itala

Descrizione

Comune montano, di origini probabilmente antiche, con un’economia di tipo agricolo. I lainesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località Aria della Valle, Buongianni, Campicello, Carreto, San Liguori, San Nicola e Santo Ianni. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.291 metri di quota. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, non mostra segni di espansione edilizia, conservando un aspetto rurale; situato in cima a uno sperone, ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

Forse è l’antica Tebe Lucana. Acquistata ben presto una grande rilevanza, sotto i longobardi assurse a capoluogo di un vasto gastaldato. Il toponimo deriva dal fiume che scorre nei pressi del borgo, attraverso una forma greca del tipo “Lainos”, ‘del fiume Lao’; non manca però chi lo riporta a LAVINIUM, località del Bruzio. La specificazione “Castello” si riferisce alla fortezza costruitavi dagli angioini, a controllo della valle superiore del Lao e dei monti calabro-lucani, e in cui trovarono rifugio varie feudatarie di terre vicine, durante la guerra franco-spagnola. Entrata a far parte della contea di Lauria dei Sanseverino, rimase sotto questo casato fino alla fine del XV secolo, quando fu espugnata da Consalvo di Cordova, che così sconfisse definitivamente gli angioini. Assoggettata quindi agli aragonesi, nel Cinquecento fu elevata al rango di città da Carlo V e assegnata ai de Cardenas che, ottenuto il titolo di marchesi, ne conservarono il possesso fino al crollo del sistema feudale. I francesi, all’inizio del XIX secolo, la inserirono dapprima nel cosiddetto governo e poi nel circondario di Mormanno, nella cui giurisdizione fu mantenuta pure dai Borboni, sotto i quali registrò un rapido declino. Sede della società carbonara “San Teobaldo”, nel 1928 fu unita a Laino Borgo nel comune di Laino Bruzio, riacquistando l’autonomia amministrativa nel 1948. Negli anni Sessanta, a causa di una frana e del dissesto idrogeologico, fu disposto il trasferimento dell’abitato in località Pornia. Dopo il terremoto del 1982, il vecchio sito è stato abbandonato anche dalle ultime famiglie, che vi erano rimaste. Nel centro storico interessanti sono: i ruderi delle mura medievali e del castello feudale; la parrocchiale di S. Teodoro, con un pregevole trittico cinquecentesco; la chiesa delle Vergini, del XVI secolo, e vari palazzi, risalenti al Medioevo.

Economia

Viste le piccole dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva e altra frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è limitata a qualche piccola impresa edile. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione, completa il panorama del terziario. Non si registrano strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Non vi sono strutture ricettive. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non registri un significativo movimento di turisti, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i genuini prodotti locali e godere delle bellezze dell’ambiente naturale, arricchito dalla presenza del Parco Nazionale del Pollino. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi; a essi gli abitanti si rivolgono anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi in genere. Tra gli appuntamenti tradizionali merita di essere citata la fiera della seconda domenica di settembre. La festa del Patrono, San Teodoro, viene celebrata il 9 novembre con l’omonima fiera.

Località

Buongianni, Campicello, Carreto, Laino Castello-Nuovo Centro, San Liguori, San Nicola, Santo Ianni

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Laino Castello rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 848
  • Lat 39° 56' 48,21'' 39.94672500
  • Long 15° 58' 24,10'' 15.97336111
  • CAP 87015
  • Prefisso 0981
  • Codice ISTAT 078064
  • Codice Catasto E419
  • Altitudine slm 400 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1606
  • Superficie 39.34 Km2
  • Densità 21,56 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:23
Contatti
News
Lunedì 10/06/2024 19:09
Comunali 2024, le sfide e i sindaci eletti in provincia di Cosenza  
Quotidiano del Sud
Giovedì 16/05/2024 09:00
Scomparso un 89enne a Laino Borgo, in corso le ricerche  
Agenzia ANSA
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Frane e alluvioni, il Cosentino in ostaggio  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Giovedì 21/09/2023 09:00
Fiamme sul Pollino, un incendio minaccia Laino Castello in provincia di Cosenza  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Domenica 02/07/2023 09:00
Pasquale Sirica si conferma campione della Granfondo dei Bruzi 2023  
calabriadirettanews
Domenica 25/06/2023 09:00
Schiacciato dal trattore, muore 36enne a Laino Borgo  
ABMreport
Domenica 26/03/2023 09:00
Laino Borgo: venerdì Santo con la suggestiva Giudaica  
La Siritide
Lunedì 06/03/2023 09:00
Sibaritide, il risveglio della mafia rurale: aziende prese di mira  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Domenica 26/02/2023 09:00
Parte da Laino Borgo la 21esima edizione della Coppa delle Nevi  
Cosenza Channel
Giovedì 07/07/2022 09:00
Gran fondo dei Bruzi a Laino Borgo: trionfa Pasquale Sirica  
Cosenza Post
Lunedì 14/06/2021 09:00
LAINO BORGO | UN LIBRO PER FARE MEMORIA DEL PASSATO -  
Sibarinet.it
Lunedì 27/07/2020 19:13
Cosenza, doppia scossa sismica nei pressi di Laino Borgo  
Approdo Calabria
Sabato 10/08/2019 09:00
Laino Borgo si prepara al Palio cu i ciucci  
CN24TV
Lunedì 27/05/2019 09:00
LAINO CASTELLO: ecco tutte le preferenze dei candidati  
Cosenza Channel
Giovedì 07/12/2017 09:00
Crolla il ponte sul fiume Lao tra Papasidero e Laino Castello  
LaC news24
Lunedì 26/06/2017 09:00
Scontro in galleria, quattro morti sull'A2  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Domenica 04/12/2016 09:00
Laino Castello: aperto dopo 30 anni il ponte ‘San Nicola’  
Blasting News Italia
Lunedì 06/06/2016 09:00
A Laino Castello un nuovo Palazzetto dello Sport  
Paese24.it
Lunedì 30/05/2016 09:00
Demolite altre tre campate del Viadotto Italia  
LaC news24
Martedì 03/03/2015 09:00
Crolla la campata del viadotto Italia, muore un operaio 25enne  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Venerdì 03/10/2014 09:00
Cacciatori 'beccati' in parco Pollino  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Venerdì 11/01/2013 09:00
Operaio forestale suicida in casa  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Domenica 25/11/2012 09:00
Calabria: Nuova sequenza di scosse su Pollino  
Il Lametino
Venerdì 13/04/2012 09:00
Ferrovie: 3°seminario itinerante da Laino Castello  
CN24TV