itala

Descrizione

Centro costiero insulare dalle origini molto antiche, la cui economia tende a promuovere soprattutto le attività turistiche e termali e il loro indotto, nonché la tradizionale produzione di oggetti in rafia e paglia. La comunità dei lacchesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, vive concentrata nel capoluogo comunale, che è in forte espansione edilizia tanto da essere ormai inscindibile dalle limitrofe Casamicciola Terme e Forio. Il profilo geometrico del territorio comunale, classificato collinare, è vario ma dolce, vista la presenza di morbide colline che si staccano dalla mole del monte Epomeo e si rincorrono fino alla costa, caratterizzata dall'alternarsi di spiaggette di sabbia e scogliere; la vegetazione spontanea, costituita da macchia mediterranea e boschi cedui, è ancora abbondante e si fonde armoniosamente con i vigneti e gli agrumeti introdotti dall'uomo.  

Storia

La prima parte del toponimo deriva dal greco e significa 'cavità, fossa'; la specificazione, invece, fu aggiunta nel 1863. L'origine dell'attuale abitato si deve a coloni greci provenienti dall'Eubea (VIII secolo a.C.), che chiamarono PITHAECUSA la città fondata sul promontorio del monte Vico. Abili artigiani nella produzione di oggetti preziosi e nella lavorazione del ferro e della ceramica, i coloni sfruttarono i giacimenti argillosi dell'isola dando origine ad una produzione tipica di vasi. Nel I secolo a.C. l'insediamento fu conquistato dai romani e dal secolo successivo è attestata la presenza di comunità cristiane. Durante il Medioevo e l'epoca moderna, fino all'unità d'Italia, seguì le sorti politiche e amministrative dell'intera isola, dapprima sotto gli Svevi, poi sotto gli Angioini, gli Aragonesi e i Borboni. Il terremoto del 1883 ha causato seri danni al patrimonio architettonico del comune che conserva, tuttavia, la quattrocentesca chiesa della Santissima Annunziata, la coeva torre di avvistamento, la seicentesca chiesa di Santa Maria delle Grazie, con pregevole pulpito ligneo del XVI secolo, e l'importante sito archeologico di Santa Restituta, comprendente la necropoli di un villaggio romano, nella quale è stata rinvenuta una gran quantità di reperti paleocristiani; la stessa chiesa di Santa Restituta, ricostruita in tempi recenti dopo essere stata distrutta dal terremoto del 1883, venne edificata sui resti di un tempio romano risalente all'età repubblicana. La dinamica demografica fatta registrare dalla comunità dei lacchesi dall'ultimo dopoguerra ad oggi è stata costantemente positiva.  

Economia

La comunità, dotata di un solido senso della tradizione ma anche abbastanza aperta al nuovo, conduce per gran parte dell'anno una vita tranquilla, che si fa molto movimentata nel periodo estivo. L'agricoltura, specializzata nella produzione di uva da vino, cereali, pomodori, agrumi e fichi d'India, è in sensibile flessione pur rappresentando ancora una delle fonti primarie di sussistenza, insieme al turismo balneare e termale e al suo indotto commerciale; l'industria, invece, è assai poco sviluppata. Il panorama delle infrastrutture e dei servizi comprende gli ordinari uffici municipali e postali, le scuole dell'obbligo, alcuni istituti di istruzione secondaria di secondo grado (istituto tecnico industriale e professionale delle attività marinare), una biblioteca comunale, un'emittente radiotelevisiva privata e due musei (il museo archeologico di PITHAECUSA, che raccoglie reperti rinvenuti nell'antico insediamento e il museo archeologico di Santa Restituta, dove si può osservare la ricostruzione degli ambienti delle antiche case greche, oltre a statuette votive e vasellame). Il comune vanta un buon servizio alberghiero e di ristorazione nonché piscine termali adatte al trattamento di svariati tipi di affezioni; le strutture sanitarie presenti, comprendenti un ospedale, un Sert e un servizio di prevenzione collettiva, assicurano una buona tutela della salute della persona.  

Relazioni

Le attrattive paesaggistiche -famoso il caratteristico scoglio di natura vulcanica a forma di fungo, presente anche nello stemma comunale-, la mitezza del clima, le acque cristalline del mare, il giardino botanico panoramico e le piscine termali sono i motivi fondamentali che inducono diverse migliaia di turisti a villeggiare ogni anno su queste spiagge. Diverse manifestazioni a sfondo sacro si succedono nel corso dell'anno, a cominciare dalla festa di San Ciro (31 gennaio), per finire con quella di Santa Lucia (13 dicembre); particolarmente suggestiva è la tradizionale "Corsa dell'angelo" della domenica di Pasqua. La festa della Patrona Santa Restituta si celebra il 17 maggio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Lacco Ameno rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.853
  • Lat 40° 45' 7,27'' 40.75201944
  • Long 13° 53' 17,63'' 13.88823056
  • CAP 80076
  • Prefisso 081
  • Codice ISTAT 063038
  • Codice Catasto E396
  • Altitudine slm 2 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1041
  • Superficie 2.07 Km2
  • Densità 2.344,44 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:38
  • Tramonto 19:27
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE MADONNA DI ZAROVIA FUNDERA 1
News
Venerdì 31/05/2024 19:00
Consiglio a Lacco, focus sul porto  
Il Golfo 24
Venerdì 31/05/2024 15:56
In Consiglio il piano per “La Marina di Lacco Ameno”  
Il Dispari Quotidiano
Giovedì 30/05/2024 20:44
PIU’ ZTL A LACCO AMENO, ECCO LA NUOVA ORDINANZA DI PASCALE  
Isolaverdetv
Giovedì 30/05/2024 20:02
Lacco Ameno, nuova “stretta” per le ZTL  
Il Golfo 24
Venerdì 24/05/2024 23:04
LACCO AMENO Interventi a Montevico, ok alla progettazione  
Il Golfo 24
Giovedì 23/05/2024 07:30
Marina di Lacco Ameno, già si litiga per il CDA. Trani in pole position  
Il Dispari Quotidiano
Lunedì 06/05/2024 09:00
LACCO AMENO Affidate le luminarie per Santa Restituta  
Il Golfo 24
Sabato 04/05/2024 19:15
LACCO AMENO. AL VIA I LAVORI ALLA SCOGLIERA E AL LUNGOMARE  
TeleIschia
Lunedì 29/04/2024 09:00
Sport negato tra Forio e Lacco Ameno, il racconto denuncia di Dario Comegna  
Il Dispari Quotidiano
Sabato 27/04/2024 09:00
LACCO AMENO. ADDIO A ENRICO FLORENZO, PIONIERE DEL TURISMO  
TeleIschia
Venerdì 26/04/2024 09:00
Guasto all’impianto, stop agli autovelox a Lacco Ameno  
Il Golfo 24
Giovedì 25/04/2024 09:00
Porto di Lacco, resta il sequestro  
Il Golfo 24
Martedì 16/04/2024 09:00
Porto di Lacco, Pascale chiede il dissequestro  
Il Golfo 24
Giovedì 11/04/2024 09:00
Lacco Ameno, trovato morto in casa anziano  
Isolaverdetv
Martedì 09/04/2024 09:00
Lacco Ameno, resta sotto sequestro il porto turistico  
Corriere della Sera
Sabato 06/04/2024 18:15
Derby-Vergogna tra Lacco Ameno – San Leonardo Panza  
Il Dispari Quotidiano
Mercoledì 03/04/2024 09:00
LACCO AMENO ACCESSIBILE E GREEN CON LE NAVETTE GRATUITE  
Nuvola Tv
Domenica 31/03/2024 14:17
Lacco Ameno, la corsa dell'Angelo in piazza S. Restituta  
Il Dispari Quotidiano
Sabato 30/03/2024 08:00
Lacco Ameno, “casini” col palco. La Corsa dell'Angelo resta a terra  
Il Dispari Quotidiano
Martedì 26/03/2024 08:00
Il sequestro del Porto di Lacco Ameno, una “Siena” del mare!  
Il Dispari Quotidiano
Venerdì 15/03/2024 08:00
La denuncia di Francesco Pezzullo: «Lacco Ameno è un paese fantasma!»  
Il Dispari Quotidiano
Giovedì 14/03/2024 08:00
Riflettori della procura sul caso Lacco Ameno  
Il Golfo 24
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Autovelox, a Lacco Ameno iniziano la “mazzate” da impianto non omologato  
Il Dispari Quotidiano
Giovedì 14/12/2023 09:00
Lacco Ameno, sequestrati locali abusivi in terreno vincolato  
ilmattino.it
Sabato 02/12/2023 09:00
Perdono tutti. Soprattutto Mattia! Il caso di Lacco Ameno  
Il Dispari Quotidiano