itala

Descrizione

Centro rivierasco, di origini tardo-medievali, la cui economia si basa sull’agricoltura, sull’industria e sul turismo: è un’affermata stazione balneare e termale. I gizzerioti, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località: Gizzerìa Lido, Lenzi, Mortilla, Campoienzo, Destra, Maiolino, Prisa e Scaramella. Il territorio, classificato collinare, ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.290 metri di quota massima sul livello del mare. L’abitato, che ha un andamento plano-altimetrico vario, non mostra segni di espansione edilizia: è già elevato, del resto, il numero delle stanze non occupate, come pure è sufficiente la capacità ricettiva degli esercizi alberghieri e complementari. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, si rappresenta, su sfondo azzurro, San Giovanni Battista, accompagnato, in punta, da un agnello e, in capo, da una croce di Malta biforcata.

Storia

Fu fondata, nel XV secolo, da profughi albanesi, che si insediarono presso il monastero di San Nicola, scampato alla distruzione, da parte dei saraceni, di un’antica colonia greca, chiamata Izzario o Izzaria. Il toponimo potrebbe riflettere un derivato del latino AEGYPTIUS, inteso nel senso di ‘nericcio, straniero’, e indicare perciò una comunità alloglotta o essere posto in relazione con il cognome calabrese e siciliano Gizzi, che a sua volta trae origine dal latino AEGYPTIUS. La storia locale, priva di avvenimenti di grande rilievo, non si discosta da quella dei territori circostanti, costretti a subire, nel corso dei secoli, diverse dominazioni e gestioni feudali. Donata dal duca di Calabria, Roberto, al monastero di Sant’Eufemia, fu poi infeudata ai cavalieri di Malta. Gravi furono i danni causati dal terremoto della seconda metà del Settecento. Col nuovo ordinamento amministrativo attuato dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, fu inclusa dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Sant’Eufemia del Golfo e poi tra i comuni del circondario di Sambiase. Tra le cose più interessanti da vedere vi sono: la parrocchiale di San Giovanni Battista, rifatta dopo il sisma del XVIII secolo; la chiesa dell’Annunziata e alcune torri di guardia, sui promontori prospicienti il mare.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olivo, uva, agrumi e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti: alimentare (tra cui il lattiero-caseario), edile, metallurgico e della fabbricazione di apparecchi elettrici. È presente il servizio bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non si segnalano strutture sociali degne di nota. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono una buona possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario, sul posto è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Inserita anche negli itinerari dell’agriturismo catanzarese, fa registrare un significativo movimento di visitatori, cui offre la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godere di una suggestiva cornice paesaggistica, gustare i prodotti locali ed effettuare escursioni lungo la bellissima costa tirrenica. Abbastanza frequentata pure per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti comunque non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra gli appuntamenti tradizionali, che richiamano visitatori dai dintorni, meritano di essere citati: il mercato, che si svolge la prima domenica di ogni mese; la fiera di agosto; la festa della Madonna del Rosario e la fiera della Cona, rispettivamente il terzo sabato e la terza domenica di ottobre; la fiera dell’8 dicembre. La festa del Patrono, San Giovanni Battista, viene celebrata il 24 giugno.

Località

Destra, Gizzena Lido, Lenzi, Maiolino, Mortilla, Prisa, Scaramella

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Gizzeria rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.982
  • Lat 38° 58' 49,87'' 38.98051944
  • Long 16° 12' 22,70'' 16.20630556
  • CAP 88040
  • Prefisso 0968
  • Codice ISTAT 079060
  • Codice Catasto E068
  • Altitudine slm 630 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2037
  • Superficie 35.93 Km2
  • Densità 138,66 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:19
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
' UN AIUTO PER LA VITA'? ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA'SOCIALEC/DA CARCARA
ABCDIABETEVIA TARANTELLI 1/2
ASSOAGRY E.T.S.VIA MASSARO 1/C
ASSOCIAZIONE COLPI DI CODAPIAZZA VISORA SNC
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER LA PROTEZIONE CIVILEVIA VITTORIO BUTERA EX SCUOLA MEDIA
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PROGETTO AMORE E NATURAVIA T CAMPANELLA 33
ASSOCIAZIONE TOMMASO SILVIO PUCCI ONLUSVIA DEI NORMANNI 9
CASA PROTETTA ASSOCIAZIONE CARITA' E AMORE ONLUSC/DA COLLA N 6
ASSOCIAZIONE TOMMASO SILVIO PUCCI ONLUSVIA DEI NORMANNI 9
CASA PROTETTA ASSOCIAZIONE CARITA' E AMORE ONLUSC/DA COLLA N 6
PRO LOCO PLATANIAPIAZZA SAC CIMINO
SANTUARIO DIOCESANO MADONNA DI DIPODIVIALE SANTUARIO DI DIPODI SNC
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE GLI ULTIMIVIA 24 MAGGIO N 38
News
Venerdì 14/06/2024 10:46
Il Coolbay Resort di Gizzeria riapre le sue attività  
LameziaTerme.it
Giovedì 13/06/2024 12:18
Il Cool Bay di Gizzeria può riaprire ma senza organizzare eventi  
Quotidiano del Sud
Mercoledì 12/06/2024 17:00
Gizzeria. Il 14 luglio terzo raduno auto e moto d'epoca  
LameziaTerme.it
Mercoledì 12/06/2024 16:21
Terzo raduno auto e moto d'epoca a Gizzeria il 14 luglio  
Il Lametino
Venerdì 07/06/2024 09:00
Licenze revocate allo stabilimento balneare “Cool Bay” di Gizzeria  
Quotidiano del Sud
Martedì 04/06/2024 17:32
Stage Kitefoil - Gizzeria, 18-21 e 26-29 giugno 2024  
Federazione Italiana Vela
Lunedì 27/05/2024 09:00
Conclusa la due giorni sulla malattia venosa cronica a Gizzeria  
CatanzaroInforma
Domenica 12/05/2024 09:00
Gizzeria, grande partecipazione al congresso “Severe Asthma”  
Il Reventino
Venerdì 10/05/2024 09:00
Gizzeria Lido, domani interessante convegno sull’Asma Severo  
Il Reventino
Domenica 28/04/2024 09:00
A Lamezia un'autostrada da incubo: quelle montagne russe tra Gizzeria e Nocera  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 27/04/2024 09:00
Welcome to Calabrifornia, tutti pazzi per il Wing Foil  
Corriere della Calabria
Sabato 17/02/2024 09:00
Gizzeria. In migliaia alla Festa del Carnevale di Mortilla  
LameziaTerme.it
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Gizzeria, il 17 e 18 febbraio il Carnevale di Mortilla  
Corriere di Lamezia
Venerdì 12/01/2024 09:00
Erosione costiera, tra Gizzeria e Nocera è vera emergenza  
Il Fatto di Calabria
Lunedì 18/12/2023 09:00
Torna il Presepe vivente nel borgo di Gizzeria paese  
Il Lametino
Sabato 09/12/2023 09:00
Gizzeria, presentata la proposta per la riserva naturale regionale  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 05/12/2023 09:00
Incidente sull'A2 nei pressi di Gizzeria, quattro i feriti  
Corriere della Calabria
Sabato 26/08/2023 09:00
Granchio Blu, Gizzeria tra i comuni beneficiari di risorse  
LameziaInforma
Domenica 23/07/2023 09:00
Mondiali di kitesurf, un italiano sul podio a Gizzeria  
RaiNews
Mercoledì 19/07/2023 10:30
Al via il Campionato del mondo U21 di Formula Kite a Gizzeria  
Federazione Italiana Vela