itala

Descrizione

Centro collinare, di probabili origini medievali, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato una modesta presenza dell’industria e del terziario. I gerocarnesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati soprattutto nel capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e nelle località Ciano e Sant’Angelo; il resto della popolazione si distribuisce tra numerosissime case sparse e i nuclei Lacchi, Ariola, Comunella, Ingegnere, Lacco Sari, Paparello, Petricella, San Sebastiano e Sant’Antonio. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.110 metri di quota; l’area Arsafia è in contestazione con Serra San Bruno. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

Il toponimo, citato come Geracarne in un documento del XIII secolo, deriva dal nome di persona Ieracari (dal greco “ierakàres”, ‘falconiere’), con l’aggiunta del suffisso -ones, per cui indica ‘i discendenti della famiglia Ieracari’. Non manca però chi ritiene che la denominazione del centro abbia il significato di ‘sacra carne’. Casale della contea di Arena, ne condivise le sorti, restando sotto la signoria dei Concublet dall’epoca normanna fino alla seconda metà del Seicento. Successivamente fu assegnata alla nobile famiglia degli Acquaviva d’Aragona, ai quali subentrarono i Caracciolo di Gioiosa Jonica. Acquistata l’autonomia amministrativa col decreto francese del 1811, istitutivo dei comuni e dei circondari, tornò ai Borboni, all’indomani del congresso di Vienna. La storia post-unitaria si confonde con quella del resto della regione. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte alcuni edifici di culto, tra cui spiccano: la parrocchiale di Santa Maria dei Latini, di origini medievali, rifatta dopo il terremoto della seconda metà del XVIII secolo e in cui si può ammirare una croce astile, risalente forse al Quattrocento; la chiesa di Ciano. Interessanti sono anche i ruderi di un convento basiliano del XV secolo.

Economia

Se si escludono gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota e, per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive e frutta, in particolare uva e agrumi; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile, dei materiali da costruzione e della lavorazione del legno. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non si segnalano strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Non vi sono strutture ricettive. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non registri un significativo movimento di turisti, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere dell’aria salubre e delle bellezze dell’ambiente naturale, arricchito dalla presenza di boschi di elci e castagni. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Tra gli appuntamenti tradizionali, che allietano la comunità, meritano di essere citate: la festa del Corpus Domini, a giugno, e quelle della Madonna del Carmelo e di San Rocco, rispettivamente a luglio e ad agosto. Il Patrono, San Sebastiano, si festeggia il 20 gennaio.

Località

Ariola, Arsafia, Ciano, Ingegnere, Lacchi, Paparello, Petricella, San Sebastiano, Sant'Angelo, Sant'Antonio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Gerocarne rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.248
  • Lat 38° 35' 12,54'' 38.58681667
  • Long 16° 13' 8,28'' 16.21896667
  • CAP 88010
  • Prefisso 0963
  • Codice ISTAT 102016
  • Codice Catasto D988
  • Altitudine slm 241 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1160
  • Superficie 44.93 Km2
  • Densità 50,03 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:11
Contatti
News
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Gerocarne ricorda Filippo Ceravolo che avrebbe compiuto 31 anni  
Teleuropa Network
Martedì 07/05/2024 18:55
Incidente sull'A2: a fuoco un mezzo pesante - CalabriaMagnifica.it  
Calabria Magnifica
Martedì 07/05/2024 16:12
Incidente sull'A2 a Gerocarne: in fuoco un tir, traffico deviato all'uscita di Vibo  
Vibo Sport e tempo libero
Venerdì 12/04/2024 09:00
Gerocarne, in fiamme suppellettili e materiale combustibile di due abitazioni  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 04/03/2024 09:00
Omicidio di Antonino Loielo a Gerocarne, condannato il figlio  
Il Vibonese
Lunedì 01/01/2024 09:00
Fiocco rosa nel Vibonese: si chiama Rita la prima nata del 2024  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 21/09/2023 09:00
Tremendo impatto tra Soriano e Vibo, perde la vita un 66enne di Gerocarne  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 08/08/2023 09:00
‘Ndrangheta: sequestrati beni mobili e immobili nel Vibonese  
Il Vibonese
Lunedì 17/07/2023 09:00
Scontro tra due auto nel Vibonese, muore 70enne  
Corriere della Calabria
Mercoledì 12/07/2023 09:00
Omicidio di Antonino Loielo a Gerocarne, a giudizio il figlio  
Il Vibonese
Venerdì 09/06/2023 09:00
Il giovedì nero delle morti bianche in Calabria  
RaiNews
Mercoledì 07/06/2023 09:00
I vasai di Gerocarne, custodi di un'arte antica e preziosa - FOTO  
calabriadirettanews
Martedì 06/06/2023 09:00
Gerocarne, la tradizione dei vasai. Un'arte portata avanti dalla famiglia Papillo  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Sabato 03/06/2023 09:00
Comune di Gerocarne: il sindaco nomina la giunta  
Il Vibonese
Mercoledì 31/05/2023 09:00
Fucile e cartucce a Gerocarne, assolto l’imputato  
Il Vibonese
Martedì 30/05/2023 09:00
Gerocarne, assolta la nipote del boss accusata di riciclaggio  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 14/04/2023 09:00
Furto in chiesa a Gerocarne, indagano i carabinieri  
Il Vibonese
Mercoledì 25/01/2023 09:00
Armi e droga, 33enne di Gerocarne lascia il carcere  
Il Vibonese
Mercoledì 02/11/2022 08:00
Gerocarne, svaligiata la casa dell'82enne che fornì le pelli per “Ben Hur”  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 25/10/2022 09:00
Ucciso per errore dieci anni fa. A Gerocarne tutti uniti nel ricordo di Filippo Ceravolo  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 19/10/2022 09:00
Il ponte di Gerocarne tra Pasolini e la Calabria - VIDEO  
Corriere della Calabria
Mercoledì 17/08/2022 09:00
Gerocarne, sequestrate 350 piante di canapa. Avrebbero fruttato 220 mila euro  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 21/08/2021 09:00
Vivaio della marijuana ad Ariola di Gerocarne: sequestrate 3mila piante - FOTO  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 01/08/2021 09:00
Gerocarne: mastri vasai, oggi come ieri  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 18/05/2021 09:00
Coronavirus, troppi positivi nella frazione Ariola: il Comune di Gerocarne decreta la zona rossa  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 11/04/2021 09:00
Vibo, in fiamme un palazzo a Gerocarne: evacuate due famiglie  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 02/12/2020 09:00
Gerocarne/ Trovato un cadavere, indagati i figli della vittima  
Giornale di Calabria