itala

Descrizione

Comune collinare, di origini medievali, con un’economia di tipo prevalentemente agricolo. Gli ionadesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiedono oltre che nel capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, anche nella località Vena; il resto della popolazione si distribuisce tra alcune case sparse e il nucleo Baraccone. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate variazioni altimetriche: si raggiungono i 535 metri di quota. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è leggermente vario.

Storia

Il toponimo, che in documenti della prima metà del XIV secolo compare nelle forme Genadi e Ginadi, deriva dal nome di persona Ionà e riflette una formazione equivalente al greco “ionàdes”, indicante ‘i discendenti della famiglia Ionà’. Sorta come casale di Mileto, ne condivise le sorti, venendo assoggettata a diverse gestioni feudali: passata da Ruggero di Lauria ai Sanseverino di Marsico, ai Ruffo di Montalto Uffugo, ai Sanseverino di Bisignano e ai de Mendoza, entrò infine a far parte dei possedimenti del nobile casato dei Silva. I francesi, all’inizio dell’Ottocento, la elevarono a comune autonomo, inserendola nel circondario di Mileto. La storia successiva alla restaurazione borbonica e all’ingresso nell’Italia unita non fa registrare avvenimenti di rilievo, seguendo quella dei territori circostanti. Il terremoto del principio del XX secolo vi causò diversi danni. Sotto il profilo storico-architettonico interessanti sono: la parrocchiale di Santa Maria Maggiore, di origini rinascimentali, contenente pregevoli opere d’arte, e la chiesa di Santa Maria degli Angeli, in cui si può ammirare, tra l’altro, la cinquecentesca pala dell’altare maggiore.

Economia

L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di bovini. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metallurgico, tessile, dell’abbigliamento e dei materiali da costruzione. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non si segnalano strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i semplici ma genuini prodotti del luogo, godere delle bellezze dell’ambiente naturale ed effettuare interessanti escursioni nei dintorni. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto le sue attività produttive non hanno ancora raggiunto un livello tale da consentire un maggiore assorbimento di manodopera; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con il contiguo capoluogo provinciale e gli altri comuni del circondario sono molto intensi; a essi gli abitanti si rivolgono anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Tra gli appuntamenti tradizionali con il folclore locale meritano di essere citati: la fiera di luglio; la festa di San Nicola di Bari, a dicembre; l’allestimento del presepe vivente fra le viuzze del borgo, con la rappresentazione di antichi mestieri e la preparazione di gustose “zeppole”, a Natale. La festa patronale, dedicata ai Santi Angeli custodi, viene celebrata il 2 agosto.

Località

Baraccone, Nao, Vena

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ionadi rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.238
  • Lat 38° 37' 35,69'' 38.62658056
  • Long 16° 3' 18,87'' 16.05524167
  • CAP 88010
  • Prefisso 0963
  • Codice ISTAT 102017
  • Codice Catasto E321
  • Altitudine slm 430 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1652
  • Superficie 8.72 Km2
  • Densità 486,01 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ISTITUTO PER LA FAMIGLIAVIA CAPRAMORTA 9
VIBOSALUS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GANDHI III TRAVERSA SNC
News
Lunedì 15/04/2024 09:00
Il Papa nomina il pm Giuseppe Deodato, originario di Ionadi, promotore di giustizia applicato  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 22/03/2024 08:00
Progetto Lumina nel vibonese contro violenza e cyberbullismo  
StrettoWeb
Venerdì 08/03/2024 09:00
JONADI (VV) – Avvio al corso gratuito di Protezione civile  
Calabria Live
Martedì 06/02/2024 09:00
Provinciali Vibo, ecco i candidati al Consiglio (NOMI)  
Zoom24.it
Martedì 19/12/2023 09:00
Ionadi, tutto pronto per l’edizione 2023 del Presepe Vivente  
Il Vibonese
Mercoledì 27/09/2023 09:00
Ionadi, ad Annamaria Barillaro la borsa di studio “Cordopatri”  
Il Vibonese
Martedì 20/06/2023 09:00
Tra S. Costantino Calabro e Ionadi: grande successo per "Bimbinbici"  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 14/05/2023 09:26
Il campo sportivo di Jonadi intitolato a Costantino Borello  
Vibo Sport e tempo libero
Domenica 08/01/2023 09:00
Giovanissimi, la Bulldog Vibo fa tredici alla prima contro il Real Ionadi  
Vibo Sport e tempo libero
Mercoledì 28/12/2022 09:00
Vibo, incontro Anas-Provincia-Comune di Jonadi: si farà la rotatoria tra la SS18 e la SP17  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 19/11/2022 09:00
Ritorna la magia del Presepe vivente di Jonadi  
Zoom24.it
Mercoledì 10/08/2022 09:00
Incendio sulla statale 18 a Vena di Ionadi: in fiamme un cassone nei pressi del cimitero  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 13/06/2022 09:00
Comunali, Fabio Signoretta è il nuovo sindaco di Ionadi  
Il Vibonese
Venerdì 24/12/2021 09:00
Paura a Vibo, incendio in una casa a Ionadi: in fiamme tetto in legno  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 11/09/2021 09:00
Incidente stradale alle porte di Ionadi, due i feriti  
Il Vibonese
Mercoledì 28/07/2021 09:00
Ionadi, cede il terreno e si ribalta un'autocisterna sulla Ss 18  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 22/02/2021 09:00
Ionadi, scontro fra auto sulla statale 18: tre feriti  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 02/06/2020 09:00
Intimidazione a Vena di Ionadi, colpi pistola contro tabaccheria e auto  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 23/09/2019 13:37
Rissa al centro d’accoglienza di Ionadi, due feriti  
Il Vibonese