itala

Descrizione

Centro rivierasco, di origini medievali, la cui economia si basa su attività agricole, industriali e terziarie, con particolare riguardo a quelle turistiche. I guardavallesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e nella località Guardavalle Marina; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose case sparse e i nuclei: Elce della Vecchia, Piano del Gatto, Pietrarotta, Santo Stefano, Vuturella e Zimbi. Il territorio, classificato collinare, ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.214 metri di quota massima sul livello del mare; l’area Pagari è in contestazione col comune di Santa Caterina dello Jonio. L’abitato, con pregevoli testimonianze del passato, è interessato da una forte crescita edilizia, nonostante una discreta disponibilità di stanze non occupate (attestata su valori medi) e il numero piuttosto elevato di posti letto offerti dalle strutture ricettive locali. Il suo andamento plano-altimetrico è vario.

Storia

La sua fondazione, che risale probabilmente al IX secolo, avvenne a opera di profughi, i quali preferirono rifugiarsi sulle alture, per porsi al riparo dalle incursioni saracene. Il toponimo si presenta come una formazione di tipo imperativo, composta di “guarda” e “valle”. Compresa nel feudo di Stilo, ne condivise le sorti, passando da un proprietario all’altro. Nel corso dei secoli e fino all’annessione al regno d’Italia, è stata assoggettata a più dominatori: ai normanni, agli svevi e agli angioini subentrarono gli aragonesi, gli spagnoli, i francesi e i Borboni. La storia post-unitaria non fa registrare avvenimenti di grande rilievo, seguendo quella del resto del meridione, a lungo afflitto dalla piaga del brigantaggio. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte: la chiesa arcipretale di Sant’Agazio, con facciata neoclassica, contenente pregevoli opere d’arte, del XVII e XVIII secolo; la chiesa di San Carlo Borromeo, che presenta tracce barocche; quella del Carmine, del Seicento; la chiesa di Santa Caterina, risalente al XIV secolo; la cinquecentesca torre Toscano, esempio di residenza gentilizia fortificata; l’ex casa Spedalieri, con portali in granito e vari elementi decorativi; i ruderi del monastero di Santa Maria, della fine del Trecento.

Economia

Come altri comuni del circondario, anche questo non vanta una rete di uffici articolata, ospitando soltanto Pro Loco e stazione dei carabinieri, oltre ai consueti uffici municipali e postali. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olivo e frutta, in particolare uva e agrumi; si allevano bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti: alimentare, edile, metallurgico e della lavorazione del legno. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale e dell’insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, comprendono anche attività di consulenza informatica, valido supporto per l’economia locale. Non si registra la presenza di strutture sociali degne di nota. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Grazie alla sua posizione e all’adeguatezza delle sue strutture ricettive, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo delle bellezze dell’ambiente naturale, arricchito dalla presenza di estesi boschi, gustando le specialità gastronomiche locali ed effettuando interessanti escursioni nei dintorni. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti comunque non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra gli eventi ricorrenti meritano di essere citate: le fiere di maggio e luglio; la sagra della melanzana e la mostra artigianale, che si svolgono dal 14 al 20 agosto. Il Patrono, Sant’Agazio, si festeggia il 7 maggio.

Località

Elce della Vecchia, Guardavalle Marina, Pagari, Piano del Gatto, Pietrarotta, Santo Stefano, Vuturella, Zimbi

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Guardavalle rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.560
  • Lat 38° 30' 17,86'' 38.50496111
  • Long 16° 30' 18,75'' 16.50520833
  • CAP 88065
  • Prefisso 0967
  • Codice ISTAT 079061
  • Codice Catasto E239
  • Altitudine slm 225 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1222
  • Superficie 60.4 Km2
  • Densità 75,50 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:16
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CIVITAS HUMANA ONLUSVIA SAN CARLO 11
News
Venerdì 07/06/2024 23:38
Guardavalle (Cz). Assegnazione aree per i tre chioschi estivi  
CostaJonica Web
Sabato 01/06/2024 09:00
Guardavalle doppio annuncio  
StadioRadio
Giovedì 30/05/2024 09:00
Spaccio di droga nel soveratese anche a minorenni, 13 misure  
Agenzia ANSA
Venerdì 17/05/2024 09:44
I Cat/C, Guardavalle promossa, Parghelia, Pizzo e Promosport ai play off (inutili)  
Vibo Sport e tempo libero
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Guardavalle (Cz). Esplorando la natura, festa della Mamma nel verde.  
CostaJonica Web
Giovedì 28/03/2024 08:00
I CAT/C, il Guardavalle supera il Parghelia nel recupero della gara della 21a  
Vibo Sport e tempo libero
Mercoledì 20/03/2024 20:18
Guardavalle- Parghelia: il Giudice sportivo invia gli atti alla Procura federale  
Vibo Sport e tempo libero
Martedì 19/03/2024 21:51
Guardavalle e Parghelia pace fatta in nome dello sport  
Vibo Sport e tempo libero
Martedì 19/03/2024 08:00
Guardavalle - Parghelia torna il sereno tra le due società  
StadioRadio
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Guardavalle (Cz). VIDEO. Giovani imprenditrici trasformano la cittadina.  
CostaJonica Web
Venerdì 08/03/2024 09:00
I Cat/C, aggressione Parghelia, il Guardavalle rompe il silenzio  
Vibo Sport e tempo libero
Giovedì 07/03/2024 09:00
Guardavalle-Parghelia. La nota dei neroverdi  
StadioRadio
Domenica 03/03/2024 20:08
Calcio violento! Vile aggressione ai giocatori del Parghelia a Guardavalle  
Vibo Sport e tempo libero
Domenica 03/03/2024 19:42
I Cat/C, risultati 21a. Guardavalle-Parghelia non si gioca, Pizzo espugna Soverato  
Vibo Sport e tempo libero
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Clan Gallace di Guardavalle, confisca annullata: ristorante restituito a Tedesco  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Ferisce un giovane e gli trovano armi e droga in casa, arrestato un 20enne del clan Gallace di Guardavalle  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 11/01/2024 12:15
Coppa Calabria, Crotone-Bisignano e Guardavalle-Bovalinese le semifinali  
Vibo Sport e tempo libero
Lunedì 18/12/2023 10:25
I Cat/C, risultati 12a. Vincono Guardavalle e Pizzo, il Piscopio sale sul podio  
Vibo Sport e tempo libero
Venerdì 17/11/2023 09:00
La Nuova Narcos Europea dei Gallace di Guardavalle e dei Pesce-Bellocco-Molè della Piana: chiesto il g  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 03/11/2023 08:00
Guardavalle, il Comune acquisisce un immobile confiscato alla ’ndrangheta  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 29/10/2023 20:10
Prima Cat/C, risultati 5a. Pizzo e Guardavalle in fuga, Mileto che sberla!  
Vibo Sport e tempo libero
Domenica 24/09/2023 09:00
Guardavalle, narcotraffico gestito dalla ’ndrina: il processo spostato a Catanzaro  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 08/09/2023 09:00
La droga tra Soverato e Guardavalle, 26 condanne e un’assoluzione  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 29/08/2023 09:00
A Guardavalle torna il "Palio del Ciuccio"  
http://www.ciavula.it/
Lunedì 31/07/2023 09:00
Guardavalle, traffico di cocaina all’ombra della cosca: 15 condanne I NOMI  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo