itala

Descrizione

Comune collinare, di origine antica, probabilmente romana; basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole, soprattutto vitivinicole, affiancate da un crescente sviluppo del turismo. I grazzanesi, che presentano un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale, la restante parte si distribuisce in pochi aggregati urbani minori e un elevato numero di case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, che non mostra segni di espansione edilizia, si trova su un colle tondeggiante, dalle cui pendici settentrionali ha origine il torrente Rotaldo e contornato a sud-ovest da un ramo sorgentizio del torrente Grana, entrambi affluenti del fiume Po. Lo sfondo a fasce nere e dorate dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, è attraversato, in cuore, da uno scudo, troncato in due sezioni a fondo rosso e d’argento, sovrastato da un braccio armato di spada, posto in banda. Lo stemma usato dal comune è quello riprodotto in alto.

Storia

Il toponimo, probabilmente, si rifà al nome gentilizio latino GRACIUS seguito dal suffisso -ANUS che ne indica ‘appartenenza’; la seconda ipotesi, invece, è quella che ne fa derivare il nome direttamente dal nome lombardo “Gracianus”. Inoltre, nel 1939, la seconda parte del nome del capoluogo comunale, che in origine risultava essere Monferrato, si mutò in “Badoglio” in onore del capo di stato maggiore Italiano che nacque proprio in questa località. Il territorio risulta abitato sin dall’epoca romana e il ritrovamento di una stele funeraria ne avvalora l’ipotesi. Il destino del borgo fu sempre legato a quello della casata dei Monferrato fino a che, nel 1408, passò sotto la giurisdizione dello stato pontificio. Tra i Monferrato e la Chiesa si accesero accanite dispute proprio per contendersi la supremazia sul territorio; i contrasti continuarono anche dopo il 1708, anno in cui divenne possedimento di Casa Savoia. Il monumento più antico è l’abbazia, fatta costruire dal marchese Alearmo nel 961. Dell’antica costruzione, però, non restano che poche rovine. La struttura più imponente del borgo è il campanile della parrocchiale dei Santi Vittore e Corona. Sia la parrocchiale che il campanile hanno subito numerosi rimaneggiamenti durante gli anni tra il XVIII e il XIX secolo. Di particolare attenzione è il muro presente nella piazza centrale, risalente all’Ottocento, che serviva per praticare uno sport ancora molto in voga nel Monferrato, il gioco del pallone elastico. Nelle vicinanze, spicca la costruzione del santuario della Madonna dei Monti.

Economia

Non è sede di altri uffici all’infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Va segnalata, però, la presenza della Pro Loco. L’economia locale si basa essenzialmente sull’agricoltura: si coltivano cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva e altra frutta; si pratica anche l’allevamento di bovini, ovini, suini, caprini e avicoli. Il settore economico secondario è costituito da piccole imprese che operano nei comparti delle confezioni, del legno, di macchine per l’agricoltura ed edile. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Tra le strutture sociali si annovera una casa di riposo per anziani. Le strutture scolastiche garantiscono solo l’istruzione elementare; per l’arricchimento culturale sono presenti una biblioteca civica e il museo Badoglio. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. L’apparato sanitario fornisce il servizio farmaceutico.

Relazioni

Le bellezze dell’ambiente naturale unite al fascino dell’antico borgo, fanno di essa una meta interessante per quanti amano la storia, la letteratura e l’arte. Il bel santuario della Madonna dei Monti, nonché l’alto muraglione eretto nell’Ottocento per il gioco del pallone elastico (sport molto diffuso nel Monferrato e nelle Langhe), rappresenta uno degli esempi identificativi delle caratteristiche del posto. Lo scarso livello economico, tuttavia, non ha consentito un’adeguata risposta turistica e ha portato la maggior parte dei grazzanesi a spostarsi ogni giorno verso i vicini centri più sviluppati non solo per lavoro, ma anche per assolvere agli altri servizi non presenti sul posto. La festa patronale, in onore dei Santi Vittore e Corona, si celebra il 14 maggio. Ha dato i natali al maresciallo Pietro Badoglio (1871-1956).

Località

Cascine di Napoli, Cascine Piccinini

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Grazzano Badoglio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 615
  • Lat 45° 2' 23,27'' 45.03979722
  • Long 8° 18' 47,36'' 8.31315556
  • CAP 14035
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005057
  • Codice Catasto E159
  • Altitudine slm 299 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2733
  • Superficie 10.44 Km2
  • Densità 58,91 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:45
  • Tramonto 20:03
Contatti
News
Martedì 28/05/2024 12:09
Progetto Patriarchi: neo centenaria a Grazzano Badoglio  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Il Grazzano in allungo, pari tra Vignale e Montechiaro  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Grazzano avanti tutta, il solo Montechiaro pare resistergli  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 23/04/2024 09:00
Madonna dei Monti a Grazzano: la tappa di “Camminare”  
Il Monferrato
Mercoledì 03/04/2024 16:33
Il Grazzano parte forte, Portacomaro e Montechiaro vittoriosi  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 22/03/2024 15:54
Trekking: camminata al Bialbero & Cantina di Casorzo  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 16/03/2024 08:00
La terza edizione de "Grignolino: il Nobile Ribelle"  
Il Monferrato
Venerdì 15/03/2024 08:00
Grignolino, il Nobile Ribelle Grazzano Badoglio  
Giro Per Eventi
Giovedì 14/03/2024 08:00
La rivincita del Grignolino, bottiglie in crescita del 10%  
La Stampa
Venerdì 08/03/2024 09:00
Ritorna "Grignolino, il Nobile Ribelle"  
La Vita Casalese
Giovedì 19/10/2023 09:00
Il Decamerone delle idee  
La Stampa
Mercoledì 18/10/2023 09:00
A Grazzano arriva la terza edizione del "Decamerone delle Idee"  
LaVoceDiAsti.it
Martedì 10/10/2023 09:00
Incidente agricolo mortale a Casorzo  
ATNews
Lunedì 25/09/2023 09:00
L’avventura naturale e sostenibile di Tenuta Magrini  
Linkiesta.it
Lunedì 04/09/2023 09:00
Tamburello: Grazzano Badoglio si aggiudica anche la Coppa Italia  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 03/08/2023 09:00
Festival delle Sagre 2023: chi partecipa, i temi della sfilata, i piatti, le novità  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Si giocherà a Calliano la finale scudetto del Muro  
Il Monferrato
Giovedì 08/06/2023 09:00
Tamburello, sfida decisiva tra Grazzano e Vignale in vista dei play-off  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 05/05/2023 09:00
Domenica c'è Grazzano-Calliano Fassa, la sfida tra le prime  
Il Monferrato
Mercoledì 26/04/2023 09:00
Oltre 300 partecipanti a "Camminare" di Grazzano Badoglio  
Il Monferrato
Sabato 22/04/2023 09:00
Doppio "Camminare" per la Liberazione  
Il Monferrato
Martedì 18/04/2023 09:00
Marco Lavit, ecovillaggio nel Monferrato  
ABITARE
Venerdì 31/03/2023 09:00
L'archetipo della capanna si trasforma in eco-lodge  
Domus IT
Mercoledì 22/03/2023 08:00
Nordic Walking - Trekking da Grazzano Badoglio al Bialbero di Casorzo  
Monferrato Web TV
Venerdì 10/03/2023 09:00
Tre giorni di Grignolino a Grazzano Badoglio  
ZipNews
Giovedì 23/02/2023 12:06
Dal 1° marzo nuovi orari per le Ecostazioni di Gaia nei paesi dell'Astigiano  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 22/02/2023 16:16
Grazzano Badoglio: “A-frame homes”, turismo di lusso tra boschi e vigne  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 04/08/2022 09:00
Il 7 agosto finalissima di tamburello a muro  
La Vita Casalese
Lunedì 06/06/2022 13:53
Grazzano Badoglio: il primo cittadino di Milano celebra un matrimonio  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 22/04/2022 09:00
Reddito pro capite: Grazzano in testa, Casale è in calo  
Il Monferrato
Martedì 19/04/2022 09:00
Il 25 aprile Camminare il Monferrato a Grazzano Badoglio  
Radio Gold
Mercoledì 23/03/2022 08:00
La camminata da Grazzano Badoglio al bialbero di Casorzo  
Casale News
Lunedì 21/03/2022 08:00
Trekking da Grazzano Badoglio a Casorzo  
La Vita Casalese
Lunedì 21/06/2021 09:00
Una tromba d'aria devasta il nord Astigiano  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 09/02/2021 06:52
Classifica redditi: Asti povera, vincono i paesini  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 31/10/2020 08:00
Si chiude l'attività del gruppo "Anziani in gamba"  
Il Monferrato
Sabato 04/07/2020 09:00
A Grazzano Badoglio si inaugura la Big Bench dedicata ad Alasia  
Il Monferrato
Domenica 28/06/2020 09:00
A Grazzano Badoglio tra matite colorate e panchine giganti  
Il Monferrato
Domenica 07/06/2020 09:00
Andrea Pozzo da Grazzano a “Sfida al Barocco”  
Il Monferrato
Lunedì 01/06/2020 10:00
Pinin Farina e la stele di Grazzano  
Il Monferrato
Mercoledì 30/10/2019 08:00
"Un secolo di storia italiana": presentazione a Grazzano Badoglio  
La Vita Casalese
Martedì 30/04/2019 09:00
A Grazzano Badoglio corsa in solitaria per Mauro Rodini  
La Stampa
Giovedì 04/04/2019 18:47
Il ritorno di Andenna  
Il Monferrato
Lunedì 31/12/2018 09:00
Da Grazzano Badoglio arriva a Biella pietra per Nuraghe Chervu  
newsbiella.it
Venerdì 20/04/2018 04:13
Auto fuori strada a Moncalvo, ferito un pensionato  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 19/08/2017 09:00
“I fratelli Diotallevi a Grazzano Badoglio  
La Stampa
Venerdì 30/09/2016 09:00
“Giù le mani dal nome di Grazzano Badoglio”  
La Stampa
Giovedì 29/09/2016 09:00
Grazzano non vuole più essere Badoglio  
La Stampa
Martedì 27/09/2016 09:00
Appello su Facebook contro Badoglio: «Via il suo nome dal nostro Comune»  
Corriere della Sera
Giovedì 24/04/2014 09:00
Viaggio a Grazzano Badoglio  
Il Monferrato