itala

Descrizione

Comune collinare, di origini medievali, la cui economia si basa essenzialmente sulle tradizionali attività agricole. I lappanesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località Altavilla, Piano Fonte e Santo Stefano. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.488 metri di quota. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte crescita edilizia; situato su uno sperone, ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario.

Storia

Fu fondata, probabilmente nel IX-X secolo, da gruppi di profughi cosentini, costretti ad abbandonare la loro città, a causa delle invasioni saracene. Il toponimo deriva dal personale latino LAPPA, con l’aggiunta del suffisso -ANUS, indicante appartenenza. Sede di una delle “baglive” di Cosenza, nel corso del Quattrocento godette dei privilegi concessi dai re Alfonso e Ferdinando d’Aragona. Come gli altri casali del capoluogo provinciale, verso la metà del XVII secolo fu infeudata al granduca di Toscana, dal cui dominio venne sottratta poco dopo, a seguito della vittoriosa rivolta di Celico. Durante l’occupazione napoleonica del regno di Napoli subì vari danni. Con le riforme amministrative attuate dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, fu inclusa dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Celico e poi tra i comuni del circondario facenti capo a questo centro. I Borboni l’aggregarono a Zumpano, da cui si staccò nel 1834, riacquistando l’autonomia. La storia successiva all’ingresso nell’Italia unita non fa registrare avvenimenti di rilievo, seguendo quella del resto della regione. Il terremoto del principio del XX secolo la colpì gravemente. Tra i monumenti spicca la chiesa parrocchiale, dedicata a San Giovanni Battista; costruita nel Cinquecento, contiene pregevoli opere d’arte, tra cui un polittico settecentesco, di scuola napoletana. Interessanti sono anche i ruderi di un castello medievale dei principi Sanseverino, ad Altavilla.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle destinate al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. Sul posto manca la stazione dei carabinieri; per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva e altra frutta; si allevano bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è pressoché assente. Alquanto modesta è anche la presenza del terziario: la rete distributiva, di cui si compone, è sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione; non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Non dispone di strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca civica. Non vi sono strutture ricettive. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale ed effettuare interessanti escursioni sui monti della zona. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto, costretta ogni giorno a raggiungere le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi; a essi la popolazione si rivolge anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi in genere. Non si segnalano particolari momenti di folclore, che potrebbero richiamare visitatori dai dintorni. Il Patrono, San Giovanni Battista, si festeggia il 24 giugno.

Località

Altavilla

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Lappano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 941
  • Lat 39° 19' 8,51'' 39.31903056
  • Long 16° 18' 44,27'' 16.31229722
  • CAP 87050
  • Prefisso 0984
  • Codice ISTAT 078065
  • Codice Catasto E450
  • Altitudine slm 650 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2091
  • Superficie 12.2 Km2
  • Densità 77,13 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:20
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CALABRIA RIABILITAZIONE EQUESTRE E GLOBALE ( ACREG)VIA FARNETE COLLA
ASSOCIAZIONE ITINERARI SPERIMENTALIC SO GARIBALDI N 98
ASSOCIAZIONE MARIA TARSITANOCOMPLESSO SCUOLE ELEMENTARI LORICA
C?SIAMO ONLUS ? ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATOVIA CAMPITELLI48
CREATIVAMENTE FIGLINEVIA ROMA 88
C?SIAMO ONLUS ? ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATOVIA CAMPITELLI48
CREATIVAMENTE FIGLINEVIA ROMA 88
INSIEME PER CRESCEREVIA SERRONE 5
LIBERI NELLA SCLEROSI MULTIPLAVIA CROCCO BONAVENTURA 1
MADONNA DELL'ASSUNTAVIA PETRONCELLO 1
MISSIONARI DELLA DIVINA MISERICORDIAV RIFORMA C/O CONVENTO DI SANT ANT
ORATORIO GIOVANNI PAOLO II ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE E ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICAVIA FAUSTO GULLO
SAVUTO SOCCORSO ONEVIA SP 241 EX SS 19 PIANO LAGO
News
Lunedì 15/05/2023 09:00
Lappano, presentato il Parco della Bellezza  
RaiNews
Mercoledì 19/10/2022 09:00
Fit, Joe Lappano primo cosentino a entrare nel Consiglio nazionale della Federtennis  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Martedì 18/10/2022 09:00
Lappano eletto in Consiglio Federale  
Federazione Italiana Tennis
Giovedì 01/09/2022 09:00
Lappano e Dipignano insieme nel progetto gusto, conoscenza e natura  
calabriadirettanews
Sabato 27/08/2022 23:27
A Lappano (CS) le gesta dei briganti  
Calabria Straordinaria
Lunedì 21/02/2022 09:00
Ilaria Lappano, alla scoperta delle sue opere tra Arte&Design  
L'Opinionista
Giovedì 17/02/2022 09:00
L'arte di Ilaria Lappano una femminilità che si nutre diluce  
Dietro la Notizia
Martedì 31/08/2021 09:00
Lappano, Comitato Betelgeuse: inaugurato il Parco Sentieristico  
Cosenza Post
Mercoledì 07/07/2021 09:00
Raccolta di rifiuti volontaria a Lappano - COSENZA 2.0  
Cosenza 2.0
Mercoledì 16/06/2021 09:00
Scomparsa Damiano Oriolo, romena condannata a 5 anni e 4 mesi  
Quotidiano online
Domenica 13/06/2021 09:00
Rapinò un 79enne residente a Lappano, condannata a cinque anni e 4 mesi  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Venerdì 05/02/2021 09:00
2021: Lappano fissa gli obiettivi  
Federazione Italiana Tennis
Venerdì 25/10/2019 09:00
Serata di Blues a Lappano  
Cosenza Post
Domenica 01/09/2019 09:00
La magia del “Genius Loci” a Lappano  
Cosenza Post
Mercoledì 07/08/2019 09:00
Lappano, lite tra cittadini: i chiarimenti dell'Amministrazione  
Cosenza Post
Lunedì 27/05/2019 09:00
LAPPANO: ecco tutte le preferenze definitive dei candidati  
Cosenza Channel
Domenica 17/02/2019 09:00
Unical, le assunzioni dei parenti non finiscono mai  
Iacchite
Lunedì 13/06/2016 09:00
A Lappano il Comune è "Cosa nostra"  
Iacchite
Mercoledì 11/11/2015 09:00
Comuni ricicloni, in testa Lappano con il 70,5%  
LaC news24
Giovedì 13/02/2014 09:00
Purple con Ilaria Lappano  
MilanoToday.it
Mercoledì 18/09/2013 09:00
Piazzetta intitolata a Michele Sorrenti  
Gazzetta del Sud