itala

Descrizione

Comune collinare, di origine medievale, la cui economia è di tipo agricolo. I grondonesi, aventi un indice di vecchiaia raramente riscontrabile, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto degli abitanti si divide tra la località Variana, diversi aggregati urbani minori e un esiguo numero di case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, comprese tra i 240 e gli 873 metri sul livello del mare. L’abitato, dall’aspetto medievale e interessato da espansione edilizia, è dominato, a nord, dal colle del castello. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, in campo azzurro, un castello rosso, merlato alla guelfa e munito di tre torri –la mediana è più alta e più larga delle laterali–; l’edificio, fondato su una verde pianura, è sovrastato da un giglio d’oro.

Storia

Il toponimo è attestato, a partire dal 1158, attraverso le forme di “Grundona” e “Grondona”, derivanti, con molta probabilità, dalla voce latina medievale “Gronda”, il cui significato è, per estensione, ‘un terreno inclinato in cui si ha un facile deflusso di acque’. Le sue origini risalgono all’epoca medievale. Inizialmente appartenne al marchesato di Gavi che, nel 1085, la vendette al subdiacono Girvino. Successivamente passò sotto la giurisdizione del comune di Tortona, a cui Federico I ne confermò il possesso nell’anno 1176. Infeudata alla famiglia dei Fieschi, venne coinvolta nelle vicende relative alla congiura (fallita) del suo signore Gian Luigi cui, nel XVI secolo, seguì la signoria dei Doria che la incorporò nel feudo del comune di Fabbrica. Tra le diverse vestigia monumentali di cui è dotata figurano: la campestre chiesa dell’Annunziata in stile romanico, dalla pianta rettangolare, al cui interno si possono ammirare affreschi di scuola pavese risalenti alla fine del XV secolo; la parrocchiale dell’Assunta, oggi chiesa cimiteriale, costruita nel 1865 su un precedente oratorio dedicato ai Santi Fabiano e Sebastiano, ospitante affreschi settecenteschi attribuiti ai fratelli castelnovesi Franceschino e Manfredino Boxilio e sculture risalenti al Quattrocento; la torre dell’antico castello, andato perduto in seguito a una frana avvenuta nel 1934.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco. Il settore primario, su cui si basa quasi tutta la ricchezza della popolazione e che può contare sugli estesi pascoli di cui il territorio è dotato, è specializzato nella coltivazione di saggina, frumento, cereali, ortaggi, foraggi, uva, frutta e funghi; si pratica anche l’allevamento di avicoli, caprini, ovini e bovini. L’industria è poco sviluppata: le poche attività presenti operano nei comparti del legno, dell’edilizia e della lavorazione e della conservazione delle carni. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle sole classi elementari; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, di soggiorno. A livello sanitario sul posto non è assicurato nemmeno il servizio farmaceutico.

Relazioni

Non costituisce meta di significativo richiamo turistico, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, di trascorrervi piacevoli e riposanti soggiorni, di gustare i semplici ma genuini prodotti locali ed effettuare interessanti escursioni nei dintorni. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Tra i consueti eventi si segnalano: la festa “Primavera gastronomica”, con rassegna enogastronomica a base di prodotti tipici locali, a maggio; la sagra del dolce e salato, la fiera del bestiame e la festa “Autunno gastronomico” con rassegna enogastronomica di prodotti tipici autunnali, a settembre. La festa del Patrono, San Sebastiano, si celebra il 20 gennaio.

Località

Chiapparolo, Lemmi, Rio della Casa, Sasso, Torrotta, Variana

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Grondona rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 510
  • Lat 44° 41' 46,23'' 44.69617500
  • Long 8° 57' 58,23'' 8.96617500
  • CAP 15060
  • Prefisso 0143
  • Codice ISTAT 006085
  • Codice Catasto E191
  • Altitudine slm 303 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2711
  • Superficie 25.79 Km2
  • Densità 19,78 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ALBERGO DIPINTOSTRADA CARBONASCA 122
ANIMAL'S ANGELS ONLUSVIA FONTI FEJA 86
ASILO NEL CUOREVIA MOLINO 5
ASSOCIAZIONE ENRICO BRIZZOLESIPIAZZA GARIBALDI 5
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI BASALUZZOVIA NUOVA 7
AVIS COMUNALE DI VOLTAGGIOVIA C ANFOSSO 4
CIRCOLO LEGAMBIENTE VOLONTARIATO VALLEMMECASA CERTOSINI 76
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI VIGNOLE BORBERA ONLUSVIA GENOVA 27
CROCE VERDE STAZZANESE PUBBLICA ASSISTENZAVIA DELLA VITTORIA 4
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI BASALUZZOVIA NUOVA 7
AVIS COMUNALE DI VOLTAGGIOVIA C ANFOSSO 4
CIRCOLO LEGAMBIENTE VOLONTARIATO VALLEMMECASA CERTOSINI 76
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI VIGNOLE BORBERA ONLUSVIA GENOVA 27
CROCE VERDE STAZZANESE PUBBLICA ASSISTENZAVIA DELLA VITTORIA 4
GIOVANI SOLIDALI CON IL TERZO MONDO ?ONLUS?VIA VOCHIERI 5
GIUSEPPE & CRISTINA MORCHIO FOUNDATIONVIA VILLA SUPERIORE 97
L'ARCANGELO ASSOCIAZIONE PINACOTECA VOLTAGGIOVIA LUCA BOTTARO 1
MESAGGIO DA MONTESPINETO ONLUSVIA MONTE SPINETO 1
News
Sabato 11/05/2024 09:00
Festival Echos. I Luoghi e la Musica  
Il Monferrato
Sabato 13/04/2024 09:00
Enrico Grondona - Necrologio - 2024  
Ricordi di Vita
Venerdì 12/04/2024 09:00
Il bistrot con caffetteria Casa Grondona a Genova  
GenovaToday
Giovedì 11/04/2024 09:00
Milano: Copley - Mostra d'arte contemporanea in Lombardia - Casa Grondona  
Itinerarinellarte.it
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Grondona Title Sponsor della Family Run  
LaVoceDiGenova.it
Giovedì 25/01/2024 09:00
Inaugurata a Grondona la nuova Biblioteca Comunale “La Parola Fiorita”  
Storie di Territori
Domenica 10/12/2023 16:28
Giovanna la farfalla in un bozzolo d'acciaio  
ACI Stampa
Giovedì 30/11/2023 18:20
A CHRISTMAS MAGIC: IL MAGICO NATALE DI R101  
R101
Giovedì 26/10/2023 09:00
Inaugurato il TuDay Conad, insieme a Grondona ed Euronics | Video  
Liguria Notizie
Martedì 24/10/2023 07:42
Sesso in cambio di appalti, confermate in appello le condanne  
GenovaToday
Venerdì 13/10/2023 09:00
Genova, Conad e Grondona al posto dello storico Mercato del pesce  
EFA News - European Food Agency
Lunedì 25/09/2023 09:00
Grondona e la chiesa romanica di Santa Maria Assunta (sec. XII)  
Storie di Territori
Mercoledì 14/12/2022 09:00
Solidarietà, Biscottificio Grondona al Mercatale 2022  
Food
Domenica 19/06/2022 09:00
Grondona: tutto pronto per il terzo Memorial Jacopo Ponzano  
Telecity News 24
Martedì 10/05/2022 09:00
Rapallo, Grondona rinnova il Bocchia Cafè: nuova sede, stessa filosofia  
Bizjournal.it - Liguria
Sabato 26/02/2022 09:00
Lo storico Biscottificio Grondona entra nel club de Les Henokiens  
Italia a Tavola
Lunedì 10/01/2022 09:37
Fil Grondona - R 101  
R101
Martedì 04/01/2022 09:00
Fil Grondona da sabato 8 gennaio su R101  
FM-world
Venerdì 10/12/2021 09:00
Fondazione Monte di Pietà di Vicenza: Stefano Grondona  
Vicenzareport
Giovedì 29/04/2021 09:00
Grondona sostiene Telethon con i Cuori di Biscotto  
Food
Lunedì 30/11/2020 08:54
Stefano Grondona  
Trentino Cultura
Mercoledì 11/11/2020 09:00
Un saluto a Grondona dalla coppia Clerici-Garrone  
La Stampa
Lunedì 02/11/2020 09:00
Grondona, 200 anni all’insegna della dolcezza  
Food
Lunedì 19/10/2020 09:00
Grondona, compie 200 anni il "re" genovese dei biscotti  
GenovaToday
Venerdì 03/04/2020 09:00
Biscotti della salute, Grondona celebra 200 anni di attività  
Il Sole 24 ORE
Lunedì 10/02/2020 09:00
Recital di Stefano Grondona, chitarra  
Visita Sondrio
Domenica 24/04/2016 22:52
Angela Lidia Grondona primario Asl morta  
GenovaToday
Lunedì 22/06/2015 09:00
Maradona contro Grondona: "Ci fece perdere a Italia '90"  
La Gazzetta dello Sport
Mercoledì 30/07/2014 09:00
Argentina, è morto Grondona. Era il nemico storico di Maradona  
La Gazzetta dello Sport
Martedì 22/01/2013 09:00
Garrone, il ricordo degli abitanti di Grondona  
Repubblica TV