itala

Descrizione

Centro di collina, di origine preistorica, la cui economia è basata prevalentemente sulle attività agricole, zootecniche e industriali. Gli illasiani, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale e le località Calle –contigua al centro Colognola ai Colli del comune omonimo–, e Cellore; il resto della popolazione si distribuisce in vari aggregati urbani minori, oltre che in numerose case sparse. Il territorio è caratterizzato da un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: infatti, vanno da una quota minima di 47 metri ad una massima di 500 metri sul livello del mare. Di questa caratteristica orografica risente l’abitato, che registra un fenomeno di forte espansione edilizia, con un andamento plano-altimetrico di tipo collinare.

Storia

Di origine preistorica, vede i suoi primi abitanti nell’età del rame, tra la metà e la fine del III millennio a.C.. Viene citata per la prima volta in un documento di Ottone III del 996. Il toponimo si suppone risalga all’epoca romana e abbia una origine latina: Ilasius che proviene dal cristiano Gelasius. è probabile che il mutamento linguistico sia avvenuto prima del 920, poichè pare che un certo Ilaso, forse discendente di Gelasius, destinò nell’883 una sua parte di terra al Monastero di Santa Maria in Organo di Verona. Nella metà del XII secolo un figlio di Guasco Pompei si chiamò Ilaso. Tale nome avvalora la relazione che potrebbe esserci tra Gelasius e Ilasius. Nei secoli questo nome è ricorso continuamente come a ricordare il legame con la famiglia Pompei che ha partecipato alla storia della repubblica di Venezia e proprio da questa ebbe il possedimento del castello. Ancor prima della famiglia Pompei era stato feudo dei Montecchi che vi avevano costruito il castello distrutto, nel XIII secolo, da gli Ezzelino e poi riedificato dai Della Scala di Verona. In seguito, a fasi alterne, furono conferite le prerogative del possesso all’incaricato di Venezia e ai Visconti che rinunciarono al godimento in favore di Venezia. Il suo territorio fu luogo di sanguinose scontri da parte della Resistenza contro i tedeschi. Il suo patrimonio storico-architettonico è rappresentato: dalla chiesa parrocchiale dedicata a San Giorgio e ricostruita nel XIX secolo; dalla chiesetta di San Colombano del XVI secolo; dal tempietto di Santa Giustina il cui campanile è degli inizi del XII secolo; dal tempio sacro intitolato a San Felice; dai resti del castello scaligero; da Villa Perez Pompei e da Villa Carlotti Pompei della prima metà del XVIII secolo.

Economia

Dal punto di vista burocratico ospita i consueti uffici municipali e postali; è sede di Pro Loco e di una stazione dei carabinieri. La comunità vive dell’allevamento di bovini ovini e avicoli, dell’agricoltura ( si coltivano cereali, viti, ulivi, frutteti) e del lavoro offerto dall’ industria operante nel settore alimentare, tessile, calzaturiero, edile, della lavorazione del metallo, degli strumenti ottici e di attrezzature fotografiche, del legno. Sono presenti anche industrie automobilistiche, meccaniche, chimiche, di produzione di gas, mobilifici, servizi di stampa e fabbriche di giocattoli. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale e dell’insieme di servizi, che soddisfano i bisogni essenziali della popolazione. è presente il servizio bancario. Tra le strutture sociali si registra la presenza di una casa di riposo. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. Le strutture sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Non è considerata una meta turistica, per l’assenza di attrattive particolarmente significative. Le relazioni con i comuni vicini non sono rilevanti, a essi, comunque, la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado, per l’espletamento di pratiche burocratiche e servizi in genere; è aiutata da un sistema di collegamenti soddisfacente. Il suo agglomerato industriale e soprattutto l’agricoltura le consentono di avere lavoro abbondante, con un buon assorbimento di manodopera locale. Tra gli avvenimenti importanti da segnalare vi sono: la Sagra Valpolicellare con degustazione di vini e spettacoli pirotecnici; il concerto di canti popolari nel mese di luglio e la sagra di San Bartolomeo che comprende una mostra di artigianato. La festa del Patrono, San Bartolomeo, si celebra la quarta domenica di agosto. Il giorno di astensione dal lavoro è il 24 agosto.

Località

Arano, Brea, Calle, Casotti, Cellore, Donzellino, Giuseppe Mazzini, Mormontea, Santa Giustina, Sorcè di Sopra, Sottomonte

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Illasi rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.265
  • Lat 45° 27' 56,95'' 45.46581944
  • Long 11° 10' 59,67'' 11.18324167
  • CAP 37031
  • Prefisso 045
  • Codice ISTAT 023039
  • Codice Catasto E284
  • Altitudine slm 157 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2552
  • Superficie 25.04 Km2
  • Densità 210,26 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:30
  • Tramonto 20:00
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.L.S. SOCCORSO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA SAN RAINALDO 2
ASSOCIAZIONE ANCHE NOI CELLOREVIA MEZZAVILLA N 1 FRAZ CELLORE
ASSOCIAZIONE LE MANICORSO CESARE BATTISTI 6
News
Giovedì 16/05/2024 09:00
Video: Allagamenti in val d'Illasi  
L'Arena
Domenica 12/05/2024 09:00
"In ascolto della nostra madre Terra"  
VeronaSera
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Paura a Illasi, va in fiamme una palazzina di due piani  
veronaoggi.it
Lunedì 06/05/2024 08:27
Sagra di Cellore d'Illasi - cittadiverona.it  
Città di Verona
Lunedì 18/12/2023 09:00
Vallarsa trasforma un penalty e il Tezze batte l'Illasi e si rilancia  
Calcio Vicentino
Sabato 25/11/2023 09:00
Inferno in strada: muore ragazza, grave una coppia  
La Voce di Rovigo
Venerdì 24/11/2023 09:00
VENETO - Terribile frontale: muore ragazza di 23 anni  
tviweb
Lunedì 13/11/2023 09:00
C'è anche Al Bano all'inaugurazione del Sentiero degli Ulivi  
veronaoggi.it
Giovedì 28/09/2023 09:00
Con la motosega contro la moglie, arrestato - La Voce di Rovigo  
La Voce di Rovigo
Martedì 05/09/2023 09:00
Luigina, la supernonna e le cinque generazioni  
L'Arena
Lunedì 28/08/2023 09:00
L'Antica Sagra di San Bartolomeo a Illasi  
VeronaSera
Mercoledì 05/07/2023 09:00
Da Giazza a Cogollo in bici: la ciclopedonale Val d'Illasi  
Verona Fedele
Martedì 04/07/2023 09:00
Tutti pazzi per il Grest dei Nonni: il debutto a Illasi  
L'Arena
Venerdì 30/06/2023 09:00
Fuori dal Comune #21: Illasi, le verdi colline sopra Verona  
Daily Verona Network
Martedì 27/06/2023 09:00
A Illasi vince Giovanni Colli  
Federazione Italiana Tennis
Domenica 14/05/2023 09:00
Sagra a Cellore di Illasi  
VeronaSera
Mercoledì 28/12/2022 09:00
Convenzione con Illasi per l’uso dell’Ecocentro  
L'Arena
Domenica 27/02/2022 09:00
Fibra, in Val d’Illasi l’«autostrada digitale»  
L'Arena
Mercoledì 14/07/2021 09:00
Grandinata in Val d'Illasi, la pioggia solleva l'asfalto  
L'Arena
Mercoledì 24/02/2021 05:12
Lotte operaie degli anni '70: il caso del tomaificio di Illasi  
Rai Scuola
Mercoledì 29/07/2020 22:40
Antica Sagra di San Bartolomeo ad Illasi - cittadiverona.it  
Città di Verona
Mercoledì 05/06/2019 09:00
Illasi Valleys, estinto il debito delle imprese  
L'Arena