itala

Descrizione

Comune montano, fondato nel Medioevo; è sostenuto dal turismo e dal suo indotto, oltre che dalle residue attività rurali e da alcune floride iniziative in campo industriale. La comunità dei leonessani, il cui indice di vecchiaia è particolarmente elevato, vive per la maggior parte concentrata nel capoluogo comunale ma risiede anche in alcune altre località (Albaneto, Piedelpoggio, Terzone e Vindoli) e in numerosi aggregati urbani minori. L’abitato, sovrastato dalla mole del monte Tilia e situato a quasi 1.000 metri di altitudine sul margine meridionale di un vasto altopiano pianeggiante, presenta una pianta caratteristica, con strade diritte che si dipartono dalla piazza principale, adorna di una fontana cinquecentesca. L’amenità del paesaggio, dominato dalle cime del massiccio montuoso del Terminillo e dei Monti Reatini, è valso a questi luoghi il soprannome di “piccola Svizzera d’Italia”: al di sotto delle cime calcaree, imbiancate per buona parte dell’anno e separate da gole e valloni, si estendono folti boschi di faggi, cerri, aceri e castagni, che riecheggiano lo scroscio di una miriade di ruscelli e torrenti.

Storia

Fondata nel XIII secolo d.C. dagli abitanti di alcuni villaggi limitrofi, durante il Medioevo fece parte del regno di Napoli e fu coinvolta in numerose dispute territoriali con Rieti e Spoleto. Nella prima metà del Cinquecento venne concessa in feudo da Carlo V alla figlia naturale Margherita d’Austria, moglie di Ottavio Farnese; alla morte della sovrana appartenne quindi ai Farnese ma ben presto tornò al regno di Napoli. Dopo l’unità d’Italia è stata aggregata alla provincia di L’Aquila e solo nel 1927 è passata a quella di Rieti. Il toponimo è palesemente connesso allo zoonimo “leonessa” ma non è chiaro se si tratti di una designazione metaforica o se dipenda da un elemento antroponimico. Nell’ambito del suo ricco patrimonio storico-architettonico spiccano: la maestosa chiesa di San Pietro, con la torre campanaria gotica a cuspide; la parrocchiale di Santa Maria del Popolo, risalente alla metà del Quattrocento, adorna di uno splendido portale gotico e contenente una bellissima croce processionale d’argento; il santuario barocco dedicato a San Giuseppe; la chiesa di San Francesco, anch’essa del Quattrocento, nella quale si possono ammirare un pregevole ciborio cinquecentesco e interessanti opere pittoriche.

Economia

In seguito al recente e notevole sviluppo del turismo, le tradizionali attività rurali non costituiscono più il cardine dell’economia leonessana, pur continuando a rappresentare una significativa risorsa: si coltivano cereali, foraggio, patate e uva e si allevano bovini, ovini e suini. Per quanto riguarda il settore industriale va registrata la presenza di un discreto numero di imprese, tutte comunque di dimensioni artigianali, attive nei comparti alimentare, del legno, dei materiali da costruzione, metallurgico ed edile. Il comune, sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, dispone delle scuole dell’obbligo e di due biblioteche, una delle quali situata nel convento dei padri cappuccini e specializzata in letteratura religiosa; possiede inoltre rilevanti strutture ricettive e usufruisce della qualificata assistenza sanitaria fornita dal presidio distrettuale, da un consultorio familiare, da un ambulatorio specialistico e da uno di salute mentale.

Relazioni

È un rinomato centro di villeggiatura estiva ed invernale –la località di Campo Stella è una frequentata stazione sciistica–. Numerose manifestazioni tradizionali contribuiscono ad animare il soggiorno dei visitatori: la “Messa della bambina” (6 gennaio), così chiamata perché la statua di Gesù Bambino, adorna di una corona e un mantello, sembra quella di una bambina –al rito, secondo una tradizione che risale all’epoca delle confraternite artigiane, assistono solo gli uomini–; la festa di San Matteo (seconda domenica di ottobre), accompagnata dalla sagra della patata, con la possibilità di assaggiare diverse specialità a base di questo gustoso tubero –la “riscaldata”, vale a dire patate lesse insaporite con il guanciale, e gli gnocchi, conditi con fettine di tartufo nero o sugo di carne di pecora–; nella stessa giornata ha luogo il ballo della pupazza, un grande fantoccio di cartapesta animato da un uomo e adorno di bengala, petardi e girandole, che vengono poi fatti esplodere. Il Giovedì Santo la statua della Madonna fa il giro dei sepolcri accompagnata da tre fanciulle scalze e con la testa velata, rappresentanti le tre Marie, mentre durante le feste natalizie, in località Vindoli, l’intera comunità interpreta un suggestivo presepe vivente. La festa del Patrono San Giuseppe da Leonessa si celebra la seconda domenica di settembre. È gemellata con Gonesse (Francia) dal 1981.

Località

Albaneto, Casali Frati, Casanova Madonna della Pace, Casanova Madonna della Strada, Casanova San Giovanni, Colle Organo, Colleverde, Corvatello, Monte di Cambio, Monte la Cerasa, Monte Terminillo, Monti Nocella San Venanzio, Ocre, Pianezza, Piedelpoggio, Ripa Dicorno, Sala, San Clemente, San Giovenale, San Vito, Sant'Angelo, Terzone, Vallimpuni, Vallunga, Viesci, Villa Alesse, Villa Berti, Villa Bigioni, Villa Carmine, Villa Ciavatta, Villa Climinti, Villa Cordeschi, Villa Gizzi, Villa Immagine, Villa Lucci, Villa Massi, Villa Pulcini, Villa Zunna, Vindoli, Volciano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Leonessa rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.435
  • Lat 42° 33' 58,60'' 42.56627778
  • Long 12° 57' 44,30'' 12.96230556
  • CAP 02016
  • Prefisso 0746
  • Codice ISTAT 057033
  • Codice Catasto E535
  • Altitudine slm 969 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2901
  • Superficie 204.85 Km2
  • Densità 11,89 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:44
Contatti
News
Venerdì 14/06/2024 18:05
Oltre 200 iscritti alla Leonessa Marathon Cup, previsti tre percorsi  
ilmessaggero.it
Mercoledì 12/06/2024 10:35
LEONESSA MONTORO. I biancorossi attivissimi sul mercato  
Tuttocampo
Martedì 11/06/2024 16:52
Palio del Velluto a Leonessa  
RomaToday
Lunedì 10/06/2024 19:47
Gianluca Gizzi confermato sindaco di Leonessa  
Rietinvetrina
Lunedì 10/06/2024 18:49
Leonessa riconferma sindaco Gianluca Gizzi  
ilmessaggero.it
Mercoledì 05/06/2024 09:00
A Leonessa la seconda edizione di "Gioca in Alto"  
Rietinvetrina
Martedì 28/05/2024 09:00
LEONESSA MONTORO. Subito tre colpi per mister Fabrizi  
marcheingol.it
Giovedì 16/05/2024 09:00
Il 18 maggio al Teatro Micheletti "La Notte della Leonessa D'Oro"  
Libri&Giornali
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Dal Camerun a Leonessa per Brescia: Simone Bikatal è la nuova attaccante di posto 4  
Lega Pallavolo Serie A Femminile
Lunedì 13/05/2024 09:00
LEONESSA MONTORO. C'è una prima riconferma  
marcheingol.it
Domenica 12/05/2024 09:00
DOMENICA 12 MAGGIO A LEONESSA SI CELEBRA LA FESTA DELLA MAMMA  
FORMAT RIETI
Giovedì 09/05/2024 09:00
-2 al passaggio del Giro d'Italia a Leonessa, Posta e Borbona  
Rietinvetrina
Martedì 07/05/2024 09:00
La leonessa più anziana d’Australia festeggia 23 anni  
Corriere TV
Domenica 28/04/2024 09:00
Altamura, volley: la PanBiscò Leonessa vince ancora  
ilTag.it
Martedì 23/04/2024 09:00
Il Giro d'Italia 2024 transiterà a Leonessa, Posta e Borbona  
Rietinvetrina
Lunedì 22/04/2024 09:00
Un romanzo dove l'amore sfida le convenzioni  
FS News
Martedì 16/04/2024 09:00
Rebecca Antonaci, giovane leonessa - Fabrique Du Cinéma  
Fabrique du Cinema
Martedì 09/04/2024 09:00
Provincia dell'Aquila, consegnati i lavori sulla S.R. 471 di Leonessa  
Info Media News
Giovedì 21/03/2024 08:00
LEONESSA MTB CUP, 7 GARE QUEST'ANNO  
PIANETAMOUNTAINBIKE.IT
Sabato 24/02/2024 09:00
Pallamano Leonessa: al San Filippo un sabato tutto da giocare - Radio Bruno  
Radio Bruno - Brescia
Martedì 13/02/2024 20:11
Il Meeting della Leonessa è ruggente, poi vince la pioggia  
Giornale di Brescia
Mercoledì 07/02/2024 09:00
La pallamano Leonessa Brescia presenta: Torneo Leonessa Under 9/11 - Radio Bruno  
Radio Bruno - Brescia
Domenica 04/02/2024 12:47
Non c'è pace per la storica società Leonessa  
Giornale di Brescia
Sabato 13/01/2024 09:00
Basket, la Leonessa sogna il bis del trionfo in Coppa Italia  
TGR Lombardia
Venerdì 15/12/2023 09:00
Leonessa, operaio morì nello scavo: una condanna e due assoluzioni  
ilmessaggero.it
Venerdì 10/11/2023 09:00
Leonessa, la storica pasticceria compie mezzo secolo  
ilmessaggero.it
Lunedì 23/10/2023 09:00
Scuole Collodi, Leonessa e Sole  
Comune di brescia
Sabato 21/10/2023 09:00
Leonessa Rugby: una franchigia femminile  
La Voce del Popolo
Domenica 08/10/2023 09:00
Leonessa, la patata è in sagra  
RomaToday
Martedì 26/09/2023 09:00
Rugby Femminile: nasce la Leonessa Rugby  
RugbyMeet
Lunedì 11/09/2023 08:59
Bosco Incantato, Italia, Lazio, Leonessa  
Planetmountain
Domenica 03/09/2023 09:00
Kenya, una leonessa "ruba" una telecamera e si fa un videoselfie  
Gazzetta di Parma