itala

Descrizione

Comune rivierasco, ubicato in collina e di origini medievali, con un’economia basata prevalentemente sull’agricoltura e sul turismo. Gli joppolesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti soprattutto tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località Caroniti e Coccorino. Il territorio, in cui si trovano cave di porfido e granito e una fonte di acqua sorgiva a più canali, ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate; l’area Spata Conveni è in contestazione con Spilinga, mentre quelle Mastro Michele, Provenzana e Siroto II sono oggetto di contesa con Nicotera. L’abitato, in posizione panoramica, mostra segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, su sfondo dorato, un castello a tre torri, azzurro, merlato alla ghibellina e circondato da quattro rami di rosa, muniti di un fiore rosso.

Storia

Fu fondata, all’inizio del XIV secolo, dal siciliano Artemidoro Joppolo, da cui prese il nome, confrontato da alcuni studiosi col greco “aigìlof”, ‘avena selvatica”, o “geòpedon”, ‘sito, fondo, terreno”, e riportato da altri alla formazione agionimica ugualmente greca “àgios Eùplos”, corrispondente al latino SANCTUS EUPLUS. Rimasta alla famiglia del fondatore fino al principio del Quattrocento, registrò in seguito diversi passaggi di proprietà. Pervenuta ai Marzano, principi di Rossano, entrò successivamente a far parte dei possedimenti dei Calatamiti, dei Pignatelli di Monteleone, dei Galluppi di Tropea, dei Ruffo di Scilla, dei Mottola di Amato e infine dei Melacrinis di Pizzo, che la tennero fino all’abolizione del feudalesimo. Gravi furono i danni causati dal terremoto della seconda metà del XVIII secolo. Con le riforme amministrative attuate dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, fu inserita dapprima tra le università del cosiddetto governo di Nicotera e poi tra i comuni del circondario facente capo a questo centro, nella cui giurisdizione fu mantenuta anche dai Borboni. La storia post-unitaria si confonde con quella del resto della penisola. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: la chiesa parrocchiale di San Sisto; il santuario della Madonna del Carmine, sul monte Poro, e la torre cilindrica, detta di Parnaso, facente parte del vecchio sistema difensivo costiero.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco e stazione dei carabinieri. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile e della lavorazione del legno. Tra i prodotti dell’artigianato spiccano scialli e coperte, in lana e in seta, lavorati con antichi telai di legno. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una sufficiente rete distributiva completa il panorama del terziario. Non si segnalano particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo e un istituto professionale agrario; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Stazione balneare, registra un significativo movimento di turisti, cui offre la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, gustando i genuini prodotti locali, godendo delle bellezze dell’ambiente naturale e praticando, tra l’altro, la pesca subacquea. È poco frequentata per lavoro, in quanto le attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per i servizi non disponibili sul posto. Tra gli eventi ricorrenti vanno citate: la festa e la fiera della Madonna del Carmine, a luglio; la festa di San Mercurio e le sagre del formaggio, “du pruppu” e dei “ficalindini”, ad agosto, e la festa di San Gennaro, a settembre. La festa del Patrono, San Sisto, si celebra il 6 agosto.

Località

Bonello, Caroniti, Coccorino, Correa, Donna Ca', Druccati, Mastro Michele, Oliveto, Provenzana, Siroto, Spata Conveni

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Joppolo rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.926
  • Lat 38° 35' 6,90'' 38.58525000
  • Long 15° 53' 44,79'' 15.89577500
  • CAP 89863
  • Prefisso 0963
  • Codice ISTAT 102018
  • Codice Catasto E389
  • Altitudine slm 177 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1105
  • Superficie 15.31 Km2
  • Densità 125,80 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:19
Contatti
News
Lunedì 10/06/2024 01:35
Risultati Joppolo (Elezioni europee 2024): dati definitivi | Corriere.it  
Corriere della Sera
Martedì 23/04/2024 16:42
Da Raffadali a Joppolo in marcia per gridare “no alla mafia”  
Grandangolo Agrigento
Sabato 02/03/2024 09:00
Joppolo, sprofonda la strada provinciale che porta a Caroniti  
MediterraneiNews
Domenica 21/01/2024 17:07
Installazione antenna 5G a Joppolo, il comitato ribadisce il no  
Grandangolo Agrigento
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Joppolo Giancaxio: don Angelo Portella ha concluso la sua sua vita terrena  
L'Amico del Popolo Agrigento
Martedì 19/12/2023 09:00
Produzione di droga e detenzione di armi, due arresti nel Vibonese - VIDEO  
Corriere della Calabria
Venerdì 25/08/2023 09:00
Joppolo: revocato il divieto di balneazione  
Il Vibonese
Mercoledì 23/08/2023 09:00
L'acqua del mare è sporca, il sindaco di Joppolo emette il divieto di balneazione  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 13/08/2023 09:00
Joppolo, conclusi i festeggiamenti in onore di San Sisto  
MediterraneiNews
Venerdì 11/08/2023 09:00
SINAGRA: passeggiata nei luoghi fonte di ispirazione di Beniamino Joppolo  
La Voce dell'Isola
Giovedì 06/07/2023 09:00
Auto contro albero, morta una donna di 68 anni  
RaiNews
Mercoledì 28/06/2023 09:00
Mare sporco a Joppolo: depurazione e scarichi da rivedere  
Il Vibonese
Mercoledì 14/06/2023 09:00
Droga e armi: assolto a Vibo giovane di Joppolo  
Il Vibonese
Lunedì 08/05/2023 09:00
Messa in sicurezza Sp 23 Joppolo-Coccorino. Previste limitazioni fino al 20 maggio  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 03/05/2023 09:00
Amministrative 2023, Joppolo  
AgrigentoNotizie
Martedì 25/04/2023 09:00
Si ribalta con l'auto e sbatte contro un muro, giovane perde la vita a Joppolo  
Corriere della Calabria
Mercoledì 08/02/2023 09:00
Joppolo, la “Strada del mare” riapre al traffico dopo tre mesi  
Quotidiano del Sud
Mercoledì 16/11/2022 09:00
Joppolo, la Strada del Mare nuovamente chiusa mette in ginocchio il territorio  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 15/11/2022 09:00
Chiusa di nuovo la strada che collega Joppolo alla frazione Coccorino  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 17/08/2022 09:00
Brucia il costone tra Coccorino e Joppolo, chiusa la Sp 23 FOTO  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 17/05/2022 09:00
Unione dei Comuni, Sergi: «Non solo Limbadi, Joppolo e Nicotera»  
Quotidiano del Sud
Lunedì 18/04/2022 07:54
Francesca Joppolo  
meer.com
Martedì 28/12/2021 09:00
Joppolo, incendio distrugge ristorante-pizzeria sul lungomare FOTO  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 27/07/2020 05:51
Sciolti per mafia i Comuni di Ricadi e Joppolo  
Approdo Calabria
Martedì 02/06/2020 09:00
Joppolo, realizzano uno scarico fognario a mare illegale: denunciati  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 05/05/2020 09:00
Joppolo ricorda fra' Carmelo Falduti per i 90 anni della morte  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 07/06/2019 09:00
Castello di Joppolo, gli atti al Riesame  
AgrigentoOggi.it
Lunedì 27/08/2018 09:00
Maltempo: sopralluogo di Oliverio a Joppolo e Nicotera  
Regione Calabria
Sabato 25/08/2018 09:00
Operaio morto alla stazione di Joppolo, quattro indagati  
LaC news24