itala

Descrizione

Centro di pianura, di origini incerte, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato alcune iniziative industriali. I guagnanesi, con un indice di vecchiaia nella media, sono quasi tutti distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e la località Villa Baldassarri. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche praticamente irrilevanti, che imprimono all’abitato, interessato dal fenomeno dell’espansione edilizia, un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, si raffigura su sfondo celeste un albero di pino a cui si sovrappone un cavallo bianco senza briglie.

Storia

Le notizie relative alle sue origini sono scarse, per cui risulta impossibile stabilire con precisione l’epoca e le circostanze in cui fu fondata. Il toponimo deriva da un antico nome di persona, per altro non ben definito, cui va aggiunto il suffisso aggettivale -anus, indicante appartenenza: potrebbe trattarsi di COVANIUS, OVANIA o AEQUANIUS. Inclusa nell’agro oritano, insieme ad alcuni casali vicini, sul finire del Duecento figura tra i possedimenti dei conti di Lecce. In seguito registrò diversi passaggi di proprietà: assegnata agli Orsini del Balzo, principi di Taranto, pervenne poi al barone Matteo de Adimaris, cui subentrarono i Sambiasi, gli Zurlo, i Paladini, i Galateo, i Lopez, i Santoro, i Mattehei e gli Albrigi. Ultimi feudatari furono i Filomarini, duchi di Cutrofiano. Annessa al regno d’Italia, al termine del restaurato dominio borbonico, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Tra i monumenti meritano una menzione particolare due edifici di culto: la chiesa della Madonna del Rosario, costruita verso la metà del XVIII secolo, e la contemporanea parrocchiale di Santa Maria Assunta, in stile barocco, con la facciata ricca di decorazioni.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Va segnalata però la presenza della Pro Loco e della stazione dei carabinieri. L’economia locale, ancora in gran parte legata all’agricoltura, si avvale, tra l’altro, della produzione di cereali, frumento, ortaggi, uve, olivo e frutta, soprattutto agrumi. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare, edile, dell’abbigliamento e del legno; non mancano fabbriche della plastica e di mobili, strumenti ottici e fotografici, oltre che di macchine per l’agricoltura e la silvicoltura. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non dispone di strutture sociali, sportive e ricreative degne di nota. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; si può usufruire della biblioteca comunale per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non registri un significativo movimento di turisti, mancando elementi di forte richiamo, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i piatti semplici ma genuini della sua cucina. I rapporti, in genere non rilevanti, con i comuni del circondario, si intensificano in occasione di alcune manifestazioni tradizionali. Tra queste meritano di essere citate: la festa di Sant’Antonio Abate, il 26 gennaio; la fiera di San Giuseppe, il 19 marzo, e la sagra dell’uva cardinal (uva da tavola di produzione locale, che viene distribuita in piazza), con la premiazione dei produttori, il 26 e il 27 luglio. Il mercato settimanale si tiene il sabato (il lunedì in località Villa Baldassarri). La festa patronale, dedicata alla Madonna del Rosario, viene celebrata il 7 ottobre.

Località

Villa Baldassarri

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Guagnano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.775
  • Lat 40° 24' 3,39'' 40.40094167
  • Long 17° 57' 0,65'' 17.95018056
  • CAP 73010
  • Prefisso 0832
  • Codice ISTAT 075034
  • Codice Catasto E227
  • Altitudine slm 44 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1133
  • Superficie 37.79 Km2
  • Densità 152,82 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:21
  • Tramonto 19:17
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMI.PEL AMICI PER LA PELLEVIA NINO ROLLO 4
ANGELI DEL SORRISO COOPERATIVA SOCIALEVIA 1 MAGGIO 8
ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTEMENTEVIA XXIV MAGGIO 21
ASSOCIAZIONE CULTURALE FRANCESCO MARCO ATTANASI ONLUSVIA C COLOMBO 50
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE UPVIA SINDACO MEMMO 41
ASSOCIAZIONE DI SOLIDARIETA' G.ECO.S.VIA VIENNA 26
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO FILIASOCCORSOVIA BRIGIDA ANCORA 1
ASSOCIAZIONE GUAGNANO SOCCORSO ONLUSVIA PROVINCIALE 109
ASSOCIAZIONE IOLE BISSANTI ONLUSVIA BRENTA 148
ASSOCIAZIONE IPOVISIONE SALENTINA ONLUSVIA VECCHIA SAN CESARIO N 34
ASSOCIAZIONE ONLUS LA PRIMAVERA NEL MONDOVIA PETRAROLI N 37
ASSOCIAZIONE THIEN NHAN & FRIENDS ITALIAVIA UNGARETTI SNC
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO ? LOCO S. PIETRO IN LAMAVIA REGINA MARGHERITA 36
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCOVIA PLATEA N 63
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SURBOLARGO SANTA MARIA DEL POPOLO 3
COMUNITA' L'ARCAVIA MARTIRI DELLE FOSSE ARDEATINE
FONDAZIONE BERNARDINI ONLUSVIA ASILO 20
FONDAZIONE CUCURACHI ANTONIA E ACHILLE GIOVANNIVIA PRINCIPE DI PIEMONTE 36
ASSOCIAZIONE THIEN NHAN & FRIENDS ITALIAVIA UNGARETTI SNC
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO ? LOCO S. PIETRO IN LAMAVIA REGINA MARGHERITA 36
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCOVIA PLATEA N 63
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SURBOLARGO SANTA MARIA DEL POPOLO 3
COMUNITA' L'ARCAVIA MARTIRI DELLE FOSSE ARDEATINE
FONDAZIONE BERNARDINI ONLUSVIA ASILO 20
FONDAZIONE CUCURACHI ANTONIA E ACHILLE GIOVANNIVIA PRINCIPE DI PIEMONTE 36
GIGAS SOC COOP SOCIALEVIA SALVO D'ACQUISTO 6
GRUPPO FRATRES SOLETO ODVLARGO GENOVA
GRUPPO OPERATORI VOLONTARI DELLA SOFFERENZAVIA GARIBALDI 217
INSIEME CON L'HANDICAPVIA G TOMA SNC
L'IMPRONTA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA MARCONI 81
LACIO DROM SOC. COOP.SOC.?ONLUSVIA CROCEFISSO 3
MADRE FENICE GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE SOCCORSOVIA PIAVE 37
MILLEE20 SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA COSIMO DE GIORGI 1
N.E.R. ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILEVIALE ITALIA 302
N.O.G.R.A. NUCLEO OPERATIVO GUARDIA RURALE AUSILIARIAVIA BARI 15
ONLUS PUBBLICA ASSISTENZA SER VEGLIEVIA IV NOVEMBRE
ORATORIO ANSPI MADONNA DELLA FIDUCIAVIA XXV APRILE
UNITA'AUSILIARIA VOL.PROTEZIONE CIVILE EMERGENZA SURBOVIA MACCAGNANI 19
News
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Violenta rissa con due carabineri feriti. Quattro uomini arrestati Carabinieri  
quotidianodipuglia.it
Lunedì 13/05/2024 09:00
Il gol non ha età: a segno a 86 anni nel Salento. Il video  
quotidianodipuglia.it
Venerdì 10/05/2024 09:00
Mudimbi live @ Arci Rubik - Guagnano  
il Tacco di Bacco
Giovedì 25/04/2024 09:00
Guagnano | Festa della Liberazione 2024 - Paolo Benvegnù in concerto  
il Tacco di Bacco
Sabato 30/03/2024 08:00
Match sospeso per rissa tra calciatori. Mano pesante del giudice sportivo  
quotidianodipuglia.it
Lunedì 18/03/2024 08:00
Guagnano brilla con i suoi talenti: Eleonora e Thomas sul podio  
Salento Informa
Sabato 16/03/2024 17:53
Tavole di San Giuseppe nel Salento: ecco tutte le iniziative  
quotidianodipuglia.it
Martedì 12/03/2024 08:00
Corsa "Terre del Negroamaro": a Guagnano trionfano Zakri e Scatigna  
Corriere Salentino
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Il poeta Marcello Buttazzo ospite della Biblioteca di Guagnano  
Corriere Salentino
Venerdì 26/01/2024 09:00
Dimissioni irrevocabili della Consigliera Spedicato di Guagnano  
Salento Informa
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Salento, due incidenti stradali nella notte: cinque feriti  
quotidianodipuglia.it
Sabato 13/01/2024 09:00
Raid nella notte, ladri saccheggiano due esercizi commerciali  
quotidianodipuglia.it
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Perché visitare l’Eremo di Vincent a Guagnano  
Artuu
Giovedì 04/01/2024 09:00
Bradanico-Salentina, Guagnano chiede modifiche  
Salento Informa
Domenica 24/12/2023 09:00
Presepe vivente a Guagnano  
Spazio Aperto Salento
Venerdì 15/12/2023 09:00
"In principio era la bestia" , a Guagnano serata letteraria con Di Monopoli  
Spazio Aperto Salento
Domenica 12/11/2023 09:00
La Soccer Guagnano non si ferma più: battuto il Supersano per 3-1  
Salento Informa
Venerdì 03/11/2023 08:00
Contributo regionale di 174mila euro: Guagnano avrà due scuolabus elettrici  
Spazio Aperto Salento
Giovedì 28/09/2023 09:00
"Orti di Puglia", lavoratori sospesi e poi licenziati: assemblea a Guagnano  
Spazio Aperto Salento
Sabato 19/08/2023 09:00
L'ultimo saluto a Sammy Guagnano "La sua scalata era verso l'infinito"  
il Resto del Carlino
Venerdì 18/08/2023 09:00
Funerale Samuele Guagnano: le foto della chiesa di Nonantola gremita  
il Resto del Carlino
Giovedì 17/08/2023 09:00
“Aver camminato con Samuele è stato dono e onore”  
LeccoToday
Mercoledì 16/08/2023 09:00
Tragedia in montagna: l'Agesci piange la morte di Samuele Guagnano  
COOPERATIVA RADIO BRUNO srl
Martedì 01/08/2023 09:00
Guagnano, torna la "Sagra dell’Uva Cardinal e del Vino"  
Spazio Aperto Salento
Venerdì 21/07/2023 09:00
Ultimo appuntamento con "Are/Terre del Negroamaro Fest" a Guagnano  
Corriere Salentino
Mercoledì 19/07/2023 09:00
A Guagnano (Lecce), al via “Are/Terre del Negroamaro Fest”  
puglialive.net
Martedì 18/07/2023 09:00
Ricchezze enogastronomiche e culturali in vetrina a Guagnano  
LeccePrima
Venerdì 14/07/2023 09:00
GUAGNANO: ARE/TERRE DEL NEGROAMARO FEST  
LecceOggi