itala

Descrizione

Cittadina di pianura, di origini medievali, con un’economia basata prevalentemente sull’agricoltura e sull’industria. I latianesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale. Il territorio ha un profilo geometrico regolare, con qualche differenza di altitudine più accentuata. L’abitato, nei cui dintorni sorgono numerose masserie (nuclei vitali dell’antica civiltà contadina), è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è pianeggiante.

Storia

Secondo alcuni storici la sua fondazione risale alla fine del secolo XI, quando, per volere del principe di Taranto, Boemondo, la zona fu concessa ai monaci dell’abbazia dell’isola di Sant’Andrea di Brindisi, perché vi costituissero un piccolo borgo. Il toponimo deriva probabilmente dal personale latino LATINIUS, con l’aggiunta del suffisso -anus. Venduta dagli abati di Sant’Andrea a diversi feudatari, seguì le sorti del principato di Taranto, assoggettato alle dominazioni normanna, sveva, angioina e aragonese. Acquistata dalla famiglia d’Alami ed eretta a baronia, verso la metà del Cinquecento passò ai nobili Francone, cui subentrarono i De Sanctis e, nel XVII secolo, gli Imperiali, sotto i quali conobbe un grande sviluppo, assurgendo a marchesato. La storia successiva all’abolizione del feudalesimo da parte di Napoleone non si discosta da quella del resto del regno di Napoli, a lungo tormentato dalla piaga del brigantaggio e attivamente impegnato nelle lotte risorgimentali. Dopo l’unificazione d’Italia registrò un miglioramento nelle condizioni di vita della popolazione, grazie alla creazione di piccole industrie. Tra i monumenti figurano: il castello o palazzo Imperiali, del XII secolo, trasformato in residenza signorile nella seconda metà del Seicento; la torre Solise, sorta su una struttura medievale e restaurata nel XVI secolo; la parrocchiale di Santa Maria della Neve, di epoca incerta; la chiesa del Santissimo Crocifisso; la chiesa dell’Immacolata, che fu la cappella degli Imperiali; quella di Sant’Antonio; la chiesa del Santissimo Rosario, con l’annesso convento dei padri domenicani; il santuario di Santa Maria di Cotrino; l’antica chiesa della Madonna della Greca e le chiesette rurali di S. Donato e Santa Maria della Selva. La cripta di S. Giovanni è ubicata in un insediamento rupestre, nei pressi della masseria Grottole.

Economia

L’agricoltura è basata su tutti i tipi di colture; si allevano caprini e ovini. Il tessuto industriale è costituito da aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metallurgico, dell’abbigliamento, della stampa, del legno, del vetro e dei suoi prodotti, della produzione e distribuzione di gas; non mancano fabbriche di mobili e apparecchi medicali e chirurgici. È presente il servizio bancario; una sufficiente rete commerciale e attività radiotelevisive completano il panorama del terziario. Non si registrano strutture sociali di rilievo. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; altre strutture culturali sono rappresentate dal museo della ceramica “A. Ribezzi”, dal museo delle arti e tradizioni, da quello del sottosuolo e dalla biblioteca comunale. La capacità ricettiva è limitata alla sola ristorazione; c’è la Pro Loco. Le strutture sanitarie comprendono alcune farmacie, un poliambulatorio e un istituto psichiatrico residuale.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di ammirare il suo pregevole patrimonio storico-architettonico e gustare i piatti della cucina locale, tra cui la “spruscene”, cicoria selvatica, lessata e condita con olio e cipolla. I rapporti, in genere non rilevanti, con i comuni vicini, si intensificano in occasione di alcuni eventi ricorrenti, quali: il mercato settimanale, il venerdì; la rassegna di teatro in vernacolo, nei mesi gennaio-marzo; la fiera del bestiame e la festa della Madonna di Cotrino, il 5 e il 6 maggio; il “Maggio latianese”; la festa della primavera, la seconda domenica di maggio; la passeggiata culturale-ecologica alla scoperta delle masserie locali e la festa del Corpus Domini, a giugno; la fiera e la festa di San Bernardo, il 19 e il 20 agosto; le feste agostane nelle masserie; quella del Santissimo Crocifisso, l’ultima domenica di agosto, la rassegna “Collettivo di ricerca culturale”, manifestazione annuale sulla produzione giovanile, a settembre; la fiera della prima domenica di ottobre, accompagnata dalla sagra “ti li stacchioddi”, con degustazione di orecchiette e brasciole (involtini di carne di cavallo); la rassegna del teatro pubblico pugliese, nei mesi novembre-aprile, e le manifestazioni natalizie. La Patrona, Santa Margherita, si festeggia il 20 luglio.

Località

Casa di Cura Opis, Convento Santa Maria di Cotrino

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Latiano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 14.671
  • Lat 40° 33' 5,53'' 40.55153611
  • Long 17° 43' 7,75'' 17.71881944
  • CAP 72022
  • Prefisso 0831
  • Codice ISTAT 074009
  • Codice Catasto E471
  • Altitudine slm 97 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1277
  • Superficie 54.78 Km2
  • Densità 267,82 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:21
  • Tramonto 19:16
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE IDEA RADIO ALTERNATIVAVIA ITALIA 40
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE 180AMICI PUGLIA ? ONLUSVIA CATERINA SCAZZERI
ASSOCIAZIONE DI VOLONATRIATO KARIBUNIVIA G PAGLIARA 13
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMA IL PROSSIMO O.N.L.U.SVIA BRINDISI16
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO FIORI DI VERNALVIA PAISIELLO 16
ASSOCIAZIONE TURISTICA 'PRO LOCO'PIAZZA UMBERTO I 57
CITTA' SOLIDALE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA ANANIA LAMARINA 75
COOPERATIVA SOCIALE ARTEMIDEVIALE COTRINO 81
COOPERATIVA SOCIALE IL FAROPIAZZA BARTOLO LONGO 17
COOPERATIVA SOCIALE SATELLITE FAMIGLIAPIAZZA BARTOLO LONGO 17
DEMOSTENE CENTRO STUDI PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO UMANOVIA A DIAZ 66
FONDAZIONE OPERA BEATO BARTOLO LONGOVIA MANZONI 25
FONDAZIONE RIBEZZI?PETROSILLOVIA ANGELO RIBEZZI, 1
ASSOCIAZIONE TURISTICA 'PRO LOCO'PIAZZA UMBERTO I 57
CITTA' SOLIDALE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA ANANIA LAMARINA 75
COOPERATIVA SOCIALE ARTEMIDEVIALE COTRINO 81
COOPERATIVA SOCIALE IL FAROPIAZZA BARTOLO LONGO 17
COOPERATIVA SOCIALE SATELLITE FAMIGLIAPIAZZA BARTOLO LONGO 17
DEMOSTENE CENTRO STUDI PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO UMANOVIA A DIAZ 66
FONDAZIONE OPERA BEATO BARTOLO LONGOVIA MANZONI 25
FONDAZIONE RIBEZZI?PETROSILLOVIA ANGELO RIBEZZI, 1
HARMONIA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEPIAZZA C RUBINO 16
LE ALI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA THAON DE REVEL 11/13
LE COMETE COOPERATIVA SOCIALEVIA F BARACCA 13
MARA'N?ATHA' 2001 SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ARLVIA ANANIA LAMARINA 75
MARANA?THA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA SAN ANTONIO 141
MINERVA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA TORRE SANTA SUSANNA 142
ORATORIO CIRCOLO ANSPI SANTA MARIA DELLA NEVEVIA E RIBEZZI N 1
SI PUO' FARE COOP SOCIALEVIA G B PAPADIA 11 PIANO 2
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE SAN BERNARDOVIA G CARRINO 2 1P
SOLE D'ORIENTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GABRIELE D'ANNUNZIO 40
News
Martedì 11/06/2024 12:28
Latiano: Il 14 Giugno è convocato il Consiglio Comunale  
Idea Radio
Lunedì 10/06/2024 12:48
Latiano: Concorso Fotografico Scatti d'Orgoglio  
Idea Radio
Lunedì 10/06/2024 12:21
Latiano: Eco-concorso Differenzia e Vinci  
Idea Radio
Lunedì 10/06/2024 11:40
Latiano: Opportunità per le famiglie con minori  
Idea Radio
Mercoledì 05/06/2024 12:58
Latiano: La Piazza delle Parole. Appuntamento con la musica  
Idea Radio
Sabato 01/06/2024 10:46
Latiano: Con il naso all'insù, Giornata dell'Aquilone  
Idea Radio
Sabato 01/06/2024 09:00
Paura finita: ritrovato l'uomo scomparso a Latiano  
Antenna Sud
Sabato 25/05/2024 12:20
Latiano: Serata conclusiva di Percorsi di Legalità  
Idea Radio
Sabato 25/05/2024 09:00
Latiano: Tutto pronto per Latiano su 2 Ruote  
Idea Radio
Venerdì 24/05/2024 18:20
Latiano: 100 Anni per zio Pisso. Gli auguri della comunità  
Idea Radio
Giovedì 23/05/2024 09:00
Latiano: Con il naso all'insù giornata dell'aquilone  
Idea Radio
Mercoledì 15/05/2024 13:46
Latiano su 2 ruote 2024 - 38^ Edizione  
Viaggiareinpuglia.it
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Droga spedita con le Poste e pagamenti sulla prepagata: le accuse  
BrindisiReport
Martedì 14/05/2024 10:05
Sport e scoperta del territorio: torna "Latiano su 2 ruote"  
BrindisiReport
Martedì 14/05/2024 09:07
Latiano: Si inaugura la Biblioteca dell'Appia  
Idea Radio
Venerdì 10/05/2024 09:00
Latiano: Evento rinviato per lutto cittadino  
Idea Radio
Sabato 04/05/2024 13:38
Operaio morto: 9 anni fa l'incidente che costò la vita al padre  
BrindisiReport
Venerdì 03/05/2024 09:00
Latiano, spari contro una coppia per una lite tra bambini: rito abbreviato per Carrino  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 02/05/2024 09:00
A Latiano tutto pronto per la Solennità della Madonna di Cotrino  
Senza Colonne
Lunedì 29/04/2024 09:00
Latiano: Una Piazza di Parole, di Arte e di Musica  
Idea Radio
Giovedì 18/04/2024 09:00
Ritrovato il 14enne di Andria scomparso da Latiano lunedì scorso  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Scomparso ragazzino di Andria da Latiano  
BarlettaNews24
Venerdì 05/04/2024 09:00
A Latiano i Fantasmi illuminati  
Il Gazzettino di Brindisi
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Latiano: Mostra Cruciatus Animae  
Idea Radio
Giovedì 07/03/2024 09:00
Gratta e Vinci regala 100mila euro a Latiano (BR)  
Redazione Jamma
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Latiano: Baciato dalla Dea Bendata. Vinti 100 mila euro  
Idea Radio
Sabato 24/02/2024 09:00
Le fondazioni tra storia e gestione, convegno a Latiano  
Corriere Salentino
Venerdì 23/02/2024 09:00
Latiano, incendio in una struttura sanitaria  
Qui Mesagne
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Latiano, nascondeva pistola e munizioni sul terrazzo di casa: arrestato  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 11/01/2024 09:00
Latiano, Giovanni CACIOPPO - Ho Scagliato La Prima Pietra  
Qui Mesagne
Lunedì 18/12/2023 09:00
Operazione dei Carabinieri a Latiano (Br): un arresto e diverse denunce  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Mercoledì 04/10/2023 09:00
Latiano, l'Associazione Isola che non c'è dona 33 alberi alla città  
La Gazzetta del Mezzogiorno