itala

Descrizione

Comune di montagna, di origine romana, che alle tradizionali attività legate all'agricoltura ha affiancato un importante sviluppo industriale e commerciale, che ha modificato radicalmente il "modus vivendi" di questa piccola comunità. Gli introbiesi presentano un indice di vecchiaia nella media e sono concentrati esclusivamente nel capoluogo comunale, che fa registrare una forte espansione edilizia. Il territorio comunale presenta un profilo assai irregolare, con variazioni altimetriche molto significative. L'abitato, invece, adagiato nella valle, presenta un andamento quasi pianeggiante.

Storia

L'etimologia del nome potrebbe derivare dal latino INTER VIAS o IN TRIVIO. Alcuni pongono il toponimo in riferimento al torrente Troggia: "in" starebbe per una forma alterata di "an", che discenderebbe da "antro", mentre Troggia risalirebbe attraverso "Trobgja" e "Trobdua", al latino TURBIDA. Alla fine del XIII secolo, il territorio faceva parte della pieve di Primaluna sotto il dominio della famiglia Torriani. Nel XIV secolo assunse grande importanza: con la costruzione del "Pretorio", ad opera della Comunità Generale della Valle, diventò la sede del governo della Valsassina e del Collegio dei Notai. La serenità della comunità fu però minacciata dai conflitti tra i guelfi e i ghibellini e successivamente dalla guerra tra Milano e Venezia. Nel XV secolo la zona fu coinvolta di nuovo in vicende belliche. Con l'invasione spagnola fu sottoposta a saccheggi e stanziamento di truppe. Nel XVII secolo Giulio Monti, che governava il feudo, fece patire nuovi soprusi alla zona. Finalmente, nel XVIII secolo, fu pubblicata la "Riforma al governo della Valtellina", che prevedeva l'istituzione di due cancellerie per la conservazione degli atti comunali. Successivamente, con la Repubblica cisalpina, fu annessa al dipartimento della Montagna e, con il Regno Italico, fu inserita nel dipartimento del Lario. Di grande interesse è la chiesa di S. Michele, che conserva all'interno affreschi del XIV secolo; nell'abside invece ci sono dipinti del '500. Poco distante dalla chiesa di S. Michele c'è l'oratorio di Santa Caterina, del XVI secolo, e vicino sorge la nuova parrocchiale dedicata a Sant'Antonio Abate. L'altare maggiore della chiesa è stato disegnato dalla Scuola Beato Angelico di Milano. All'interno sono conservati pregevoli dipinti del '400. Poco distante dal Palazzo Pretorio, che nei secoli ha subito notevoli trasformazioni, sorge un'antica torre, custodita in passato dalla famiglia Arrigoni e successivamente dai Monti.

Economia

L'economia si basa essenzialmente su attività industriali ma anche l'agricoltura non ha perso la sua importanza, forte anche del sostegno della moderna tecnologia. Comparti molto sviluppati sono: quello edile, quello metallurgico e quello dell'industria del mobile. La presenza di un'azienda alimentare di rilevante importanza anche in ambito nazionale ha contribuito allo sviluppo del territorio in maniera determinante, e levando notevolmente i livelli occupazionali. L'agricoltura è presente con coltivazioni di ortaggi e con l'allevamento di ovini suini bovini ed equini. Il terziario si compone, oltre che della normale rete distributiva anche dei servizi, tra cui quello bancario. Nelle scuole del posto è possibile ricevere l'istruzione obbligatoria. Le strutture ricettive offrono la possibilità di soggiorno e di ristorazione. È assicurato il servizio di farmacia.

Relazioni

I rapporti con i comuni limitrofi sono molto intensi, grazie anche alla capacità di assorbire un notevole contributo di manodopera esterna nel proprio apparato industriale, non solo per la presenza di uno degli stabilimenti alimentari più importanti dell'intera regione ma anche per il proficuo sviluppo dell'industria metallurgica, che ha contribuito ad accrescere il fenomeno del pendolarismo di lavoratori verso questo operoso polo industriale della Valsassina. Il calendario degli eventi sociali non è molto ricco di appuntamenti, fatta eccezione per la "fiera di S. Michele", che si svolge in settembre, e per quella di S. Tommaso, che viene organizzata ogni anno nel mese di maggio. Il Patrono, Sant'Antonio Abate, viene festeggiato il 17 gennaio.

Località

Pizzo Tre Signori

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Introbio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.988
  • Lat 45° 58' 18,14'' 45.97170556
  • Long 9° 27' 12,20'' 9.45338889
  • CAP 23815
  • Prefisso 0341
  • Codice ISTAT 097040
  • Codice Catasto E305
  • Altitudine slm 586 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2902
  • Superficie 25.61 Km2
  • Densità 77,63 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:38
  • Tramonto 20:01
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.S.A. ASSOCIAZIONE AL SERVIZIO DEGLI ANZIANI ONLUSVIA DON ARTURO FUMAGALLI, 5
P.A. SOCCORSO CENTRO VALSASSINALOCALITA' SCEREGALLI
SCUOLA DELL'INFANZIA VENINIPIAZZA CAVOUR 4
News
Giovedì 30/05/2024 11:17
PROGRAMMI ELETTORALI ANTITETICI A INTROBIO  
Valbiandino.net
Giovedì 30/05/2024 10:16
Elezioni europee: Azione in piazza a Introbio, Lierna e Bellano  
Lecco Online
Domenica 26/05/2024 08:50
Adriano Airoldi presenta la lista "Val Biandino" agli introbiesi  
Lecconotizie
Giovedì 23/05/2024 19:29
AMBROGIO ARTUSI DI INTROBIO, LA PRIMA GUIDA DELLA VALSASSINA  
Valbiandino.net
Martedì 21/05/2024 17:36
BARZIO: TERMINATI I LAVORI DI POTENZIAMENTO DELLA RETE FOGNARIA  
Valbiandino.net
Martedì 21/05/2024 17:25
ORA E' UFFICIALE: DON MARCO LASCIA LA VALSASSINA  
Valbiandino.net
Giovedì 16/05/2024 09:00
Un compleanno "musicale" per Fratel Alberto Bosisio  
Prima Lecco
Giovedì 16/05/2024 08:53
Introbio: compleanno in musica per Fratel Alberto Bosisio  
Lecco Online
Venerdì 10/05/2024 12:53
INTROBIO: PRESENTATA LA LISTA VAL BIANDINO  
Valbiandino.net
Venerdì 10/05/2024 09:00
Introbio. Silvana Piazza, la prima donna a candidarsi sindaco  
Lecconotizie
Lunedì 06/05/2024 09:00
Disperso sulla strada per Biandino, salvato dal Soccorso Alpino  
Lecconotizie
Venerdì 26/04/2024 09:00
Introbio. Due giovani salvano un uomo precipitato  
Lecconotizie
Martedì 23/04/2024 09:00
IL SONDAGGIO: INTROBIO DEVE ENTRARE NELLA FUSIONE DEL CENTRO VALLE  
Valsassinanews
Domenica 07/04/2024 09:00
Introbio Pulita, domenica di lavoro per i volontari  
Lecconotizie
Domenica 31/03/2024 09:00
A Introbio serata sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento  
Lecconotizie
Lunedì 25/03/2024 08:00
A Introbio prosegue la campagna per la fusione dei comuni  
Lecconotizie
Domenica 24/03/2024 08:00
MASSIMO CODOL, IL "METRONOMO" DI INTROBIO, CELEBRATO SU TUTTOBICIWEB  
Valbiandino.net
Venerdì 15/03/2024 08:00
Introbio: il capannone abusivo sarà destinato alle associazioni  
La Provincia Unica TV
Martedì 27/02/2024 09:00
VIOLENTO INCENDIO A INTROBIO: PRENDE FUOCO UNA VILLA  
Valbiandino.net
Domenica 28/01/2024 09:00
Introbio, incontro su Unione Europea e aree montane  
Lecconotizie
Sabato 20/01/2024 09:00
A Introbio confronto su Unione Europea e aree montane  
Prima Lecco
Sabato 13/01/2024 09:00
AL VIA I LAVORI ALLA CASERMA DEI CARABINIERI DI INTROBIO  
Valbiandino.net
Lunedì 04/12/2023 09:00
Introbio, successo per l'evento "Natale Sotto la Torre"  
Lecconotizie
Giovedì 30/11/2023 09:00
Domenica a Introbio arriva in Natale  
Lecconotizie
Domenica 26/11/2023 09:00
Introbio: presentato in consiglio comunale il nuovo PGT  
Lecconotizie
Martedì 07/11/2023 09:00
SI CERCA ARES CHE SI E' PERSO A INTROBIO  
Valbiandino.net
Lunedì 16/10/2023 09:00
Ricordati i Partigiani fucilati a Introbio nel 1944  
Valbiandino.net
Mercoledì 13/09/2023 09:00
LUNEDI' 18 A INTROBIO LA TRADIZIONALE FIERA DI SAN MICHELE  
Valbiandino.net
Domenica 06/08/2023 09:00
UN AGOSTO RICCO DI EVENTI CULTURALI A INTROBIO  
Valbiandino.net