itala

Descrizione

Comune montano di origine medievale, sorretto principalmente dal turismo e dal suo indotto. Si tratta di un “comune sparso”, con sede in località Limiti di Greccio: qui si concentra la maggior parte dei grecciani, il cui indice di vecchiaia è particolarmente elevato; il resto della comunità si divide tra le località di Greccio, Sellecchia e Spinacceto, alcuni aggregati urbani minori e un elevato numero di case sparse. Il territorio comunale, che confina con un’isola amministrativa del comune di Rieti, copre con la sua estensione una parte della fertile piana reatina, un tempo occupata dal vastissimo lago Velino, e i contrafforti di una massiccia catena montuosa. La zona pianeggiante e basso-collinare, su cui si è esercitata la secolare azione dell’uomo, appare caratterizzata dai colori e dalle forme regolari di vigneti e seminativi mentre sui rilievi si osserva un ambiente ancora incontaminato, a tratti quasi austero: qui, tra rupi, gole e fitti boschi di querce e faggi, San Francesco trascorse diverso tempo in eremitaggio.

Storia

Fondata per iniziativa di signori locali e citata nelle fonti storiche a partire dall’XI secolo, per molto tempo fece parte dei possedimenti della vicina Rieti. Nel 1799 partecipò alla rivolta fomentata contro i francesi dall’arciprete di Cottanello Andrea Tiburzi, che mirava a riportare sul trono i legittimi sovrani del regno di Napoli, ma fu saccheggiata dalle truppe francesi. Il toponimo corrisponde al fitonimo latino CAREX, ‘carice’, e si riferisce alla massiccia presenza di questa specie erbacea sui pascoli delle montagne sabine. I lunghi soggiorni francescani nella zona hanno lasciato diverse testimonianze storico-architettoniche; tra queste spiccano l’eremo del Santo, una piccola cappella eretta nel luogo in cui si trovava la capanna del “poverello” di Assisi e soprattutto il convento di San Francesco, incastonato nella parete di uno sperone roccioso: luogo di dimora del Santo, offre interessanti ambienti da visitare, tra i quali il refettorio, il dormitorio, la cella in cui San Francesco dormiva sulla nuda terra, la cappella duecentesca di San Bonaventura e la cappella di San Luca o del Presepio, costruita nella grotta in cui, la notte di Natale del 1223, fu allestito il primo presepe vivente della storia. Tra le altre testimonianze del passato figurano la parrocchiale di San Michele Arcangelo, la chiesa della Madonna del Giglio, contenente opere pittoriche del Quattrocento e del Cinquecento, e i resti del castello. Molto suggestiva è la grotta nella quale visse per 32 anni in penitenza il beato Giovanni da Parma.

Economia

L’economia grecciana si presenta piuttosto diversificata: lo sviluppo del turismo ha sicuramente determinato l’abbandono delle tradizionali attività rurali da parte di una larga fetta della popolazione attiva ma la produzione di cereali, legumi, foraggi e uva da vino nonché l’allevamento di bovini e suini sono tutt’altro che in declino; anche il settore secondario, in particolare i comparti alimentare, metallurgico, del legno ed edile, nonché il commercio presentano un discreto dinamismo e tra i servizi si registra la presenza del credito. Il comune è provvisto delle scuole dell’obbligo, di una biblioteca comunale e della farmacia; vanta inoltre una rilevante capacità ricettiva.

Relazioni

La presenza della sorgente di Fonte Lupetta, le cui acque sono utili nella cura delle affezioni renali e dell’apparato digestivo, ne fa una nota stazione termale estiva; una notevole capacità di richiamo le è conferita inoltre dall’interessante patrimonio storico-architettonico di cui è dotata e dall’essere stata luogo di soggiorno di San Francesco. Fu proprio il “poverello” di Assisi a organizzare nella notte di Natale del 1223, con l’autorizzazione di papa Onorio III, un presepe vivente, il primo della storia; tale consuetudine da allora si ripete tutti gli anni: nel pomeriggio del 24 dicembre coppie di zampognari percorrono le vie dell’abitato suonando i loro strumenti mentre la sera araldi a cavallo chiamano la gente a raccolta presso il santuario intitolato al Santo; successivamente, accompagnata dal suono delle campane, una suggestiva fiaccolata si dirige verso la grotta dove si trovano il bue, l’asinello, Giuseppe e Maria con il Bambino e dove a mezzanotte viene celebrata la messa; al termine della rappresentazione viene distribuito il fieno benedetto, che sarà poi conservato per tutto l’anno. Tra le altre manifestazioni tradizionali figurano i festeggiamenti del carnevale, accompagnati da divertenti giochi popolari, come quello della ricotta, consistente nel ritrovare oggetti nascosti in grandi forme di ricotta usando solo la bocca –le mani sono legate dietro la schiena–. La festa del Patrono San Michele si celebra il 29 settembre.

Località

Castellina, Limiti di Greccio, Oasi Gesù Bambino, Pie' di Loggio, Santuario Francescano, Sellecchia, Spinacceto

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Greccio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.558
  • Lat 42° 27' 10,47'' 42.45290833
  • Long 12° 46' 7,80'' 12.76883333
  • CAP 02040
  • Prefisso 0746
  • Codice ISTAT 057031
  • Codice Catasto E160
  • Altitudine slm 388 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2294
  • Superficie 17.88 Km2
  • Densità 87,14 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:45
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
DONNE IN RETE.EU ? CONTRO OGNI VIOLENZAVIA SAN BIAGIO SNC
DONNE IN RETE.EU ? CONTRO OGNI VIOLENZAVIA SAN BIAGIO SNC
I GATTI DI SAN FRANCESCOLOCALITA COLLI CACCHI SNC
LEON PANCRAZIOVIA SANT'ANDREA N 48BIS
PRO?LOCO VACONEVIA DEL MUNICIPIO 3
News
Lunedì 10/06/2024 20:25
Greccio, Emiliano Fabi riconfermato sindaco  
Rietinvetrina
Lunedì 10/06/2024 18:30
Greccio, riconfermato sindaco Emiliano Fabi  
Rieti Life
Lunedì 10/06/2024 07:03
Risultati Greccio (Elezioni europee 2024): dati definitivi | Corriere.it  
Corriere della Sera
Sabato 11/05/2024 09:00
Greccio. Al via Green Code #Sacro 2024 | Newtuscia Italia  
NewTuscia
Giovedì 09/05/2024 09:00
VIDEO – Greccio Green Code Sacro #2024: tutto sugli eventi  
Rieti Life
Domenica 21/04/2024 09:00
Amministrative, una poltrona per tre a Contigliano e Greccio  
ilmessaggero.it
Venerdì 12/04/2024 16:37
Greccio, all'essenza dell'Incarnazione – Chiesa di Milano  
Diocesi di MIlano
Martedì 26/03/2024 08:00
Alessio Fazi si candida a sindaco di Greccio  
Rietinvetrina
Venerdì 22/03/2024 08:00
Festa a Greccio per i 100 anni di Giuseppina  
Frontiera
Domenica 21/01/2024 09:00
Carnevale Greccio 2024 - LE FOTO  
Rietinvetrina
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Accorpamento scuole, Comitato Cittadino scrive al sindaco di Greccio  
Rietinvetrina
Domenica 14/01/2024 09:00
800 anni di Greccio. La S. Messa presieduta dall'Arcivescovo  
Il Cittadino di Genova
Venerdì 12/01/2024 09:00
“La Stella di Greccio”, ovvero ridere assieme a San Francesco  
Vatican News - Italiano
Martedì 02/01/2024 09:00
"La notte dei miracoli" - RAI Ufficio Stampa  
Rai Storia
Giovedì 21/12/2023 09:00
'Presepe di Greccio': mirabile copia a Portico  
il Resto del Carlino
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Il Presepe di Greccio arriva ad Anghiari - Arezzo  
Teletruria.it
Martedì 19/12/2023 09:00
Greccio, il presepe vivente creato da San Francesco compie 800 anni  
QUOTIDIANO NAZIONALE
Domenica 17/12/2023 09:00
Dal Presepe di Greccio alle tre Natività di Giotto  
Il Cittadino di Genova
Sabato 16/12/2023 09:00
Scoprire Greccio nell’ottavo centenario del presepe di Francesco  
Corriere della Sera
Giovedì 14/12/2023 09:00
A Greccio un film dedicato al presepe di San Francesco  
Agenzia ANSA
Domenica 10/12/2023 09:00
A Greccio 800 anni dopo il primo presepe  
RaiNews
Sabato 09/12/2023 09:00
Greccio: 800 anni dopo, grande mostra di presepi  
Il Nuovo Torrazzo
Giovedì 07/12/2023 09:00
Il Comune di Anzio per gli 800 anni del Presepe di Greccio, 1223-2023  
Comune di Anzio
Domenica 03/12/2023 09:00
Arriva il francobollo del presepe di Greccio  
AGI - Agenzia Italia
Giovedì 30/11/2023 09:00
Greccio, il borgo del presepe più antico del mondo  
Travel The Wom
Mercoledì 29/11/2023 15:30
Il presepio di Greccio compie ottocento anni  
ilmessaggero.it
Domenica 19/11/2023 09:00
Positivo all'alcol test dopo incidente il sindaco di Greccio  
ilmessaggero.it
Venerdì 17/11/2023 09:00
Omaggio al presepe di Greccio - VACCARI  
Vaccari news