itala

Descrizione

Comune di montagna, di origine incerta, la cui economia si basa principalmente sulle tradizionali attività agricole. I graveresi, con un indice di vecchiaia superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuita nei nuclei urbani minori di Armona, Amodera, Bastia, Madonna della Losa, Morelli e in alcune case sparse. Il territorio, che comprende l’area speciale Gravere (montagna disabitata), presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 2.691 metri di quota. L’abitato, posto su un terrazzo del versante meridionale della valle, sovrastato dal poggio della Madonna della Losa e dai vasti pascoli che si estendono ai piedi della Punta del Mezzodì, mostra forti segni di espansione edilizia. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, figura, in campo azzurro, un’aquila in volo spiegato, i cui artigli trattengono un fulmine d’oro, serpeggiante. L’animale è posto su una montagna costituita da tre cime innevate.

Storia

Il toponimo deriva dal nome celtico “Grava”, col valore di ‘area ghiaiosa’, ‘cono detritico’, a cui è stato aggiunto il suffisso -ARIUS. L’attestazione “De Graver”, risale al 1101-1106. Notizie storiche documentate sulla sua nascita, risalgono al 1662, quando si distaccò dalla vicina Susa. Fino al 1713 fu terra di confine, prima con il Delfinato e poi con la Francia. La presenza di chiese risalenti all’anno Mille, fa supporre che abbia origini molto più antiche di quelle certificate dai documenti. Del suo patrimonio storico-architettonico fa parte la parrocchiale della Natività di Maria Vergine, con un pregevole altare di marmo verde, appartenuto alla prevostura d’Oulx, la cui primitiva costruzione, fu probabilmente dovuta ai monaci benedettini. Nel 1189 questa parrocchia ospitò una comunità di certosini, in fuga dalla Francia. Degna di nota per il suo valore artistico è la Cappella della Losa, che conserva affreschi del XIII e XIV secolo.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco. Nell’economia locale l’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, ortaggi, uva e altra frutta, conserva un ruolo importante; si pratica anche l’allevamento di bovini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti: edile, metallurgico e della lavorazione di articoli in gomma e in plastica. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, ma la rete distributiva è comunque sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non dispone di strutture sociali, sportive e per il tempo libero di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche locali garantiscono la frequenza solo delle classi elementari; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. L’assenza di una farmacia costringe gli abitanti a rivolgersi alle località più fornite anche per i servizi sanitari di base.

Relazioni

Immersa in una suggestiva cornice paesaggistica, la tranquillità del luogo e la bellezza dell’ambiente naturale ne fanno una località particolarmente piacevole e interessante, frequentata sia d’estate che d’inverno. La stazione invernale di Pian Gelassa è meta prediletta degli amanti della natura e degli appassionati degli sport invernali. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Non si segnalano particolari manifestazioni folcloristiche o religiose che potrebbero allietare la comunità e richiamare visitatori dai dintorni. La Patrona, Santa Barbara, si festeggia il 4 dicembre.

Località

Armona, Arnodera, Bastia, Madonna della Losa, Mezzodì, Morelli

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Gravere rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 692
  • Lat 45° 7' 22,67'' 45.12296389
  • Long 7° 1' 15,25'' 7.02090278
  • CAP 10050
  • Prefisso 0122
  • Codice ISTAT 001117
  • Codice Catasto E154
  • Altitudine slm 821 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3585
  • Superficie 18.71 Km2
  • Densità 36,99 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:48
  • Tramonto 20:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.M.A. VILLAR ASSOCIAZIONE MUTUO AIUTO VILLARVIA CONTE CARROCCIO 30
AIB ? CHIUSA SAN MICHELEVIA GENERAL CANTORE 11
ANIMALI SENZA CONFINIVIA FREINETTO 8
ASILO INFANTILE CONIUGI GOLAVIA FALCO FELICE N 8
ASILO INFANTILE DON GIUSEPPE BARELLAFRAZIONE ROCCAFORTE 23
ASSOCIAZIONE I PUMPISTA 'D SANT'ANTUNINVIALE IV NOVEMBRE 13
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE GECOVIALE ITALIA 61?3
ASSOCIAZIONE FUORISTRADISTICA PIEMONTESE DELEGAZ. LOCALE VAL DI SUSAVIA CONTE CARROCCIO 30
ASSOCIAZIONE POMPIERI CHIOMONTINIVIA ASILO 7
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA SANT'ANTONINESE?P.A.S.PIAZZA CANTORE 7
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO COAZZEVIA MATTEOTTI 2
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO EXILLESVIA ROMA 93A
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER I POMPIERI DI BORGONE SUSAVIA TARRO BOIRO 2/BIS
C.A.I. SEZIONE DI COAZZEPIAZZA CORDERO DI PAMPARATO 5
CORPO VOLONTARI ANTINCENDI BOSCHIVI DEL PIEMONTE SQUADRA DI BRUZOLOPIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA'1
FONDAZIONE FRANSOUA CASA AMICA ?ONLUS?VIA VITTORIO EMANUELE 113
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA SANT'ANTONINESE?P.A.S.PIAZZA CANTORE 7
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO COAZZEVIA MATTEOTTI 2
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO EXILLESVIA ROMA 93A
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER I POMPIERI DI BORGONE SUSAVIA TARRO BOIRO 2/BIS
C.A.I. SEZIONE DI COAZZEPIAZZA CORDERO DI PAMPARATO 5
CORPO VOLONTARI ANTINCENDI BOSCHIVI DEL PIEMONTE SQUADRA DI BRUZOLOPIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA'1
FONDAZIONE FRANSOUA CASA AMICA ?ONLUS?VIA VITTORIO EMANUELE 113
PUBBLICA ASSISTENZA SAUZE D OULXVIA TORRE 13
SCUOLA MATERNA DI CHIUSA SAN MICHELEVIA EX COMBATTENTI 10/12
SPORT PROJECT SCIABILE ONLUSPIAZZA ASSIETTA 4
SQUADRA VOLONTARI A.I.B. DI SAN GIORIO DI SUSAVIA BALMA 22
SQUADRA VOLONTARI A.I.B. DI VAIEVIA XXV APRILE 28
SQUADRA VOLONTARI A.I.B. DI VENAUSVIA ROMA 4
SQUADRA VOLONTARI A.I.B.DI VILLAR FOCCHIARDOV. C. CARROCCIO 30
SQUADRA VOLONTARI AIB DI CHIANOCCOPIAZZA MARTIRI CEFALONIA CORFU 2
SQUADRA VOLONTARI AIB DI MATTIEVIA ROMA 3
SQUADRA VOLONTARI AIB DI NOVALESA?MONCENISIOVIA COSTA MERLINO N 1
SQUADRA VOLONTARI AIB DI SAN DIDEROVIA ROMA N 3
SQUADRA VOLONTARI AIB DI SANT'ANTONINOVIA ABEGG 2
UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' SEZIONE DI SANT'ANTONINO UNITRE SANT'ANTONINOVIA TORINO 170
News
Giovedì 06/06/2024 17:54
Risultati Gravere (Elezioni regionali Piemonte 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Martedì 30/04/2024 09:00
Il pranzo della Pro Loco Amici di Gravere, c'è il tesseramento  
L'Agenda News
Venerdì 26/04/2024 12:50
XVI GIORNATA NAZIONALE DELLE MINIERE - GRAVERE  
Turismo Torino
Giovedì 18/04/2024 09:00
Un nuovo medico di base in Alta Val di Susa: è il dott. Spinola  
lavalsusa.it
Lunedì 04/03/2024 09:00
LETTERA / GRAVERE, LA CASA DOVE SPARISCE LA CORRENTE  
ValsusaOggi
Sabato 13/01/2024 09:00
VALSUSA, INCIDENTE SULLA STATALE: 5 FERITI, 3 AUTO COINVOLTE  
ValsusaOggi
Giovedì 04/01/2024 09:00
Gravere, 80 anni fa il ponte dell'Arnodera fu fatto brillare  
lavalsusa.it
Giovedì 26/10/2023 09:00
Il superlatitante era nascosto a Gravere  
Luna Nuova
Martedì 24/10/2023 09:00
Arrestato in Piemonte il latitante 'ndranghetista Luca Mazzaferro  
Corriere della Sera
Giovedì 12/10/2023 09:00
A Gravere la Festa della Castagna organizzata dalla Pro Loco  
L'Agenda News
Martedì 03/10/2023 09:00
CHIOMONTE, GRAVERE ED EXILLES NON HANNO PIÙ IL MEDICO FISSO  
ValsusaOggi
Venerdì 14/04/2023 14:30
14 Apr CLAUDIA GHISOLFI, IL VIDEO SU TCT (9A)  
Versante Sud
Mercoledì 08/03/2023 09:00
Gravere lla strada per raggiunge il Pian del Frais  
L'Agenda News
Martedì 27/09/2022 09:00
Gianluca Vighetti sale il 9a di TCT a Gravere  
Planetmountain
Mercoledì 21/09/2022 09:00
Claudia Ghisolfi da 9a con TCT a Gravere  
Planetmountain
Lunedì 05/09/2022 09:00
Due metri di peperoni, un record a Gravere  
Luna Nuova
Giovedì 26/05/2022 09:00
Gravere, apre alle visite la miniera del Rugèt  
lavalsusa.it
Venerdì 08/04/2022 09:00
A Gravere, da sabato 9 aprile, torna il "Presepe di Pasqua"  
lavalsusa.it
Lunedì 04/10/2021 09:00
Gravere: Piero Franco Nurisso è stato rieletto Sindaco  
lavalsusa.it
Venerdì 10/09/2021 09:00
Gianluca Vighetti a 12 anni sale il 9a di TCT a Gravere  
Planetmountain
Sabato 04/09/2021 09:00
Elezioni Gravere: Democrazia Cristiana Carmagnola  
L'Agenda News
Venerdì 07/05/2021 09:00
Gravere, ecco il labirinto che aiuterà le api  
Luna Nuova
Martedì 16/03/2021 08:00
Fiamme anche a Susa: preoccupa l'incendio a Coldimosso  
Luna Nuova
Lunedì 16/11/2020 09:00
NUOVO MEDICO A CHIOMONTE, GRAVERE ED EXILLES  
ValsusaOggi
Sabato 27/06/2020 09:00
ADDIO AGLI AMBULATORI MEDICI DI EXILLES E GRAVERE  
ValsusaOggi
Mercoledì 24/06/2020 09:00
GRAVERE, VISITA ALLA BORGATA DELLA LOSA  
ValsusaOggi
Sabato 30/05/2020 09:00
Gravere, coppia in moto muore dopo scontro con un TMax  
Corriere della Sera
Lunedì 30/09/2019 09:00
Gravere la Via Crucis nelle borgate  
L'Agenda News
Domenica 01/09/2019 09:00
Il dottor Lello Humbert salutato dai sindaci  
L'Agenda News
Giovedì 25/01/2018 09:00
Gravere: spaccio di cocaina, dieci condanne  
Luna Nuova
Venerdì 15/12/2017 09:00
Gravere, pronto il presepe dei Fedelissimi della Losa  
lavalsusa.it
Lunedì 22/05/2017 09:00
22 Mag Alex Megos, secondo 9a a vista  
Versante Sud
Domenica 21/05/2017 09:00
Alexander Megos, secondo 9a a-vista con TCT a Gravere  
Planetmountain
Mercoledì 04/06/2014 09:00
Stefano Ghisolfi libera TCT 9a a Gravere  
Planetmountain