itala

Descrizione

Comune rivierasco, ubicato in montagna e di origini medievali, che accanto alle tradizionali attività agricole e a modeste iniziative industriali ha sviluppato il turismo. I guardioli, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono quasi tutti distribuiti tra il capoluogo comunale e la località Marina, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.250 metri di quota; l’area Terme Luigiane è in contestazione con Acquappesa. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, conserva un aspetto antico: alquanto suggestiva è la parte centrale, con viuzze strettissime e scale esterne; situato all’estremità di un contrafforte, ha un andamento plano-altimetrico vario. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura, in campo argenteo, una torre rossa, merlata alla guelfa e sormontata da una stella azzurra a sei raggi.

Storia

Fu fondata nel XIII secolo, ai tempi dell’imperatore Federico II di Svevia, quando nella zona si rifugiarono gruppi di valdesi, profughi dalle valli del Piemonte. Chiamata in origine Guardia o Guardia Lombarda, assunse il toponimo attuale con un regio decreto del 1863: esso deriva dalla voce germanica “warda”, avente il significato di ‘posto di guardia, località sorta in sito sopraelevato rispetto al territorio circostante’. Gli abitanti, aumentati a seguito di altre immigrazioni e diffusisi in più villaggi della valle del fiume Crati, cercarono di attuare anche in Calabria un moto di riforma religiosa, nella seconda metà del 1500, ma furono in gran parte sterminati dalle truppe del cardinale Ghislieri, il futuro papa Pio V. I guardioli, divenuti successivamente tutti cattolici, costituiscono l’ultimo esempio di queste colonie medievali e conservano un dialetto gallo-provenzale, che ne fa una delle comunità linguistiche alloglotte più interessanti del meridione. Casale di Fuscaldo, appartenne inizialmente a una famiglia di questo nome, passando poi ai Tarsia, ai del Poggio, ai Ruffo di Montalto Uffugo, ai Marzano e agli Spinelli, che la tennero dalla fine del XV secolo all’abolizione del feudalesimo. I francesi, a principio del 1800, ne fecero dapprima un’università del cosiddetto governo di Cetraro e in seguito un comune del circondario di Paola. I Borboni la riportarono nella giurisdizione cetrarese. Gravemente colpita dal terremoto dell’inizio del XX secolo, dal 1927 al 1945 formò con Acquappesa il comune di Guardia Piemontese Terme. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: i ruderi del castello, del XV-XVI secolo, e della cinta muraria; la porta detta della Strage, in ricordo dello sterminio dei valdesi; la parrocchiale di Sant’Andrea, con un pregevole portale, e la settecentesca chiesa del Santissimo Rosario.

Economia

Non è sede di particolari strutture burocratiche, ospitando soltanto Pro Loco e stazione dei carabinieri, oltre ai consueti uffici municipali e postali. Si producono cereali, frumento, ortaggi, olive e frutta, soprattutto uva e agrumi; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di bovini, suini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario), edile e metallurgico. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva (basata sul commercio al dettaglio) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non si registra la presenza di strutture sociali degne di nota. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale si può usufruire del museo Valdese Occitanico. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Stazione balneare e termale, grazie agli stabilimenti modernamente attrezzati delle terme Luigiane (così chiamate in omaggio al principe Luigi Carlo di Borbone), registra un consistente movimento di turisti. Intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi in genere. Non si segnalano particolari manifestazioni folcloristiche, che potrebbero contribuire ad aumentare il numero dei visitatori. Il Patrono, Sant’Andrea, si festeggia il 30 novembre.

Località

Marina, Terme Luigiane, Terme Luigiane-Pantana-Santa Rosalia

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Guardia Piemontese rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.911
  • Lat 39° 27' 55,16'' 39.46532222
  • Long 15° 59' 57,67'' 15.99935278
  • CAP 87020
  • Prefisso 0982
  • Codice ISTAT 078061
  • Codice Catasto E242
  • Altitudine slm 515 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1949
  • Superficie 21.34 Km2
  • Densità 89,55 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:21
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DI SAN NICOLA ARCELLAVIA PORTO TORRE CRAWFORD
ASSOCIAZIONE CALABRIA NUOVAVICO III S GIACOMO 20 87020 GRISOLI
ASSOCIAZIONE ARCOBALENO ? PRO CIVITATE SNAVIA ALDO MORO SN
ASSOCIAZIONE ARCOBALENO ONLUSVIA CATANIA 4
ASSOCIAZIONE COMUNITA' NARCONON L'ALBATROS ONLUSCONTRADA GUARNIERO 10
ASSOCIAZIONE CRISTIANA EVANGELICA PENTECOSTALEBETESDAVIA VIA J F KENNEDY SNC
ASSOCIAZIONE CULTURALE DI VOLONTARIATO SKIDROSVIA VITTORIO EMANUELE 9
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ARIANNACONTRADA ROSANETO SNC
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO BLANDALAND CREATIVITA' IN ARTE ? MARCELLO PIZZARIVIA LEO VALIANI 26
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SEMPLICEMENTE AMOREVIA LEO VALIANI 16
ASSOCIAZIONE DONNA MEDITERRANEA O.N.L.U.S.PIAZZA STAZIONE FERROVIARIA MARCELL
ASSOCIAZIONE FALCHI DEL POLLINO ? G.P.VIA GAFARO 6
ASSOCIAZIONE FORSICS ? SICUREZZA STRADALEVIA ARIESTE 78
ASSOCIAZIONE GIOVANNI PAOLO IIVIA SCALO FERROVIARIO SNC
ASSOCIAZIONE I COLORI DELLA VITAVIA CRISOSA 15
ASSOCIAZIONE SAN FRANCESCO DI PAOLAVIA LAVINIUM 8
CENTRO ACCOGLIENZA L'ULIVO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CRISOSA 15
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE VERBICARO PINO AVERSAVIA OROLOGIO 11
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI VERBICAROPIAZZA P TOGLIATTI SN
EVOLUTIO TEMPORE SOC.COOP. SOCIALEVIA PANORAMICA AL PORTO SNC
ASSOCIAZIONE SAN FRANCESCO DI PAOLAVIA LAVINIUM 8
CENTRO ACCOGLIENZA L'ULIVO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CRISOSA 15
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE VERBICARO PINO AVERSAVIA OROLOGIO 11
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI VERBICAROPIAZZA P TOGLIATTI SN
EVOLUTIO TEMPORE SOC.COOP. SOCIALEVIA PANORAMICA AL PORTO SNC
IL PAESE DI GERTRUDEVIA MARTIRI DI BELFIORE 25Q
News
Giovedì 16/05/2024 09:00
Terme luigiane, si va in Cassazione  
miocomune
Sabato 30/12/2023 09:00
Per le Terme Luigiane 《un bellissimo regalo di fine anno》  
Il Fatto di Calabria
Sabato 23/09/2023 09:00
Carenze igienico-sanitarie, chiuso un panificio a Guardia Piemontese  
Corriere della Calabria
Giovedì 27/07/2023 09:00
Emergenza cinghiali ad Acquappesa e Guardia  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Giovedì 20/07/2023 09:00
Guardia Piemontese, nessuna opera abusiva realizzata dalla Tirreno Vacanze Srl  
Corriere della Calabria
Venerdì 23/06/2023 09:00
A rischio estinzione l'occitano di Guardia Piemontese,studio  
Agenzia ANSA
Giovedì 08/06/2023 09:00
Guardia Piemontese guarda lontano - L'Eco delle Valli Valdesi  
Riforma.it
Lunedì 05/06/2023 09:00
Riapre il Ponte Bagni, che collega Acquappesa a Guardia Piemontese  
Quotidiano online
Mercoledì 24/05/2023 09:00
Guardia Piemontese, il ponte Bagni ancora chiuso: è polemica  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Lunedì 03/04/2023 09:00
Acquappesa e Guardia Piemontese, le Terme Luigiane riaprono a maggio e ipotecano l’estate  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Venerdì 17/02/2023 09:00
Guardia Piemontese, la Regione assicura un futuro alle Terme Luigiane  
Cosenza Channel
Martedì 13/12/2022 09:00
Guardia Piemontese, morte di Carmine Ricco: condannato un medico  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Venerdì 22/07/2022 09:00
Guardia Piemontese, Terme Luigiane: avviata l’azione di rilancio  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Mercoledì 20/04/2022 09:00
Viaggio a Guardia Piemontese  
NEV
Venerdì 11/02/2022 09:00
Guardia Piemontese (Cosenza), sequestrato un tratto di lungomare  
Quotidiano del Sud
Domenica 05/09/2021 09:00
Comunali, Guardia Piemontese: ecco le liste dei candidati  
Cosenza Channel
Lunedì 14/12/2020 09:00
Guardia Piemontese, una birra tra amici e un invito a cena: poi vessazioni per mesi  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Martedì 09/04/2019 09:00
Guardia Piemontese: l'ultima enclave occitana in Calabria  
OpenCalabria