itala

Descrizione

Comune medievale incastonato fra due speroni di una dorsale collinare, con un'agricoltura sempre meno florida ma abbastanza attrezzato dal punto di vista commerciale. La comunità dei gessani, che presenta un indice di vecchiaia particolarmente elevato, è sparpagliata in numerosi casolari e in alcuni aggregati urbani elementari, nessuno dei quali si avvicina minimamente per concentrazione demografica al capoluogo comunale, moderno abitato sorto in seguito all'abbandono di un precedente insediamento. Il territorio comunale, occupato da un groviglio di colli dalla pendenza generalmente accentuata, ha un profilo geometrico vario ma non aspro: di tanto in tanto grosse rocce, le "morge", affiorano nelle radure e ai margini dei campi coltivati, conferendo al paesaggio un'impronta inconfondibile. Il fiume Aventino, tributario del lago di Sant'Angelo, scorre placido lungo il confine nord-occidentale del comprensorio gessano e riceve le acque di mille rivoli, che solo in qualche caso meritano la qualifica di torrenti -San Giusto, Mazzetta e Cesa- ma che in ogni caso rendono la campagna fertile e docile all'intervento dell'uomo. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è raffigurato, su cinque colline, l'abitato antico con l'inconfondibile torre campanaria; sotto lo scudo, su un nastro svolazzante, compare il motto E PROPRIO LAPIDE -'dalla propria pietra'-.

Storia

La zona pullula di cave di gesso e il toponimo, ricordato per la prima volta in una fonte del XII secolo, deriva dalla voce latina che designa questa risorsa del sottosuolo. Il borgo medievale fu edificato con l'evidente funzione strategica di controllo sulla valle dell'Aventino e di baluardo difensivo dei pascoli della Maiella; fu concesso dagli Angioini a Raul de Courtenay e nella seconda metà del Quattrocento appartenne ai Di Capua, che lo cedettero, nel XVIII secolo, ai Caracciolo di San Buono. Con il suo splendido portale di forme rinascimentalima di impostazione romanica, la chiesa di Santa Maria dei Raccomandati rappresenta la più significativa testimonianza storico-architettonica. Nella piazza principale troneggia il monumento all'Italia, realizzato dallo scultore Fontana. Dopo il terremoto del 1933 è cominciato l'esodo dall'originario insediamento, che fu raso al suolo nel corso delle operazioni belliche dell'ultimo conflitto mondiale.

Economia

Il comune conserva un forte attaccamento alle proprie radici e la vita che vi si conduce, cadenzata da ritmi lenti, è dedicata ad occupazioni tradizionali: sono praticate da sempre le attività estrattive, che traggono alimento dalla presenza delle cave di gesso; languisce invece la coltivazione di cereali, ortaggi, vite e olivo, senza che si sviluppino nuove forme di occupazione alternativa per i giovani. A causa della poca vitalità dell'industria -fa eccezione il settore edile- e del settore dei servizi, che non comprendono l'intermediazione finanziaria, sono in molti ad abbandonare questa terra in cerca di stimoli e di maggiore benessere, negando il proprio contributo alla ripresa dell'economia locale. Il comune è privo di importanti sedi burocratico-amministrative; difetta di strutture culturali e dispone unicamente delle scuole dell'obbligo; è dotato di un albergo-ristorante, di due palestre, di un campo da tennis e di uno di bocce; le sue strutture sanitarie si identificano in una farmacia.

Relazioni

Il gusto della drammatizzazione è una delle caratteristiche più tipiche dell'indole dei gessani: si rappresentano in tono burlesco le tentazioni di Sant'Antonio nel deserto (17 gennaio), si rivivono con accenti tragici la passione e la morte di Cristo -durante la solenne processione in costume, Gesù scambia simbolicamente la sua croce con la valigia di un emigrante- e con spirito evocativo si ripetono i gesti tradizionali della trebbiatura durante la festa nota come "C'era una volta la battitura del grano" (9 agosto), accompagnata da sagre gastronomiche e da spettacoli di varia natura. La festa del Patrono S. Valentino si celebra il 14 febbraio.

Località

Castellana, Coccioli, Colle dei Grilli, Longhi, Macchie, Monte San Giuliano, Morge della Penna, Pastini, Pincianesi, Riguardata, Rossi, San Biagio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Gessopalena rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.433
  • Lat 42° 3' 18,21'' 42.05505833
  • Long 14° 16' 24,26'' 14.27340556
  • CAP 66010
  • Prefisso 0872
  • Codice ISTAT 069040
  • Codice Catasto D996
  • Altitudine slm 644 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2162
  • Superficie 31.42 Km2
  • Densità 45,61 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:33
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DOCEMUS ONLUS TRAINING?SCHOOL THEORY AND PRACTICE FOR IMPROVING SPECIALISTIC MEDICINEVIA VALLEPARO 8
ASSOCIAZIONE IL FILO ONLUS IMPRESA SOCIALEVIA CHIETI 4/B
ASSOCIAZIONE NAZIONALE PORPORA TROMBOTICA TROMBOCITOPENICA SINDROME DI MOSCHCOWITZVIALE EUROPA 25
ASSOCIAZIONE NELLA LOTTAVIA SAN MORO, 6
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE GIUSTINO ROMANO TORREVECCHIA TEATINAVIA ROMA 22/24
FONDAZIONE BRIGATA MAIELLAVIA CASTELLO ? EDIFICIO BORGO MEDIE
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE GIUSTINO ROMANO TORREVECCHIA TEATINAVIA ROMA 22/24
FONDAZIONE BRIGATA MAIELLAVIA CASTELLO ? EDIFICIO BORGO MEDIE
NEWTON SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA PIANA 10
SEZIONE COMUNALE AVIS DI GESSOPALENAC/DA FONTE ROSSA 7
VOLONTARI PER CRESCEREVIA COLLE MAGGIO 16
News
Domenica 25/02/2024 09:00
Carmen Pellegrino dà luce alle ombre di tre vite  
ilmattino.it
Venerdì 22/12/2023 09:00
Petralucente il vino antico vero come le pietre della Maiella  
VideoCittà.media
Martedì 12/12/2023 09:00
Gessopalena apre con Biagio Izzo  
RaiNews
Lunedì 11/12/2023 09:00
Bombola esplosa, ustionato portato a Napoli - Chieti  
Il Centro
Giovedì 16/11/2023 12:49
Stagione Teatrale 2023-2024 a Gessopalena - casoli.org  
casoli.org
Mercoledì 11/10/2023 09:00
A Pennadomo e Vacri aperti i nuovi uffici postali "Polis"  
ChietiToday
Lunedì 09/10/2023 09:00
Incontro con l'Autore, Domenico Turchi  
Telemax
Venerdì 11/08/2023 09:00
Manuela Villa in concerto alle feste patronali di Gessopalena  
ChietiToday
Venerdì 09/06/2023 09:00
Risultati Gessopalena (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Domenica 16/04/2023 09:00
Escursione all'antico borgo di Pretalucente, a Gessopalena  
ChietiToday
Domenica 19/03/2023 08:00
Inaugurato Parco a Gessopalena con Il Cipas  
Giornale di Montesilvano
Venerdì 10/03/2023 09:00
Gessopalena, inaugurato il murale dedicato alle donne e alla solidarietà  
Il Giornale di Chieti
Domenica 04/12/2022 09:00
GESSOPALENA: ASPETTANDO IL NATALE TRA SAPORI E TRADIZIONI  
Abruzzoweb.it
Martedì 09/08/2022 09:00
A Gessopalena la prima nazionale della "Cassandra" di Lanzillotti  
Chiaro Quotidiano
Lunedì 01/11/2021 08:00
IL LIQUORE ALL’ARANCIA DI GESSOPALENA, L’AROMA DELLA CONVIVIALITÀ  
Virtù Quotidiane
Giovedì 19/08/2021 09:00
Gessopalena: inaugurato il depuratore  
Rete8
Mercoledì 03/02/2021 09:00
Contagi a Gessopalena: il sindaco blinda il paese - Chieti  
Il Centro
Lunedì 25/01/2021 09:00
ECCIDIO DI SANT’AGATA, LA STRAGE NAZISTA RIMASTA IMPUNITA  
Virtù Quotidiane
Domenica 01/11/2020 08:00
Gessopalena: uomo muore in incidente di caccia  
Rete8
Mercoledì 11/09/2019 09:00
Festival del folklore, primo premio al coro di Gessopalena  
Il Centro
Sabato 15/06/2019 09:00
Davide De Marinis in concerto a Gessopalena  
ChietiToday
Lunedì 29/04/2019 09:00
Elezioni comunali 2019: le liste a Gessopalena  
ChietiToday
Martedì 30/01/2018 09:00
Territorio: 500mila euro destinati a Canzano e Gessopalena  
Regione Abruzzo
Domenica 27/08/2017 09:00
A Gessopalena quattro giorni di festa in mongolfiera  
ChietiToday
Mercoledì 16/08/2017 09:00
A GESSOPALENA IL SECONDO RADUNO INTERNAZIONALE DELLE MONGOLFIERE  
Virtù Quotidiane
Lunedì 07/08/2017 09:00
NOTTE DI GESSO: I MODENA CITY RAMBLERS ACCENDONO GESSOPALENA  
Virtù Quotidiane
Giovedì 18/05/2017 09:00
Gessopalena riscopre l’insalata della vigna - Chieti  
Il Centro
Giovedì 31/07/2014 09:00
Gessopalena, l'8 agosto si cambia musica con Not(t)e di gesso  
ChietiToday