itala

Descrizione

Comune montano, dalle antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha affiancato un modesto sviluppo industriale. I laurenzanesi presentano un indice di vecchiaia poco più alto della media e sono pressoché integralmente concentrati nel capoluogo comunale (solo pochissimi si distribuiscono in case sparse); poche le case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche molto accentuate, comprese tra i 524 e i 1.395 metri sul livello del mare, e offre un panorama alto-collinare molto suggestivo, con estesi pascoli, vigneti e rilievi ricchi di verde. L’abitato, che con i resti di un castello medievale ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, ha un andamento plano-altimetrico vario ed è interessato da una forte crescita edilizia.

Storia

Citata come LAURENTIANUM in un documento della metà dell’undicesimo secolo (il cosiddetto Catalogus Baronum), deriva il toponimo dal nome latino di persona LAURENTIUS, con l’aggiunta del suffisso femminile in -ana. La sua storia non si discosta da quella dei territori circostanti, assoggettati nel corso dei secoli a più dominazioni e infeudati a vari nobili signori: possedimento del romano Annibale Trasmondo in epoca angioina, verso la metà del Quattrocento passò agli Orsini Del Balzo, cui subentrarono i Poderico e successivamente i Loffredo, i Filangieri, i De Ruggiero e i Gaetano, venendo infine ceduta, ma solo in tenuta, ai Quarto. La storia più recente ne registra l’annessione al Regno d’Italia e la partecipazione, col resto della regione, alle vicende politiche e militari della seconda metà dell’Ottocento e della prima del Novecento. Non molto ricco il uso patrimonio architettonico; degni di nota sono: la parrocchiale, riedificata nella seconda metà del Settecento; la chiesa del cimitero, nel cui interno è possibile ammirare pregevoli affreschi del XV-XVI secolo, e i resti del castello medievale, rifatto nel Seicento.

Economia

Oltre che degli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, è sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Nell’economia locale l’agricoltura, pur registrandosi un calo degli addetti a questo settore, conserva un ruolo importante: si coltivano cereali, frumento, foraggi, ortaggi, viti, agrimi e altri alberi da frutta; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di bovini, ovini, caprini e avicoli e in minor misura quello di suini ed equini. Il tessuto industriale è costituito da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metallurgico e della produzione di articoli in plastica. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi che, accanto a quelli forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole, comprendono quello bancario. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali di rilievo. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e includono un liceo scientifico; quelle culturali sono rappresentate dalla biblioteca comunale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene registri un significativo movimento di turisti, ai quali offre la possibilità di trascorrervi rilassanti soggiorni, godendo delle bellezze dell’ambiente naturale e gustando i genuini prodotti locali, è poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non hanno ancora raggiunto livelli tali da consentire un maggiore assorbimento di manodopera; diffuso è invece il pendolarismo verso le aree più industrializzate e in particolare verso il capoluogo provinciale. I suoi rapporti, alquanto rilevanti, con i comuni vicini, soprattutto per via della presenza dell’istituto d’istruzione secondaria di secondo grado, si intensificano ulteriormente in occasione di alcuni eventi ricorrenti, tra i quali meritano di essere citati: la rassegna “I fatti di Laurenzana, che si svolge a maggio e la cui istituzione risale al 1848, e le varie manifestazioni che allietano l’estate laurenzanese. La festa patronale, in onore di Santa Maria del Carmelo, viene celebrata il 16 luglio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Laurenzana in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 1.797
  • Lat 40° 27' 34,3'' 40.45945278
  • Long 15° 58' 17,23'' 15.97145278
  • CAP 85014
  • Prefisso 0971
  • Codice ISTAT 076041
  • Codice Catasto E482
  • Altitudine slm 850 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2455
  • Superficie 95.27 Km2
  • Densità 18,86 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:28
  • Tramonto 19:25
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZ. PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LUCANO DI LAURENZANAVIA ANTENATI
News
Martedì 14/05/2024 18:32
Tito in festa per i 100 anni di don Nicola Laurenzana  
ondanews
Martedì 14/05/2024 09:00
OLTRE IL GIARDINO: TRIBUNA ELETTORALE, COMUNALI DI LAURENZANA  
Cronache TV
Lunedì 13/05/2024 09:00
Un secolo d'amore per un secolo di vita  
RaiNews
Domenica 12/05/2024 09:00
Celebrazioni per i 100 anni di don Nicola Laurenzana a Tito  
Sassilive.it
Domenica 31/03/2024 09:00
Foto Meteo: Laurenzana 31032024 « 3B Meteo  
3bmeteo
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Il pianista lucano Raf Ferrari pronto al nuovo tour nel Regno Unito  
Basilicata24
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Manuela Menici e MiTch Laurenzana a 20ZER03 con ANIME  
ExibArt
Sabato 06/01/2024 09:00
LAURENZANA, IL CORTO CIRCUITO BUROCRATICO: CASO GAS NEGATO  
Cronache TV
Martedì 12/12/2023 09:00
A Calvello la Casa di comunità di tipo “Spoke”  
Regione Basilicata
Martedì 28/11/2023 09:00
44ª asta degli arieti di razza merinizzata italiana e “Gentile di Puglia” a Laurenzana  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Sabato 14/10/2023 09:00
Il brigantaggio in scena a Laurenzana  
RaiNews
Mercoledì 20/09/2023 09:00
Basilicata in Podcast, Giovanni Marchetta: con la camomilla ci faccio gin e liquore  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 17/07/2023 09:00
Luci su Laurenzana  
RaiNews
Martedì 06/06/2023 09:00
Laurenzana, il nuovo parco letterario sarà dedicato al poeta Michele Parrella  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 19/04/2023 14:32
Laurenzana: al via le vendite di case a 1 euro. Sabato 22 aprile il primo atto  
La Gazzetta della Val d'Agri
Sabato 25/03/2023 08:00
Laurenzana fra le bellezze delle Giornate Fai di Primavera 2023  
La Gazzetta della Val d'Agri
Martedì 28/02/2023 09:00
Asta degli arieti di razza merinizzata italiana e gentile di Puglia: la biodiversità protagonista  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Mercoledì 27/07/2022 09:00
Il castello di Laurenzana, roccaforte leggendaria sulla Val Camastra  
Wayglo Basilicata
Lunedì 18/07/2022 09:00
A LAURENZANA RICORDATO MICHELE COMODO  
Cronache TV
Domenica 29/05/2022 09:00
Castello di Laurenzana – Il cammino di Frà Egidio_Domenica 29 Maggio 2022  
Club Alpino Italiano
Mercoledì 18/05/2022 09:00
Podolica, a Laurenzana tutto pronto per l'asta dei torelli  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 16/05/2022 09:00
LAURENZANA, ASTA DEI TORELLI DI RAZZA PODOLICA  
Cronache TV
Mercoledì 15/12/2021 09:00
A Laurenzana la 42^ asta degli arieti di razza merinizzata italiana  
Sassilive.it
Lunedì 28/06/2021 09:00
A Laurenzana si rinnova il rito della transumanza  
RaiNews
Domenica 27/06/2021 09:00
Rinnovato a Laurenzana il compimento della transumanza  
G News
Mercoledì 02/06/2021 09:00
Covid, muore a 35 anni l'ex vicesindaco di Laurenzana  
Quotidiano del Sud
Mercoledì 07/04/2021 09:00
Comprare case a 1 euro senza deposito: in Basilicata si può fare  
Immobiliare.it
Venerdì 02/04/2021 09:00
Case a 1 euro a Laurenzana, entra nel vivo il progetto del comune lucano  
idealista.it/news
Venerdì 19/03/2021 08:00
LAURENZANA, CASE A 1 EURO  
Cronache TV
Martedì 16/03/2021 08:00
Laurenzana, il borgo della Basilicata conquista la CNN  
SiViaggia
Venerdì 12/03/2021 09:00
Un paese in Basilicata vende "case a 1 euro". E conquista i media stranieri  
Millionaire il mensile di business più letto
Giovedì 18/02/2021 09:00
Case a 1 euro anche a Laurenzana: il progetto  
inItalia
Mercoledì 17/02/2021 09:00
Case al prezzo di un caffè: in Basilicata aderisce anche Laurenzana  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 16/09/2020 09:00
La razza Podolica protagonista all'asta di Laurenzana  
Informatore Zootecnico
Lunedì 27/04/2020 09:00
Laurenzana, bimbi cantano «Vivere» di Vasco e lui lo posta su Facebook  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 05/03/2019 09:00
Avv. Pierluigi MARTOCCIA: a LAURENZANA non c'è più il MARE  
Cronache TV
Martedì 09/02/2016 09:00
Laurenzana, Imundo su operai forestali Val Camastra  
Regione Basilicata