itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, le cui origini risalgono al periodo medievale; i suoi pochi abitanti traggono sostentamento principalmente dalle attività tradizionali, quali agricoltura e allevamento. I laghesi, per i quali si registra un indice di vecchiaia notevolmente superiore alla media, si distribuiscono nel capoluogo comunale, nei nuclei urbani Menara e Molini, oltre che in case sparse. Il territorio (comprendente una parte del lago diviso con il comune di Arsiero e Monte Maggio -considerato area speciale come montagna disabitata-), ha un profilo geometrico irregolare, con oscillazioni altimetriche molto accentuate. Anche l’andamento plano-altimetrico dell’abitato, interessato da un fenomeno di espansione edilizia, si presenta tipicamente montano. Lo stemma comunale, troncato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Nella prima sezione, a sfondo rosso, spicca un toro furioso, nero, accompagnato da quattro stelle d’oro a otto raggi, poste nei cantoni del campo; lo sfondo aureo della seconda partizione racchiude due ruote azzurre, con flutti argentati, ordinate in fascia.

Storia

La prima testimonianza scritta è un decreto vescovile del 27 aprile 1665 in cui viene distinta dalla vicina Posina, cui era stata sempre assimilata. Dopo il dominio di Vicenza, passa sotto la dominazione della repubblica di Venezia che contribuisce a un notevole progresso civile e culturale, subisce quindi il duro gioco dell’impero austrungarico, fino alla proclamazione del Regno d’Italia. Viene colpita pesantemente dagli eventi causati dalla prima guerra mondiale, con continue devastazioni. Nella storia seguente non si segnalano particolari eventi di rilievo. L’odierna chiesa parrocchiale sorge sulla più antica e piccola chiesa dedicata a San Barnaba apostolo, questa è citata nei documenti, per la prima volta, in occasione della visita del vescovo di Brescia avvenuta nel 1658, ma si dice fosse stata edificata in precedenza; nel corso del diciannovesimo secolo si compiono opere di ristrutturazione miranti soprattutto all’allargamento del fabbricato; dal 1921 al 1925 è stato portato a termine un massiccio restauro per i danneggiamenti subiti durante il primo conflitto mondiale. Di rilievo architettonico è anche l’oratorio di San Valentino, risalente, come la primitiva chiesa parrocchiale, agli inizi del diciassettesimo secolo.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco. Il sindaco esercita, all’occorrenza, anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza, mancando sul posto la stazione dei carabinieri. L’agricoltura riveste ancora oggi un ruolo importante nell’economia locale. Viene praticata anche l’attività zootecnica, rivolta prevalentemente all’allevamento di bovini e avicoli. Il terziario risulta assai poco sviluppato, soprattutto a causa dell’esiguo numero di abitanti; è assente il servizio bancario. Non presenta strutture sociali di rilievo e mancano del tutto le strutture scolastiche, sanitarie, culturali, ricettive, sportive e per il tempo libero. Per tutte queste carenze la comunità dipende notevolmente dall’esterno.

Relazioni

Alla discreta presenza di turisti, attirati dai monti circostanti, fa riscontro la totale assenza di presenze esterne per motivo di lavoro, considerato che non ha raggiunto livelli di sviluppo tali da consentire l’assorbimento di manodopera esterna. Particolarmente intensi sono i rapporti con i paesi della Comunità montana, cui si rivolge per esigenze socio-economiche che la vedono assumere un ruolo passivo per quanto riguarda la dotazione di servizi: a essi la popolazione si rivolge, infatti, per proseguire gli studi, per motivi di lavoro, per espletare pratiche burocratiche, per beneficiare dell’assistenza sanitaria o per accedere ai servizi mancanti sul posto. La gastronomia locale è conosciuta a livello regionale per il piatto tipico: gnocchi di patate, coltivate diffusamente nei caratteristici terrazzamenti della valle. Tra le manifestazioni ricorrenti si segnalano: la festa del Monte di Maggio e la commemorazione dell’ex Cimitero Austriaco, a luglio; il concerto di Natale, che prevede canti lirici e cori di montagna, il 26 dicembre e, infine, la festa di San Valentino, il 14 febbraio. Il Patrono, San Barnaba, si festeggia la seconda domenica di luglio. Il giorno di astensione dal lavoro è l’8 settembre.

Località

Bragioli, Lago, Lorenzi, Menara, Molini, Monte Maggio, Ossati

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Laghi rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 133
  • Lat 45° 49' 24,39'' 45.82344167
  • Long 11° 16' 21,66'' 11.27268333
  • CAP 36010
  • Prefisso 0445
  • Codice ISTAT 024049
  • Codice Catasto E403
  • Altitudine slm 567 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3173
  • Superficie 22.22 Km2
  • Densità 5,99 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:59
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICIAD ? ONLUSVIA ROMA 72 C/O PARROCCHIA DI ROTZO
ASS.NE C.A.A.P. ONLUS ? CENTRO ATTIVO AIUTO AL PROSSIMOVIA ROMA 56
ASSOCIAZIONE COMUNITA' SAN GIOVANNI BATTISTA ONLUSVIA MAGGIORE N 222
ASSOCIAZIONE INTEGRAZIONE ONLUSPIAZZA QUATTRO NOVEMBRE 5
ASSOCIAZIONE LANTERNA DI KAYVIA COLERE S.N
ASSOCIAZIONE MARIANA OPERE NEL MONDO ? ONLUSVIA SANTA ROSA 15
ASSOCIAZIONE SANTA MARIA ANNUNCIATA ENTE MORALELOCALITA' MONTANINA
ASSOCIAZIONE VIE DI LUCEVIA A FERRARIN 11/A
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO ALZHEIMER E ALTOVICENTINOPIAZZALE ALDO MORO 1
CENTRO COMUNITARIO SAN PIETRO APOSTOLOVIA ROMA 60
CIRCOLO MARIA IMMACOLATAVIA TRIESTE 138
CIRCOLO NOI ? SIAMOVIA SAN FLORIANO 37
CIRCOLO PARROCCHIALE SAN PIO X?VIA ROMA 56
FEDERAZIONE CIMBRI 7COMUNIVIA MILANO 33
FONDAZIONE VIVI LA VAL POSINAVIA SAREO 4
ASSOCIAZIONE SANTA MARIA ANNUNCIATA ENTE MORALELOCALITA' MONTANINA
ASSOCIAZIONE VIE DI LUCEVIA A FERRARIN 11/A
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO ALZHEIMER E ALTOVICENTINOPIAZZALE ALDO MORO 1
CENTRO COMUNITARIO SAN PIETRO APOSTOLOVIA ROMA 60
CIRCOLO MARIA IMMACOLATAVIA TRIESTE 138
CIRCOLO NOI ? SIAMOVIA SAN FLORIANO 37
CIRCOLO PARROCCHIALE SAN PIO X?VIA ROMA 56
FEDERAZIONE CIMBRI 7COMUNIVIA MILANO 33
FONDAZIONE VIVI LA VAL POSINAVIA SAREO 4
GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE CLIPEUSPIAZZA DEI TERZI 1
LA LOCOMOTIVA COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA GIOVANNI XXIII 22/4
MISSIONLAND ? ONLUSVIA SAN LORENZO 2
NOI KAVAZ 2.0VIA ROI 7
PSICHE 2000 ? ASSOCIAZIONEVIA PEGURI 2
VOLONTARIATO IN RETE?FEDERAZIONE PROVINCIALE DI VICENZAPIAZZA IV NOVEMBRE 5
News
Sabato 08/06/2024 07:12
Valle dei Laghi, inaugurate le aule didattiche all'aperto  
la VOCE del TRENTINO
Venerdì 07/06/2024 17:51
In che modo l'Ue sta cercando di ridurre l'inquinamento idrico?  
Euronews Italiano
Venerdì 07/06/2024 17:10
Regione Lombardia punta sulla regonalizzazione del sistema laghi  
Agenzia askanews
Venerdì 07/06/2024 17:00
LAGO: marcia solidale / Vallata - Zumellese / Homepage  
L'Azione
Venerdì 07/06/2024 16:19
Navigazione Laghi. Celebrazione 120 anni motonave storica Milano - MI-LORENTEGGIO.COM  
https://www.mi-lorenteggio.com
Venerdì 07/06/2024 09:46
Progetto didattico “Si.Val – Spazio Immersivo Valle dei Laghi  
Trentino Cultura
Giovedì 06/06/2024 17:20
Niente bandiera blu per i laghi balneabili altoatesini  
RaiNews
Giovedì 06/06/2024 11:40
Lago Pistono, Lago Nero: un'avventura tra i laghi morenici di Ivrea  
Castellinews.it
Mercoledì 05/06/2024 12:56
Domenica un Trofeo dei Laghi da Tutto Esaurito  
Fidal Lombardia
Mercoledì 05/06/2024 07:32
Bandiere blu, un viaggio fra i laghi trentini  
RaiNews
Martedì 04/06/2024 20:14
Nel Sebino raccolte cento tonnelate di rami  
L'Eco di Bergamo
Lunedì 03/06/2024 18:49
FIDAL - Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
FIDAL
Lunedì 03/06/2024 12:09
In arrivo il caldo, anche sulle regioni alpine e zona laghi  
Gazzetta delle Valli
Lunedì 03/06/2024 11:57
Fiumi e laghi svizzeri a rischio esondazione  
Corriere del Ticino
Domenica 02/06/2024 11:09
Maltempo: livello di laghi e fiumi alto, idroelettrico record  
Trentino TV
Sabato 01/06/2024 11:09
La nuova stazione di Lainate/Arese: innovazione sull’Autostrada dei Laghi  
La Provincia di Varese
Sabato 01/06/2024 10:36
Laghi, il micro-Comune con 133 (fierissimi) abitanti e due cigni  
Corriere della Sera
Venerdì 31/05/2024 20:01
FIDAL - Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
FIDAL
Mercoledì 29/05/2024 17:01
Complessa esercitazione del Way Point Rescue nel Parco dei Cento Laghi  
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Martedì 28/05/2024 13:44
Al via la settima edizione del Festival dei Laghi Lombardi  
Lombardia Notizie Online
Martedì 28/05/2024 09:00
Dal 31 maggio ritorna il Festival dei Laghi Lombardi  
Agenzia ANSA
Lunedì 27/05/2024 09:00
Valanga al Passo dei Laghi Gemelli, due ventenni feriti: uno è grave  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Venerdì 24/05/2024 09:00
Rally 1000 Laghi 1985: Hannu Mikkola e il record a Ouninpohja  
Rallyssimo
Martedì 21/05/2024 09:00
Laghi d'Italia - 8 mete dove correre questa estate  
Runner's World
Domenica 19/05/2024 17:50
Auto fa inversione a U e travolge uno scooter: un ferito  
RomaToday
Mercoledì 15/05/2024 15:29
[distretto dei laghi] | [sagre]  
Distrettolaghi.it |
Lunedì 13/05/2024 14:33
Immagine EO della Setttimana: Laghi salati boliviani  
European Space Agency
Martedì 23/04/2024 09:00
Monti e laghi di lava su Io, una delle luna di Giove VIDEO  
Agenzia ANSA
Lunedì 15/04/2024 09:00
Fiera di Primavera a Laghi il 25 aprile  
VicenzaToday
Venerdì 12/04/2024 09:00
I 5 laghi e le lagune che devi visitare in Spagna  
Idealista
Lunedì 01/04/2024 09:00
Nasce il parco dei cinque laghi  
RaiNews
Venerdì 02/02/2024 13:39
Ciampino, installato un semaforo pedonale a via dei Laghi  
Comune Ciampino