itala

Descrizione

Comune montano, di antiche origini, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato modeste iniziative industriali. I grimaldesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in numerosissime case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.256 metri di quota. L’abitato, col nucleo storico a forma di croce, mostra segni di espansione edilizia; immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario.

Storia

Sulla base di un atto notarile e dei reperti numismatici rinvenuti nella zona, l’origine del borgo può essere fatta risalire al IV-III secolo a.C.: forse il territorio faceva parte dell’antica Pandosia. Non manca però chi sostiene che l’abitato sia stato fondato molto più tardi, a opera di profughi cosentini, fuggiti dalla città, a causa delle incursioni saracene. Altri ancora sono dell’avviso che la località sia sorta, sul colle Serra Longa, per iniziativa degli abitanti di alcuni villaggi circostanti, costretti ad abbandonare le proprie case, per i fastidi loro arrecati da cittadini di Aiello Calabro. Il toponimo deriva dal nome di persona Grimoaldus, di origine germanica. Distrutta dal terremoto della prima metà del Seicento, fu ricostruita su un terreno roccioso. Di proprietà demaniale, verso la metà del XVII secolo venne infeudata, insieme ad altri casali del capoluogo provinciale, al granduca di Toscana, dal cui dominio fu sottratta poco dopo, a seguito della rivolta di Celico, rientrando quindi nel regio demanio. Compresa nel cantone di Cosenza, ai tempi della Repubblica Partenopea, col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, fu inserita, quale università, nel cosiddetto governo di Carpanzano, assorbendo poi la località Maione, che i Borboni aggregarono ad Altilia. Elevata successivamente a capoluogo di circondario, fu annessa al Regno d’Italia, col resto della regione. Il terremoto del principio del Novecento vi causò vari danni. Tra i monumenti figurano: la chiesa matrice, del XVIII secolo, con l’interno abbellito da decorazioni barocche; la seicentesca chiesa di Sant’Antonio, contenente pregevoli opere d’arte, e un monastero, del Quattrocento. Interessante è anche la zona archeologica, in cui è stata scoperta una necropoli medievale.

Economia

Oltre che degli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, è sede di Pro Loco nonché dei carabinieri e del corpo forestale. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti edile, lattiero-caseario e del vetro. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Tra le strutture sociali si registra una casa di riposo. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i semplici ma genuini prodotti locali e godere delle bellezze dell’ambiente naturale, arricchito dalla presenza di boschi di castagni. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi in genere. Tra gli appuntamenti tradizionali, che richiamano visitatori dai dintorni, meritano di essere citati: il mercato, il sabato; le fiere del giorno di Pasqua, della terza domenica di maggio, del 13 giugno, del 14 agosto e del 7 settembre. I Patroni, Ss. Pietro e Paolo, si festeggiano il 29 giugno.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Grimaldi rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.680
  • Lat 39° 8' 31,65'' 39.14212500
  • Long 16° 14' 5,84'' 16.23495556
  • CAP 87034
  • Prefisso 0984
  • Codice ISTAT 078059
  • Codice Catasto E180
  • Altitudine slm 650 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2101
  • Superficie 24.39 Km2
  • Densità 68,88 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:19
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
PRO LOCO DI GRIMALDIPIAZZA CAPITANO ANSELMO SNC
News
Sabato 15/06/2024 13:50
IWA: Info & Card finale “Live @ Caffè Grimaldi”  
Zona Wrestling
Sabato 15/06/2024 10:34
Pascal Oberto arriva al Grimaldi Forum Monte-Carlo ad aprile 2025  
MontecarloNews.it
Venerdì 14/06/2024 15:49
Verso il 5° incontro dei Siti Storici Grimaldi di Monaco  
CanosaWeb
Venerdì 14/06/2024 15:24
Salis, Grimaldi: “Ilaria libera, Europa libera!”  
Il Torinese
Venerdì 14/06/2024 12:46
San Cristoforo, tappa in via Grimaldi per “PuliAmo”  
Video Regione
Giovedì 13/06/2024 19:14
Primo Municipio: venerdì "PuliAmo" via Grimaldi » Comunicati Stampa  
Comune di Catania
Mercoledì 12/06/2024 13:06
Lorenzo Grimaldi e il Roccasecca ancora insieme  
Gazzetta Regionale
Mercoledì 12/06/2024 12:55
Gianluca Bertolotti nuovo of counsel di Grimaldi Alliance  
Toplegal.it
Mercoledì 12/06/2024 07:04
Monteverde al 5° Incontro dei Siti Storici Grimaldi di Monaco  
AvellinoToday
Martedì 11/06/2024 20:09
Spacciatori in via Grimaldi a Modica  
Quotidianodiragusa
Martedì 11/06/2024 13:17
Gli spacciatori in via Grimaldi a Modica  
Virgilio
Martedì 11/06/2024 08:12
Grimaldi Alliance, new entry in Svezia con la boutique SALC  
NT+ Diritto
Lunedì 10/06/2024 14:37
Europee, Grimaldi: AVS terza forza nelle grandi città  
Il Torinese
Lunedì 10/06/2024 11:42
Esperia Investor acquisisce il controllo di Grimaldi Franchising: nuovo Consiglio di Amministrazione  
Imille protagonisti del mondo economico
Lunedì 10/06/2024 10:07
Grimaldi franchising ri-cambia l’assetto  
Il Sole 24 ORE
Lunedì 10/06/2024 05:02
Risultati Grimaldi (Elezioni europee 2024): dati definitivi | Corriere.it  
Corriere della Sera
Venerdì 07/06/2024 11:45
Grimaldi Alliance arriva in Svezia grazie all'accordo con Salc  
Legalcommunity
Venerdì 07/06/2024 09:00
Grimaldi Alliance si espande in Svezia: partnership con Salc  
Dealflower
Venerdì 07/06/2024 04:36
Grimaldi 70mln rinnovo flotta eco green | Intesa Sanpaolo  
Gruppo Intesa Sanpaolo
Venerdì 07/06/2024 00:04
Finanziamento Grimaldi acquisto Eco Livorno | Intesa Sanpaolo  
Gruppo Intesa Sanpaolo
Giovedì 06/06/2024 10:15
Grimaldi Alliance: Giovanni Sabatini nuovo senior advisor  
Imille protagonisti del mondo economico
Mercoledì 05/06/2024 14:04
Grimaldi Alliance, Giovanni Sabatini entra come senior advisor  
Dealflower
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Emanuele Grimaldi sale a cavallo: nasce l’Accademia Equestre Acquaviva  
Affaritaliani.it
Martedì 28/05/2024 09:00
Parte il progetto GSAB2 – Grimaldi Satellite Berthing 2  
Economia del mare
Venerdì 17/05/2024 09:00
Set a cielo aperto nel palermitano, si gira film di Grimaldi  
Agenzia ANSA
Martedì 14/05/2024 09:00
Grimaldi ridimensionato in banchina a Civitavecchia  
shippingitaly.it
Martedì 07/05/2024 09:00
Grimaldi: nuove opportunità di lavoro a bordo  
Economia del mare
Venerdì 03/05/2024 09:00
Giro di nomine in Grimaldi Alliance  
Toplegal.it
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Gruppo Grimaldi: consegnata in Corea del Sud la Great Abidjan  
Economia del mare
Lunedì 22/04/2024 09:00
Al Red Valley Festival con Grimaldi Lines  
Economia del mare
Martedì 09/04/2024 09:00
E-learning: l’approccio personalizzato del Gruppo Grimaldi  
Data Manager Online
Venerdì 05/04/2024 09:00
Grimaldi Alliance: nuova partnership in Venezuela  
Toplegal.it
Martedì 19/03/2024 08:00
Andorra, visita dell'Ambasciatore Buccino Grimaldi – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale  
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Sabato 02/03/2024 07:45
Rosanna Ventrella Presidente fino a Aprile 2024  
Fondazione Compagnia di San Paolo
Mercoledì 21/02/2024 02:08
Grimaldi Lines  
Touring Club
Lunedì 12/02/2024 09:00
Grimaldi completa il puzzle ravennate  
shippingitaly.it
Venerdì 26/01/2024 12:28
Massimo Grimaldi. Lucent Islands  
Cultura Bologna
Lunedì 18/12/2023 09:00
Conclusa da Grimaldi l’acquisizione del porto greco di Heraklion  
shippingitaly.it
Sabato 02/12/2023 09:00
Gnv e Grimaldi assumono personale  
Il Sole 24 ORE