itala

Descrizione

Comune collinare, di origine medievale, la cui economia si caratterizza per la positiva coesistenza di attività agricole, industriali ed artigianali. La comunità degli inarzesi presenta un indice di vecchiaia nella media e si distribuisce quasi esclusivamente nell'unico centro abitato rappresentato dal capoluogo comunale; il comune attraversa una fase di discreta espansione edilizia. La parte occidentale del territorio comunale è costituita quasi interamente da paludi, all'interno delle quali numerosi laghetti si alternano a canneti e a zone di torbiera. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è raffigurata una chiesa con campanile posta sulla verde campagna e sovrastata da due ninfee d'argento.

Storia

L'origine del toponimo è da riferire, con molta probabilità, alla locuzione latina "in arce", che indica un luogo fortificato situato in posizione elevata. La peculiarità della zona è data dall'estrazione della torba, avvenuta fino ai primi anni del nostro secolo, influenzando le tradizioni e gli usi della comunità degli inarzesi. Nel 1600 il territorio comunale era compreso nel feudo di Albizzate, di proprietà della famiglia Visconti. Un secolo dopo, insieme a Tordera e Besnate, venne aggregato al comune di Casale Litta. Nonostante ripetuti reclami e numerose suppliche inoltrate dalla comunità alle autorità centrali, conquisterà la piena autonomia solo nel 1958. Ciò nonostante il comune vanta una propria storia già dal Medioevo, come si può dedurre da alcuni documenti del '200 in cui viene menzionata la chiesa dedicata ai Santi Pietro e Paolo. La parrocchiale è, appunto, il monumento più importante dell'esiguo patrimonio artistico locale: ricostruita nel '600, si eleva al centro del nucleo abitato ed è costituita da due strutture originariamente indipendenti che nel corso degli anni sono state armoniosamente unite. Ai confini del territorio comunale sorge un interessante complesso rurale che al suo interno custodisce una torre-colombaia del secolo XV, significativo esempio di architettura minore.

Economia

La presenza della Palude Brabbia, oltre a condizionare le abitudini di vita della comunità, influisce anche sulla vita economica del comune. Un tempo l'estrazione della torba era l'attività prevalente tra la popolazione, oggi si continua a praticare la pesca delle rane, la raccolta delle lische utilizzate per impagliare le sedie e la coltivazione e la raccolta delle ninfee. Praticate anche alcune attività agricole tradizionali, come la coltivazione di foraggi e cereali, mentre l'allevamento si riduce a pochi capi bovini. L'industria, dalle dimensioni contenute, è rappresentata soprattutto nei comparti edile, metallurgico, tessile, delle materie plastiche e dell'elettronica. Il terziario, oltre ad una contenuta rete distributiva in grado di soddisfare le esigenze primarie della popolazione, conta su attività di servizio avanzate, quali la consulenza informatica e la fornitura di software. Il comune non dispone di servizi pubblici particolari o di strutture sociali di significativo rilievo. Le scuole disponibili garantiscono la frequenza delle classi primarie e all'interno dell'edificio comunale è stato istituito un centro culturale che in parte sopperisce alla mancanza delle consuete strutture culturali. Molto carente risulta la capacità ricettiva, limitata ad un esiguo numero di esercizi di ristoro, mentre l'assistenza sanitaria manca del tutto.

Relazioni

La particolarità geo-ambientale della zona costituisce un importante richiamo per ecologisti e naturalisti che solo qui possono studiare alcune specie di uccelli e le innumerevoli varietà botaniche presenti. La vicinanza del lago di Varese e del lago di Comabbio, unita alle particolari caratteristiche paesaggistiche del luogo, rende la località meta di un discreto numero di turisti, soprattutto durante la stagione estiva. Per il resto le sue relazioni esterne sono dovute soprattutto ai rapporti di dipendenza socio-economica che la legano ai comuni del circondario. Nel mese di ottobre la festa in onore della Madonna del Rosario, molto sentita dalla popolazione, richiama visitatori dai centri vicini. La festa dei Patroni, Santi Pietro e Paolo, si celebra il 29 giugno.

Località

Palude

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Inarzo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.066
  • Lat 45° 47' 7,70'' 45.78547222
  • Long 8° 44' 0,50'' 8.73347222
  • CAP 21020
  • Prefisso 0332
  • Codice ISTAT 012082
  • Codice Catasto E292
  • Altitudine slm 261 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2485
  • Superficie 2.43 Km2
  • Densità 438,68 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:38
  • Tramonto 20:11
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ABAD SERVIZI E LAVORO SOC. COO P.SOCIALE ARL ONLUSVIA BELVEDERE 24
AMICI ASILO DI MOROSOLO ONLUSVIA SAN GIROLAMO EMILIANI 1
AMICI DI DON AMBROGIO ONLUSVIA LIBERTA' 7 BERNATE
AMICI PER L'AFRICAVIA DELLE VASCHE 2
ASILO INFANTILE ANGELA DELL'ACQUAVIA DELL'ACQUA, 4
ASILO INFANTILE DI CRUGNOLAVIA PASUBIO 2
ASILO INFANTILE DI MONTONATEVIA S. PELLICO 2
ASILO INFANTILE EBE CARUGO GIANNOTTIVIA C CARUGO 2
ASILO INFANTILE EMILIO ALEMAGNAVIA DON BASILIO PARIETTI 8
ASILO INFANTILE SALVATORE SALAVIA MATTEOTTI 4
ASILO INFANTILE SCUOLA MATERNA DI DAVERIOVIA ROMA 18
ASSOC.SCUOLA MAT.G.MENDOZZA G.BINDAVIA IV NOVEMBRE ? 28
ASSOCIAZIONE AMICI DE LA SCHOLAVIA G B MARONI 13
ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOL A E.FERMI ? DAVERIOVIA ROMA 45
ASSOCIAZIONE DEI GENITORI I SASSIVIA DELLA GIUSTA 26
ASSOCIAZIONE SANTA CATERINA A.P.S.VIA ERBAMOLLE 25
ASSOCIAZIONE YACOUBA PER L'AFRICA ONLUSVIA TRE VALLI 9
AVALON COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA' LIMITATAVIALE ILARIA ALPI N 2
BARASSOLIDALEVIA ROMA 26
C&G CLEAN SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L. ? ONLUSVIA ANTONIO SIST 210
CAT LOVE ? GATTI IN LIBERTA'VIA PIAVE 31
CENTRO RICREATIVO QUATTRO CAMPANILI MORNAGO A.P.S.PIAZZA LIBERTA' 1
CENTRO SOCIALE ANZIANI DAVERIOPIAZZALE AVIS 1
COMITATO TUTELA BAMBINO IN OSPEDALEVIA AL RONCO 3
CORPO MUSICALE SANTA CECILIA CENTRO FORMAZIONE MUSICALEVIA DON BASILIO PARIETTI 6
ELIKYA R.D.CVIA VARESE 42
ASSOCIAZIONE SANTA CATERINA A.P.S.VIA ERBAMOLLE 25
ASSOCIAZIONE YACOUBA PER L'AFRICA ONLUSVIA TRE VALLI 9
AVALON COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA' LIMITATAVIALE ILARIA ALPI N 2
BARASSOLIDALEVIA ROMA 26
C&G CLEAN SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L. ? ONLUSVIA ANTONIO SIST 210
CAT LOVE ? GATTI IN LIBERTA'VIA PIAVE 31
CENTRO RICREATIVO QUATTRO CAMPANILI MORNAGO A.P.S.PIAZZA LIBERTA' 1
CENTRO SOCIALE ANZIANI DAVERIOPIAZZALE AVIS 1
COMITATO TUTELA BAMBINO IN OSPEDALEVIA AL RONCO 3
CORPO MUSICALE SANTA CECILIA CENTRO FORMAZIONE MUSICALEVIA DON BASILIO PARIETTI 6
ELIKYA R.D.CVIA VARESE 42
GATTI TANTO AMATIVIA DELLE FAVIE 5
GRUPPO AMICI DI SUOR PATRIZIA ONLUSVIA ANGELA DELL'ACQUA 6
GRUPPO CINOFILO DI SOCCORSO LA LANTERNA DI DIOGENEVIA BRERE 6
L'ALBERO DI MELEM COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA DON BASILIO PARIETTI 8
L'ALVEARE ONLUSVIA TRIESTE 35
MIRABILIA DEI ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA MONTE GRAPPA 19
MONDO VERDE ONLUSVIA BREBBIA 8
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO SPAZIO LIBEROVIA COMO N 70
ROYAL WOLF RANGERS DELLA LOMBARDIAVIA SAN SEPOLCRO SNC
SCUOLA DELL'INFANZIA ANGELO E MARIA BONGIASCAPIAZZA SS QUIRICO E GIULITTA 1
SCUOLA DELL'INFANZIA ASILO INFANTILE S. ANNAVIA GIUSEPPE BRUSA 12
SCUOLA DELL'INFANZIA OPERA PIA G.G.RONZONIVIA CASTELLO 1
SCUOLA DELL'INFANZIA S. MARGHERITAPIAZZA MARIO DAVI NR 206
SCUOLA MATERNA ADELE FEDELE E RITA BORGHI ?VIA G. MAZZINI N. 11
SCUOLA MATERNA DI LUVINATEVIA SAN VITO 5
VILLAGGIO DEL FANCIULLO DI MOROSOLO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA S GEROLAMO EMILIANI N 3
WOODINSTOCKVIA DANTE ALIGHIERI 2
News
Lunedì 03/06/2024 16:57
Tra lucciole e allocchi in Palude Brabbia  
Varese per i bambini
Mercoledì 01/05/2024 02:42
Festa Oasi della Palude Brabbia - Inarzo (VA)  
Varese per i bambini
Martedì 30/04/2024 17:01
Festa dell'Oasi della Palude Brabbia di Inarzo  
Varese per i bambini
Venerdì 01/03/2024 00:05
Tra arte e natura, laboratori di Pasqua in Palude - Inarzo (VA)  
Varese per i bambini
Lunedì 12/02/2024 09:00
Gino Marchitelli ospite a Inarzo di "Incontro con l'autore"  
varesenews.it
Giovedì 01/02/2024 09:00
A Inarzo le romantiche ossessioni di Emanuele Martignoni  
varesenews.it
Venerdì 22/12/2023 09:00
Si può vivere veramente così  
Il Sussidiario.net
Venerdì 17/11/2023 10:15
Festa del cioccolato 2022 a Inarzo  
mentelocale.it
Martedì 31/10/2023 08:00
Silvio Raffo ospite di "Incontro con l'autore" a Inarzo  
varesenews.it
Giovedì 26/10/2023 09:00
L'ultimo abbraccio a Ermes Berton venerdì alla chiesa di Inarzo  
VareseNoi.it
Domenica 01/10/2023 09:00
Il mondo segreto delle Api in Palude Brabbia - Inarzo (VA)  
Varese per i bambini
Martedì 05/09/2023 09:00
Incontro con l'autore a Inarzo riparte con Betty Colombo  
varesenews.it
Martedì 22/08/2023 17:12
Eventi all'Oasi Lipu Brabbia | Varese Convention & Visitors Bureau  
Varese Convention & Visitors Bureau |
Lunedì 12/06/2023 09:00
"Il Giureconsulto" di Carlo Alfieri alla biblioteca di Inarzo  
varesenews.it
Martedì 27/09/2022 09:00
I funghi dell'Orto del Borgo di Inarzo alla fiera di Coldiretti  
varesenews.it
Sabato 24/09/2022 09:00
Due nuovi laboratori della cooperativa Mirabilia Dei di Inarzo  
varesenews.it
Mercoledì 23/02/2022 09:00
Modifiche alla viabilità a Inarzo per i lavori alla rete idrica  
varesenews.it
Lunedì 04/10/2021 09:00
Fabrizio Montonati riconfermato sindaco di Inarzo  
varesenews.it
Mercoledì 15/09/2021 09:00
Roberto Gorini: "A Inarzo ho molto da dare"  
varesenews.it
Mercoledì 03/03/2021 09:00
I bambini della scuolina e la Palude Brabbia  
varesenews.it
Venerdì 14/08/2020 09:00
Nuovo look e giochi più sicuri per il parco comunale di Inarzo  
varesenews.it
Lunedì 03/08/2020 09:00
L'asilo di Inarzo si trasferisce nell'ex scuola elementare  
varesenews.it
Venerdì 15/05/2020 09:00
Nell'Oasi della palude Brabbia aprono solo i sentieri  
varesenews.it
Venerdì 14/02/2020 09:00
Reggio Children e inglese: l'innovazione che piace  
varesenews.it
Sabato 08/02/2020 09:00
"Collaudo" riuscito, il campo da calcio accoglie l'elisoccorso  
varesenews.it
Mercoledì 05/02/2020 09:00
Due nuovi capannoni e la "casa famiglia" diventa grande  
varesenews.it
Lunedì 13/01/2020 09:00
Giannina compie 100 anni, festa a Inarzo - VareseNews  
varesenews.it
Martedì 07/01/2020 09:00
A Inarzo "La Taverna di Yannis"  
varesenews.it
Mercoledì 27/11/2019 09:00
Il campo da calcio diventa pista d'atterraggio per l'elisoccorso  
varesenews.it
Mercoledì 11/09/2019 15:06
Passeggiata e laboratorio in Palude Brabbia  
Varese per i bambini
Venerdì 26/07/2019 09:00
A Cazzago e Inarzo tutti avranno il medico di famiglia  
varesenews.it
Venerdì 05/07/2019 09:00
Sabato mattina i funerali di Remo Compagnoni  
varesenews.it
Martedì 25/06/2019 09:00
La piccola Inarzo "capitale" della cultura  
varesenews.it
Martedì 23/04/2019 09:00
Una casa accoglienza più grande e funzionale  
varesenews.it
Giovedì 06/12/2018 09:00
Scuola dell'infanzia Ugo Bassi  
varesenews.it
Lunedì 06/06/2016 09:00
Montonati batte Bica, è lui il sindaco di Inarzo  
varesenews.it
Lunedì 02/05/2016 09:00
Il circolo ha riaperto, tutti a far festa  
varesenews.it
Giovedì 31/03/2016 09:00
Se il panettiere non c'è, arriva il distributore di pane  
varesenews.it
Giovedì 03/03/2016 09:00
Il circolo di Inarzo cerca un gestore  
varesenews.it
Domenica 17/02/2013 09:00
Inaugurata la Casa dell'Acqua  
varesenews.it