itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine medievale, ha un’economia di tipo prettamente agricolo. I giarolesi, che presentano un indice di vecchiaia molto alto, vivono quasi tutti nel capoluogo comunale. Il territorio, un tempo zona paludosa, presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti, che vanno da un minimo di 94 a un massimo di 102 metri sul livello del mare. Analogamente l’abitato, che non mostra segni di espansione edilizia, sviluppatosi a ovest del castello, presenta un profilo plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, in campo verde, una cornucopia d’oro, ricolma di frutti d’argento e accostata, in un cantone del capo, da una torre merlata alla guelfa.

Storia

Il toponimo è giustificato attraverso il riferimento alla qualità del terreno ghiaioso, data la prossimità al greto del fiume. Originariamente vi è dunque la voce latina GLAREA, continuata in seguito col diminutivo GLAREOLA. “De Glarolis” appare, invece, nel 1320 come componente antroponimica dei signori del luogo, nel 1339 chiamati “de Gerolis” in cui è evidente il fenomeno di palatalizzazione di “a” risultante dalla chiusura del dittongo “ai”, prodotto da prolessi di “i”. Le sue origini risalgono al periodo medievale. Come tutti gli altri paesi della zona entrò a far parte dei domini dei marchesi del Monferrato i quali la cedettero, in qualità di feudo, alla signoria locale dei de Giarolis. Tra le vestigia del passato figurano: l’antico castello costruito nel 1200 dalla signoria dei Sannazzaro (investita del diritto di edificare castelli da un rescritto di Federico Barbarossa), ristrutturato in stile neogotico a metà ‘800, al cui interno si possono ammirare due tele del Guala e del Moncalvo; la parrocchiale di San Pietro, eretta nel 1800; la chiesa di San Giacomo, costruita agli inizi del XIV secolo come cappella gentilizia e conservante un altare settecentesco e, nell’interno a tre navate con due cappelle laterali, frammenti di affreschi forse risalenti al XV secolo.

Economia

Non è sede di altri uffici all’infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Va segnalata però la presenza della Pro Loco. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, uva e altra frutta; si pratica anche l’allevamento di avicoli. L’industria è costituita da poche realtà produttive che operano nei comparti edile, meccanico e manifatturiero (gioielleria e oreficeria). Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva oltre che dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario e assicurativo. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza; quelle scolastiche garantiscono la frequenza delle classi materne ed elementari. È presente una biblioteca civica per l’arricchimento culturale. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario localmente è assicurato il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Non costituisce meta di significativo richiamo turistico, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, di gustare i semplici ma genuini prodotti locali ed effettuare interessanti escursioni nei dintorni, come quella per il vicino Parco fluviale del Po che la rende base ideale di partenza per gli amanti della natura. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Non si segnalano particolari manifestazioni folcloristiche o religiose che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni ad eccezione della “Festa di primavera”, presso il castello, caratterizzata dall’allestimento di bancarelle e dalla rappresentazione della primavera da parte dei bambini, a maggio. La festa del Patrono, San Giacomo, si celebra il 25 luglio. Ha dato i natali al fotografo Oreste Pasquarelli, inventore dell’obiettivo circolare.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Giarole rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 718
  • Lat 45° 3' 40,58'' 45.06127222
  • Long 8° 33' 56,11'' 8.56558611
  • CAP 15036
  • Prefisso 0142
  • Codice ISTAT 006082
  • Codice Catasto E015
  • Altitudine slm 98 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2564
  • Superficie 5.2 Km2
  • Densità 138,08 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:07
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AIRONE COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA VILLABELLA 39 BIS
News
Sabato 25/05/2024 10:26
Doppio "Camminare": prima a Occimiano poi a Giarole  
Il Monferrato
Martedì 21/05/2024 09:00
Camminare il Monferrato domenica 26 maggio a Giarole - Alessandria24.com  
Alessandria24.com
Venerdì 17/05/2024 10:46
AmaCup: Giarole alza la coppa  
La Vita Casalese
Venerdì 17/05/2024 09:00
Amacup: è il Giarole ad aggiudicarsi il torneo  
Il Monferrato
Martedì 30/04/2024 09:00
A Giarole il ricordo di Mario Talice  
Casale News
Venerdì 12/04/2024 09:00
Tre asini a spasso sulla provinciale  
Il Monferrato
Giovedì 28/03/2024 08:00
AmaCup: settimana all'insegna dei gol, Jcp ferma il Giarole  
Il Monferrato
Domenica 03/03/2024 09:00
Maltempo: disagi e strade chiuse in provincia di Alessandria  
Telecity News 24
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Ex Polveriera: il bando scade il 4 marzo  
Il Monferrato
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Grande successo per il San Bartolomeo Gospel Choir a Giarole  
Casale News
Venerdì 17/11/2023 10:32
Giarole visita col conte  
Il Monferrato
Giovedì 21/09/2023 09:00
Cinque gattini abbandonati vicino al cassonetto della spazzatura  
Il Monferrato
Sabato 01/07/2023 09:00
Donata una casa al Soggiorno Airone  
Alessandria Oggi
Venerdì 09/06/2023 09:00
Risultati Giarole (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Giovedì 01/06/2023 09:00
Camminare il Monferrato a Giarole e a Serralunga di Crea  
Il Monferrato
Mercoledì 26/04/2023 09:00
La celebrazione del XXV Aprile a Giarole  
Casale News
Venerdì 24/03/2023 12:05
Il Castello di Giarole apre domenica pomeriggio  
Il Monferrato
Venerdì 17/03/2023 10:36
Riprese al Castello di Giarole  
Il Monferrato
Giovedì 02/03/2023 09:00
Giornata Internazionale della Donna a Giarole  
Casale News
Martedì 07/02/2023 09:00
«Una segnaletica orizzontale che non alimenti dubbi»  
Il Monferrato
Sabato 10/12/2022 09:00
Successo per il San Bartolomeo Gospel Choir a Giarole  
Casale News
Mercoledì 20/07/2022 09:00
Dal 22 al 24 luglio Festa Patronale di San Giacomo a Giarole  
Radio Gold
Mercoledì 18/05/2022 20:48
Celebrazione del IV Novembre a Giarole  
Casale News
Venerdì 11/03/2022 09:00
A Giarole un nuovo defibrillatore nel ricordo di Sara Spada  
Il Monferrato
Lunedì 07/03/2022 09:00
A Giarole inaugurato un nuovo Dae  
Casale News
Giovedì 11/11/2021 09:00
Giarole - La Commemorazione in ricordo dei Caduti delle guerre  
Monferrato Web TV
Martedì 03/08/2021 09:00
Giarole - Interventi per la messa in sicurezza di alcune strade comunali  
Monferrato Web TV
Sabato 10/07/2021 09:19
ADSI - Giornata Nazionale Castello Sannazzaro - Giarole  
Associazione Dimore Storiche Italiane
Martedì 27/04/2021 09:00
La celebrazione del XXV Aprile a Giarole  
Casale News
Martedì 06/04/2021 09:00
Giarole - Consegnate le uova di Pasqua solidali ai ragazzi del paese  
Monferrato Web TV
Domenica 03/01/2021 09:00
Viabilità, riaperta al traffico la SP60 Villabella-Giarole  
Telecity News 24
Domenica 30/08/2020 09:00
'Campus Verdi Note' al Castello Sannazzaro di Giarole  
Casale News
Mercoledì 01/07/2020 09:00
Monferrato e la lavanda: tutte le sfumature del viola  
TGCOM
Sabato 13/06/2020 09:00
Castelli Aperti: visitabile il Castello di Giarole  
Il Monferrato
Martedì 14/04/2020 09:00
La Pasqua solidale di Giarole - Il Piccolo  
Il Piccolo
Martedì 11/06/2019 09:00
Successo per 'Storie a corte (i fantasmi si raccontano)'  
Casale News
Sabato 08/06/2019 09:00
Fantasmi al Castello di Giarole  
Il Monferrato
Venerdì 07/06/2019 20:59
Da Giarole a Monastero, una nobile storia tra Monferrato e Val Bormida  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 09/09/2016 09:00
Per Castelli Aperti visite guidate a Giarole - NoviOnline  
NoviOnline
Mercoledì 30/09/2015 09:00
Viaggio d'autore al Castello di Giarole. guidati dal conte Sannazzaro  
Il Monferrato