itala

Descrizione

Cittadina montana, di antica origine, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato l’industria e incrementato i servizi. I laurioti, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti tra numerosissime case sparse e varie località, delle quali, oltre al capoluogo comunale, le più popolose sono: Pecorone, Montegaldo, San Paolo, Tempone Seluci, Capraro, Case Corunzo, Castello, Cerri, Cogliandrino, Milordo, Murge e Sant’Alfonso. Il territorio, comprendente anche l’invaso del Cogliandrino e il lago Rotonda, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che vanno dai 158 ai 2.005 metri sul livello del mare, e offre un panorama di indiscutibile fascino, con i rilievi ricchi di vegetazione boschiva. L’abitato, diviso in due parti, una inferiore e l’altra superiore, da uno sperone della Serra Sant’Elia, fa registrare significativi segni di espansione edilizia e un andamento plano-altimetrico molto vario.

Storia

I primi insediamenti nella zona si fanno risalire al II o III secolo a.C.. Distrutta dai visigoti nel 406 d.C. e dai saraceni agli inizi del secolo XI, si sviluppò verso il 1100 intorno a una comunità basiliana, come sembra confermare l’etimologia del nome, riportato all’omonimo termine greco-bizantino, indicante ‘l’insieme di celle in cui vivevano i monaci’. Secondo altre fonti, invece, il nome deriverebbe dalle piante di lauro un tempo diffuse nella zona o dal bizantino LAURION, avente il significato di ‘recipiente per la raccolta dell’olio’. Nel corso del Medioevo, dopo essere stata possedimento di più nobili famiglie, divenne contea dei Sanseverino, sotto i quali estese i suoi confini, inglobando parte dei territori circostanti, tra cui Castelluccio e Trecchina. Divenuta in seguito principato dei Borgia, verso la metà del Cinquecento passò ai Xaraque e infine ai duca Lauzina y Ulloa. Sede vescovile fino al XIX secolo, nel 1806 fu messa a ferro e a fuoco dai francesi; pesanti sono state anche le conseguenze dell’ultimo conflitto mondiale e del terremoto del 1980. Tra i monumenti figurano, nella parte superiore, i ruderi di un castello medievale, la chiesa di S. Nicola, l’antica chiesa dell’Assunta e il seicentesco convento dei Cappuccini; nella parte inferiore, la parrocchiale di San Giacomo Maggiore e l’ex convento dei francescani.

Economia

È sede di Pro Loco, del distretto scolastico n. 4, della Comunità montana e degli uffici del Registro e delle Imposte Dirette; ospita anche guardia di finanza, vigili del fuoco e carabinieri. L’economia locale non ha abbandonato l’agricoltura, basata su coltivazioni di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, viti, ulivi, agrumi e altri alberi da frutta; diffuso è l’allevamento di ovini, caprini, suini e avicoli, seguito da quello di bovini ed equini. Il tessuto industriale è costituito da numerose aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metallurgico, del legno, dei mobili, dei materiali da costruzione, della fabbricazione di articoli in gomma, dell’estrazione di pietra, ghiaia e sabbia e della produzione e distribuzione di gas ed energia elettrica; degni di nota sono l’artigianato del rame e del ferro battuto e i lavori a intreccio in canna, vimini, paglia e giunco. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario e attività radiotelevisive. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e includono più istituti d’istruzione secondaria di secondo grado, mentre quelle culturali sono rappresentate dalla biblioteca CRSEC. Le strutture ricettive, con qualche azienda agrituristica, offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico. Tra le strutture sociali è presente un asilo nido.

Relazioni

Polo turistico tra i più celebrati della zona, per la sua vicinanza alla costa tirrenica, ai monti Sirino e Alpi e al Pollino, è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini, grazie alle sue attività produttive, che consentono un notevole assorbimento di manodopera, e alla presenza degli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e di altri servizi. Genuino prodotto locale è la soppressata. Tra gli eventi ricorrenti vanno citate la festa di S. Giuseppe, con l’accensione di falò, e quella dei “fucarrazz” nel rione Caffaro a Santa Lucia. Il Patrono, S. Nicola, si festeggia il 9 maggio.

Località

Acqua delle Donne, Alte Coste, Barone, Bivio Madonna del Carmine, Borgo, Cantisani, Cantoniera, Carminato, Carroso, Casale (Mazzarella), Casale (Serino), Casale Civile, Case Anania, Case Ciociare, Cernicchio, Cerri, Cogliandrino, Croce del Gallo, Cupone, Di Lascio, Fabbricato, Faraco, Felicione, Galdo, Giravolo, Ielpo (Timparossa), Le Murge, Lento, Limongi, Madonna del Carmine, Mangarrone, Masseria di Lascio, Masseria Viceconti, Masseria Vitali, Melara, Milordo, Molino, Montagnola, Montegaldo, Pecorone, Piano Cataldo, Pisciolo, Sant'Alfonso, Seluci, Taverna del Postiere, Tempone Seluci, Villa Franca

Fondi europei 2021-2027

Comune di Lauria in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 12.919
  • Lat 40° 2' 45,75'' 40.04604167
  • Long 15° 50' 11,47'' 15.83651944
  • CAP 85044
  • Prefisso 0973
  • Codice ISTAT 076042
  • Codice Catasto E483
  • Altitudine slm 430 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1691
  • Superficie 175.66 Km2
  • Densità 73,55 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:24
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.D.T.V. ASSOCIAZIONE DIABETICI TRE VALLIVIA PROVINCIALE DELLA MELARA 222
A.V.I.S COMUNALE ? LAURIAVIA XXV APRILE
ASS. FEDERICO ARIETE ONLUSVIA PROVINCIALE MELARA 210/I
ASS. VOLA PROTEZIONE CIVILE COGLIANDRINO BEATO D. LENTINIC DA GOGLIANDRINO
ASSOC. VOLONT. NON PROFIT PER DISABILI ANGELO CUSTODEPIAZZA SAN SEVERINO 3
ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE LAURIA GRUPPO LUCANOPIAZZA SAN ROCCO
ASSOCIAZIONE MAGNA GRECIA ? LAURIAPIAZZA SANSEVERINO SNC
C.I.F. CENTRO ITALIANO FEMMINILE LAURIACONTRADA ROSA 230
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE NOCEVIA XXV APRILE SN
C.I.F. CENTRO ITALIANO FEMMINILE LAURIACONTRADA ROSA 230
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE NOCEVIA XXV APRILE SN
LA VECCHIA STAZIONECONTRADA PECORONE 64
LEGAMBIENTE LAURIAVIA CASALETTO 7
MOVIMENTO ORIONINO DI VOLONTARIATO SEZIONE LUCANIAVIA CADUTI SETTE SETTEMBRE 1943 35
SERENA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALETRAVERSA LARGO PLEBISCITO 8/A
News
Giovedì 13/06/2024 01:46
Concerto all'Alba di Lauria. Domenica 16 giugno 2024, alle ore 5  
Ufficio Stampa Basilicata
Sabato 08/06/2024 07:03
IIS Miraglia. A Lauria ''Cultura è Protezione Civile''  
Virgilio
Sabato 08/06/2024 00:43
IIS Miraglia. A Lauria ''Cultura è Protezione Civile''  
La Siritide
Venerdì 07/06/2024 09:23
Artroscan Lauria: firmata delibera che avvia le procedure  
Virgilio
Mercoledì 05/06/2024 03:41
Criticità nell'ambulatorio di diabetologia ed endocrinologia dell'ospedale di Lauria  
Ufficio Stampa Basilicata
Lunedì 03/06/2024 10:18
“La notte del conclave” la nuova fatica letteraria di Michele Lauria  
Dedalomultimedia.org
Lunedì 20/05/2024 09:00
A Lauria inaugurazione del ''Sentiero della Costituzione''  
La Siritide
Mercoledì 15/05/2024 09:00
L'esempio di don Milani in una scuola di Lauria  
RaiNews
Giovedì 25/04/2024 18:31
Lauria, al via la richiesta per i parcheggi rosa  
ivl24
Martedì 23/04/2024 09:00
A LAURIA È PLEBISCITO: 94%  
Cronache TV
Venerdì 29/03/2024 08:00
Lauria, riaperto il tratto stradale al Rione Taverna  
ivl24
Sabato 23/03/2024 08:00
Chiaromonte: si è spento il dottor Giuseppe Lauria  
La Siritide
Giovedì 21/03/2024 08:00
Sanità, il Dg Asp Maraldo in visita a Lauria  
ivl24
Lunedì 26/02/2024 09:00
LAURIA IL SUO SANTO E LA FEDE DEL SUO POPOLO  
Cronache TV
Domenica 25/02/2024 09:00
Il Cardinale Pietro Parolin chiude il Giubileo Lentiniano  
RaiNews
Martedì 13/02/2024 09:00
Allarme furti a Lauria. Il sindaco: ''sono molto preoccupato''  
La Siritide
Lunedì 12/02/2024 09:00
Allerta furti a Lauria, il sindaco chiede più sicurezza  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Giovedì 08/02/2024 09:00
Modifica della circolazione sulla Sinnica a Lauria  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Domenica 28/01/2024 09:00
Lauria ha il suo Piazzale degli Angeli  
ivl24
Mercoledì 17/01/2024 09:00
LAURIA, MORTE GIOVANNA PASTORESSA  
Cronache TV
Sabato 18/11/2023 09:00
Il lucano Giuseppe Lauria è nel gotha della finanza  
La Gazzetta del Mezzogiorno