itala

Descrizione

Centro di pianura, sicuramente esistente in epoca medievale, la cui economia è sostenuta principalmente dalle attività del primario e del secondario. I gonzaghesi, il cui indice di vecchiaia risulta superiore alla media, si concentrano per la maggior parte nel capoluogo comunale ma risiedono anche in numerose altre località, le più importanti delle quali (per consistenza demografica) sono Bondeno e Palidano. L'assetto geomorfologico del territorio, comune al resto della Bassa mantovana, è regolare, con variazioni altimetriche impercettibili; la ricchezza di risorse idriche naturali (rappresentate dal corso dei fiumi Po e Secchia, fittamente incanalati artificialmente) garantisce particolare fertilità ai campi, adatti alle coltivazioni tipiche della pianura. L'abitato (che nel periodo intercorso tra le due guerre mondiali è stato abbellito con la costruzione di villette in stile liberty) è interessato dal fenomeno dello sviluppo edilizio. Il suo andamento plano-altimetrico è decisamente pianeggiante. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, su sfondo azzurro campeggia un'aquila d'oro, sostenuta da una fascia d'argento.

Storia

Il toponimo sembra derivare dal personale latino VERECUNDIUS con l'aggiunta del suffisso -aca: dalla base etimologica non attestata "(Vere)cundiaca" si sarebbe avuta, per aferesi e per regolare evoluzione fonetica, l'attuale denominazione. Le prime notizie documentali che la riguardano risalgono al X secolo, quando l'imperatore Ottone I concesse alcuni possedimenti all'abbazia bresciana di S. Benedetto di Leno; ai monaci si deve l'opera di bonifica del territorio, che di volta in volta fu sottratto alle acque circostanti. Dopo pochi anni, per uno scambio di terre, la proprietà passò dall'abate di Leno al marchese Adalberto di Canossa. Dal 1211 fu feudo dei Casaloldi; passò in seguito ai Bonacolsi e dal 1278 appartenne ai Corradi (che dal nome del luogo avrebbero mutuato quello del loro casato); essi riuscirono con grande abilità a mantenervi il proprio dominio, scontrandosi alternativamente con le pretese espansionistiche delle città di Mantova e di Reggio nell'Emilia, della Chiesa e dell'Impero; nel XIV secolo Carlo VI li avrebbe investiti del feudo, del quale sarebbero rimasti signori fino al '700. Il patrimonio artistico si compone della parrocchiale dedicata a San Benedetto (una delle prime fatte costruire da Matilde di Canossa, verso l'XI secolo, ma restaurata agli inizi del XX secolo) e di alcuni prestigiosi edifici civili, come la settecentesca villa Speroni (della fine del XVIII secolo), la villa Strozzi, edificata nel '500, la villa Canaro e la villa Maraini Guerrieri Gonzaga (che si trova in località Palidano e risale al XVIII secolo). In località Palidano è anche la parrocchiale di S. Sisto, dall'aspetto barocco (del XVIII secolo) ma di antichissime origini.

Economia

Fra gli uffici presenti figurano quelli della stazione dei carabinieri, oltre a quelli postali e municipali. L'agricoltura, che si affianca ad un discreto allevamento di avicoli, bovini e suini, è specializzata nella produzione di cereali, foraggi, ortaggi, uve e frutta. I comparti in cui il secondario è rappresentato sono quelli alimentare (in particolare lattiero-caseario e di produzione di alimenti per uso zootecnico), tessile e dell'abbigliamento, della lavorazione del legno e della produzione di mobili, metalmeccanico, edile e dei materiali da costruzione. Tra i servizi figurano quello bancario e la consulenza informatica, accompagnati da un'efficiente rete commerciale. Le strutture sociali annoverano una casa di riposo, mentre le scuole garantiscono anche l'istruzione secondaria di secondo grado, per la presenza di istituti tecnici agrari. Sul posto non manca la biblioteca e le strutture ricettive offrono possibilità di soggiorno e di ristorazione. Al servizio sanitario di base, fornito dalle farmacie del posto, si aggiungono le prestazioni polispecialistiche assicurate dalla struttura ospedaliera.

Relazioni

La dotazione di strutture e le testimonianze architettoniche, che riecheggiano la nobiltà del suo passato, la rendono meta di un turismo costante. Dai comuni limitrofi, inoltre, si registra un flusso costante di pendolari, attirati dalla presenza di sviluppati insediamenti industriali. Alla fiera dell'elettronica (che espone tutto quanto può interessare il radioamatore o l'appassionato di elettronica ed informatica e che si svolge in marzo e in settembre) si aggiunge la rassegna "Millenaria verde" (che si tiene in aprile), con esposizione di piante, fiori e complementi di arredo urbano e da giardino. Il panorama degli eventi ricorrenti, invece, non è arricchito da manifestazioni a carattere religioso. Unica eccezione è costituita dalla festa patronale, in onore della Natività di Maria Vergine, che si celebra l'8 settembre.

Località

Agnella, Baccanello, Ballona, Begozzo, Bondeno, Boschetti, Cappelletta, Cavriana, Disco, Marzettelle, Palazzone, Palidano, Palimata, Panizza-Polcinello, Raffaelle, Ronchi, Trombetta, Zocca

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Gonzaga rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 9.150
  • Lat 44° 57' 14,40'' 44.95400000
  • Long 10° 49' 14,85'' 10.82079167
  • CAP 46023
  • Prefisso 0376
  • Codice ISTAT 020027
  • Codice Catasto E089
  • Altitudine slm 22 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2435
  • Superficie 49.8 Km2
  • Densità 183,73 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:57
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
@MICI.NETASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE A CARATTERE FAMILIAREVIA ZANARDELLI N 12
AVIS COMUNALE GONZAGAVIA CANARO
CIRCOLO CULTURALE RICREATIVO 'IVANOE BONOMI'VIALE FIERA MILLENARIA 64
FONDAZIONE OSPEDALE CIVILE DI GONZAGAVIA DEI BARBERI 1
AVIS COMUNALE GONZAGAVIA CANARO
CIRCOLO CULTURALE RICREATIVO 'IVANOE BONOMI'VIALE FIERA MILLENARIA 64
FONDAZIONE OSPEDALE CIVILE DI GONZAGAVIA DEI BARBERI 1
L'INCONTRO ASSOCIAZIONEPIAZZA MATTEOTTI 1
TANTE TINTE COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.VIA DEL PARCO N 1 ? FRAZ PALIDANO
UN5XGONZAGA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA MATILDE DI CANOSSA 14
News
Lunedì 03/06/2024 15:44
Si è spento il marchese Tullo Guerrieri Gonzaga  
Il T Quotidiano
Sabato 01/06/2024 11:42
Video: Omnia Mantova - Cose rare e preziose (non soltanto Gonzaga)  
Gazzetta di Mantova
Martedì 21/05/2024 09:00
"Molto più bravi del cardinale Guerrieri Gonzaga"  
OrvietoNews.it
Martedì 07/05/2024 09:00
A Gonzaga da tutta la provincia per l’addio a Cavazzoli  
Gazzetta di Mantova
Domenica 05/05/2024 09:00
Love GINeration - Gin Festival, 3-5 maggio 2024 Gonzaga  
Carlo Zucchetti
Domenica 21/04/2024 09:00
Novellara, dopo il riallestimento riapre il museo Gonzaga  
RaiNews
Sabato 20/04/2024 09:00
Ancora grave il ciclista di Gonzaga investito a Luzzara  
Gazzetta di Mantova
Martedì 16/04/2024 09:00
Riapre il Parco Guerrieri Gonzaga, prosit!  
eg news
Sabato 13/04/2024 03:41
Le pareti di cuoio dei Gonzaga  
Il giornale dell'Arte
Lunedì 08/04/2024 09:00
La Camer di Gonzaga chiude con 15mila presenze e punta a crescere  
Gazzetta di Mantova
Martedì 02/04/2024 09:00
Palazzo Ferri a Gonzaga, via al recupero per oltre 1 mln e mezzo di euro  
La Voce di Mantova
Lunedì 01/04/2024 09:00
Paura a Gonzaga per un bimbo di 4 anni caduto dalla sedia  
Gazzetta di Mantova
Domenica 31/03/2024 09:00
A Pasquetta a Gonzaga il mercatino dell’antiquariato  
Gazzetta di Mantova
Sabato 30/03/2024 08:00
Marcella Lara Bertoni è la candidata che sfiderà Galeotti a Gonzaga  
Gazzetta di Mantova
Giovedì 28/03/2024 20:22
Interrotta la provinciale 50 a Bondeno di Gonzaga da lunedì 22 maggio  
Provincia di Mantova
Martedì 26/03/2024 08:00
Messina, Forti riaperti ai cittadini e ai turisti: si parte da Gonzaga e Ogliastri  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Domenica 24/03/2024 08:00
NCAA - March Madness, Gonzaga ancora sugli scudi  
Pianetabasket.com
Mercoledì 20/03/2024 15:55
SHOWROOM ALBED - VIA GONZAGA 7 - KODAMA, LO SPIRITO DELLA FORESTA  
Archiportale.com
Martedì 19/03/2024 08:00
Giovedì a Gonzaga la "marcia della legalità" con gli studenti  
Mantovauno.it
Venerdì 15/03/2024 18:38
Torna il 22 marzo sul Lungolago Gonzaga "Fiumi di Primavera"  
Comune di Mantova
Lunedì 11/03/2024 08:00
Mantova Gin Festival Fiera Millenaria Gonzaga 3-4 maggio 2024  
Mantova Notizie
Sabato 09/03/2024 09:00
La moda ai tempi dei Gonzaga: ecco come vestivano i principi di Mantova  
Gazzetta di Mantova
Giovedì 29/02/2024 09:00
I cani più belli del mondo alla Fiera Millenaria di Gonzaga  
Prima Mantova
Sabato 10/02/2024 09:00
Camionista di Gonzaga ucciso a coltellate: presi i due assassini in fuga  
Gazzetta di Mantova
Lunedì 22/01/2024 09:00
Due auto volano fuori strada a Gonzaga  
Gazzetta di Mantova
Giovedì 07/12/2023 09:00
Messina, consegnati i lavori per il restauro di Forte Gonzaga: stanziati 2,4 milioni  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Gonzaga: arriva l'autovelox fisso  
La Voce di Mantova
Venerdì 10/11/2023 09:00
La campagna di Conad e Rete Clima pianterà 1.000 alberi a Gonzaga  
Prima Mantova
Sabato 21/10/2023 09:00
Al Gonzaga, Dalla Chiesa spiegato ai più piccoli  
Gesuiti
Giovedì 14/09/2023 09:00
Gonzaga. La Celeste Galeria  
Fondazione Palazzo Te