itala

Descrizione

Comune montano, di origine medievale, che basa la sua economia sulle tradizionali attività agro-pastorali. I gratteresi, con un indice di vecchiaia particolarmente superiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in alcune case sparse. Il territorio, ammantato da pini e da querce, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate: si raggiungono i 1.385 metri di quota. L’abitato, dall’aspetto tipicamente medievale, con strette viuzze e case in pietra da cui si gode di un incantevole panorama, non mostra segni di espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico movimentato. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, riproduce, in campo azzurro, la fonte della Grotta Gratara, rocciosa, formata da due vaschette ricolme d’acqua, in dislivello, di cui quella superiore è sovrastata da una colomba sorante, “al naturale”.

Storia

Le origini del toponimo potrebbero essere greche, anche se non convince l’ipotesi di una derivazione da “kraterós” o “karterós”, ‘forte’, o anche da “kryptería (kóra)”, ‘luogo nascosto’. Poco probabile anche che esso alluda al cratere generato dall’acqua che sgorga dalle grotte, come hanno suggerito alcuni. Che la sua costituzione risalga all’epoca medievale è testimoniato dai reperti archeologici della zona. Le attestazioni documentate certe a proposito della formazione del nucleo urbano sono esigue, così come sono prive di avvenimenti memorabili le vicende storiche che contraddistinsero l’antico borgo. Si sa solo che molto probabilmente fu abitata dai bizantini e dagli arabi. Nella prima metà del XII secolo fu fondata l’abbazia di San Giorgio, donata da Ruggero I a Tancredi. Verso la fine del XIII secolo, il casale fu sottoposto alla giurisdizione della nobile famiglia dei Ventimiglia, che regnarono fino al Settecento. Tra le testimonianze storico-architettoniche della cultura dei secoli passati, che costituiscono il suo patrimonio artistico, si menzionano: la chiesa madre, dedicata a San Michele Arcangelo, edificata nell’Ottocento, al cui interno è custodito un tabernacolo marmoreo del 1494; i ruderi della chiesa madre vecchia del 1350, fatta costruire dai Ventimiglia; la chiesa di Santa Maria del Gesù che è la più antica del paese. Poco lontano dal centro abitato è possibile ammirare l’abbazia di San Giorgio eretta nel 1140, con i ruderi del convento e della chiesa annessi.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. L’agricoltura produce cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva, olive, agrumi e altra frutta (soprattutto castagne e mandorle); si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende operanti esclusivamente nei comparti estrattivo ed edile. Interessante è l’artigianato, in particolare quello specializzato nella lavorazione dell’uncinetto e dei tessuti ricamati. Il terziario si compone di una modesta rete commerciale, che assicura comunque il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità, e dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Per il sociale mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche permettono di frequentare le scuole dell’obbligo; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione (il piatto tipico locale è la “vastedda fritta”) e di soggiorno. Per lo sport e il tempo libero è possibile usufruire di un campo sportivo e di un centro polivalente. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

La sua favorevole posizione geografica, tra la costa e la montagna, la rende meta di numerosi turisti; offre la possibilità di trascorrere piacevoli vacanze lungo la riviera siciliana e di effettuare interessanti escursioni nell’entroterra, tra i numerosi sentieri che attraversano il Parco delle Madonie. Tra le manifestazioni meritano di essere segnalate: “a sulita” il Venerdì Santo; la sagra gastronomica della “Vastedda fritta” e la fiera-mostra artigianale dell’uncinetto, ad agosto; la fiera generica e la festa di Sant’Isidoro, a settembre; le feste “a veccia” e la “vanniata di festi di l’annu”, a dicembre. Il Patrono, San Giacomo, si festeggia il 9 settembre. Ha dato i natali ai pittori Giuseppe Ganci Battaglia e Angelina Lanza.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Gratteri rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 963
  • Lat 37° 57' 55,61'' 37.96544722
  • Long 13° 58' 22,48'' 13.97291111
  • CAP 90010
  • Prefisso 0921
  • Codice ISTAT 082041
  • Codice Catasto E149
  • Altitudine slm 657 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1734
  • Superficie 38.46 Km2
  • Densità 25,04 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:44
  • Tramonto 19:25
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOC. VOLONT. ITALIANI DEL SANGUE SEZIONE COMUNALE DI GERACI SICULOVIA S SALVATORE 12
ASSOCIAZIONE CUORE RANDAGIO ONLUSVIA UMBERTO I 20
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO LASCARIVIA LUIGI PIRANDELLO 13
COMITATO DEI FESTEGGIAMENTI MADONNA DELLA MILICIAVIA CONCILIAZIONE 3
COOPERATIVA PRIMAVERA SOC. COOP. SOCIALE A R.L.VIALE GIOVANNI FALCONE 51
FELICI NELLA CODAVIA CHIESAZZA SPERONE 6 SNC
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO LASCARIVIA LUIGI PIRANDELLO 13
COMITATO DEI FESTEGGIAMENTI MADONNA DELLA MILICIAVIA CONCILIAZIONE 3
COOPERATIVA PRIMAVERA SOC. COOP. SOCIALE A R.L.VIALE GIOVANNI FALCONE 51
FELICI NELLA CODAVIA CHIESAZZA SPERONE 6 SNC
IL GIRASOLE ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALEVIA LEONARDO DA VINCI 21/23
LA GIOIA DEI BIMBI ONLUSCORSO UMBERTO I 588
LA MIMOSA SOC. COOP. ARLVIA CARLO NAPOLITANI N 6/10
MAGIC SCHOOL 2 COOPERATIVA SOCIALEVIA GIOVANNI MELI 8
ORGANIZZAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO GIUBBE D'ITALIA ONLUS ? SEZ. DI ALTAVILLA MILICIAVIA CROCIFISSO 24
SANT'ANTONIO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CIVETTA 36
TELEMACO ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA ZINGARELLI 43
ZAMPA SICILIANA ASSOCIAZIONE ONLUSVIA PIANO SAN MICHELE 19
News
Sabato 15/06/2024 15:50
WMF, Gratteri: “Nuove tecnologie e dark web sempre...  
Sbircia la Notizia Magazine
Sabato 15/06/2024 14:23
Gratteri shock alla Camera ”La mafia oggi va braccata sulle reti digitali”  
PPN - Prima Pagina News
Sabato 15/06/2024 11:18
Gaeta, Nicola Gratteri a Libri sulla Cresta dell'Onda  
Lunanotizie
Venerdì 14/06/2024 17:04
Gratteri: "Preoccupano videoclip con cantanti con mitra"  
RaiNews
Venerdì 14/06/2024 15:39
Addio coppola e lupara. La mafia è sempre più cyber  
AGI - Agenzia Italia
Venerdì 14/06/2024 13:17
Gratteri: "I cantanti col mitra danno lezioni, non posso tacere"  
anteprima24.it
Giovedì 13/06/2024 11:14
Cybercrime: venerdì convegno a Camera con Colosimo e Gratteri.  
EOS Sistemi avanzati scrl
Sabato 01/06/2024 09:00
Gratteri e vescovo Napoli incontrano i giovani dei salesiani  
Agenzia ANSA
Martedì 14/05/2024 09:00
Gratteri, 'auspicavo dimissioni del Csm per voltare pagina'  
Agenzia ANSA
Lunedì 13/05/2024 09:00
Università Bari, domani una lectio magistralis di Gratteri sulla mafia  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 22/04/2024 09:00
Condannato il responsabile delle minacce di morte a Gratteri  
Agenzia ANSA
Venerdì 19/04/2024 09:00
Educare alla legalità - POSTI ESAURITI  
Comune di Vicenza
Venerdì 05/04/2024 09:00
Gratteri all’Onu: serve una rete globale contro il cybercrime  
Il Sole 24 ORE
Martedì 12/03/2024 08:00
Gratteri, 'sbagliano i genitori che contestano i brutti voti'  
Agenzia ANSA
Domenica 10/03/2024 09:00
Gratteri, 'TikTok è la vetrina delle mafie'  
Agenzia ANSA
Sabato 09/03/2024 09:00
UPO - I giovani incontrano Nicola Gratteri  
Comune di Novara
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Gratteri, 'la 'ndrangheta ha cercato di uccidere i miei figli'  
Agenzia ANSA
Martedì 06/02/2024 09:00
Minacce di morte a Nicola Gratteri, arrestato il presunto autore  
Agenzia ANSA