itala

Descrizione

Centro collinare, di origine medievale, la cui economia si caratterizza per la prevalenza di attività industriali. Gli indunesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, si distribuiscono prevalentemente nel capoluogo comunale. Il comune comprende però anche la località di Frascarolo e fa registrare una discreta fase di espansione edilizia. Il territorio, dal profilo geometrico piuttosto irregolare, mostra rilevanti variazioni altimetriche. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, appare suddiviso in due parti: nell'una, a sfondo rosso, si raffigura una croce sormontata da due piccole rose; nell'altra, a sfondo argenteo, le due rose sovrastano un piccolo fiore.

Storia

Le prime notizie che la riguardano risalgono all'epoca altomedievale ma reperti archeologici rinvenuti nei pressi del centro abitato fanno supporre l'esistenza di un insediamento già in epoca preromana. Il toponimo, con ogni probabilità, deriva dal termine spagnolo "duno", che significa "luogo chiuso" e viene usato per denominare nuclei abitativi situati sulla cima di un monte. Le vicende storiche la vedono spesso protagonista di episodi di un certo rilievo: per tutto il Medioevo partecipò ai tormentati eventi relativi al contado del Seprio e a testimonianza di ciò rimangono i resti di una torre; nel 1160 venne coinvolta nelle lotte per il controllo della Valganna e della Val Ceresio. Durante la guerra denominata della "Lega Santa", fu saccheggiata e distrutta ad opera delle milizie svizzere scese in Lombardia contro i francesi presenti nel ducato di Milano. Durante il periodo fascista perse la propria autonomia comunale e solo in seguito ad un referendum, nel 1950, la riconquistò. Il complesso monumentale di maggior rilievo, all'interno del patrimonio artistico locale, è sicuramente il castello di Frascarolo, trasformato in villa residenziale nel 1545: immerso all'interno di un grande parco verde è circondato da uno splendido giardino all'italiana; portici e loggiati presentano apprezzabili affreschi del XVI secolo. La parrocchiale dedicata a S. Giovanni risale al Cinquecento, come la chiesa di S. Bernardino, considerata dagli abitanti un santuario.

Economia

Nel comune sono presenti gli uffici indispensabili al normale funzionamento dei servizi postali e municipali e l'assenza di una locale stazione dei carabinieri investe il sindaco anche delle funzioni di autorità di pubblica sicurezza. La presenza di piccole aziende agricole, prevalentemente a conduzione diretta, garantisce ancora la coltivazione di foraggio e l'allevamento di bovini, soprattutto per la produzione di latte. Importanti complessi industriali, specializzati nei comparti alimentare, tessile, edile, meccanico e metallurgico, garantiscono possibilità occupazionali a gran parte della popolazione attiva. Il terziario può contare su una rete distributiva di apprezzabili dimensioni, legata soprattutto al turismo stagionale, e vanta attività di consulenza informatica e radiotelevisiva. È possibile, inoltre, usufruire di sportelli bancari per l'esercizio del credito e l'intermediazione finanziaria. Negli istituti scolastici del posto è possibile frequentare tutte le classi dell'obbligo e la presenza di una biblioteca, di un museo archeologico industriale e di uno di scienze naturali garantiscono possibilità di approfondimento culturale. Le strutture socio-sanitarie comprendono una casa di riposo per anziani. Visitatori e turisti possono usufruire di strutture ricettive che offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. Tra i servizi sanitari è presente solo quello farmaceutico.

Relazioni

Le caratteristiche climatiche e paesaggistiche del territorio garantiscono alla località un discreto flusso turistico, soprattutto di tipo residenziale. Molti i villeggianti, soprattutto provenienti dal Milanese, che decidono di trascorrervi parte del periodo estivo. Le grotte presenti costituiscono, inoltre, un forte richiamo per gli speleologi. Abbastanza ampia la possibilità di intrattenimento offerta dal calendario delle manifestazioni tradizionali, religiose e folcloristiche. Il "festival internazionale del folclore", insieme al "palio dei rioni", anima la comunità per tutto il periodo estivo, mentre nel mese di giugno vengono organizzati il concorso "rose di Induno" e il "palio della Madonna di S. Bernardino". Nel mese di settembre la sagra dei prodotti agricoli e alimentari locali chiude il ciclo delle manifestazioni. La festa del Patrono, S. Giovanni Battista, si celebra il 24 giugno.

Località

Frascarolo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Induno Olona rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 10.329
  • Lat 45° 51' 1,57'' 45.85043611
  • Long 8° 50' 16,57'' 8.83793611
  • CAP 21056
  • Prefisso 0332
  • Codice ISTAT 012083
  • Codice Catasto E299
  • Altitudine slm 394 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2669
  • Superficie 12.45 Km2
  • Densità 829,64 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:03
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE AMICI DELLA CASCINAVIA BEATI 4
ASSOCIAZIONE IL MILLEPIEDI ONLUSVIA MONTE CRISTALLO N.1
BALLAFON SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA COMI 30
CICOGNA SOLIDALEVIA PASSERINI 47
COMITATO PROGETTO CERNOBYL?INDUNO OLONA?ONLUSVIA MILANO 16
BALLAFON SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA COMI 30
CICOGNA SOLIDALEVIA PASSERINI 47
COMITATO PROGETTO CERNOBYL?INDUNO OLONA?ONLUSVIA MILANO 16
KIWANIS CLUB VARESEVIA EDOARDO TABACCHI 20
SCUOLA DELL'INFANZIA CATERINA E ANNA MALNATIVIA FOSCARINI 18
News
Giovedì 30/05/2024 12:54
Tangenti a Induno? Processo da rifare  
La Prealpina
Giovedì 30/05/2024 12:30
Giorgio Castelli: “Insieme per Induno”, un nuovo modo di fare politica  
La Provincia di Varese
Giovedì 30/05/2024 09:01
“Viviamo Induno Olona”: Cecilia Zaini pronta a succedere a Cavallin  
La Provincia di Varese
Lunedì 27/05/2024 15:19
Induno Olona ha la sua nuova piazza  
Luino Notizie
Mercoledì 22/05/2024 19:00
Violenti temporali sul Varesotto: "fiumi" di grandine in Valceresio  
varesenews.it
Mercoledì 22/05/2024 11:41
Nei parchi di Induno Olona arrivano due casette dei libri  
Luino Notizie
Venerdì 03/05/2024 10:17
“Nel cuore dei nostri ragazzi”, l'incontro a Induno Olona  
varesenews.it
Venerdì 26/04/2024 09:00
Bonicalzi candidato sindaco a Induno Olona: è corsa a tre  
La Prealpina
Sabato 13/04/2024 09:00
Induno Olona, aggredito 39enne. E' in codice giallo al Circolo  
La Provincia di Varese
Giovedì 11/04/2024 09:00
Aggressione ad Induno Olona, in ospedale un 39enne  
varesenews.it
Venerdì 08/03/2024 14:46
La nuova pista ciclopedonale di Induno Olona - VareseNews - Foto  
varesenews.it
Venerdì 02/02/2024 09:00
Induno Olona, addio ad Emilio Vanoni  
La Prealpina
Lunedì 29/01/2024 15:30
Funerale Mauro Bregolato a Induno Olona - VareseNews - Foto  
varesenews.it
Sabato 27/01/2024 09:00
Induno Olona, lunedì l'addio a Mauro Bregolato  
La Prealpina
Sabato 20/01/2024 09:00
Induno Olona, ore d'ansia per Bregolato  
La Prealpina
Martedì 09/01/2024 09:00
Induno Olona, appuntamento con il Mercato della Terra  
varesenews.it
Domenica 07/01/2024 09:00
Lotteria Italia: biglietto vincente a Induno Olona e Ferno  
varesenews.it