itala

Descrizione

Comune montano di origine molto antica, che trae sostentamento dal turismo e dalle residue attività rurali. La maggioranza degli agostani, il cui indice di vecchiaia è di poco superiore alla media, si concentra nel capoluogo comunale mentre solo una minima parte della comunità risiede in località Madonna della Pace e in un piccolo numero di aggregati urbani elementari. L’abitato, raccolto su un poggio, consta di due nuclei medievali distinti, l’uno ubicato in posizione elevata all’interno delle mura e contraddistinto da vie anguste e tortuose, l’altro disposto in forte pendio sul declivio di un costone di roccia calcarea. L’elemento paesaggistico di maggiore impatto visivo è costituito dalla catena dei monti Simbruini, cime severe e imponenti tormentate dal carsismo e ammantate di selve compatte di querce e faggi, dove trovano rifugio molte specie faunistiche. Ai piedi dell’abitato si snodano le strette gole scavate dal fiume Aniene, le cui acque pullulano di pregiate trote fario, lontre e gamberi di fiume. Lo stemma comunale, concesso con Regio Decreto, è “troncato”: in alto è raffigurata una croce benedettina rossa su fondo dorato; in basso, sullo sfondo del cielo, campeggia un acquedotto, posto su una verde pianura.

Storia

I più antichi insediamenti si devono a popolazioni italiche prima e ai latini poi, cui subentrarono gli equi; all’inizio del IV secolo a.C. questi furono soggiogati dai romani, che portarono avanti la costruzione di grandiosi acquedotti, sfociata nel II secolo a.C. in una colossale opera di sistemazione idraulica della zona. Passato attraverso le devastazioni e i saccheggi di longobardi e saraceni, l’attuale abitato fu fortificato nell’XI secolo; successivamente passò dall’egida dell’abbazia di Subiaco alla signoria di alcune famiglie nobili –dai Colonna ai Borghese e ai Barberini–, fino all’annessione al regno d’Italia. Il toponimo deriva dal latino AUGUSTA, a indicare l’elevata e pittoresca posizione dell’abitato rispetto alla vallata del fiume Aniene. Testimonianze dell’impianto urbanistico originario sono i resti del castello medievale, costruito nel 1051 con mura merlate, il cui nucleo più antico ingloba la struttura centrale di un antichissimo palazzo a pianta irregolare. Tra gli edifici sacri figurano la neoclassica chiesa di Santa Maria Assunta, con campanile romanico dalla cupola a cipolla, il seicentesco santuario della Madonna del Passo e la chiesa della Madonna della Pace e San Benedetto, di epoca contemporanea, costruita con la caratteristica pietra locale detta “cardellino”.

Economia

Nonostante la crescita progressiva del movimento turistico, l’agricoltura, specializzata nella produzione di uva da vino, legumi e cereali, continua a rappresentare una fondamentale risorsa economica; l’industria risulta assai modesta, essendo caratterizzata da dimensioni e produttività artigianali, oltre che dedita quasi esclusivamente alla lavorazione del legno e all’edilizia; il commercio si va lentamente affermando mentre il comparto dei servizi è fermo a uno stato embrionale di sviluppo e non include sportelli bancari. Dotato degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, il comune dispone di scuole per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado e della farmacia ma difetta di strutture culturali di rilievo; piuttosto sviluppato è l’apparato ricettivo.

Relazioni

Al richiamo della natura –l’abitato rappresenta un punto di partenza ideale per visite al Parco naturale regionale Monti Simbruini– si unisce il fascino della tradizione, che per la maggior parte delle festività del calendario liturgico ha in serbo momenti di autentico folclore: alla processione della Domenica delle Palme seguono i rituali del Venerdì Santo, giorno in cui il suono delle campane è sostituito da quello delle “raganelle” e delle “gnaccule” –strumenti di legno e ferro suonati da bambini–; il giovedì successivo alla Pentecoste si tiene la festa dell’Infiorata, a ferragosto quella dell’“Inchinata” e a settembre quella della Natività della Vergine, con corteo solenne; l’ultima domenica di ottobre, inoltre, si svolge la cosiddetta “reposizione” della Madonna del Passo, la cui statua viene portata in processione al santuario omonimo e poi ricondotta nella nicchia in cui fu rinvenuta una miracolosa effigie della Vergine oltre sei secoli or sono. Numerose sagre estive, come quelle degli strozzapreti, delle rane fritte dorate, delle “sagne” e dei tozzetti, diffondono la cultura gastronomica locale. La festa del Patrono Sant’Agostino si celebra il 28 agosto.

Località

Le Selve, Madonna della Pace, Tostini

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Agosta rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.765
  • Lat 41° 58' 50,98'' 41.98082778
  • Long 13° 1' 57,1'' 13.03250278
  • CAP 00020
  • Prefisso 0774
  • Codice ISTAT 058002
  • Codice Catasto A084
  • Altitudine slm 382 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1898
  • Superficie 9.48 Km2
  • Densità 186,18 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:42
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS.NE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE MONTERUFO IN CERRE.TO LAZIALEVIA VENTIQUATTRO MAGGIO 2
ASSOCIAZIONE SAN ROCCO VALLINFREDAVIA VITTORIO EMANUELE III
ASSOCIAZIONE VIVA LA VITA ONLUSPIAZZA DEL MUNICIPIO 1
ASSOCIAZIONE SAN ROCCO VALLINFREDAVIA VITTORIO EMANUELE III
ASSOCIAZIONE VIVA LA VITA ONLUSPIAZZA DEL MUNICIPIO 1
GLI AMICI DI PADRE ANDRES ONLUSVIA DELLE VIGNETTE 3
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO COMPAGNIA ARTE E CULTURA ABUSIVA MANDELAVICOLO DELLE STERE 1
VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE PISONIANOVIA SECONDO BERNARDINI 3
News
Giovedì 13/06/2024 10:07
Ad Agosta (Roma) torna l'attesa Festa del Cacciatore  
Caccia Passione
Mercoledì 12/06/2024 19:17
Tor di Quinto in finale: manita all'Agosta per giungere all'ultimo atto  
Gazzetta Regionale
Venerdì 07/06/2024 03:52
Ulisse all'inferno - Università di Catania - L'Agenda  
agenda.unict.it
Venerdì 17/05/2024 09:00
Fondi alla scuola francese, gelo tra Di Muro e Agosta  
Il Secolo XIX
Lunedì 13/05/2024 09:00
Necrologi: Emanuela Rita Agosta  
RagusaOggi
Domenica 28/04/2024 09:00
Centocelle TTS Street Food  
RomaToday
Martedì 26/03/2024 08:00
Geo 2023/24 - La Regina di Agosta - 26/03/2024 - Video  
RaiPlay
Giovedì 21/03/2024 08:00
La luna di Giufà - Mario Agosta - Recensione libro  
Sololibri.net
Martedì 19/03/2024 08:00
A 42 anni da omicidio di mafia, ricordato maresciallo Agosta  
Antimafia Duemila
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Necrologi: Benito Agosta  
RagusaOggi
Venerdì 01/03/2024 09:00
Concerto corale di San Felice in piazza  
FirenzeToday
Giovedì 29/02/2024 09:00
Anniversario: Emanuele Agosta  
RagusaOggi
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Favola Agosta: impegno e sorrisi sul tetto del campionato provinciale  
Gazzetta Regionale
Domenica 19/11/2023 09:00
"Siamo stanche della violenza di uomini normali"  
RaiNews
Martedì 10/10/2023 09:00
Sabbioneta, intitolata a Enrico Agosta del Forte la biblioteca  
OglioPoNews
Venerdì 29/09/2023 09:00
I funerali privati di Sergo Agosta Tota, morto a 89 anni  
il Resto del Carlino
Venerdì 04/08/2023 09:00
Necrologi: Pietro Agosta  
RagusaOggi
Giovedì 20/07/2023 09:00
Agosta, al via i festeggiamenti in onore di Sant'Anna  
ConfineLive
Venerdì 14/07/2023 09:00
Ventimiglia: Confesercenti incontra il vice sindaco Marco Agosta  
SanremoNews.it
Martedì 21/03/2023 08:00
Parla il figlio del maresciallo Agosta: "Il suo sacrificio non fu vano"  
AGI - Agenzia Italia
Sabato 04/03/2023 09:00
Gibellina, il consigliere comunale Nicola Agosta aderisce a FdI  
CastelvetranoSelinunte.it
Domenica 19/02/2023 09:00
Una lunga fila di amici e conoscenti ha omaggiato Augusto Agosta Tota  
il Resto del Carlino
Sabato 18/02/2023 09:00
È morto Augusto Agosta Tota: lanciò il pittore Antonio Ligabue  
Gazzetta di Reggio
Venerdì 17/02/2023 09:00
Guastalla, arte in lutto per Augusto Agosta Tota  
il Resto del Carlino
Lunedì 02/01/2023 09:00
Tommy Agosta, il tassista con un museo sulla Juve in garage  
Corriere TV
Venerdì 29/07/2022 09:00
Agosta, trasferita la gestione idrica ad Acea Ato 2  
ConfineLive
Giovedì 17/03/2022 08:00
Quarant'anni dall'omicidio del maresciallo Alfredo Agosta  
RaiNews