itala

Descrizione

Comune di pianura, di probabili origini medievali, la cui economia si basa prevalentemente sull'agricoltura. I giugianellesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati nel capoluogo comunale, tranne una piccola parte, che vive in case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena accennate, che determinano nell'abitato, interessato da espansione edilizia, un andamento plano-altimetrico del tutto pianeggiante.

Storia

Fu fondata probabilmente dai profughi di Muro Leccese, devastata dai saraceni, nella prima metà del X secolo. La zona tuttavia risulta abitata fin da tempi preistorici, come testimoniano i reperti archeologici, di età neolitica, rinvenuti nella grotta della Madonna della Serra, i menhir (monumenti megalitici funebri) e le cosiddette “pietrefitte”, che si innalzano nel territorio. Il toponimo, che in documenti medievali compare nella forma Juyanello, deriva da un nome latino di persona, forse JULIUS o SUDIUS (se si prende in considerazione la dizione dialettale “Sciuscianeddu”), cui vanno aggiunti il suffisso -anus e quello diminutivo -ellus. Inserita, sul finire del 1100, nel contado di Lecce dal normanno Tancredi, fu poi assoggettata a varie dominazioni e gestioni feudali: possedimento dei Lubelli, passò in seguito ai Martino, ai Basurto, ai Guarini e, infine, ai Veris. La storia successiva all'abolizione del feudalesimo, decretata dalle riforme napoleoniche, all'inizio del XIX secolo, non fa registrare avvenimenti di rilievo, seguendo quella del resto della provincia. Sotto il profilo storico-architettonico, degni di nota sono: la chiesa greca di San Giovanni; la torre dell'orologio e il seicentesco palazzo fatto costruire dai Lubelli di San Cassiano.

Economia

Viste le piccole dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell'ufficio postale e del municipio. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, esercitate dal sindaco. Il quadro economico non è dei più fiorenti: esso risente dell'impronta rurale della zona, con un'agricoltura basata sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, olivo, agrumi e altra frutta; è praticato anche l'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Le attività industriali, limitate a qualche piccola azienda alimentare ed edile, sono poco significative. Alquanto modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi qualificati, come quello bancario; la rete distributiva è appena sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione. Non dispone di strutture sociali degne di nota, se si eccettua un centro per anziani. Nelle suole del posto si impartisce l'istruzione obbligatoria; si può usufruire della biblioteca comunale per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di ammirare le pregevoli testimonianze dell'antica presenza umana nella zona, tra cui: il dolmen “stabile o quattromacine” e “lu furticiddhu te la vecchia”. I rapporti con i comuni del circondario non sono particolarmente intensi; a essi gli abitanti si rivolgono per l'istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, oltre che per motivi di lavoro. Tra gli appuntamenti consueti meritano di essere citate: la fiera di San Giuseppe, il 9 marzo; l'omonima sagra, durante la quale viene distribuita la “massa” (pasta fatta in casa, con ceci), il 18 marzo; la fiera della Madonna della Serra, il 30 e il 31 maggio, e la sagra di San Giovanni, il 14 giugno. Il mercato settimanale ha luogo il martedì. La festa del Patrono, San Cristoforo, si celebra dal 24 al 26 luglio (il giorno festivo ai fini civili è il 25).

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Giuggianello rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.214
  • Lat 40° 5' 37,26'' 40.09368333
  • Long 18° 22' 5,54'' 18.36820556
  • CAP 73030
  • Prefisso 0836
  • Codice ISTAT 075032
  • Codice Catasto E053
  • Altitudine slm 79 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1225
  • Superficie 10.06 Km2
  • Densità 120,68 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:22
  • Tramonto 19:07
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS.PROLOCO MONTESANESEVIA DON LUIGI STURZO 25
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE EVENTI GIANNI SEMPRE CON NOIVIA DELLA LIBERTA 13
ASSOCIAZIONE PRO LOCO TIGGIANOVIA VITTORIO VENETO
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SURANOVIA DUE LUGLIO 24
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CIVILI DI MONTESANO SALENTINOPIAZZA IV NOVEMBRE 20
CENTRO DI CULTURA SOCIALE E DI RICERCHE ONLUSVIA ROMA 22
CIRCOLO PARROCCHIALE ORATORIO SANT'IPPAZIOASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICAPIAZZA ALDO MORO
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SURANOVIA DUE LUGLIO 24
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CIVILI DI MONTESANO SALENTINOPIAZZA IV NOVEMBRE 20
CENTRO DI CULTURA SOCIALE E DI RICERCHE ONLUSVIA ROMA 22
CIRCOLO PARROCCHIALE ORATORIO SANT'IPPAZIOASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICAPIAZZA ALDO MORO
GRUPPO DONATORI DI SANGUE FRATRES DI TERRA D'OTRANTO VIGNACASTRISIVIA ASILO VIGNACASTRISI
GRUPPO FRATRES SANARICA ODVVIA ROMA 20
PRO LOCO CASTROVIA F LLI BANDIERA N 59
PRO?LOCO ACQUAVIVA DI MARITTIMAVIA ROMA 8 MARITTIMA CENTRO ANZ C/O
PROTEZIONE CIVILE MARITTIMAVIA MOLISE 5 ? MARITTIMA
UNA MANO IN PIU' SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA F BANDIERA C/O CASA ASS SNC
News
Giovedì 22/02/2024 09:00
Ciclista travolto da un'auto: un morto  
TeleRama News
Domenica 18/02/2024 09:00
Lo squalo della preistoria popolava il mare del Salento  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 05/12/2023 09:00
Alla scoperta del Salento: dolmen, menhir e megaliti a Giuggianello  
Corriere Salentino
Martedì 29/08/2023 09:00
70enne di Giuggianello ritrovato morto in mare  
TeleRama News
Martedì 17/08/2021 09:00
il giardino botanico della Cutura a Giuggianello (Lecce)  
Video Salento
Giovedì 06/05/2021 19:04
"La Cutura" nella top ten dei giardini più belli d'Italia  
LecceSette
Sabato 15/08/2020 09:00
Giardino botanico a Giuggianello  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 18/07/2020 19:21
Schianto sulla provinciale: due persone in codice rosso  
LecceSette
Venerdì 06/03/2020 17:55
Giuggianello si prepara alla Fiera del Bestiame  
Il Gallo
Martedì 03/09/2019 09:00
Festa arrabbiata al giardino del follaro di Giuggianello  
LeccePrima
Venerdì 29/06/2018 04:13
Sagra di San Giovanni a Giuggianello  
LeccePrima
Domenica 25/03/2018 09:00
Ecco la mappa del rischio  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 22/05/2017 09:00
La Cutura: tutto il mondo in un giardino salentino  
Turismo.it
Venerdì 10/03/2017 09:00
Salento, scoperta torre messapica di 4700 anni fa  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 12/10/2016 09:00
Tre morti nello schianto, è giallo sui segnali stradali stradali scomparsi  
quotidianodipuglia.it
Mercoledì 08/06/2016 07:59
Sagra San Giovanni  
Eventi e Sagre
Mercoledì 08/07/2015 09:00
Alla scoperta del Giardino botanico di Giuggianello  
LaTerradiPuglia
Giovedì 26/06/2014 09:00
Giuggianello, a il Follaro la voce del territorio salentino - ADVtraining.it  
Turismo & Attualità
Giovedì 05/06/2014 09:00
Giuggianello, Pesino:  
Leccenews24
Sabato 24/11/2012 09:00
GIUGGIANELLO: FURTO DI GASOLIO – UN ARRESTO  
LecceCronaca.it
Lunedì 26/04/2010 09:00
Salento, i giganti cacciati da Ercole possono tornare  
La Gazzetta del Mezzogiorno