itala

Descrizione

Centro montano, di origini medievali, con un’economia basata su attività agricole, artigianali e terziarie. I geracesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e nelle località Cavuria, Merici, Monaci e Prestarona; il resto della popolazione si distribuisce tra numerosissime case sparse e i nuclei Badessa, Campo, Liserà, Modì, Santa Caterina, Zarioti, Zipari e Zomino. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 952 metri di quota. L’abitato, che, per il suo straordinario patrimonio architettonico, ha meritato l’appellativo di “Firenze della Calabria”, non mostra segni di espansione edilizia; situato su una rupe, ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

Fu fondata, verso il IX secolo, da profughi locresi in una zona abitata già molto tempo prima, stando ai reperti archeologici rinvenuti nei suoi dintorni, che testimoniano la presenza sul posto di insediamenti indigeni pre-ellenici. Il toponimo, che in documenti medievali, redatti in greco, compare nella forma “Aghìa Kuriakè”, equivalente al latino SANCTA CYRIACA, ‘Santa Ciriaca’, deriva dal greco “ieràkion”, ‘falchetto’, diminutivo di “ièrax, ièrakos”, ‘sparviero’. Fino al 1941 si è chiamata Gerace Superiore, per distinguersi da Gerace Marina, l’attuale Locri. Antica sede vescovile, fu dominata da bizantini e normanni, sotto i quali registrò un periodo di grande floridezza. Passata poi agli svevi e agli angioini, fu dichiarata città regia da Roberto d’Angiò. Verso la metà del XIV secolo, divenne contea dei Caracciolo. Elevata a marchesato sotto gli aragonesi e assegnata a Consalvo de Cordova, all’inizio del Cinquecento, fu successivamente eretta a principato dei Grimaldi. Capoluogo di circondario, durante il periodo napoleonico, mantenne tale ruolo anche dopo il ritorno dei Borboni nel regno di Napoli. Attiva ne fu la partecipazione ai moti rivoluzionari carbonari della metà del XIX secolo. La storia post-unitaria si confonde con quella del resto della penisola. Tra i monumenti spiccano: il castello, del 1100, più volte rimaneggiato in epoche successive; la maestosa cattedrale, dei secoli XI-XII, che è la più antica della Calabria, con un’ampia cripta e una struttura a croce latina, a tre navate; la chiesa di San Francesco, del Duecento, con un bel portale gotico e il trecentesco sarcofago di Nicola Ruffo; le chiesette di San Giovannello e Santa Maria di Monserrato, di origini bizantine; la chiesa rupestre di San Nicola; numerosi altri edifici di culto e palazzi medievali e barocchi.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco e stazione dei carabinieri. Si producono cereali, frumento, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; si allevano bovini, suini e caprini. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti edile e della fabbricazione di laterizi. Tra le produzioni artigianali va citata quella delle ceramiche. È presente il servizio bancario; una sufficiente rete distributiva completa il panorama del terziario. Non si registrano particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario sono assicurate le prestazioni fornite dal locale ospedale.

Relazioni

Meta di un significativo turismo culturale, attratto dalle pregevoli testimonianze del passato, offre a quanti vi si rechino anche la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale e gustare i genuini prodotti del luogo, tra cui il vino “Greco di Gerace”. Intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra gli appuntamenti consueti meritano di essere citati: le sacre rappresentazioni pasquali; la festa del Carmine, a luglio; la sagra del cocomero; il festival internazionale “Musicarchitettura”, la seconda e la terza settimana di agosto, e il concerto di Natale, promosso dall’associazione culturale ionica. La festa del Patrono, Sant’Antonio del Castello, viene celebrata il 23 agosto con la tradizionale “danza del cavalluccio”.

Località

Azzuria, Badessa, Campo Merici, Cavuria, Liserà, Merici, Monaci, Prestarona, Zariotti, Zipari, Zoierà, Zomino

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Gerace rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.652
  • Lat 38° 16' 14,58'' 38.27071667
  • Long 16° 13' 13,63'' 16.22045278
  • CAP 89040
  • Prefisso 0964
  • Codice ISTAT 080036
  • Codice Catasto D975
  • Altitudine slm 500 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1699
  • Superficie 28.57 Km2
  • Densità 92,82 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:14
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ABCOOP SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALECONTRADA LAMBROSI 25
ARACNE SOCIETA' COOPERATIVE SOCIALEVIA ROMA
ASSOCIAZIONE IL CASTELLOVIA GIORGIO PAPALEO
ASSOCIAZIONE STEFANIA SITAVIA ROMA 275
AVIS COMUNALE MONASTERACEVIA GIORGIO PAPALEO SNC
COOPERATIVA SOCIALE CORASVIA CESARE BATTISTI 6
EUROCOOP SERVIZI ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GIULIA 02
FONDAZIONE ELIO FURINAVIA XXIV MAGGIO
FONDAZIONE MADONNA DELLO SCOGLIOCONTRADA SANTA DOMENICA
ASSOCIAZIONE STEFANIA SITAVIA ROMA 275
AVIS COMUNALE MONASTERACEVIA GIORGIO PAPALEO SNC
COOPERATIVA SOCIALE CORASVIA CESARE BATTISTI 6
EUROCOOP SERVIZI ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GIULIA 02
FONDAZIONE ELIO FURINAVIA XXIV MAGGIO
FONDAZIONE MADONNA DELLO SCOGLIOCONTRADA SANTA DOMENICA
LA CHIMERA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? IMPRESA SOCIALECONTRADA ELLERA S N
LA GURFATA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA NAZIONALE 96
VIVIKAULON COOPERATIVA SOCIALE A R.L.VIA NAZIONALE 15
News
Sabato 08/06/2024 12:00
Gerace, raduno motociclistico Triumph  
RaiNews
Martedì 04/06/2024 16:51
Gerace: 2 Hub/laboratori per riscoprire antichi saperi  
StrettoWeb
Venerdì 31/05/2024 09:00
A Camini la Festa dei Popoli della Diocesi Locri-Gerace  
Calabria Live
Giovedì 30/05/2024 15:03
"Lettera Aperta ai Cittadini di Gerace" di Rudi Lizzi  
Approdo Calabria
Giovedì 30/05/2024 15:00
'Lettera Aperta ai Cittadini di Gerace' di Rudi Lizzi  
Virgilio
Giovedì 30/05/2024 09:00
Borgo Summer Festival: musica a San Giovanni di Gerace  
ntacalabria
Domenica 26/05/2024 09:00
Addio ad Antonio Gerace, il “gigante buono”  
La Provincia Pavese
Martedì 07/05/2024 09:00
A Gerace l’evento “Il mio posto è qui”  
Il Reggino
Lunedì 06/05/2024 09:00
Progetto europeo “Ehonesty”, da domani a Gerace gli eventi conclusivi  
Corriere della Calabria
Giovedì 02/05/2024 09:00
A Gerace l’evento conclusivo del progetto eHONESTY  
Il Reggino
Sabato 20/04/2024 09:00
Jerax Experience, l'evento Igers per promuovere Gerace  
IgersItalia
Giovedì 18/04/2024 09:00
GERACE (RC) – Si presenta il libro “La Cattedrale di Gerace”  
Calabria Live
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Quei cunicoli sotto il cuore di Gerace: il mistero della cappella bizantina  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Martedì 02/04/2024 09:00
Gerace, visita a uno dei borghi più belli d’Italia  
StrettoWeb
Giovedì 21/03/2024 08:00
A Gerace domani e sabato la Via crucis vivente  
Il Reggino
Venerdì 15/03/2024 08:00
L’autobus per Gerace non passa... turisti a casa  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Lunedì 11/03/2024 08:00
Calabria all'Itb di Berlino. Gerace fiore all'occhiello della regione  
Travel Quotidiano
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Gerace, al via i lavori per diventare "modello di accoglienza turistica" - VIDEO  
Corriere della Calabria
Martedì 20/02/2024 09:00
Occhiuto: «Gerace simbolo della bellezza dei borghi in Calabria»  
Corriere della Calabria
Domenica 28/01/2024 09:00
La messa nella Basilica Cattedrale di Gerace su Rai1  
RaiNews
Sabato 30/12/2023 09:00
Gerace svela le sue radici più antiche: cinque tombe e reperti greco-bizantini  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Giovedì 28/12/2023 09:00
Gerace, Lizzi e Macrì annunciano formalmente l'impegno politico per le prossime elezioni comunali  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Venerdì 24/11/2023 09:00
Dagli Aragonesi a Filippo II: la storia passa da Gerace  
RaiNews
Mercoledì 15/11/2023 09:00
Gerace, “Da migranti a cittadini transitori”. Seminario su primo soccorso e accoglienza  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Martedì 14/11/2023 09:00
Gerace combatte lo spopolamento con i fondi Pnrr  
RaiNews
Domenica 05/11/2023 08:00
Michele Gerace. Sui generis  
Rai Cultura