itala

Descrizione

Comune rivierasco, ubicato in montagna e di origini medievali, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato una modesta presenza dell’industria e del terziario. I grisolioti, con un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerose case sparse e le località Scalo Ferroviario, Acchio, Finieri, Fiumicello e Valle dell’Orco. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.910 metri di quota. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte crescita edilizia; situato su un colle dirupato, ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

Sorta in epoca medievale, si è chiamata Grisolia Cipollina fino al 1948: la specificazione era tratta dal nome di una sua località, divenuta poi comune autonomo, col nome Santa Maria del Cedro. Il toponimo, che in documenti del Trecento compare nelle forme Grisolie e Grisulie, nel XVI secolo era Chrisaora; potrebbe derivare dal greco “xruso ’Hlìas”, ‘Elia d’oro’, forse antico Santo del luogo, o “xruso Lèon”, ‘Leone d’oro’. Non manca però chi ritiene che la denominazione del borgo vada riportata al greco “chrousolea” o al latino CHRISENA, ‘oro’, riferibili alla fertilità del terreno o a qualche miniera d’oro. Possedimento di Tancredi Fasanella, sul finire del Trecento passò a Roberto Alagno, cui subentrò Nicolò Capece Bozzuto. Compresa, tra il XV e il XVI secolo, nel principato di Bisignano, all’inizio del Seicento fu assegnata al nobile Fabio Bologna, che la vendette ai Guerra di Celico. In seguito entrò a far parte delle proprietà dei Rossi, degli Ametrano, dei Cavalcanti e dei Catalano-Gonzanga, sotto la cui signoria rimase fino all’abolizione del feudalesimo, sancita dalle leggi napoleoniche. Col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, a principio del XIX secolo, fu inserita dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Verbicaro e poi tra i comuni del circondario facente capo a questo centro. Tornata ai Borboni, all’indomani del congresso di Vienna, e annessa al Regno d’Italia, col resto della regione, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Tra i suoi beni architettonici spicca la chiesa parrocchiale di Santa Maria delle Grazie, contenente pregevoli opere d’arte, tra cui una croce quattrocentesca, in lamina d’argento, e arredi sacri, del XVII e XVIII secolo.

Economia

Oltre che degli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, è sede di Pro Loco nonché dei carabinieri e del corpo forestale. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti edile e della lavorazione del legno. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una sufficiente rete distributiva, basata sul commercio al dettaglio, completa il panorama del terziario. Non si registra la presenza di particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, gustando le specialità gastronomiche locali, godendo delle bellezze dell’ambiente naturale ed effettuando escursioni nei dintorni. Di una certa attrattiva sono i ritrovamenti archeologici effettuati nella zona. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Tra gli eventi ricorrenti merita di essere citata la fiera di San Rocco, il 16 agosto. La festa del Patrono, Sant’Antonio, viene celebrata il 13 giugno con l’omonima fiera.

Località

Finieri, Rinazzo, Scalo Ferroviario, Valle dell'Orco

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Grisolia rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.249
  • Lat 39° 43' 29,20'' 39.72477778
  • Long 15° 51' 25,28'' 15.85702222
  • CAP 87020
  • Prefisso 0985
  • Codice ISTAT 078060
  • Codice Catasto E185
  • Altitudine slm 465 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1735
  • Superficie 50.6 Km2
  • Densità 44,45 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:23
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DI SAN NICOLA ARCELLAVIA PORTO TORRE CRAWFORD
ASSOCIAZIONE CALABRIA NUOVAVICO III S GIACOMO 20 87020 GRISOLI
ASSOCIAZIONE ARCOBALENO ? PRO CIVITATE SNAVIA ALDO MORO SN
ASSOCIAZIONE ARCOBALENO ONLUSVIA CATANIA 4
ASSOCIAZIONE COMUNITA' NARCONON L'ALBATROS ONLUSCONTRADA GUARNIERO 10
ASSOCIAZIONE CRISTIANA EVANGELICA PENTECOSTALEBETESDAVIA VIA J F KENNEDY SNC
ASSOCIAZIONE CULTURALE DI VOLONTARIATO SKIDROSVIA VITTORIO EMANUELE 9
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ARIANNACONTRADA ROSANETO SNC
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO BLANDALAND CREATIVITA' IN ARTE ? MARCELLO PIZZARIVIA LEO VALIANI 26
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SEMPLICEMENTE AMOREVIA LEO VALIANI 16
ASSOCIAZIONE DONNA MEDITERRANEA O.N.L.U.S.PIAZZA STAZIONE FERROVIARIA MARCELL
ASSOCIAZIONE FALCHI DEL POLLINO ? G.P.VIA GAFARO 6
ASSOCIAZIONE FORSICS ? SICUREZZA STRADALEVIA ARIESTE 78
ASSOCIAZIONE GIOVANNI PAOLO IIVIA SCALO FERROVIARIO SNC
ASSOCIAZIONE I COLORI DELLA VITAVIA CRISOSA 15
ASSOCIAZIONE SAN FRANCESCO DI PAOLAVIA LAVINIUM 8
CENTRO ACCOGLIENZA L'ULIVO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CRISOSA 15
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE VERBICARO PINO AVERSAVIA OROLOGIO 11
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI VERBICAROPIAZZA P TOGLIATTI SN
EVOLUTIO TEMPORE SOC.COOP. SOCIALEVIA PANORAMICA AL PORTO SNC
ASSOCIAZIONE SAN FRANCESCO DI PAOLAVIA LAVINIUM 8
CENTRO ACCOGLIENZA L'ULIVO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CRISOSA 15
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE VERBICARO PINO AVERSAVIA OROLOGIO 11
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI VERBICAROPIAZZA P TOGLIATTI SN
EVOLUTIO TEMPORE SOC.COOP. SOCIALEVIA PANORAMICA AL PORTO SNC
IL PAESE DI GERTRUDEVIA MARTIRI DI BELFIORE 25Q
News
Martedì 04/06/2024 09:00
Pavia al voto, Francesco Grisolia parte dal Crosione  
La Provincia Pavese
Sabato 20/04/2024 09:00
Un uomo di 44 anni trovato morto in casa  
Soverato Web
Lunedì 15/04/2024 09:00
Tiro a segno - Campionato Italiano 2024, ottimi risultati per Michelle Grisolia  
Università della Calabria
Giovedì 22/02/2024 05:26
Cosenza CS: la cena degli auguri  
Touring Club
Giovedì 22/02/2024 01:57
Cosenza: cena degli auguri e visita a Palazzo Grisolia  
Touring Club
Domenica 04/02/2024 09:00
Allagamenti alla marina di Grisolia - Calabria  
Italia Nostra
Martedì 01/08/2023 09:00
Grisolia, il nuovo vicesindaco è Giuseppe Bellusci  
Cosenza Channel
Sabato 29/07/2023 09:00
Grisolia. Il sindaco nomina come nuovo "vice" Giuseppe Bellusci  
Radio Digiesse