itala

Descrizione

Cittadina collinare, di antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato l’industria e il terziario. I lavellesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale, interessato da una forte crescita edilizia. Il territorio, comprendente anche il nucleo abitato del villaggio Gaudiano e numerosissime case sparse, presenta un profilo geometrico lievemente ondulato, con variazioni altimetriche molto accentuate, e offre un panorama basso-collinare molto suggestivo, con morbidi pendii sui quali spicca il verde intenso dei vigneti e degli oliveti. L’abitato, che con il castello medievale ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, ha un andamento plano-altimetrico vario. Sullo sfondo dorato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spicca una torre di pietra, merlata alla ghibellina, costituita da due palchi, di cui quello superiore, in fiamme, è accostato da due rose rosse. Il tutto è fondato su una verde terrazza.

Storia

Sorta in una zona abitata fin dall’epoca neolitica, sebbene di un vero e proprio insediamento si possa parlare solo con l’arrivo dei romani, deriva il nome dal termine latino LABELLUM, indicante le pile poste vicino ai pozzi e usate per abbeverare il gregge: l’abitato si sviluppò, infatti, in una zona ricca di acqua, scelta come luogo di sosta per abbeverare il bestiame che dalla pianura foggiana risaliva ai pascoli del Vulture. Già popolosa ai tempi dei longobardi, divenne sede di contea sotto i normanni, crescendo ulteriormente durante il regno di Federico II di Svevia, che ne ingrandì il castello, in cui morì Corrado IV verso la metà del XIII secolo. Sede vescovile, in epoca angioina e aragonese fu infeudata a più nobili famiglie, passando agli inizi del Cinquecento ai marchesi Del Tufo, cui subentrarono i Pignatelli e da ultimo i Caracciolo, che assunsero il titolo di duca. La storia successiva all’annessione al Regno d’Italia ha seguito quella del resto della regione. Tra i monumenti spiccano: la cattedrale di San Mauro della metà del XVII secolo; la coeva chiesa di Sant’Anna e il municipio, che occupa parte del castello, costruito dai normanni e restaurato una prima volta da Federico II e quindi nel Quattrocento.

Economia

È sede di Pro Loco, del distretto scolastico n. 1 e di stazione dei carabinieri. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si coltivano cereali, frumento, foraggi, ortaggi, viti, ulivi, agrumi e altri alberi da frutta; degna di nota è la produzione dell’olio di oliva e del vino DOC Aglianico del Vulture. Si allevano soprattutto ovini, in minor misura bovini e caprini. Il tessuto industriale è costituito da numerose aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui quello della conservazione di frutta e ortaggi), calzaturiero, edile, metalmeccanico, tessile, dell’abbigliamento, del legno, dei mobili, della stampa, dei materiali da costruzione e della produzione e distribuzione di energia elettrica. Il terziario si compone della rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario e attività radiotelevisive e di consulenza informatica. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali di rilievo. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e includono istituti tecnici (agrario e commerciale) e un liceo classico; quelle culturali sono rappresentate dalla biblioteca comunale e dalla mostra permanente della civiltà contadina presso il palazzo ducale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico. A livello sportivo vanno citate le associazioni “Aeronautica Lavello Gen. Mauro Masolda” e “Club aereo regionale Mario De Bernardi” (quest’ultima a Gaudiano).

Relazioni

Meta turistica tra le più celebrate della zona, è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini, grazie alle sue attività produttive e alla presenza degli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado. Tra gli appuntamenti consueti meritano di essere citati: il carnevale; le manifestazioni legate alla mietitura e alla trebbiatura, che si svolgono in agosto; i festeggiamenti dell’8 settembre in onore della Protettrice Santa Maria del Principio; la mostra internazionale filatelica e numismatica, che si tiene il 10 settembre, e la rappresentazione del presepe vivente la vigilia di Natale. Il Patrono, San Mauro, si festeggia il 2 maggio.

Località

Villaggio Gaudiano

Fondi europei 2021-2027

Comune di Lavello in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 13.626
  • Lat 41° 2' 47,0'' 41.04638889
  • Long 15° 47' 42,84'' 15.79523333
  • CAP 85024
  • Prefisso 0972
  • Codice ISTAT 076043
  • Codice Catasto E493
  • Altitudine slm 313 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1501
  • Superficie 132.92 Km2
  • Densità 102,51 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:27
  • Tramonto 19:27
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ACCADEMIA KRONOS DELEGAZIONE REGIONE BASILICATAVIA GIUSEPPE VERDI 28
AVIS COMUNALE DI LAVELLOVIA CAVOUR 2
CROCE ROSSA ITALIANA? COMITATO LOCALE DI LAVELLOVIA GIACINTO ALBINI 19
FONDAZIONE OPERA SANT'ANNAVIA CAPPUCCINI SNC
AVIS COMUNALE DI LAVELLOVIA CAVOUR 2
CROCE ROSSA ITALIANA? COMITATO LOCALE DI LAVELLOVIA GIACINTO ALBINI 19
FONDAZIONE OPERA SANT'ANNAVIA CAPPUCCINI SNC
News
Giovedì 13/06/2024 03:02
Meteo Lavello, le previsioni per domani venerdì 14 giugno  
MeteoWeb
Mercoledì 12/06/2024 16:44
Esce fuori strada sulla strada fra Canosa e Lavello: morto 29enne  
l'Immediato
Venerdì 07/06/2024 09:00
Lavello celebra il Sacro Cuore di Gesù: ecco il programma completo  
vulturenews.net
Venerdì 31/05/2024 03:02
Meteo Lavello, le previsioni per domani sabato 1 giugno  
MeteoWeb
Mercoledì 29/05/2024 09:00
AL LAVELLO CECILIA STRADA SI PRESENTA PER LE ELEZIONI EUROPEE  
Lecconews
Lunedì 27/05/2024 09:00
Controlli dei Carabinieri nel weekend a Lavello: un arresto e quattro segnalazioni  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Domenica 26/05/2024 09:00
Antoneta, la regina della pizza di Lavello  
RaiNews
Venerdì 24/05/2024 09:00
Ti ricordi le diapositive? Al Lavello un tuffo nel passato  
La Provincia Unica TV
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Sicurezza nel potentino, riunito a Lavello il Comitato provinciale ordine pubblico  
Ministero dell'Interno
Lunedì 13/05/2024 09:00
Lavello, arrestato dopo un inseguimento dei carabinieri  
Basilicata24
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Calolzio. Sabato 11 maggio arrivano le Ferrari al Lavello  
Lecconotizie
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Telecamere al Lavello contro lo spaccio «La gente deve passeggiare senza paura»  
La Provincia Unica TV
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Inseguimento e recupero di un’auto rubata a Lavello  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Venerdì 29/03/2024 08:00
Rapina a mano armata a Lavello, bottino da circa 100 mila euro  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Lunedì 12/02/2024 09:00
Lavello, il presidio degli agricoltori  
RaiNews
Giovedì 25/01/2024 09:00
Agricoltura, a Lavello il 31 gennaio il “Green Youth Village”  
Regione Basilicata
Lunedì 22/01/2024 09:00
Lavello riavrà il suo cineteatro  
RaiNews
Giovedì 18/01/2024 09:00
Al via i lavori del Cinema Teatro San Mauro di Lavello  
Ufficio Stampa Basilicata
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Lavello, assalto al bancomat della Popolare di Bari  
RaiNews
Lunedì 04/12/2023 09:00
Un ettaro di lavandeto: a Lavello lo scenario perfetto per foto e yoga  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Domenica 03/12/2023 09:00
Secondo «Food and travel» è lucano il miglior Resort del 2023  
La Gazzetta del Mezzogiorno