itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, di probabile origine medievale, che alle tradizionali e poco sviluppate attività agricole ha affiancato un altrettanto modesto sviluppo industriale. Un tempo capoluogo della Valle Intrasca, ha subito con il passare del tempo un progressivo spopolamento, fino a contare poche decine di abitanti. Gli intragnesi, con un indice di vecchiaia particolarmente elevato, sono concentrati tutti nel capoluogo comunale. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate, che vanno da un minimo di 375 a un massimo di 2.051 metri sul livello del mare. L’abitato, dalle tipiche caratteristiche alpestri, sorge in posizione dominante nell’alta valle del torrente San Giovanni; non è interessato da espansione edilizia.

Storia

Il toponimo rappresenta un derivato aggettivale in -aneus da Intra, località situata allo sbocco della Valle Intrasca. La mancanza di attestazione medievale nota non consente di documentare l’ipotesi di qualche studioso che vede nel toponimo il prodotto dell’ellissi di intra (aquas), allusivo della posizione dell’insediamento tra il corso di due torrenti. Poche sono le notizie storiche sulle sue prime vicende: il suo nome compare in documenti pubblici già a partire dal 1124 e lo si ricorda tra i comuni del Verbanese che nel 1393 si assoggettarono alla comunità d’Intra, Pallanza e Vallintrasca, accettandone i relativi statuti. Tra gli edifici di particolare valore storico-architettonico merita di essere citata la maestosa parrocchiale dai sette altari, dedicata a San Giacomo, edificata nel 1525 e ampliata nel 1717. Degni di nota sono anche: l’oratorio dedicato a San Carlo, presente in località Corcapolo; l’oratorio della Beata Vergine Addolorata della Costa, costruito nel 1745; quello dedicato alla Nostra Signora del Sacro Cuore di Gesù; l’oratorio dedicato alla Beata Vergine di Pompei sui monti di Calascio e il piccolo oratorio di Vosa. Uno spazio tutto particolare merita infine il campanile annesso alla parrocchiale: il più alto del Ticino, misura 65 metri fino alla sommità della croce. La sua costruzione venne iniziata nel 1765 (come figura in un’iscrizione posta sopra la porta d’accesso) e durò fino al 1772.

Economia

Ospita i consueti uffici destinati al funzionamento dei servizi municipali e postali. Nel quadro economico locale le attività agricole sono rivolte soprattutto alla raccolta e produzione dei funghi; praticato è l’allevamento, in particolare di ovini, caprini e avicoli. Il settore economico secondario è rappresentato da poche imprese che operano esclusivamente nel settore edile. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, ma la rete distributiva è comunque commisurata al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Le scuole del posto assicurano solo l’istruzione elementare; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. L’assenza di una farmacia rende necessario rivolgersi altrove anche per i servizi sanitari di base.

Relazioni

Le peculiarità di interesse turistico sono da rinvenirsi nella stessa tipologia dell’abitato e degli alpeggi. Il tessuto sociale richiama una parte poco rilevante della popolazione attiva della zona limitrofa, mentre la carenza di alcuni servizi, come quelli culturali, ricettivi e scolastici, fa gravitare il comune su quelli maggiormente dotati e, naturalmente, sul capoluogo di provincia. Tra le manifestazioni tradizionali si segnala la festa delle rape, ossia la festa del ringraziamento di fine stagione che vede mazzi di questo ortaggio appesi alle pareti dell’oratorio della Madonna delle Grazie. Il Patrono, San Giacomo, si festeggia il 25 luglio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Intragna rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 106
  • Lat 45° 59' 35,91'' 45.99330833
  • Long 8° 34' 16,27'' 8.57118611
  • CAP 28816
  • Prefisso 0323
  • Codice ISTAT 103037
  • Codice Catasto E304
  • Altitudine slm 729 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3252
  • Superficie 9.95 Km2
  • Densità 10,65 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:38
  • Tramonto 20:13
Contatti
News
Lunedì 10/06/2024 00:26
Risultati Intragna (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Mercoledì 05/06/2024 23:27
Intersezione stradale d'Intragna, obiettivo sicurezza  
laRegione
Mercoledì 05/06/2024 21:52
Elezioni comunali 2024, anche a Intragna un solo candidato sindaco  
NovaraToday
Mercoledì 05/06/2024 14:32
Sentiero Chiovini - XXVI edizione  
Verbania Notizie
Venerdì 17/05/2024 09:00
Ritrovato il kayak, non ancora il canoista disperso  
laRegione
Lunedì 06/05/2024 09:00
CONCLUSI GLI INCONTRI DELL'ASSOCIAZIONE COMUNITERRAE  
Verbania Milleventi
Venerdì 03/05/2024 09:00
Festa patronale  
laRegione
Lunedì 25/03/2024 08:00
Nuova funivia di Pila, il 1° aprile l'inaugurazione  
laRegione
Venerdì 08/03/2024 09:00
Alla Casa anziani San Donato le opere di Elio Decarli  
laRegione
Venerdì 16/02/2024 09:00
Stazione Fart, il radicale restyling non convince  
laRegione
Giovedì 14/12/2023 09:00
L'iniziativa per la funivia Intragna-Pila non è riuscita  
laRegione
Sabato 28/10/2023 09:00
Incidente in montagna. Ferito elitrasportato a Novara  
VCO AZZURRA TV
Giovedì 26/10/2023 14:03
Rifugio Piancavallone  
Distrettolaghi.it |
Lunedì 09/10/2023 09:00
Funivia Intragna-Pila-Costa, 168 alleati per il Municipio  
laRegione
Mercoledì 27/09/2023 09:00
Funivia Intragna-Pila, 'il contesto di allora era ben diverso'  
laRegione
Venerdì 22/09/2023 09:00
Frana ad Intragna, chiuse strada e ferrovia FOTO E VIDEO  
OssolaNews.it
Giovedì 21/09/2023 09:00
Mostra alla Casa anziani San Donato di Intragna  
laRegione
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Funivia Intragna-Pila, 'per non diventare un dormitorio'  
laRegione
Venerdì 01/09/2023 09:00
Centovallina, lavori notturni sulla Intragna-Camedo  
laRegione
Martedì 08/08/2023 09:00
Funivia Intragna-Pila, spunta un'iniziativa popolare  
laRegione
Giovedì 03/08/2023 09:00
Casa comunale, una 'brutta tegola' da parte della Stan  
laRegione
Giovedì 20/07/2023 09:00
Intragna, museo in musica  
laRegione
Mercoledì 12/07/2023 09:00
Museo Intragna, evento-finissage mostra  
laRegione
Giovedì 22/06/2023 09:00
'avantiavanti', così la spesa non ha mai fine  
laRegione
Lunedì 12/06/2023 09:00
Funivia Intragna-Pila-Costa, c'è un'alternativa  
laRegione
Mercoledì 07/06/2023 17:36
Intragna ha accolto mons. Alain De Raemy  
Catt.CH
Giovedì 11/05/2023 09:00
Intragna, per la Casa comunale si avvicina l'ora X  
laRegione
Mercoledì 05/04/2023 09:00
Che trambusto in quella casa di riposo  
Ticinonline
Domenica 26/03/2023 09:00
Non ce l'ha fatta il 65enne travolto da un albero a Intragna  
laRegione
Lunedì 06/03/2023 09:00
Elena Pezzati e Yves Aschwanden i laureati a Intragna  
Corriere del Ticino
Giovedì 02/03/2023 09:00
La Sprint Cup di orientamento a Intragna  
laRegione
Venerdì 24/02/2023 09:00
Intragna, alambicco in funzione dal 4 marzo  
laRegione
Mercoledì 01/02/2023 09:00
A Intragna le pratiche postali si fanno al San Donato  
laRegione
Giovedì 24/11/2022 09:00
Intragna, la gronda del palazzo scolastico sarà risanata  
laRegione
Martedì 15/11/2022 09:00
Intragna, tre matite ripensano la Casa comunale  
laRegione
Mercoledì 26/10/2022 09:00
Loco e Intragna, i due Musei si congedano dalla stagione  
laRegione
Mercoledì 22/06/2022 09:00
Intragna, la musica rock della Vasco Jam  
laRegione
Venerdì 17/06/2022 09:00
Intragna, si inaugura la Casa del territorio  
laRegione
Mercoledì 01/06/2022 09:00
Museo d'Intragna, diverse proposte per il fine settimana  
laRegione
Domenica 01/05/2022 09:00
Alla scoperta dei terrazzamenti alpini/4 - In Piemonte, in Val Grande  
Touring Club Italiano
Lunedì 21/03/2022 08:00
Intragna, i 90 anni di don Tarcisio  
laRegione
Martedì 01/03/2022 09:00
'Su terzo binario e nuovo volto della stazione vigileremo'  
laRegione
Lunedì 28/02/2022 09:00
Intragna, si è spento Aurelio Maggetti  
laRegione
Sabato 19/02/2022 09:00
Centovalli, le 50 fatiche d'Ercole  
laRegione
Giovedì 12/08/2021 09:00
Altre due altalene nelle Centovalli - Ticinonline  
Ticinonline
Lunedì 02/08/2021 09:00
Intragna, un concorso che accende le polemiche  
laRegione
Giovedì 10/06/2021 09:00
Intragna da scoprire  
laRegione
Martedì 01/06/2021 09:00
Intragna, Tir bloccato in curva sul Mürasc  
laRegione
Lunedì 31/05/2021 09:00
Intragna, al San Donato è salario minimo per tutti  
laRegione
Martedì 25/05/2021 09:00
Intragna, il Patriziato e le sfide dietro l'angolo  
laRegione
Giovedì 25/03/2021 08:00
Intragna, la storia del Campanile e le curiose vicende  
laRegione
Venerdì 12/03/2021 09:00
Intragna, il Fer tiene accese le caldaie  
laRegione
Domenica 27/12/2020 09:00
Intragna, 'la futura stazione non stravolga il paesaggio'  
laRegione
Mercoledì 18/11/2020 09:00
Riapre la strada cantonale Camedo-Intragna - Ticinonline  
Ticinonline
Giovedì 01/10/2020 09:00
Intragna, il murale è stato 'cancellato'  
laRegione
Mercoledì 02/09/2020 09:00
La Funivia Intragna-Pila-Costa è fuori servizio per 24 ore  
Ticinonline
Giovedì 20/08/2020 09:00
Intragna, una sede scolastica con murales  
laRegione
Giovedì 28/05/2020 09:00
Corse ogni 30 minuti tra Locarno e Intragna  
Corriere del Ticino
Giovedì 13/02/2020 09:00
Intragna, nuova direttrice sanitaria al San Donato  
laRegione
Venerdì 13/09/2019 09:00
Intragna, 'finalmente a scuola!'  
laRegione
Martedì 01/05/2018 20:23
Frontalieri: strada chiusa ad orari ad Intragna  
Ossola24
Venerdì 09/10/2015 09:00
Da Intragna a Pian Cavallone: la camminata è nella storia  
La Stampa