itala

Descrizione

Comune di montagna, classificato "comune sparso" con sede in località Codogna; accanto alle tradizionali attività agro-pastorali ha sviluppato il tessuto industriale; vi hanno infatti sede piccole imprese specializzate nella lavorazione della pelle, che producono soprattutto articoli da viaggio. I grandolesi, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale e, in minor misura, nelle località di Grona, Naggio e Velzo. Il territorio disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche particolarmente rilevanti e offre suggestive vedute paesaggistiche grazie alla ricca vegetazione e alla presenza di specie faunistiche rare che popolano la bellissima Val Sanagra. Il Pizzone, montagna disabitata, con i suoi duemila metri costituisce il punto più elevato della zona. L'abitato, che mostra segni evidenti di espansione edilizia, presenta un andamento plano-altimetrico tipico di montagna. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto Reale, è rappresentata una torre rossa con in cima una fiamma dello stesso colore.

Storia

Nasce dall'accorpamento, avvenuto nel 1927, delle località di Codogna, Naggio, Velzo e Bene Lario (quest'ultima diventerà poi comune autonomo nel 1950): il nome ne testimonia fedelmente la genesi. Poche sono le notizie riguardanti le sue vicende storiche, molte, se avesse il dono della parola, le potrebbe fornire il Rogolone, un rovere pluricentenario protagonista di ataviche leggende, sotto il quale si adunava la popolazione durante il periodo comunale. A Codogna vi sono i resti di un castello che in epoca medioevale fungeva da base di avvistamento e al quale si legano, nel XVI secolo, le vicende del belligerante Gian Giacomo dei Medici, noto come il Medeghino. Peculiare per la sua ubicazione suggestiva (sul ciglio di un dirupo) a Codogna sorge villa Bagatti Valsec chi, costruita agli inizi del Novecento; a Naggio ha sede la chiesa parrocchiale intitolata a Sant'Antonio Abate, al cui interno sono conservati i resti di un trittico del XV secolo e quelli di affreschi trecenteschi.

Economia

I grandolesi traggono il proprio reddito sia dalle attività agricole che da quelle industriali. Numerosi sono gli orti curati dai vari nuclei familiari, scarso è l'allevamento (soprattutto rispetto al passato) mentre, per quanto riguarda il settore secondario, va segnalata la presenza di piccole aziende specializzate nella lavorazione delle pelli dalle quali si ottengono in particolare pregevoli borse, valige e accessori da viaggio; parte della manodopera è impiegata nell'industria edile che comunque non occupa un posto di rilievo nell'economia locale. I servizi offerti alla popolazione sono commisurati alle dimensioni del comune: le scuole materna ed elementare garantiscono l'istruzione primaria e i consueti uffici municipali e postali permettono di sbrigare le pratiche burocratiche più semplici. Fatta eccezione per la biblioteca, non vi sono particolari strutture culturali né per il tempo libero, come musei, cinema o teatri; tra le attrezzature sportive va segnalata, invece, la presenza di un campo da golf con 18 buche. Le strutture ricettive offrono la possibilità sia di ristorazione che di soggiorno e quelle sanitarie offrono il solo servizio farmaceutico: per le altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Le sue bellezze paesaggistiche e naturali e l'aria salubre che vi si respira la rendono una meta turistica abbastanza frequentata; tuttavia, l'auspicata trasformazione della Val Sanagra, e delle rare specie faunistiche che vi si ritrovano, in parco naturale e un potenziamento delle strutture ricettive le consentirebbe di fare sicuramente un salto di qualità. Durante il periodo estivo meta di escursioni sono il Pizzone con i suoi oltre duemila metri e il roccione Sass Curbée, vicino ad una cascata, che offrono al visitatore un impatto visivo di rara bellezza. I rapporti con i comuni vicini non sono rilevanti visto che per i grandolesi è soprattutto Como il principale punto di riferimento per quanto riguarda quasi tutti i servizi non disponibili sul posto. Tra gli eventi ricorrenti vanno segnalate la fiera di Codogna, che si tiene a maggio nella omonima località, e la fiera di Santa Caterina, a novembre. La festa del Patrono, San Siro, si celebra il 9 dicembre.

Località

Cardano, Codogna, Gonte, Grona, Il Pizzone, Naggio, Velzo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Grandola ed Uniti rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.302
  • Lat 46° 1' 50,65'' 46.03073611
  • Long 9° 12' 29,75'' 9.20826389
  • CAP 22010
  • Prefisso 0344
  • Codice ISTAT 013111
  • Codice Catasto E141
  • Altitudine slm 443 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2699
  • Superficie 17.3 Km2
  • Densità 75,26 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:36
  • Tramonto 20:09
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ARARATLOG. GNALLO SNC
ARCOBALENO COOPERATIVA SOCIALE ONLUSPIAZZA DELLA CHIESA
ASILO INFANTILE DI LAGLIOVIA GERMANELLO 4
ASSOCIAZIONE AMICI DE L'ALP DE VOLT ? ONLUSVIA ALLA FONTANA 4
ASSOCIAZIONE CUMBALLVIA DEGLI ULIVI 4
ASSOCIAZIONE GLI AMICI DI RITAFR BELLERA
CIRCOLO/ORATORIO S. MARTINOPIAZZA DELLA CHIESA
FONDAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA ANGELO CUSTODEVIA AL CASTELLO 6
CIRCOLO/ORATORIO S. MARTINOPIAZZA DELLA CHIESA
FONDAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA ANGELO CUSTODEVIA AL CASTELLO 6
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ANFFAS ONLUS CENTRO LARIO E VALLIVIA VOLTA 6
News
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Attività di gestione e manutenzione del Rogolone  
Italia Nostra
Giovedì 07/03/2024 09:00
Siro Rosa - Necrologio - 2024  
Ricordi di Vita
Sabato 30/12/2023 09:00
Panificio Rigamonti, fine di un'era. Cambia dopo 135 anni  
La Provincia di Como
Venerdì 24/11/2023 09:00
Non c'è solo la variante Regina: un 2024 di cantieri  
La Provincia di Como
Giovedì 12/10/2023 09:00
Pompieri, servizi a rischio sul lago. «Per colpa di tre chilometri»  
La Provincia di Como
Venerdì 22/09/2023 09:00
Su i motori, scatta il Rally di Villa d'Este  
La Provincia di Como
Domenica 10/09/2023 09:00
Notte di follia, diciottenne arrestato dai carabinieri  
La Provincia di Como
Venerdì 23/09/2022 09:00
Tira dritto all'alt dei carabinieri. Via 82 punti a ragazzo di Porlezza  
La Provincia di Como
Mercoledì 07/09/2022 09:00
Variante, ecco il villaggio degli operai: la struttura ospiterà 300 persone  
La Provincia di Como
Domenica 07/08/2022 09:00
L'incendio della scuola lascia il segno: fino a Natale lezioni in municipio  
La Provincia di Como
Martedì 07/06/2022 09:00
Il tetto della scuola non esiste più «Ma per settembre sarà tutto ok»  
La Provincia di Como
Domenica 05/06/2022 09:00
Grandola, in fiamme il tetto della scuola  
Espansione TV
Lunedì 02/05/2022 12:11
Bene Lario - La Provincia - Notizie di Como e provincia  
La Provincia di Como
Lunedì 25/04/2022 09:00
Massimo Carminati - Necrologio - 2022  
Ricordi di Vita
Giovedì 07/04/2022 09:00
Adele Angela Forcati - Necrologio - 2022  
Ricordi di Vita
Mercoledì 06/04/2022 09:00
Grandola, RSD ANFFAS Residence compie vent’anni  
CiaoComo
Giovedì 24/03/2022 08:00
Pietro Tedesco - Necrologio - 2022  
Ricordi di Vita
Venerdì 19/11/2021 09:00
Grandola, due incidenti con i cervi «Rispettate i limiti di velocità»  
La Provincia di Como
Giovedì 01/07/2021 09:00
Incidente a Grandola ed Uniti: grave un uomo di 34 anni  
Prima Como
Domenica 06/06/2021 09:00
Grandola, in 400 per Mattia L'addio e le lacrime di don Aldo  
La Provincia Unica TV
Venerdì 18/09/2020 09:00
Cade dal sentiero per 10 metri Paura per cercatore di funghi  
La Provincia di Como
Lunedì 07/09/2020 09:00
Val Sanagra, pedaggio per chi cerca funghi  
La Provincia di Como
Domenica 18/08/2019 09:00
Grandola, con la Panda contro recinzione Domaso, bimbo ferito nello scontro  
La Provincia di Como
Lunedì 10/06/2019 09:00
Un cinghiale sul terrazzo a Grandola: ucciso il cane  
La Provincia di Como
Martedì 02/04/2019 09:00
Grandola, una pistola tra i rifiuti Uguale a quella per finire il duce  
La Provincia di Como
Sabato 17/11/2018 09:00
Grandola, danni per 200mila euro Il Golf Menaggio vende le piante cadute  
La Provincia di Como
Giovedì 04/10/2018 09:00
EOLO porta la connessione ad alta velocità nel comune di Grandola ed Uniti  
Data Manager Online
Venerdì 14/07/2017 09:00
A 150 all'ora sulla statale Regina Grandola mette gli autovelox  
La Provincia di Como
Domenica 07/02/2016 09:00
Lupi a cavallo del confine: una questione di vita o di morte  
IL GIORNO
Mercoledì 05/11/2014 09:00
Grandola, un mattone per la Rosa blu  
La Provincia di Como
Lunedì 01/09/2014 09:00
Sossella e Nicola Il Ba...relli è loro  
La Provincia di Como
Mercoledì 18/06/2014 09:00
Grandola, fu medico e sindaco È morto Edoardo Sangalli  
La Provincia di Como
Domenica 26/02/2012 09:00
Abbate: «La crisi ferma la nautica» La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Giovedì 26/02/2009 09:00
La vendetta di Cip e Ciop per l'albero tagliato  
La Provincia di Como