itala

Descrizione

Cittadina di collina, dalle antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale e incrementato i servizi. I laertini presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media e sono per la maggior parte concentrati nel capoluogo comunale, che fa registrare evidenti segni di espansione edilizia; il resto della popolazione è distribuito tra numerosissime case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche accentuate, ed offre un panorama basso-collinare di indiscutibile fascino, con varie masserie (nuclei vitali dell’antica civiltà contadina) e i tanti fenomeni di erosione carsica del banco calcareo di cui è fatta la regione, come lame, grotte, doline e gravine, ricche di insediamenti rupestri e chiese e le cui ripidi pareti sono ricoperte da macchia mediterranea sempre verde. L’abitato, che sorge sull’orlo della gravina omonima, nella quale scorre un fiume e che è tra le più grandi della zona, ha un andamento plano-altimetrico piuttosto vario.

Storia

Citata in un documento degli inizi del Duecento, sorse probabilmente nell’undicesimo secolo in una zona abitata fin da epoche remote, come testimoniato dal rinvenimento di vari reperti risalenti al secondo millennio a.C. Il suo toponimo, che nel Medioevo assunse anche la forma di LACERTIA, secondo alcuni studiosi potrebbe derivare dal numerale TERTIA, sottintendendo il termine “pars”, in riferimento forse alla parte pretesa dai longobardi nella spartizione delle terre occupate. Inizialmente fece parte del territorio di Matera e nel XIII secolo fu infeudata dall’imperatore Federico II ai prelati baresi, passando in seguito nel principato di Taranto nonostante le proteste dei precedenti proprietari. Governata da varie famiglie, tra cui quella dei Triggiano che nel Trecento ristrutturarono il locale castello d’epoca angioina, dopo l’abolizione dei diritti feudali sancita da Napoleone nel 1806, entrò nel regno borbonico e poi nel regno d’Italia. Tra i monumenti, oltre al già citato castello, degne di nota sono la chiesa matrice di San Lorenzo, con affreschi cinquecenteschi, e gli edifici di culto che sorgono nella gravina omonima, tra cui le chiese di San Giacomo, San Vito, Sant’Antonio del Fuoco e del Cristo Giudice e il santuario della Mater Domini.

Economia

Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini ed avicoli. Il tessuto industriale è costituito da più aziende che operano soprattutto nel comparto edile, seguito da quelli alimentare, metallurgico, dell’abbigliamento, del legno, dei mobili, dei materiali da costruzione e della produzione e distribuzione di gas ed energia elettrica. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi che, accanto a quelli forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole, comprendono quello bancario. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e includono un istituto d’istruzione secondaria di secondo grado, mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca e da un museo civico. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno (ma c’è la Pro Loco) e quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Meta turistica tra le più celebrate della zona, grazie soprattutto alla sua stupenda cornice paesaggistica, assume un ruolo attivo nei rapporti con i comuni vicini per le sue attività produttive, la presenza dell’istituto d’istruzione secondaria di secondo grado ed alcuni appuntamenti consueti. Tra questi meritano di essere citate la grande fiera del 28 maggio con vendita di animali, la mostra dell’artigianato locale a giugno, la festa della Madonna del Carmine, che si svolge il 16 luglio con fuochi, addobbi, luminarie ed una processione, “Laterzaestate” a fine giugno con vari intrattenimenti e manifestazioni, le sagre dell’arrosto a fine agosto e a fine settembre, la fiera dei Santi Medici il 28 e 29 settembre, la festa di San Martino, che ha luogo l’11 e il 12 novembre con la sagra del vino, e la rappresentazione del Presepe vivente in una grotta del centro storico dal 24 al 31 dicembre, quando rivivono antichi mestieri, usi e costumi popolari. La festa della Patrona, Maria Santissima Mater Domini, si celebra il 20 maggio con una fiera.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Laterza rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 15.290
  • Lat 40° 37' 28,72'' 40.62464444
  • Long 16° 47' 47,60'' 16.79655556
  • CAP 74014
  • Prefisso 099
  • Codice ISTAT 073009
  • Codice Catasto E469
  • Altitudine slm 340 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1657
  • Superficie 159.63 Km2
  • Densità 95,78 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:25
  • Tramonto 19:17
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE PRO SANTUARIO MATER DOMINI LATERZAVIA ABORIGENI 101
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO TOSSICODIPENDENZE LA LUCEVIA ALCIDE DE GASPERI 51
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO TOSSICODIPENDENZE LA LUCEVIA ALCIDE DE GASPERI 51
ORATORIO ANSPI SANTA CROCE LATERZAVIA GENERALE GONZAGA 1
ORIZZONTI NUOVI EVANDRO LUPIDI ? ONLUSVIA DUCA D'AOSTA N 46
S.O.S. 27 ? S.E.R. SOCCORSO EMERGENZA RADIOVIA CESARE BATTISTI 47
News
Mercoledì 05/06/2024 10:50
Concessionaria Laterza, sono tornati gli ecoincentivi  
Prima Settimo
Domenica 02/06/2024 07:31
Programma di giugno alla libreria Laterza  
BariSeranews
Giovedì 30/05/2024 17:48
Laterza, vicenda Saviano è panna montata, nessuna censura  
Gazzetta di Parma
Giovedì 30/05/2024 17:28
Laterza, vicenda Saviano è panna montata, nessuna censura  
Agenzia ANSA
Mercoledì 22/05/2024 08:52
Alla Libreria Laterza “Le parole della storia di Canfora”  
BariSeranews
Domenica 19/05/2024 09:00
Laterza: la festa patronale 2024. Speciale di Antenna Sud  
Antenna Sud
Venerdì 17/05/2024 09:00
La concessionaria Laterza alla Fera d'Arlev e alla Strasettimo  
Prima Settimo
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Due importanti appuntamenti alla Libreria Laterza  
BariSeranews
Martedì 14/05/2024 07:09
Alla Libreria Laterza Primavera filosofica 2004  
BariSeranews
Lunedì 13/05/2024 09:00
Giuseppe Laterza, il Salone una realtà straordinaria  
Agenzia ANSA
Domenica 12/05/2024 09:00
Cassano delle Murge | La Gravina di Laterza con Murgia Enjoy  
il Tacco di Bacco
Domenica 05/05/2024 09:00
Casarano-Bitonto 2-1, l'analisi di Laterza e Rubini  
Antenna Sud
Lunedì 22/04/2024 09:00
Produzione e spaccio di droga, arrestato un 23enne di Laterza  
Taranto News24 City
Venerdì 12/04/2024 09:00
Tomaso Montanari e Giuseppe Laterza a Lo Spazio - Reportpistoia  
Report Pistoia
Giovedì 11/04/2024 09:00
Laterza, verifiche della GdF all'Osmairm  
Antenna Sud
Martedì 19/03/2024 08:00
LATERZA: UN MILIONE DI EURO PER LE STRADE RURALI  
Lo Jonio
Venerdì 23/02/2024 09:00
Stalker arrestato a Laterza  
Corriere di Taranto
Domenica 11/02/2024 09:00
puglia trekking – la gravina di laterza  
BariToday
Venerdì 02/02/2024 09:00
Ciclista morì travolto da pulmino a Laterza: chiesto processo per il conducente  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 27/01/2024 09:00
Arrestato a Laterza uomo di 44 anni per estorsione e danneggiamento aggravato  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Domenica 14/01/2024 09:00
A Laterza la battaglia nel nome di Michele  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 29/12/2023 09:00
Da Laterza all’«Alma» nel racconto di Anna la cucina gesto d’amore  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 22/12/2023 09:00
Laterza, la sorpresa nell'ovetto era la cocaina: arrestato 31enne  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 15/12/2023 09:00
Laterza, costringe il padre ad uscire di casa e lo aggredisce: arrestato  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 07/11/2023 09:00
Laterza, stop al servizio idrico in città: scuole chiuse il 9 novembre  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 24/10/2023 09:00
Gli archivi Laterza, un tesoro tutto da scoprire  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 22/09/2023 09:00
Laterza, tenta di estorcere soldi all'anziano padre: in carcere figlio violento  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 13/09/2023 09:00
L'inchiesta sul boss di Laterza e le elezioni  
La Gazzetta del Mezzogiorno