTO  
Corriere della Calabria
Mercoledì 08/05/2024 09:59
Limbadi, il ricordo di Maria Chindamo - pianainforma.it  
pianainforma.it
Lunedì 06/05/2024 19:23
Limbadi: Otto anni dalla scomparsa di Maria Chindamo- video  
Eco della Locride
Venerdì 03/05/2024 09:00
A Limbadi un Sit-In per ricordare Maria Chindamo  
Reggio TV
Lunedì 29/04/2024 09:00
Cosenza, il Patto antimafia di Limbadi approda a Palazzo dei Bruzi  
Cosenza Channel
Giovedì 25/04/2024 09:00
Limbadi, rilasciato il patentino fitosanitario a 30 agricoltori  
Il Vibonese
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Sit-in per Maria Chindamo ad otto anni dalla sua scomparsa  
CN24TV
Venerdì 19/04/2024 18:05
Otto lunghi anni dalla scomparsa: sit in per Maria Chindamo  
ReggioToday
Venerdì 19/04/2024 09:00
Limbadi. “Sit-in per Maria Chindamo” il 6 maggio  
Iacchite
Venerdì 15/03/2024 08:00
Laureana vittorioso nel recupero contro il Limbadi [FOTO]  
RC Sport
Giovedì 14/03/2024 08:00
Limbadi, uccisa e data in pasto ai maiali: al via il processo per l'omicidio di Maria Chindamo. Chiesto il tr  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 29/01/2024 09:00
Balli e feste in maschera, Limbadi si prepara al Carnevale  
Il Vibonese
Lunedì 22/01/2024 09:00
Autobomba a Limbadi, pene ridotte in Appello (NOMI)  
Zoom24.it
Martedì 02/01/2024 19:23
Al Centro Sportivo Solano a Limbadi in corso il trofeo padel di Capodanno  
Vibo Sport e tempo libero
Giovedì 16/11/2023 09:00
Anziano di Limbadi scomparso dal 27 settembre, l'appello di "Chi l'ha visto"  
Corriere della Calabria
Venerdì 13/10/2023 09:00
Omicidio di Maria Chindamo a Limbadi, Salvatore Ascone resta in carcere  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 11/10/2023 09:00
Omicidio di Maria Chindamo a Limbadi, Ascone davanti al Riesame  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 06/10/2023 09:00
«Vicino a clan catanese». Bloccato il concerto di Andrea Zeta a Limbadi  
Corriere della Calabria
Venerdì 29/09/2023 09:00
Angoscia a Limbadi per la scomparsa di un anziano  
Corriere della Calabria
Sabato 09/09/2023 09:00
Il narcos di Limbadi coinvolto nel caso Chindamo e i «rapporti con le forze dell’ordine»  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Martedì 08/08/2023 09:00
Una pedalata per la... ricerca. Dal Trentino a Limbadi in bici: l'impresa di Domenico Aquilano  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 03/07/2023 09:00
Abbattuta a Limbadi la villa del boss Diego Mancuso  
RaiNews