itala

Descrizione

Centro collinare di origine probabilmente antica; la sua economia si basa sulla zootecnia e l'agricoltura, cui si collegano alcuni stabilimenti industriali di trasformazione agro-alimentare. I gianesi, il cui indice di vecchiaia è superiore alla media, vivono in parte concentrati nel capoluogo comunale e nelle località di Bastardo, Castagnola, Fabbri, Macciano e Montecchio, in parte distribuiti in aggregati urbani elementari e in case sparse nello spazio rurale del territorio comunale. Quest'ultimo, bagnato a ovest dal torrente Puglia, che defluisce verso il fiume Tevere, presenta un profilo geometrico molto irregolare: dai rilievi collinari che costeggiano il bacino fluviale, dando respiro al paesaggio, si passa infatti, nella parte meridionale del comprensorio, alle cime piuttosto scoscese del massiccio calcareo del monte Martano. L'abitato, posto in un ambiente salubre e ameno, conserva il tipico aspetto di borgo medievale ed è armonicamente inserito nella varietà di forme e colori del subappennino umbro.

Storia

Sorta probabilmente in epoca romana e distrutta dai longobardi, tornò a svilupparsi intorno a un castello nel X secolo e fu a lungo sotto il dominio di Spoleto, di cui seguì le vicende storiche dal Duecento alla prima metà dell'Ottocento, mantenendo tuttavia una certa indipendenza e amministrando un proprio territorio. Dal 1927 al 1932 è stata aggregata a Spoleto. Il toponimo, che prima del 1863 era privo di specificazione, è menzionato nelle RATIONES DECIMARUM dell'Umbria (1333) ed è riconducibile a un elemento antroponimico, probabilmente al nome latino JANUS. Il borgo medievale si sviluppa intorno a due impianti fortificati e comprende la parrocchiale duecentesca di San Michele; fuori delle mura, che inglobano un'antica cinta muraria romana, si erge la chiesa di San Francesco, dalla tipica struttura a navata unica degli edifici mendicanti, con un ciclo di affreschi del Quattrocento. È possibile visitare inoltre la chiesa di Santa Maria, di origine medievale ma rimaneggiata tra Cinquecento e Settecento, la chiesa seicentesca di San Biagio e, fuori dell'abitato, l'abbazia di San Felice, il cui nucleo originario risale a uninsediamento benedettino dell'VIII-IX secolo, di cui ha conservato nel tempo l'originario impianto romanico-umbro con influssi lombardi.

Economia

La lenta avanzata del progresso non ha alterato i tranquilli ritmi di vita della comunità, che ha saputo preservare e valorizzare la vocazione rurale del territorio comunale, dedicandosi con profitto alla coltivazione di cereali, foraggio, uva, olive e funghi nonché all'allevamento di bovini e suini. Alcuni piccoli e medi stabilimenti alimentari, tessili, delle confezioni, del legno e metallurgici testimoniano il discreto spirito imprenditoriale dei gianesi e si giovano della presenza di servizi qualificati, quali il credito e le assicurazioni. Il comune, sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, difetta di alcune infrastrutture di utilità sociale: dotato delle scuole dell'obbligo, manca d'istituti d'istruzione secondaria di secondo grado e di qualsiasi altra struttura preposta alla formazione culturale; l'assistenza sanitaria offerta localmente, in compenso, è piuttosto articolata (un poliambulatorio, un consultorio familiare e pediatrico, un servizio di continuità assistenziale e un ambulatorio fisiatrico) e le strutture alberghiere, nonché gli esercizi di ristoro, sono in grado di far fronte alle esigenze del crescente turismo.

Relazioni

In un ambiente naturale ancora integro si offre al visitatore la possibilità di compiere suggestive escursioni a piedi, a cavallo o in mountain-bike sul monte Martano, dalla cui vetta è possibile ammirare a perdita d'occhio lo spettacolo solare e riposante della campagna umbra. Occasioni privilegiate di contatto con l'esterno sono le cosiddette "Giornate gianesi" (ferragosto), felice connubio di manifestazioni folcloristiche e gastronomia locale, e la rassegna denominata "Le vie dell'olio" (dall'11 al 14 dicembre), che contempla mostre, concerti, convegni e visite guidate agli antichi frantoi. La sera del 31 dicembre, inoltre, è d'uso radunarsi per il concerto in onore del nuovo anno. La festa del Patrono San Felice si celebra il 30 ottobre.

Località

Bastardo, Bivio Moscardini, Camporeggiano, Casa Maggi, Casa Naticchia, Castagnola, Fabbri, Formicaio, Giano, Macciano, Montecchio, Morcicchia, Moriano, Palombaro, Rustichino, San Felice, San Sabino, Sant'Andrea, Santo Stefano, Seggiano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Giano dell'Umbria rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.846
  • Lat 42° 49' 57,26'' 42.83257222
  • Long 12° 34' 40,29'' 12.57785833
  • CAP 06030
  • Prefisso 0742
  • Codice ISTAT 054021
  • Codice Catasto E012
  • Altitudine slm 546 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2344
  • Superficie 44.43 Km2
  • Densità 86,56 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:44
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO?LOCO DI BASTARDOVIA PRIMO MAGGIO
CENTRO SOCIALE VALTOPINA ANZIANIVIA VAL DI FIEMME 7
FONDAZIONE PROSPERI DI CASTAGNOLALOCALITA' CASTAGNOLA 48
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO?LOCO DI BASTARDOVIA PRIMO MAGGIO
CENTRO SOCIALE VALTOPINA ANZIANIVIA VAL DI FIEMME 7
FONDAZIONE PROSPERI DI CASTAGNOLALOCALITA' CASTAGNOLA 48
GHIANI GIOELE IN UN BATTITO D'ALIVILLAGGIO ENEL 30
GUARDIE AMBIENTALI UMBRIA ODVVIA NAZARIO SAURO 6
PRO LOCO SELLANOVIA SANTA MARIA DEI CONTAINERS
News
Venerdì 07/06/2024 17:07
Tutto sulle elezioni amministrative. Ecco il vademecum  
Corriere dell'Umbria
Domenica 05/05/2024 09:00
Le designazioni arbitrali di sabato 4 e domenica 5 maggio 2024  
ValleUmbraSport
Lunedì 22/04/2024 09:00
Molino49: apertura straordinaria delle Grotte di Borgo di Giano  
Umbria e Cultura
Giovedì 11/04/2024 19:34
Riaperta la chiesa di San Francesco di Giano dell’Umbria  
Il giornale dell'Arte
Domenica 10/03/2024 09:00
Atripalda-Giano, si rinnova il gemellaggio tra le due comunità  
anteprima24.it
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Ex scuola di Giano, sabato l’inaugurazione dopo i lavori  
TuttOggi
Domenica 19/11/2023 09:00
Borghi più belli d'Italia, aggiunti 7 nuovi paesi alla lista  
Immobiliare.it
Venerdì 17/11/2023 09:00
Giano tra i borghi più belli  
RaiNews
Lunedì 13/11/2023 09:00
Una new entry tra I borghi più belli d'Italia  
Corriere dell'Umbria
Venerdì 10/11/2023 17:26
I 7 nuovi Borghi più belli d'Italia: perle da scoprire  
inItalia
Venerdì 10/11/2023 09:00
Giano dell'Umbria entra fra "I Borghi più belli d'Italia"  
quotidianodellumbria.it
Martedì 31/10/2023 08:00
Tour tra frantoi e arte alla Mangiaunta di Giano dell'Umbria  
Agenzia ANSA
Sabato 28/10/2023 09:00
Strada dell'olio in Umbria: 5 itinerari tra borghi e frantoi  
QUOTIDIANO NAZIONALE
Giovedì 14/09/2023 09:00
Fatto brillare ordigno bellico a Giano dell'Umbria  
RaiNews
Mercoledì 12/07/2023 09:00
Nella terra di Frigidaire  
il manifesto
Venerdì 07/07/2023 09:00
Frigolandia resta  
RaiNews
Domenica 28/05/2023 09:00
Ennesimo incidente stradale, schianto tra 2 auto a Bastardo di Giano dell'Umbria  
Umbria Journal il sito degli umbri
Lunedì 01/05/2023 10:20
Tanti applausi per la Banda di Giano dell’Umbria  
Vivo Umbria
Giovedì 16/02/2023 09:00
I.O. Giano Giano dell'Umbria  
LA NAZIONE
Lunedì 26/09/2022 09:00
Aggiudicati i terreni comunali a Giano dell'Umbria  
Comune di Spoleto
Mercoledì 24/11/2021 09:00
Sara Villa è Miss Umbria 2021, ha 20 anni, vive a Giano dell'Umbria  
Umbria Journal il sito degli umbri
Sabato 02/10/2021 09:00
Giano dell'Umbria, scontro tra due auto: muore un 78enne  
PerugiaToday
Mercoledì 26/05/2021 09:00
Il Magazzino del Mese di Fabiana Filippi a Giano dell'Umbria  
Il Giornale della Logistica
Venerdì 27/11/2020 09:00
Bastardi con molta gloria  
Il Foglio
Lunedì 09/12/2019 09:00
GIANO DELL'UMBRIA (PG), 400 EURO PER CHI ADOTTA DAL CANILE  
nelcuore.org
Martedì 03/12/2019 09:00
Muore sotto a un camion a Moriano di Giano dell'Umbria, stava lavorando  
Umbria Journal il sito degli umbri
Venerdì 25/10/2019 09:00
A Giano dell'Umbria inaugurata la prima sede del progetto #Gemma  
Umbria Journal il sito degli umbri
Mercoledì 04/09/2019 09:00
Giano dell'Umbria, la scuola primaria di Bastardo è pronta  
PerugiaToday
Mercoledì 17/07/2019 09:00
Sul monte Martano torna la “festa della montagna”  
TuttOggi
Sabato 08/06/2019 09:00
Giano dell'Umbria, ecco la nuova giunta del sindaco Manuel Petruccioli  
Umbria Journal il sito degli umbri
Martedì 14/11/2017 09:00
Giano dell'Umbria e la tradizione della frasca  
Turismo.it
Lunedì 23/10/2017 09:00
La Strada del Sagrantino alla Mangiaunta di Giano dell'Umbria  
Umbria Journal il sito degli umbri
Sabato 05/09/2015 09:00
E’ nata l’Associazione Tartufai Giano Dell’Umbria  
TuttOggi