itala

Descrizione

Centro di montagna di impianto medievale, che fa affidamento principalmente sulle attività rurali ma vive anche dei discreti proventi dell'artigianato. Si tratta di un "comune sparso", formato da alcuni aggregati urbani elementari e dalle località di Capitignano, sede comunale, Prepezzano e Sieti, in cui risiede la maggior parte della comunità dei capitignanesi, il cui indice di vecchiaia è compreso nella media. Il profilo geometrico del territorio comunale è abbastanza irregolare e discontinuo: a ovest dell'abitato il monte Monna, coperto da una variegata vegetazione boschiva -rilevante la presenza di faggete e querceti-, precipita sulla valle del fiume Picentino, che ospita vasti appezzamenti di coltivi e importanti vie di comunicazione. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia un grifo d'oro su fondo rosso.  

Storia

Attestato nel Catalogus Baronum, il toponimo è stato oggetto di varie congetture etimologiche: una teoria non molto accreditata lo vuole derivato dal latino A PHANO IUNONIS, per via della presunta esistenza in loco di un tempio dedicato alla dea Giunone; assai più verosimile è invece la derivazione da un nome di persona o di casato. Lo stato di Giffoni fu contea longobarda e in seguito appartenne a Guaimaro, imparentato con il principe di Salerno; in epoca angioina fu soggetto al conte di Andria, poi a Giacomo di Brussone e quindi a Giacomo d'Aquino. Dopo alterne vicende e attraverso successive consegne, nel XVIII secolo finì ai Doria, principi di Melfi. Nel 1929, per i noti provvedimenti di riorganizzazione territoriale voluti dalla gerarchia fascista, il comune, aggregato a San Cipriano Picentino, perse la propria autonomia, riconquistata, poi, nel 1944. Tra le più interessanti strutture architettoniche, danneggiate purtroppo dal sisma del 1980, emerge la chiesa di Sant'Antonio, con facciata ravvivata da riquadri decorativi disposti a scacchiera, secondo un motivo molto frequente nella vicina Irpinia. In località Campo di Valle, a poca distanza dal capoluogo comunale, sono visibili i resti di una villa romana portati alla luce nel 1987. Il fenomeno dell'emigrazione, fino a pochi decenni fa abbastanza rilevante, è oggi in notevole calo.  

Economia

I folti boschi dei rilievi montani forniscono castagne e abbondante legname mentre le zone adatte alle attività agricole, cui si dedica una buona parte della popolazione attiva, sono sfruttate per la coltivazione di olive, nocciole, cereali e uva da vino; l'industria conta poche iniziative imprenditoriali di dimensioni artigianali -si producono olio pregiato, cotto rustico, mobili e altri manufatti in legno- e il commercio è legato principalmente alla distribuzione dei prodotti agricoli e delle carni. Fattore di debolezza è il sistema delle infrastrutture, ancora un po' lacunoso: il comune possiede una biblioteca comunale e con le scuole di cui dispone consente la frequenza del ciclo dell'istruzione obbligatoria; la penuria di strutture ricettive limita l'afflusso di turisti ma in ambito sanitario va segnalata l'incisiva presenza di farmacie, di un poliambulatorio, di un consultorio familiare e di un presidio di guardia medica.  

Relazioni

La presenza di vegetazione lussureggiante e di abbondanti sorgenti rappresenta un invito ad attività escursionistiche: sul monte Monna si va per rinfrescarsi con la cosiddetta "acqua fredda" e a Capitignano la pineta Sant'Anna ospita un attrezzato parco giochi. Le numerose feste religiose o a sfondo gastronomico -tipici del luogo i "cavuzuncielli", con marmellata di castagne e miele, la pastiera di grano o di riso, i cannoli fritti e il castagnaccio, che presenta una lavorazione completamente diversa da quello toscano- sono motivo di intensi contatti con l'esterno: la processione solenne in onore della Madonna del Paradiso, che si svolge il Lunedì dell'Angelo a Sieti e si conclude con una gara di fuochi pirotecnici, e la sagra della nocciola all'inizio del mese di settembre sono le principali. A Prepezzano si venerano con solenni festeggiamenti San Nicola di Bari e Sant'Antonio. Il Patrono San Martino si celebra l'11 novembre.

Località

Belvedere, Capitignano, Malche, Ponte Molinello, Prepezzano, Sant'Antonio, Sieti

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Giffoni Sei Casali rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.264
  • Lat 40° 43' 3,64'' 40.71767778
  • Long 14° 54' 13,64'' 14.90378889
  • CAP 84090
  • Prefisso 089
  • Codice ISTAT 065055
  • Codice Catasto E026
  • Altitudine slm 225 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1396
  • Superficie 34.39 Km2
  • Densità 153,07 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:30
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CATERINAS S 18 PARCO ARCA
CENTRO RADIO SOCCORSOVIA SAN VITO C/O SCUOLA ELEM
CTT COMPAGNIA TEATRO TANDEMVLE GINESTRE C/O RUSTICALE C 21
FONDAZIONE O.N.L.U.S. CAV. ALBERTO ALFANOVIA S. PIETRO LOC. MALCHE
CENTRO RADIO SOCCORSOVIA SAN VITO C/O SCUOLA ELEM
CTT COMPAGNIA TEATRO TANDEMVLE GINESTRE C/O RUSTICALE C 21
FONDAZIONE O.N.L.U.S. CAV. ALBERTO ALFANOVIA S. PIETRO LOC. MALCHE
PRO LOCO S. MANGO PIEMONTEVIA RELLI 24
News
Venerdì 07/06/2024 17:22
Dagli Usa a Giffoni Sei Casali sulle tracce degli antenati  
Virgilio
Venerdì 07/06/2024 12:17
Dagli Usa a Giffoni Sei Casali sulle tracce degli antenati  
Agenzia ANSA
Giovedì 11/04/2024 09:00
Sorpreso con l'eroina vicino alla stazione: arrestato 49enne  
SalernoToday
Sabato 06/04/2024 09:00
Costa d'Amalfi, cinque reti al Giffoni Sei Casali.  
Tutto Calcio Campano
Sabato 16/03/2024 08:00
Il Giffoni Sei Casali torna alla vittoria: Faiano ko.  
Tutto Calcio Campano
Sabato 24/02/2024 09:00
Passo falso del Giffoni Sei Casali: a Sapri finisce 3-0.  
Tutto Calcio Campano
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Giffoni Sei Casali, pascoli "fuorilegge": il sindaco scrive al Prefetto  
la Città di Salerno
Giovedì 14/12/2023 09:00
Ecc.B: nuovi acquisti per Audax Cervinara e Giffoni Sei Casali.  
Tutto Calcio Campano
Martedì 21/11/2023 09:00
Il Giffoni Sei Casali si assicura un attaccante ex Montecalcio e Cervinara.  
Tutto Calcio Campano
Mercoledì 11/10/2023 09:00
Giffoni Sei Casali, comune campano in provincia di Salerno - KissKiss.it  
Radio Kiss Kiss
Giovedì 21/09/2023 09:00
Giffoni Sei Casali, Christian Melchiorre nuovo segretario del Pd  
SalernoToday
Lunedì 18/09/2023 09:00
A Giffoni Sei Casali un nuovo asilo nido comunale  
ildesk.it
Mercoledì 23/08/2023 09:00
Giffoni Sei Casali, due nuovi medici  
SudTv
Martedì 25/07/2023 09:00
Giffoni Sei Casali: gli ultimi colpi annunciati dal club.  
Tutto Calcio Campano
Giovedì 13/07/2023 09:00
Giovane denunciato a Giffoni Sei Casali: ha imbrattato la chiesa  
ilmattino.it
Lunedì 03/07/2023 09:00
"Chiesa fascista", oltraggio a Giffoni Sei Casali: la denuncia  
SalernoToday
Lunedì 03/04/2023 09:00
Giffoni Sei Casali, 30mila euro per la nuova area fitness  
ilmattino.it
Lunedì 06/02/2023 09:00
Tra Giffoni e San Giorgio finisce in pareggio  
SalernoToday
Sabato 01/10/2022 09:00
Poker di sconfitte per il Giffoni Sei Casali  
SalernoToday
Giovedì 22/09/2022 14:17
La Sagra della Nocciola a Giffoni Sei Casali - ècampania  
ècampania
Sabato 02/07/2022 09:00
Giffoni Sei Casali, Munno nomina la nuova Giunta: ecco i nomi  
SalernoToday
Lunedì 19/10/2020 09:00
Giffoni Sei Casali, riattivato l'impianto semaforico a "Malche"  
SalernoToday