itala

Descrizione

Comune di origine medioevale, dal profilo prevalentemente collinare, con veduta sulla Val di Cecina e sul litorale tirrenico. L'attuale assetto economico comprende, accanto ad una produzione vinicola di qualità, una rilevante presenza artigianale ed industriale. La ridotta comunità dei guardiastallini, caratterizzata da un indice di vecchiaia piuttosto alto, si espande nelle località di Casino di Terra e Valserena. Sulla campagna raffigurata nello stemma comunale si staglia -circondata d'azzurro- una torre d'argento con merli guelfi, che ricorda quella eretta dai conti della Gherardesca in epoca medioevale. Fin dai tempi dell'insediamento longobardo infatti questo luogo dal nome significativo (posto di guardia) ebbe una importante funzione difensiva.  

Storia

Lo stanziamento originario, come testimonia anche il toponimo, avvenne ad opera dei longobardi. Nell' XI secolo il villaggio era già feudo dei conti della Gherardesca, che nel 1154 ne fecero dono al vescovo di Volterra. Fu poi a lungo sotto il controllo di Pisa, a parte una breve ribellione nel 1345, fino al 1406 quando passò, insieme alla città egemone, sotto Firenze. Nel 1447 fu occupata dalle truppe di Alfonso d'Aragona; in seguito partecipò al fianco di Pisa alla sfortunata ribellione contro Firenze. Nel 1738 divenne un marchesato infeudato a Carlo Ginori. È divenuto comune autonomo nel XVIII secolo con le riforme leopoldine. Nel nostro secolo è stata nuovamente al centro di avvenimenti di rilievo durante la seconda guerra mondiale, quando fu teatro di vari scontri e di una rappresaglia tedesca che il 29 giungo del 1944 ha provocato la morte di 52 civili e 11 partigiani. Nel centro storico, si trovano, ovviamente, i monumenti più significativi: la chiesa parrocchiale dei Ss. Lorenzo e Agata, la chiesina di Maria SS. del Carmelo e il Teatro Marchionneschi, restaurato e riaperto al pubblico nel 1990. Recentemente le bellezze naturali ed il buon clima hanno attirato diversi Svizzeri e Tedeschi che vi hanno  posto la loro dimora in case coloniche nuove o ristrutturate.  

Economia

Nel complesso l'andamento dell'economia si attesta su valori medi. La qualità della vita, che scorre secondo ritmi tranquilli in maniera appartata, risulta ancora al di sotto dello standard nazionale. Le principali fonti di reddito derivano dal comparto manifatturiero, imperniato sulla lavorazione dei marmi, e dall'artigianato, che trasforma i prodotti dell'agricoltura e della silvicolutra, attività, queste ultime, ancora molto sviluppate. Dall'uva dei suoi vigneti si produce il Montescudaio Doc, un vino molto rinomato. L'attività turistica è in via di debole sviluppo. Se gli sforzi destinati ai servizi turistici risultano apprezzabili, soprattutto in rapporto alla ridotta estensione del territorio, le strutture amministrative, scolastiche e socio-assistenziali sono invece poco sviluppate (comunque è garantita l'istruzione obbligatoria). La Usl assicura un servizio di guardia medica.  

Relazioni

I rapporti con le località vicine non sono di grande intensità. I suoi boschi e le sue verdi colline sono difatti meta di visitatori che praticano percorsi trekking o si danno all'attività venatoria, nella cornice ideale di un paese dove l'aria salubre ed il clima abbastanza temperato consentono un piacevole soggiorno. Ulteriori elementi di richiamo sono rappresentati da alcune manifestazioni di festa popolare: la domenica dopo San Giuseppe (19 marzo) si tiene la Sagra della Crogiantina, o della "bruschetta", a base di pane crogiato, strofinato con aglio e condito con olio d'oliva; la seconda domenica d'ottobre si svolge la Sagra della Polenta. Il 10 agosto si celebra il Patrono, S. Lorenzo.

Località

Casino di Terra, Valserena

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Guardistallo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.234
  • Lat 43° 18' 43,70'' 43.31213889
  • Long 10° 37' 57,87'' 10.63274167
  • CAP 56040
  • Prefisso 0586
  • Codice ISTAT 050015
  • Codice Catasto E250
  • Altitudine slm 278 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1927
  • Superficie 23.79 Km2
  • Densità 51,87 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:42
  • Tramonto 19:48
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AQUILA NERA 1VIA DELL'IMPERO 28 ? POMAIA
ASSOCIAZIONE FRATERNITA DI MISERICORDIAVIA SILVIO PELLICO 5
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS PONTEGINORIPIAZZA C COLOMBO 1 ? PONTEGINORI
ASSOCIAZIONE SANGHA ONLUSVIA POGGIBERNA 15? POMAIA
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI CENAIAVIA VITTORIO VENETO 158 CENAIA
CONFRATERNITA MISERICORDIA CRESPINAVIA ROMA 65
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO DI GUARDISTALLO E CASALE MARITTIMOVIA DELLA CHIESA 9
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE MONTECATINI VAL DI CECINAVIA ROMA 20
EUROPEAN RADIOAMETEURS ASSOCIATION SEZIONE VAL DI CECINAVIA SAN ANTONIO 5
F.P.M.T. ITALIA?FONDAZIONE PRESERVAZIONE TRADIZIONE MAHAYANAVIA POGGIBERNA 9 POMAIA
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS PONTEGINORIPIAZZA C COLOMBO 1 ? PONTEGINORI
ASSOCIAZIONE SANGHA ONLUSVIA POGGIBERNA 15? POMAIA
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI CENAIAVIA VITTORIO VENETO 158 CENAIA
CONFRATERNITA MISERICORDIA CRESPINAVIA ROMA 65
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO DI GUARDISTALLO E CASALE MARITTIMOVIA DELLA CHIESA 9
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE MONTECATINI VAL DI CECINAVIA ROMA 20
EUROPEAN RADIOAMETEURS ASSOCIATION SEZIONE VAL DI CECINAVIA SAN ANTONIO 5
F.P.M.T. ITALIA?FONDAZIONE PRESERVAZIONE TRADIZIONE MAHAYANAVIA POGGIBERNA 9 POMAIA
FRATERNITA DI MISERICORDIA S. AGOSTINO E MONICAPIAZZA DELLA MISERICORDIA 4
ISTITUTO LAMA TZONG KHAPAVIA POGGIBERNA 15
LA COMUNITA TIBETANA IN ITALIA ONLUSVIA POGGI BERNA 9
NOSTRA SIGNORA DELLA PACEP LE DEL POGGETTO 48
PER I BAMBINI DI SATBISEVIA ALDO MORO 7 CENAIA
PROGETTO LIBERAZIONE NELLA PRIGIONE ITALIA ONLUSVIA POGGI BERNA 15
PUBBLICA ASSISTENZA OPERA PIA MASSIMINO CARRAIPIAZZA MAZZINI 4
SOSTEGNO TOTALE UMANITARIO DELLA POPOLAZIONE IN AFRICA,AMERICA LATINA E ASIAVIA KAROL WOITILA
YESHE NORBU APPELLO PER IL TIBET ONLUSVIA POGGIBERNA 31
News
Domenica 21/04/2024 09:00
Controlli in strada, al volante con droga e alcol  
Qui News Volterra
Mercoledì 10/04/2024 10:32
Nefro-urologia pediatrica: convegno regionale a Guardistallo  
PisaToday
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Mancano medici sulle colline «E i nuovi sono a termine»  
Il Tirreno
Domenica 03/03/2024 09:00
Raccolta porta a porta, arriva la tariffa puntuale  
Qui News Volterra
Sabato 02/03/2024 09:00
Rifiuti, ecco che arriva la tariffa puntuale  
Qui News Cecina
Venerdì 23/02/2024 09:00
Medici di famiglia, nuovo incarico da marzo  
Qui News Cecina
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Trasporto pubblico: nuovi percorsi e orari per alcune linee  
L'Osservatore di Livorno
Venerdì 29/09/2023 09:00
Studenti pisani in visita al Parlamento Europeo  
PisaToday
Domenica 02/07/2023 09:00
Durante i controlli spuntano cocaina e hashish  
Qui News Volterra
Lunedì 22/05/2023 09:00
Nefro-urologia pediatrica, confronto tra esperti  
Qui News Cecina
Domenica 23/04/2023 09:00
Stop spaccio nei boschi, sindaci chiedono aiuto  
Qui News Cecina
Giovedì 29/12/2022 09:00
Casa della Salute, ecco i soldi 300mila euro per la struttura  
IL TELEGRAFO Livorno
Lunedì 19/09/2022 13:30
Spettacoli al Teatro Marchionneschi | Guardistallo  
Terre di Pisa
Domenica 05/06/2022 16:01
Sagra della Tagliata a Guardistallo 2022: 4/5 giugno - Cosa fare in Toscana  
Cosa fare in Toscana
Mercoledì 17/11/2021 02:07
Mercatini e presepi di Natale | Guardistallo  
Terre di Pisa
Martedì 10/08/2021 09:00
Guardistallo celebra il suo patrono | Cultura GUARDISTALLO  
Qui News Volterra
Lunedì 20/04/2020 03:31
Guardistallo | Monastero Cistercense di Valserena  
Terre di Pisa
Venerdì 14/02/2020 09:00
Distretto Rurale della Val di Cecina: costituita l'associazione  
Comune di Cecina
Domenica 05/01/2020 09:00
Epifania 2020, a Guardistallo la befana arriva a Teatro  
LivornoToday
Sabato 03/08/2019 15:30
Festa Medievale | Guardistallo  
Terre di Pisa
Venerdì 26/07/2019 09:00
L'auto del Comune lasciata senza ruote  
Qui News Volterra
Sabato 06/07/2019 14:44
Estate a Guardistallo  
Terre di Pisa
Lunedì 27/05/2019 09:00
Elezioni Guardistallo, rinnovata fiducia a Ceccarelli  
gonews
Mercoledì 14/11/2018 09:00
Irene Galletti in visita a Guardistallo  
Qui News Volterra
Venerdì 13/07/2018 04:28
Processione e Festa di San Lorenzo | Guardistallo  
Terre di Pisa
Domenica 01/07/2018 09:01
Borghi toscani: Guardistallo  
Terre di Pisa
Lunedì 03/07/2017 09:00
Memoria: medaglia d'oro al valor civile a Guardistallo  
PisaToday
Mercoledì 22/03/2017 08:00
I ragazzi del rave finiscono nei guai  
Qui News Volterra
Mercoledì 07/12/2016 09:00
Adotta una gallina, pagherai meno Tari  
LA NAZIONE
Mercoledì 06/07/2016 09:00
Una polemica sull'eccidio  
Qui News Volterra
Sabato 21/11/2015 09:00
La bellezza del mare e della natura  
Qui News Cecina
Martedì 27/10/2015 08:00
Muore noto scrittore e poeta  
Qui News Volterra
Sabato 10/10/2015 15:38
Sagra Della Tagliata  
Eventi e Sagre
Martedì 30/12/2014 09:00
Capodanno al Teatro Marchionneschi  
Qui News Cecina
Sabato 20/12/2014 09:00
Inaugurata la Casa della Salute | Attualità Guardistallo  
Qui News Volterra
Sabato 28/06/2014 09:00
Eccidio nazista: le celebrazioni nel 70esimo anniversario  
Qui News Volterra
Martedì 24/06/2014 09:00
La giunta 'civica' di Ceccarelli  
Qui News Volterra
Mercoledì 23/04/2014 09:00
Tutti insieme per Guardistallo: i candidati della Lista Civica  
Qui News Volterra
Giovedì 04/08/2011 09:00
Ecco tutti gli uomini di mister Puzone  
Il Tirreno