itala

Descrizione

Comune di pianura, dalle antiche origini, con un'economia fondata essenzialmente sulle attività agricole. I lardiraghesi, che fanno registrare un indice di vecchiaia particolarmente elevato rispetto ai valori medi, risiedono quasi tutti nel capoluogo comunale, che non presenta significativi segni di espansione edilizia. Il territorio comunale disegna un profilo geometrico regolare, senza variazioni altimetriche di rilievo, e questa caratteristica orografica si riflette sul centro abitato, che presenta un andamento plano-altimetrico pianeggiante e che, fino alla metà del XX secolo, ha conservato pressoché inalterato il suo aspetto rurale: si è poi sviluppato con la realizzazione di nuove strade, fiancheggiate da costruzioni residenziali e da edifici di destinazione pubblica.

Storia

Le sue origini sono antiche: già nel IX secolo infatti rientrava tra i possedimenti del monastero di San Pietro in Ciel d'Oro di Pavia e doveva rivestire un certo rilievo, come testimonia la presenza del castello, scelto come dimora dall'abate del monastero e che, verso la metà del 1400, ospitò il signore di Milano, Francesco Sforza, con una parte del suo esercito. L'abate esercitava, inoltre, il diritto di nominare il podestà, il fiscale e gli amministratori della giustizia. Non è chiaro se il toponimo derivi dal termine "lardera", usato in riferimento a terreni argillosi e paludosi, o dal nome LARDARIUS di un colono romano probabilmente stanziatosi in questi luoghi, o ancora da "Largolago", in relazione all'ampia curva formata in questo luogo dal fiume Olona. Saccheggiata dalle truppe di Lodovico XII sul finire del XV secolo, rimase sotto il potere abbaziale fino agli inizi del Cinquecento, quando il cardinale Raffaele Riario diede in affitto il feudo dapprima a Stefano Salineri e successivamente alla casata pavese dei De Ferrari Da Grado. Nel 1569 venne assegnata dal papa Pio V al Collegio Ghislieri di Pavia, da lui fondato in quello stesso anno col fine di ospitare studenti universitari appartenenti a famiglie economicamente disagiate e che rimase nel possesso del borgo fino alla seconda metà del XVIII secolo. Il Collegio Ghislieri vi esercitò, fino alla fine del XVIII secolo, tutti i diritti appartenenti in passato al monastero di San Pietro in Ciel d'Oro. Dal punto di vista monumentale, degni di rilievo sono il castello del XIV secolo e la chiesa parrocchiale, intitolata al Santissimo Corpo di Cristo e a San Zenone vescovo, la cui costruzione probabilmente risale all'abate Ettore Rossi del monastero di San Pietro in Ciel d'Oro di Pavia.

Economia

Oltre agli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, è presente una stazione dei carabinieri. Nell'economia locale l'agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno, conserva un ruolo di primaria importanza: si coltivano soprattutto cereali e frumento. L'industria è del tutto assente, se si eccettuano piccole imprese edili ed una modesta attività di falegnameria. Il terziario è costituito dalla rete distributiva (di dimensioni ridotte ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dall'insieme dei servizi; tra questi ultimi, accanto ai servizi forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole, è presente il servizio bancario per l'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria. Non dispone di servizi pubblici particolarmente significativi né di strutture sociali di rilievo; è possibile frequentare le classi dell'istruzione obbligatoria ma mancano altre strutture al servizio della cultura. Modesta è la sua capacità ricettiva, limitata infatti alla sola ristorazione, e lo stesso può dirsi per la dotazione di strutture sanitarie, che sul posto garantiscono il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

All'assenza di significative tracce di movimento turistico, a causa della mancanza di attrattive di rilievo, si accompagna una scarsa presenza esterna nel mondo del lavoro, visto il modesto livello delle sue attività produttive. Gli stessi rapporti con i comuni vicini sono particolarmente limitati, a causa delle carenze riscontrabili nei servizi. La festa del Patrono, San Sebastiano, ricorre il 20 gennaio ma viene celebrata la seconda domenica di luglio: in occasione di tale ricorrenza si svolge una fiera, con esposizione e vendita di bestiame e merci varie.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Lardirago rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.210
  • Lat 45° 14' 7,97'' 45.23554722
  • Long 9° 13' 53,38'' 9.23149444
  • CAP 27016
  • Prefisso 0382
  • Codice ISTAT 018080
  • Codice Catasto E454
  • Altitudine slm 83 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2628
  • Superficie 5.41 Km2
  • Densità 223,66 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:39
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO PAVIA SOCCORSO ONLUSVIA DELLE AZALEE 3
FONDAZIONE IL TIGLIO ONLUSVIA VITTORIA 54
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO PAVIA SOCCORSO ONLUSVIA DELLE AZALEE 3
FONDAZIONE IL TIGLIO ONLUSVIA VITTORIA 54
News
Martedì 04/06/2024 09:14
VOGHERA 04/06/2024: Atleti dell'Us Scalo a Lardirago e Vigevano  
Voghera News
Mercoledì 22/05/2024 13:51
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Lardirago « 3B Meteo  
3bmeteo
Venerdì 17/05/2024 09:00
Riso per i tuoi denti. Un pranzo al castello  
QUOTIDIANO NAZIONALE
Lunedì 29/04/2024 09:00
Approvato il bilancio il disavanzo diminuisce mini riduzione Tari  
La Provincia Pavese
Giovedì 04/04/2024 09:00
Intitolato a Silvio Berlusconi un parco giochi a Lardirago  
La Provincia Pavese
Sabato 16/03/2024 08:00
Abiti vintage da pagare a peso: Vinokilo è al Mulino di Lardirago  
La Provincia Pavese
Martedì 09/01/2024 09:00
Due incidenti in un quarto d’ora: feriti motociclista e bambina di 3 anni  
La Provincia Pavese
Mercoledì 08/11/2023 09:00
Poste, tre uffici chiudono per i lavori di ristrutturazione  
La Provincia Pavese
Martedì 12/09/2023 09:00
Hanno ucciso l'uomo ragno, il set in via Lardirago a Pavia  
La Provincia Pavese
Giovedì 08/06/2023 09:00
A Lardirago la Santa Messa con le tre comunità  
Diocesi di Pavia
Giovedì 01/06/2023 09:00
Pavia 1911 - mattinata di sport all'Istituto Primario di Lardirago  
Il Punto Pavese
Giovedì 23/03/2023 08:00
Lardirago al via la raccolta dell'umido  
Canale Energia
Mercoledì 22/06/2022 09:00
Visita Guidata Al Castello Di Lardirago  
Milanodavedere
Venerdì 01/04/2022 09:00
La comunità di Lardirago ha pregato per la pace  
Diocesi di Pavia
Venerdì 18/02/2022 09:00
Camion si ribalta e finisce in un campo  
La Provincia Pavese
Mercoledì 13/10/2021 09:00
Le Giornate Fai d’Autunno: Pavia apre le porte del castello di Lardirago  
La Provincia Pavese
Mercoledì 06/10/2021 09:00
Migliavacca tra Lardirago e la Provincia  
La Provincia Pavese
Martedì 05/10/2021 09:00
Migliavacca, trasferta vincente da San Genesio a Lardirago  
La Provincia Pavese
Venerdì 01/10/2021 09:00
Lardirago, duello Malgieri-Migliavacca su scuole, servizi e vigilanza  
La Provincia Pavese
Venerdì 21/08/2020 09:00
A Lardirago l'addio alla professoressa dell'Angelini morta a 54 anni  
La Provincia Pavese
Martedì 07/04/2020 09:00
Morti 2020 - MALGIERI ALFREDO - 831160  
Necrologie La Provincia Pavese
Mercoledì 08/08/2018 09:00
Pista ciclabile a metà «Via Lardirago in bici è una roulette russa»  
La Provincia Pavese
Lunedì 23/10/2017 09:00
Studente in scooter investito da auto pirata, è grave  
La Provincia Pavese
Domenica 17/09/2017 09:00
Lardirago, niente mensa protesta alle elementari  
La Provincia Pavese
Sabato 22/10/2016 09:00
Lardirago, due morti nello scontro frontale  
La Provincia Pavese
Giovedì 07/11/2013 09:00
Lardirago, restituite le monete d’argento rubate al parroco  
La Provincia Pavese
Domenica 19/05/2013 09:00
Il maresciallo Libertazzi dice addio a Lardirago  
La Provincia Pavese
Domenica 15/01/2012 09:00
Rapina di Belgioioso, arrestata la banda  
La Provincia Pavese
Mercoledì 21/09/2011 09:00
Lardirago, caro mensa da record Ora si sborsano 5,50 euro a pasto  
La Provincia Pavese
Mercoledì 26/01/2011 09:00
Lardirago, il Mulino potrá riaprire Concessa l'autorizzazione definitiva  
La Provincia Pavese
Martedì 11/05/2010 09:00
«Il Mulino deve chiudere»  
La Provincia Pavese