itala

Descrizione

Comune costiero, di origine incerta, nota stazione balneare. Basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole, affiancate da una buona presenza del settore industriale e terziario, soprattutto del turismo. I letojannesi, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; pochissimi si distribuiscono in case sparse. Il territorio, classificato di montagna, fertile e produttivo per la presenza di sorgive, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L'abitato, interessato da forte espansione edilizia malgrado la delimitazione rappresentata da un lato dall'autostrada e dall'altro dal mare, ha un andamento plano-altimetrico lineare. Lo stemma comunale, inquartato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Nella prima sezione, a sfondo rosso, campeggia un albero di limone, munito di frutti dorati; il secondo campo, azzurro, reca un albero di ulivo d'oro con frutti verdi; nel terzo quarto, smaltato di verde, campeggia un mandorlo d'argento, munito di frutti azzurri; il quarto riquadro, infine, rappresenta una pianta di vite, munita di sei frutti bianchi. Sul tutto domina una corona marchionale rossa, accompagnata, in punta, da un mare azzurro in cui nuotano quattro pesci d'argento.

Storia

Il toponimo è stato Letojanni-Gallodoro fino all'anno 1952. Qualche studioso cita un'attestazione in latino medievale, che riporta “Letojannis”. Il suo etimo è di difficile individuazione: alcuni isolano un primo elemento “leto-” che potrebbe essere un residuo del sostrato sicano, e ne individuano un secondo, probabilmente la parola araba “ain”, ‘fonte'. Molto semplicisticamente, una leggenda locale narra che esso deriva dal torrente Leto, che taglia a metà il paese, e Janni, un cavallo che fu travolto dalle acque dello stesso torrente. Le attestazioni documentate relative alla costituzione del primo nucleo urbano sono esigue, sicché essa è di difficile datazione. Quel che è certo è che nel XVIII secolo l'antico borgo apparteneva al feudo di Gallodoro e quindi alla giurisdizione dei suoi feudatari. Di questi poi ha seguito la storia, che col passare degli anni si è confusa con quella di tutta la costa ionica messinese: dall'epoca borbonica alla Spedizione dei Mille, dal ritorno dei Savoia alla proclamazione della repubblica e all'autonomia regionale siciliana. La sua autonomia amministrativa come comune è stata sancita in epoca recente. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati si segnalano: la parrocchiale di San Giuseppe, al cui interno è custodito un pregevole mosaico del XVII secolo, di autore anonimo; la piccola chiesa di Sant'Antonio, con il “Baglio”. Degna di nota per il suo valore artistico è il “Diogene”, statua di metallo di Corrado Cagli.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di viti, oliveti, agrumeti e altri frutteti nonché con l'allevamento di ovini e caprini. Il settore industriale è costituito da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano nei comparti: della pesca, dei materiali da costruzione, metallurgico, della produzione e distribuzione di energia elettrica e dell'edilizia. Il terziario si compone di una buona rete commerciale oltre che dell'insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Le strutture scolastiche locali permettono di frequentare le classi dell'obbligo e un istituto professionale commerciale. L'arricchimento culturale è agevolato dalla biblioteca “Francesco Durante”. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

La favorevole posizione rispetto al mare, con la disponibilità di famose spiagge, rappresenta una ragione sufficiente per attirare un notevole flusso turistico sul posto. I rapporti con i comuni vicini, invece, non sono molto intensi: i letojannesi li raggiungono, più che altro, per l'espletamento di pratiche burocratiche, oltre che per motivi di studio. Tra le manifestazioni folcloristiche all'insegna della tradizione e gli altri eventi ricorrenti, sia civili che religiosi, in grado di coinvolgere non solo la comunità locale ma anche visitatori dei dintorni, meritano di essere segnalati: il carnevale; i suggestivi riti della Settimana Santa; la fiera di febbraio, la festa di Santa Rita, a maggio; la rassegna “Agosto a Letojanni”, durante la quale si svolgono la sagra del pesce e la sagra dell'anguria. Il Patrono, San Giuseppe, si festeggia il 19 marzo. Ha dato i natali a Francesco Durante (1884-1934), docente di patologia chirurgica a Roma.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Letojanni rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.861
  • Lat 37° 52' 47,93'' 37.87998056
  • Long 15° 18' 21,28'' 15.30591111
  • CAP 98037
  • Prefisso 0942
  • Codice ISTAT 083038
  • Codice Catasto E555
  • Altitudine slm 5 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno
    B/635
  • Superficie 6.78 Km2
  • Densità 421,98 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:41
  • Tramonto 19:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE RANGERS INTERNATIONAL DELEGAZIONE 552?024 LETOJANNIVIA IV NOVEMBRE N 84
ASSOCIAZIONE RANGERS INTERNATIONAL DELEGAZIONE 552?024 LETOJANNIVIA IV NOVEMBRE N 84
FRATERNITA DI MISERICORDIA SAN GIUSEPPEVIA MONTEBIANCO EX CENTRO DIURNO
GRUPPO DONATORI SANGUE FRATRES LETOJANNIV MONTEBIANCO SNC C/O CENTRO DIURNO
News
Giovedì 30/05/2024 15:56
ITALIANO MARATHON: I FAVORITI PER LA MAGLIA A LETOJANNI. ASSENTE DIEGO ROSA  
PIANETAMOUNTAINBIKE.IT
Mercoledì 15/05/2024 09:00
In Sicilia 3 nuove Bandiere Blu: Scicli, Letojanni e Taormina  
Travelnostop.com
Martedì 14/05/2024 22:27
New entry Bandiera Blu 2024: Letojanni, Taormina Scicli  
Quotidianodiragusa
Martedì 14/05/2024 09:00
La Sicilia ha tre nuove Bandiere blu  
lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Giovedì 09/05/2024 09:00
Che Trinacria Race Mtb Marathon sarà il 2 giugno a Letojanni?  
Sport Web Sicilia
Venerdì 03/05/2024 09:00
Letojanni, danno patrimoniale e di immagine: condannati due medici assenteisti  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Fiumefreddo, AMAM ripara guasto a Letojanni. Domani Messina senza acqua  
vocedipopolo.it
Lunedì 01/04/2024 09:00
Letojanni, in spiaggia tante... “scarpette di cristallo”  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Martedì 27/02/2024 09:00
Tragedia a Messina, è morto il ragazzo di 16 anni coinvolto nell’incidente in autostrada a Letoj  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 22/02/2024 09:00
Letojanni, incidente con il parapendio: giovane si ferisce finendo in un burrone  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Lunedì 22/01/2024 09:00
Letojanni, la pizza alla Nutella più golosa è lunga 100 metri  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 29/12/2023 09:00
Letojanni, grave malore per don Giacobbe: sospesi i festeggiamenti. La comunità in preghiera  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Lunedì 04/12/2023 09:00
Letojanni, fermato in possesso di marijuana: 26enne agli arresti domiciliari  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Domenica 06/08/2023 09:00
Galleria aperta a Letojanni, ma... non c’è da festeggiare  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina