itala

Descrizione

Cittadina costiera di origine molto antica, con un’economia incentrata essenzialmente sul turismo balneare e sul suo indotto commerciale. La maggioranza dei ladispolesi, il cui indice di vecchiaia è inferiore alla media, si concentra nel capoluogo comunale, caratterizzato da una moderna pianta a scacchiera, mentre solo una minima parte della comunità risiede in località Marina di San Nicola e in case sparse sui fondi. Il comprensorio comunale, classificato collinare, si protende sul mar Tirreno con larghe spiagge di sabbia scura ricca di magnetite, su cui affiorano a tratti alcuni banchi di scogli. Nei pressi del castello di Palo si trova un’oasi faunistica di grande interesse: vi crescono rigogliosi frassini, sughere, querce, olmi e cipressi, sotto le cui fronde colonie di daini trovano riparo dalla calura estiva. Una piccola palude si estende invece tra giunchi, canne e narcisi nella parte più settentrionale del territorio, offrendo rifugio a tartarughe d’acqua dolce, rare pernici di mare, beccaccini, marzaiole e codoni. L’immediato entroterra alterna invece distese di coltivi e macchia mediterranea. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è “partito”: da un lato, su fondo rosso, campeggiano tre spighe di grano d’oro; dall’altro, in campo azzurro, compare una torre rossa; il tutto è posto su una campagna argentata, sulla quale figura la scritta TYRRHENI AD LITORA REGIS in lettere maiuscole romane rosse.

Storia

In località Palo sorgeva nell’antichità un importante porto etrusco, conosciuto col nome di ALSIUM; nel 274 a.C. questo fu conquistato dai romani, che vi dedussero una colonia per difendersi dai cartaginesi. Dopo aver fatto parte dei possedimenti dell’abbazia di San Saba, il feudo divenne proprietà nel 1367 degli Orsini, ai quali in seguito subentrarono i principi Odescalchi; solo alla fine del XIX secolo Ladislao Odescalchi fece trasferire la popolazione di Palo nell’attuale capoluogo comunale, che porta appunto il suo nome. Ha ottenuto l’autonomia amministrativa nel 1970, dopo essere appartenuta per molti anni al comune di Cerveteri. Nel 1367 gli Orsini fecero erigere il castello di Palo, a pianta quadrata, con quattro torri cilindriche; nel Cinquecento fu costruita sulla costa la torre Flavia, oggi affiorante dal mare, allo scopo di avvistare l’approssimarsi di nemici. In località Marina di San Nicola, inoltre, sono tuttora visibili i resti di una villa romana del III-IV secolo d.C., abbellita da mosaici policromi.

Economia

Frutticoltura, orticoltura e pesca costituiscono ancora un’importante fonte di reddito e di occupazione, pur essendo ormai minacciate da una crisi lenta ma progressiva, cui si contrappone l’inarrestabile crescita del terziario; anche l’industria, composta da alcune imprese, perlopiù a conduzione artigianale, attive nei comparti della trasformazione dei prodotti agricoli e della lavorazione del legno, della pietra e dei metalli, ha visto gradualmente diminuire la sua importanza a vantaggio del turismo balneare: è quest’ultimo, infatti, a guidare le sorti dell’economia locale, grazie a un apparato ricettivo di notevoli dimensioni, a un’articolata rete commerciale e a un ricco ventaglio di servizi privati. Oltre agli ordinari uffici municipali e postali, il comune è dotato di una stazione dei carabinieri, degli uffici della guardia di finanza, di un’emittente radiofonica privata, delle scuole dell’obbligo, di un liceo scientifico, di un istituto tecnico commerciale, di un istituto tecnico per geometri e di un istituto professionale alberghiero. Buona anche la dotazione di servizi sanitari, che comprende la farmacia, un consultorio e un centro di salute mentale.

Relazioni

È una frequentata stazione balneare, vicina alla capitale e nota per la sua sabbia ricchissima di ferro, è particolarmente indicata per le malattie reumatiche e artritiche. L’interesse degli amanti della natura è attirato dall’oasi faunistica racchiusa nel bosco di Palo e gestita dal Wwf, che l’ha di recente istituita per salvaguardare la variegata fauna di piccoli mammiferi (tasso, faina, donnola, istrice e mustiolo). Una buona affluenza di visitatori è inoltre distribuita per tutto l’arco dell’anno grazie alle numerose manifestazioni legate alle tradizioni locali: i festeggiamenti carnevaleschi, con sfilate di carri allegorici e gruppi mascherati, la processione in costume del Venerdì Santo, con una toccante rappresentazione della Passione di Cristo, nonché il presepe vivente che si tiene il giorno di Natale nella cornice del bosco di Palo, con oltre 100 figuranti, costituiscono le più note feste religiose. L’evento profano più singolare ha invece luogo il quarto sabato di luglio: con la straordinaria rievocazione di un misterioso rituale etrusco ci si propone ogni anno di far rivivere una notte di 2600 anni fa e con essa l’infinita suggestione del mondo antico. Il più rinomato prodotto locale è il carciofo, cui è dedicata una sagra il secondo fine settimana di aprile. La festa del Patrono San Giuseppe si celebra il 19 marzo.

Località

Marina San Nicola, Stazione di Palo Laziale

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ladispoli rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 41.078
  • Lat 41° 56' 58,62'' 41.94961667
  • Long 12° 4' 40,95'' 12.07804167
  • CAP 00055
  • Prefisso 06
  • Codice ISTAT 058116
  • Codice Catasto M212
  • Altitudine slm 2 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1295
  • Superficie 26 Km2
  • Densità 1.579,92 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3B
  • Alba 04:39
  • Tramonto 19:45
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.MA.HHD ASSOCIAZIONE MALATI DI HAILEY HAILEY DISEASE?ONLUSVIALE ITALIA 95 INT 12
A.V.I.S. VIA LATINA 15 LADISPOLIVIA LATINA 15
A?MICI ONLUSVIA DEL SAGITTARIO 36
ANIMOVIA LONDRA 7
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ASPETTANDO UN ANGELOORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALEVIA BARI N 33
ASSOCIAZIONE NAZIONALE BERSAGLIERI LADISPOLI ? NUCLEO PROTEZIONE CIVILE LA FENICEVIA FRATELLI BANDIERA 20
ASSOCIAZIONE PANE E PARADISO ONLUSVIA LONDRA 11/A
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIVIA ANZIO 18
DAMMI LA ZAMPAPIAZZA DELLA VITTORIA 21
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIVIA ANZIO 18
DAMMI LA ZAMPAPIAZZA DELLA VITTORIA 21
I.P.V. INSIEME PER VIVEREVIA PALO LAZIALE 9 00055 LADISPOLI
IL SEGRETO DELLA ROSA ''ONLUS''VIA ODESCALCHI 31
PICCOLO FIORE ONLUSVIA VENERE 8
PRO?LOCO DI LADISPOLIPIAZZA DELLA VITTORIA N. 11
RETE EMERGENZE ASSOCIAZIONE ONLUSVIA TRAPANI 23 SC R
RICERCA?AZIONE ONLUSVIA PALO LAZIALE 53
U.N.P.L.I. COMITATO REGIONALE DEL LAZIOPIAZZA DELLA VITTORIA, 11
News
Sabato 15/06/2024 19:14
Women Ladispoli a caccia della finale di Coppa Lazio  
Civonline
Sabato 15/06/2024 13:13
Furti a Ladispoli, fermato il secondo ladro in fuga  
BaraondaNews
Venerdì 14/06/2024 22:48
Forza Italia Ladispoli in crescita costante  
BaraondaNews
Venerdì 14/06/2024 18:05
La Dinamo Ladispoli è campione regionale Uisp  
Civonline
Venerdì 14/06/2024 16:46
Ladispoli, Imu: tutte le scadenze di giugno  
BaraondaNews
Venerdì 14/06/2024 09:00
Sbattuta sugli scogli: muore Maria Cesarea Petracca  
Civonline
Giovedì 13/06/2024 21:04
Dramma a Torre Flavia, donna muore in acqua  
BaraondaNews
Giovedì 13/06/2024 19:47
Donna muore in mare a Ladispoli, salva l'amica  
Virgilio
Giovedì 13/06/2024 19:39
Ladispoli: due bagnanti travolte dalle onde, una muore annegata  
QUOTIDIANO NAZIONALE
Giovedì 13/06/2024 19:30
Ladispoli, donna muore sugli scogli  
RaiNews
Giovedì 13/06/2024 19:20
Donna muore sbattuta da onde sugli scogli a Ladispoli: salva l'amica  
Terzo Tempo Sport Magazine
Giovedì 13/06/2024 18:51
Donna muore in mare a Ladispoli, salva l'amica  
Sbircia la Notizia Magazine
Giovedì 13/06/2024 18:48
Tragedia in mare, prof di Ronciglione muore annegata  
ViterboToday
Giovedì 13/06/2024 18:45
Donna muore in mare a Ladispoli, salva l'amica - QuotidianodiBari.it  
Quotidiano di Bari
Giovedì 13/06/2024 18:20
Donna muore in mare a Ladispoli, salva l'amica  
Sardegna Reporter
Giovedì 13/06/2024 17:59
Tragedia in mare: donna muore affogata, salvata l'amica  
RomaToday
Martedì 11/06/2024 06:39
Ladispoli Women a un passo della semifinale della Coppa Lazio  
BaraondaNews
Lunedì 10/06/2024 18:20
Coppa Lazio: Ladispoli, un pareggio prezioso - La Provincia di Civitavecchia  
La Provincia, quotidiano di ...
Lunedì 10/06/2024 06:00
Ladispoli, sugli alcolici arriva l'ordinanza - IlFaroOnline  
Il Faro online
Sabato 08/06/2024 11:20
SCRUTINIO IN DIRETTA - ELEZIONI EUROPEE 2024  
Comune di Ladispoli
Venerdì 07/06/2024 08:43
SPIAGGE SICURE 2024, AL VIA SABATO 15 GIUGNO  
Comune di Ladispoli
Lunedì 03/06/2024 13:09
ZANZARE, 5 E 6 GIUGNO DISINFESTAZIONE ADULTICIDA  
Comune di Ladispoli
Domenica 02/06/2024 09:00
Gusto Italia a Ladispoli  
RomaToday
Venerdì 31/05/2024 09:00
A Ladispoli torna Gusto Italia  
Oggi Roma
Venerdì 03/05/2024 09:00
ANCHE LADISPOLI HA DETTO SÌ ALLA NUOVA PROVINCIA PORTA D'ITALIA  
Comune di Ladispoli
Lunedì 22/04/2024 09:00
GIOVEDÌ 25 APRILE LADISPOLI CELEBRA LA FESTA DELLA LIBERAZIONE  
Comune di Ladispoli
Mercoledì 03/04/2024 09:00
BIANCA ATZEI IN CONCERTO A LADISPOLI IL 13 APRILE  
Comune di Ladispoli
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Home Notizie Russell Crowe in concerto a Ladispoli il 3 agosto.  
Comune di Ladispoli
Martedì 05/03/2024 09:00
LADISPOLI, “40 PARCHEGGI ROSA PER NEO MAMME E DONNE IN GRAVIDANZA”  
Comune di Ladispoli