itala

Descrizione

Comune collinare di epoca antica, dedito ancora alle tradizionali attività rurali, alle quali di recente si sono affiancate alcune imprese industriali di modeste dimensioni. La maggioranza dei labicani, il cui indice di vecchiaia è inferiore alla media, è concentrata nel capoluogo comunale, ubicato su uno sperone tufaceo e costituito da un nucleo medievale e da una zona più recente, sviluppatasi lungo un’importante arteria viaria; il resto della comunità si divide tra il piccolo aggregato urbano di Colle Spina e alcune case sparse sui fondi. Un andamento altimetrico molto regolare caratterizza l’intero comprensorio comunale, che abbraccia per lo più ampie praterie erbose destinate al pascolo del bestiame e distese di appezzamenti agricoli coltivati intensivamente, resi fertili dalle acque del fiume Sacco e dalla millenaria attività eruttiva del vicino complesso vulcanico dei Colli Albani. Anche la vegetazione spontanea si presenta folta e rigogliosa, specialmente sui declivi collinari più freschi e umidi, dove si estendono secolari castagneti. Il paesaggio offre inoltre un’ampia visuale dei contrafforti meridionali dei monti Prenestini e, in direzione opposta, delle vette dei monti Ceraso e Maschio di Lariano. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale campeggia un’aquila d’oro con le ali spiegate, posta su un monte all’italiana a tre cime verdi.

Storia

Sorse probabilmente nel sito occupato in epoca antica dalla romana LABICUM, nota per le terme costruite sotto i Severi –l’ubicazione di questo insediamento è invero motivo di controversia fra gli studiosi di storia antica–, e beneficiò di un’invidiabile posizione strategica, essendo ubicata lungo una delle principali vie di comunicazione del mondo antico, la valle del fiume Sacco (detta anche Valle Latina), utilizzata per gli spostamenti tra Roma e la Campania. Citata in un atto del 715 d.C. come FUNDUS LONGEIANUS, fu munita in seguito di fortificazioni e dall’XI al XVI secolo appartenne ai conti di Tuscolo, subendo agli inizi del Trecento una distruzione da parte delle truppe di papa Bonifacio VIII. Passò poi in feudo agli Sforza, ai Barberini e infine ai Doria Pamphili. L’attuale toponimo, assunto nel 1880, deriva dal nome del primitivo insediamento; fino al 1872 fu denominata Lugnano e in seguito Lugnano Labicano, per distinguerla da altri omonimi. Risalgono al XVII secolo la chiesa parrocchiale di Sant’Andrea Apostolo, a croce latina e tre navate, edificata su un precedente luogo di culto, e palazzo Giuliani, antica stazione di posta ubicata nella piazza principale e impreziosita da interessanti affreschi. A poca distanza dall’abitato è situata grotta Mamosa, cisterna utilizzata anticamente per portare acqua alle terme –è solo una delle numerose testimonianze di epoca romana rinvenute nel territorio comunale–.

Economia

Le attività rurali rappresentano ancora una basilare fonte di reddito e di occupazione, impiegando una significativa percentuale della popolazione attiva nella silvicoltura, nell’allevamento di bestiame e nella coltivazione di cereali, nocciole e castagne. In tempi relativamente recenti, al settore primario si sono affiancate poche ma vivaci realtà industriali, attive nei comparti delle confezioni, dei materiali da costruzione nonché della lavorazione del legno e dei metalli. Per quanto riguarda il terziario, si registra la presenza di alcuni servizi privati qualificati (credito e assicurazioni) e di una rete commerciale più che sufficiente al fabbisogno dei labicani. Il turismo rappresenta invece una risorsa in attesa di una piena valorizzazione, essendo l’apparato ricettivo limitato ad alcuni esercizi di ristoro. Il comune, sede degli ordinari uffici municipali e postali nonché di una stazione dei carabinieri, è dotato delle scuole dell’obbligo ma non dispone di istituti d’istruzione secondaria di secondo grado né di strutture culturali di rilievo, indispensabili alla formazione delle nuove leve. L’assistenza socio-sanitaria è garantita localmente dalla farmacia e da una comunità terapeutica per tossicodipendenti.

Relazioni

È immersa in un ameno paesaggio collinare, a poca distanza dal Parco suburbano Castelli Romani nonché dai suggestivi valloni tufacei che precipitano dalle vette dei monti Prenestini. Tra le escursioni più interessanti da effettuare nei dintorni c’è la visita a uno dei più celebri santuari del mondo antico, quello della Fortuna Primigenia a Palestrina. La festa del Patrono San Rocco si celebra l’ultima domenica di agosto, con solenni funzioni religiose e festeggiamenti popolari. Ha dato i natali all’illustre storico Francesco Ficoroni (1664-1747).

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Labico rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 6.379
  • Lat 41° 47' 6,84'' 41.78523333
  • Long 12° 53' 6,62'' 12.88517222
  • CAP 00030
  • Prefisso 06
  • Codice ISTAT 058049
  • Codice Catasto E392
  • Altitudine slm 319 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1791
  • Superficie 11.79 Km2
  • Densità 541,05 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:41
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ANVVFC ZIPAOLO TEAMVIA TICINO 5/B
APS BANDA E CORO COMUNALE DI SAN CESAREOVIA MONTE DI CASA 2
ASSOC.ITAL.VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DI GENAZZANOVICOLO DELL'ASILO 2
ASSOCIAZIONE MAI SOLI ONLUS SAN CESAREOVIA DI CASA ROMANA 8
ASSOCIAZIONE MARIA PORTA DEL CIELO PROGETTO MEDJUGORJEVIA VALLE CASA ROMANA 29
ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO IN CONGEDO?VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILE?DELEGAZIONE ALBATROSVIA V STRADA 4 LOC COLLE SPINA
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE SEZ. SAN VITO ROMANOPIAZZA ENRICO BERLINGUER SNC
ASSOCIAZIONE TERRE LEPINE ONLUSVIA SAN MARINO 7
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI GENAZZANOVIA MARTINO V N. 18/20
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DI ROIATEVIA MONTESSORI N.
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE IL GAMBERONEVIA COLLE PALLAVICINI 9
COMITATO INSIEME PER AURORA ONLUSVIA MONTESSORI 3B
COMITATO S ANDREA APOSTOLO LABICOPIAZZA DELLA CHIESA N 31
ECO D'AFRICA AYANALEMPIAZZA DELL'ASSUNZIONE NR 1
ERITREAMO ONLUSVIA DEL TURCHINO 38
FIGLI DEL DIVINO AMOREVIA BEL POGGIO N 51
FONDAZIONE MAADI SOLIDARITY ONLUSLOCALITA' LA SONNINA
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE SEZ. SAN VITO ROMANOPIAZZA ENRICO BERLINGUER SNC
ASSOCIAZIONE TERRE LEPINE ONLUSVIA SAN MARINO 7
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI GENAZZANOVIA MARTINO V N. 18/20
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DI ROIATEVIA MONTESSORI N.
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE IL GAMBERONEVIA COLLE PALLAVICINI 9
COMITATO INSIEME PER AURORA ONLUSVIA MONTESSORI 3B
COMITATO S ANDREA APOSTOLO LABICOPIAZZA DELLA CHIESA N 31
ECO D'AFRICA AYANALEMPIAZZA DELL'ASSUNZIONE NR 1
ERITREAMO ONLUSVIA DEL TURCHINO 38
FIGLI DEL DIVINO AMOREVIA BEL POGGIO N 51
FONDAZIONE MAADI SOLIDARITY ONLUSLOCALITA' LA SONNINA
GRUPPO DI FATTO DI VOLONTARIATO A.N.C. SEZ. ZAGAROLO ? SAN CESAREOVIA MONTE DI CASA 2
GRUPPO DONATORI SANGUE VOLONTARI DI SAN CESAREOVIALE DEI CEDRI 119
LA VOCE DEI SENZA VOCE ONLUSVIA GIOVANNI XXIII 58
O.L.I.V.E.R.OPERATORI LAICI ITALIANI VITA E RIANIMAZIONEVIA TICINO 5A
ONSOPERA NAZIONALE SOCCORSOVIA DEI PIOPPI 20
ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE MONTI PRENESTINILOCALITA' FONTANA NOVA SNC
PANEPAROLA O.N.L.U.S.VIA MONTE CASALI 2
ROIATE IN PROGRESSVIA MORA ROSSA 16
VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE E TUTELA AMBIENTALE GRUPPO PEGASOVIA DEI MONTI 8/10
News
Venerdì 14/06/2024 12:10
Labico, si riparte da Lunardini. Il tecnico rimarrà in rossoblù  
Gazzetta Regionale
Martedì 11/06/2024 16:07
Labico, iniziano i lavori per la rotatoria su via Casilina  
Monti Prenestini
Sabato 08/06/2024 12:20
Labico - Furto in un supermercato: tre arresti  
Virgilio
Sabato 08/06/2024 11:00
Labico – Furto in un supermercato: tre arresti  
TG24.info
Sabato 08/06/2024 09:51
Labico, Rubano trentacinque bottiglie di superalcolici: arrestati  
ciociariaoggi.it
Giovedì 06/06/2024 23:09
Labico piange Daniele Iammartino, il 33enne di Artena investito lunedì scorso davanti alla stazione...  
ilmamilio.it - L'informazione dei Castelli romani
Giovedì 06/06/2024 21:52
Labico, morto dopo tre giorni il trentatreenne investito sulla Casilina  
Notizie locali castelli romani
Giovedì 06/06/2024 20:32
Labico. Muore a 33 anni l’uomo travolto sulla Casilina  
Numerozero.org
Giovedì 06/06/2024 17:43
Incidente a Labico: morto il 33enne investito su via Casilina  
Casilina News
Giovedì 06/06/2024 14:31
Incidente a Labico, morto il 33enne investito su via Casilina  
Monti Prenestini
Giovedì 06/06/2024 07:39
Investito da un'auto su via Casilina, muore giovane papà  
FrosinoneToday
Sabato 01/06/2024 09:00
Poste, riapre l’ufficio postale di Labico con nuovi servizi  
Gazzetta di Roma
Sabato 25/05/2024 09:00
I bambini di Labico alla GMB  
Diocesi di Tivoli
Lunedì 20/05/2024 09:00
Street basket: in arrivo a Labico un nuovo campo da gioco  
Monti Prenestini
Sabato 18/05/2024 09:00
Labico – Torna il Centro Estivo Comunale  
Notizie in Controluce
Giovedì 16/05/2024 20:14
Calcio: Labico Calcio, tempo di bilanci  
Punto a Capo Onlus
Giovedì 16/05/2024 09:00
Labico | Ludospazio cresce e si fa più bello: al via le nuove iscrizioni!  
ilmamilio.it - L'informazione dei Castelli romani
Venerdì 19/04/2024 09:00
Strega, nuove tappe del tour a Colleferro, Labico e Valmontone  
Agenzia ANSA
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Chieri caffè, tutti pazzi per le cialde dell’officina di Labico  
Monti Prenestini
Martedì 09/04/2024 09:00
My Way, apre a Labico un nuovo store dedicato alla donna  
Monti Prenestini
Sabato 24/02/2024 09:00
A Labico nasce la nuova AVIS  
Monolite Notizie
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Cisterna-Valmontone, uno svincolo a Labico: il Pd dice no  
Monti Prenestini
Lunedì 08/01/2024 09:00
La cittadina di Labico piange la scomparsa di Armando Zelli  
FrosinoneToday
Martedì 02/01/2024 09:00
Cambia il timone del Labico: Minelli out, arriva Paolo Lunardini  
Gazzetta Regionale
Lunedì 04/12/2023 09:00
Labico, caldaia rotta scuola  
FrosinoneToday
Martedì 28/11/2023 09:00
Labico, un pomeriggio dedicato al grande Francesco Ficoroni  
FrosinoneToday
Mercoledì 22/11/2023 09:00
Labico: un arcobaleno di pace per i diritti dei bambini  
Numerozero.org
Martedì 21/11/2023 09:00
Labico, un arcobaleno di pace per i diritti dei bambini  
FrosinoneToday
Venerdì 03/11/2023 08:00
Calcio: Prima Categoria, Labico, Savina torna sulla Pro Cori  
Punto a Capo Onlus
Giovedì 26/10/2023 09:00
Labico: domani l’inaugurazione della Casa dell’acqua di Acea  
Monti Prenestini
Mercoledì 25/10/2023 23:31
Si allontana di casa: a Labico apprensione per la scomparsa di Stefania  
Monti Prenestini
Mercoledì 25/10/2023 23:18
Grosso cervo si aggira per le strade di Labico  
Monti Prenestini
Venerdì 06/10/2023 04:27
Scheda squadra Labico Calcio  
Tuttocampo
Mercoledì 23/08/2023 09:00
Sesta edizione di Labico in frasca 2023  
AbitareaRoma