itala

Descrizione

Centro montano, di antiche origini, con un’economia di tipo agricolo e industriale e una discreta presenza di servizi. I latronichesi presentano un indice di vecchiaia nella media e sono distribuiti soprattutto tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e le località Magnano, Mileo e Calda. Il territorio, comprendente anche gli aggregati urbani Cerri, Cimitero, Iannazzo, Ischitelli, Masullo, Pirricchio, Preti, Pocoio, Serrone e Varrazzo nonché varie case sparse e l’isola amministrativa di Santa Croce, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, e offre un panorama molto suggestivo, con le terme (in località Calda) e i rilievi coperti di boschi. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

Citata in una pergamena della seconda metà del secolo XI, fu abitata fin da epoche molto più antiche, come testimoniato dal rinvenimento in alcune grotte, nei pressi delle terme, di vari reperti databili tra l’età eneolitica e quella del bronzo. Il toponimo viene riportato al latino LATRONICUM, a sua volta derivante dall’onomastico LATRONIUS; non manca però si richiama al termine LATRO -ONIS, inteso nel senso di ‘predone’, o LATER -ONICUM, in riferimento alla presunta esistenza nella zona di una mattonaia intorno alla quale si sarebbe sviluppato l’abitato. Seguendo le vicende dei territori circostanti, fu infeudata a più nobili famiglie: assegnata durante la dominazione aragonese a un certo Giovannello di Montemurro e, verso la metà del Quattrocento, ai signori di Noia, divenne in seguito possedimento dei Sanseverino, cui subentrarono i Palmieri e i Pescara. Tornata poi ai Sanseverino, nella prima metà del XVII secolo passò ai Corcioni e da questi ai Ravaschieri, ai De Ponte e infine ai gesuiti, che ne conservarono il possesso fino al 1767, quando entrò tra i beni allodiali della regia corte. Sotto i borboni divenne un importante sito commerciale. Tra i monumenti spiccano la settecentesca parrocchiale di Sant’Egidio Abate e la chiesa di San Nicola del XIII secolo.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. L’economia locale non ha abbandonato l’agricoltura, pur registrandosi un forte calo degli addetti a questo settore: si coltivano cereali, frumento, foraggi, ortaggi, viti, ulivi, agrumi e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di suini, ovini e avicoli e in minor misura quello di bovini, caprini ed equini. Il tessuto industriale è rappresentato da più aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario e quello per la conservazione di frutta e ortaggi), edile, metallurgico, tessile, dell’abbigliamento, del legno, dei materiali da costruzione e della produzione e distribuzione di energia elettrica. Il terziario si compone di una discreta rete distributiva, basata soprattutto sul commercio al dettaglio, e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario e attività radiotelevisive. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali di rilievo. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e includono un liceo scientifico, mentre quelle culturali sono rappresentate dal museo civico archeologico, in località Calda. Le strutture ricettive, che annoverano pure un’azienda agrituristica, offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Meta di un intenso flusso di turisti, ai quali offre la possibilità di rinfrancarsi nelle sue terme “La Calda” e con interessanti escursioni sul monte Alpi e nel resto del Pollino, è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini, grazie alle sue attività produttive e in particolare alla presenza di più insediamenti industriali, che consentono un buon assorbimento di manodopera, e dell’istituto d’istruzione secondaria di secondo grado. Tra gli appuntamenti consueti meritano di essere citate le varie manifestazioni che si svolgono in località Agromonte, tra cui il carnevale, con sfilata di maschere e degustazioni tipiche nei rioni, il falò di San Giuseppe, il 19 marzo, la festa di Sant’Antonio da Padova, il 27 e 28 giugno, e quella in onore della Madonna del Perpetuo Soccorso l’8 e il 9 agosto. Il Patrono, Sant’Egidio, si festeggia il 1° settembre.

Località

Agromonte, Calda, Cerri, Cimitero, Iannazzo, Ischitelli, Magnano, Masullo, Mileo, Pirricchio, Preti, Procoio, Santa Croce, Serrone, Varrazzo

Fondi europei 2021-2027

Comune di Latronico in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 4.556
  • Lat 40° 5' 12,98'' 40.08693889
  • Long 16° 0' 41,4'' 16.01140000
  • CAP 85043
  • Prefisso 0973
  • Codice ISTAT 076040
  • Codice Catasto E474
  • Altitudine slm 888 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2535
  • Superficie 75.98 Km2
  • Densità 59,96 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:23
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE UNA MANO PER LA SOLIDARIETA' ONLUSVIA TUFO ? FRAZIONE MAGNANO N 8
ASSOCIAZIONE UNA MANO PER LA SOLIDARIETA' ONLUSVIA TUFO ? FRAZIONE MAGNANO N 8
NOVE ROSE ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA CHIESA 90
PUBBLICA ASSISTENZA E PROTEZIONE CIVILE O.N.L.U.S. VALLE DELSINNIC DA CALDA SNC
News
Mercoledì 12/06/2024 06:39
Un "taxi sociale" per anziani, disabili e persone sole  
RaiNews
Lunedì 10/06/2024 10:13
Assessore Latronico, al via treno magna Grecia, promessa mantenuta  
RadioLaserNews
Domenica 12/05/2024 09:00
Consiglio comunale,. Latronico si dimette - Imola  
il Resto del Carlino
Sabato 11/05/2024 09:00
Castel San Pietro, Zauli al posto di Latronico (M5S) in consiglio comunale  
Il Nuovo Diario Messaggero
Sabato 04/05/2024 09:00
Latronico, un museo a cielo aperto  
il manifesto
Venerdì 26/04/2024 09:00
La ricerca berlinese di Vincenzo Latronico  
Il Foglio
Domenica 14/04/2024 09:00
Progetto Magna Grecia, intervento assessore regionale Latronico  
Sassilive.it
Venerdì 15/03/2024 08:00
L'assessore regionale Latronico in campo per il gemellaggio L'Aquila - Maratea  
Il Mattino Quotidiano
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Ronde di cittadini contro i furti  
RaiNews
Venerdì 01/03/2024 09:00
Bonus idrico, Latronico: 30 mila domande presentate in un mese  
Regione Basilicata
Giovedì 15/02/2024 09:00
Latronico: adottato il Piano triennale 2024 - 2026 dell'Arpab  
Regione Basilicata
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Accordo coesione Regione Basilicata | Incontro ministro Fitto con assessore Latronico  
Ufficio Stampa Basilicata
Lunedì 12/02/2024 09:00
Cinghiali, Latronico: prelevati nelle aree protette 1945 capi  
Regione Basilicata
Venerdì 26/01/2024 09:00
Latronico: dal 29 gennaio al via domande per bonus idrico  
Regione Basilicata
Lunedì 22/01/2024 09:00
BONIFICA EX MATERIT, TAVOLO TECNICO CON LATRONICO E FANELLI  
Regione Basilicata
Domenica 14/01/2024 09:00
Latronico, all'Europa serve il romanzo  
La Stampa
Giovedì 28/12/2023 09:00
Latronico: contributi ai privati per la rimozione di amianto  
Regione Basilicata
Giovedì 21/12/2023 09:00
BARDI-LATRONICO: IL BALLOTTAGGIO  
Cronache TV
Mercoledì 13/12/2023 09:00
Nucleare, Latronico: "Regione ribadisce il proprio no"  
Regione Basilicata
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Latronico: “Con governo Meloni per rendere efficace spesa al Sud"  
Regione Basilicata
Martedì 05/12/2023 09:00
Acquedotto Lucano affida appalti PNRR su riduzione perdite reti  
Regione Basilicata
Sabato 02/12/2023 09:00
Latronico: garantita l'autosufficienza energetica servizio idrico  
Regione Basilicata
Venerdì 01/12/2023 09:00
Latronico: “Dopo bonus gas e non metanizzati, ora tocca all'acqua”  
Regione Basilicata
Giovedì 30/11/2023 09:00
Latronico Film Fest: un festival cinematografico dedicato al benessere e all’ambiente  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Venerdì 24/11/2023 09:00
Risorse idriche, assegnati i contributi ai Comuni macrofornitor  
Regione Basilicata
Venerdì 17/11/2023 09:58
Vincenzo Latronico presenta il libro La chiave di Berlino  
mentelocale.it
Venerdì 17/11/2023 09:00
Bardi e Latronico: "Transizione energetica nostra priorità"  
Regione Basilicata
Lunedì 23/10/2023 09:00
Latronico su nuovo disciplinare “Bonus Gas”  
Regione Basilicata
Mercoledì 18/10/2023 09:00
Latronico: "Rinnovabili, decreto per compensazioni ai territori"  
Regione Basilicata
Mercoledì 04/10/2023 09:00
Latronico: ambiente e cinema per promuovere la Basilicata  
Regione Basilicata
Domenica 01/10/2023 09:00
Latronico, domani riapre la piscina coperta  
ivl24
Mercoledì 27/09/2023 09:00
Bando non Metanizzati, Latronico: verso il100% della spesa 2023  
Regione Basilicata
Giovedì 07/09/2023 09:00
Com’è cambiata Berlino negli ultimi 15 anni  
Il Post
Venerdì 04/08/2023 09:00
FSC 2021/27, Latronico: 945 milioni per il nostro rapido sviluppo  
Regione Basilicata
Domenica 30/07/2023 09:00
Il Comune entra nelle Terme e Latronico sogna alla grande  
La Gazzetta del Mezzogiorno