itala

Descrizione

“Comune sparso” con sede in località Piano-Molini d’Isola. Di origine antica, basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole, soprattutto vitivinicole, e su un crescente sviluppo dei settori secondario e terziario, tra cui il turismo. Gli isolani, che presentano un elevato indice di vecchiaia, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; la restante parte si distribuisce tra le località Mongovone, Repergo e Villa, alcuni aggregati urbani minori e un elevatissimo numero di case sparse. Il territorio, classificato collinare, presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate. Analogamente, l’abitato, interessato da crescita edilizia, sorge dove le propaggini delle colline digradano verso la pianura alluvionale. Nello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, si raffigura, in campo azzurro, una torre quadrata, d’oro, sormontata da una piccola croce, pure d’oro, e fondata su un “ristretto” di terreno “al naturale”.

Storia

Il toponimo si rifà alla conformazione del territorio che diede i natali ai primi insediamenti. Infatti, la popolazione occupò in origine un piccolo isolotto in mezzo al fiume Tanaro per proteggersi meglio dagli attacchi esterni; solo successivamente, l’intero nucleo abitato si trasferì sulla terra ferma, dando così vita alla “Insula Sancti Petri”. Il primo documento contenente tale nome risale al 1041 dove, in un atto di proprietà, l’imperatore Enrico III concedeva l’intero territorio al vescovo d’Asti. Durante il corso dei secoli, è stata soggetto di numerose invasioni che ne hanno danneggiato visibilmente le costruzioni. Tra le costruzioni più importanti si ricordano quella per opera del marchese di Monferrato, Guglielmo VII, e quelle ad opera di guelfi e ghibellini durante i primi anni del XVI secolo. Del castello cittadino restano, ormai, solo cumuli di macerie mentre la parrocchiale di San Pietro, di origine cinquecentesca (1559), è stata completamente ricostruita durante la seconda metà dell’ Ottocento. Attualmente funge da torre campanaria per la parrocchiale quella che un tempo era la torre civica. Sparse per tutto il territorio circostante, si possono ammirare numerosissime chiese, dell’ultimo secolo, che furono costruite per far fronte alle esigenze di tutte le località del capoluogo.

Economia

È sede di Pro Loco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi (peperoni, asparagi, aglio, pomodori, sedani), foraggi, uva (utilizzata per la produzione del vino Barbera) e frutta e con l’allevamento di bovini e avicoli; si sta sviluppando anche la floricoltura in serra. Il settore economico secondario è costituito da imprese che operano nei comparti alimentare, delle confezioni, della lavorazione del legno, dei mobili, dell’estrazione di sabbia, ghiaia e argilla, dei materiali da costruzione, delle raffinerie di petrolio, della gomma e della plastica, delle parti e accessori per autoveicoli, dell’elettronica ed edile. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario e assicurativo. Tra le strutture sociali si segnala una casa di riposo per anziani. Le scuole assicurano la frequenza delle classi materne ed elementari; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie assicurano solo il servizio farmaceutico.

Relazioni

Il buon livello economico, favorito sia dalla vicinanza del fiume Po, che ha permesso la coltura di numerosi prodotti agricoli sia dall’apertura, nel 1961, della statale Asti-Alba, che ha contribuito a migliorare le condizioni di vita degli isolani nonché a incentivare numerose attività commerciali, ha incrementato sempre più l’afflusso turistico sul posto. Oltre alla gastronomia tipica, che annovera come prodotti locali i “tirolin”, gustosi biscotti conditi con zenzero e cannella, esercita un forte richiamo sugli amanti della buona cucina il pregiato Barbera, che accompagna succulenti piatti. Non si segnalano manifestazioni di rilievo fatta eccezione per la “Sagra del maseg” (fieno) e per la festa enogastronomica, entrambe a giugno. La festa patronale, in onore di Santa Caterina, si celebra il 25 novembre.

Località

Bricco San Giovanni, Castellazzo, Fiera, Francia, Molini d'Isola, Mongovone, Paracchino, Piano, Repergo, Tartaglino, Villa

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Isola d'Asti rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.071
  • Lat 44° 49' 44,35'' 44.82898611
  • Long 8° 10' 38,42'' 8.17733889
  • CAP 14057
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005059
  • Codice Catasto E338
  • Altitudine slm 136 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2628
  • Superficie 13.58 Km2
  • Densità 152,50 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:47
  • Tramonto 20:03
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CORALE SANTA CATERINACORSO VOLPINI 260
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI ISOLA D'ASTIVIA FOGLIOTTI N 28
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI ISOLA D'ASTIVIA FOGLIOTTI N 28
NUCLEO PROTEZIONE CIVILE DI ISOLA D ASTIVIA GUGLIELMO MARCONI 1
News
Lunedì 20/05/2024 11:54
A Isola d’Asti si ricorda l’alluvione del 1994  
ATNews
Mercoledì 08/05/2024 10:05
Sabato 18 e domenica 19 maggio il cardinale Stanislao Dziwisz sarà ad Isola e Asti  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 08/05/2024 10:04
Galleria dei Molini di Isola chiusa fino al 15 maggio: si preparano i lavori di giugno  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 02/05/2024 09:56
Lunedì il Giro d'Italia attraversa l'Astigiano  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 29/04/2024 09:00
Il fascino delle colline costigliolesi ha conquistato anche J-Ax  
LaVoceDiAsti.it
Domenica 21/04/2024 09:00
Fiori in Fiera - Isola d'Asti  
ATNews
Giovedì 18/04/2024 10:46
Studenteschi Regionali di tennis tavolo a Isola d'Asti  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 18/04/2024 09:00
«Ecco la verità sull'autovelox di Isola»  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 27/02/2024 09:00
Asti-Cuneo: slitta a settembre il pagamento "free flow"  
Gazzetta D'Asti
Giovedì 08/02/2024 11:10
Controlli dei carabinieri: licenza sospesa ad un locale di Isola d'Asti  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 30/01/2024 09:00
Asti-Cuneo, superi Isola e inizi a pagare il "free flow"  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 18/01/2024 09:00
Una notte in discoteca a favore delle colonie feline di Asti  
LaVoceDiAsti.it
Lunedì 15/01/2024 09:00
Incidente in tangenziale ad Asti, camion si ribalta  
ATNews
Giovedì 04/01/2024 09:00
Ultimi giorni per vedere i presepi d'arte del Monferrato  
RaiNews
Sabato 04/11/2023 08:00
Canottieri Belluno, punto d’oro ad Asti. Che rimonta dal 4-1 al 4-4  
Corriere Delle Alpi
Martedì 10/10/2023 09:00
Ieri ha riaperto al pubblico l’Ufficio Postale di Isola D’Asti  
LaVoceDiAsti.it
Martedì 03/10/2023 09:00
LAVORI AL CIMITERO DI ISOLA D’ASTI  
CentoTorri
Sabato 23/09/2023 09:00
Beer & Street Food a Isola d'Asti  
ATNews
Sabato 09/09/2023 09:00
Don Ciotti ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Isola d'Asti  
http://gazzettadalba.it/
Lunedì 04/09/2023 15:45
A Isola e Motta di Costigliole grande festa per accogliere il nuovo parroco  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 26/06/2023 09:00
2° GP SPORTIVI DI ISOLA D'ASTI  
BICITV
Martedì 02/05/2023 09:00
Chiusa a metà la galleria di Isola d’Asti per asfaltatura  
La Stampa