itala

Descrizione

Comune collinare, dalle antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale. I gemoniesi presentano un indice di vecchiaia poco più alto della media e sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale, che fa registrare significativi segni di espansione edilizia. Il suo territorio presenta un profilo irregolare, con variazioni altimetriche anche piuttosto accentuate in alcuni tratti. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica e utilizzato dal comune sin dagli anni Venti, raffigura, in campo azzurro, un albero di castagno fondato sulla verde campagna e sovrastato da tre stelle d'argento poste in fascia. La pianta simboleggia la coltivazione dei castagneti, diffusissima nel comune.

Storia

Abitata già in epoca romana, come testimoniato dal rinvenimento di alcuni reperti archeologici, ha assunto nel corso dei secoli diverse denominazioni: viene citata, infatti, come "Azemondo" in un documento del 712, in cui compare tra i beni del monastero di S. Pietro in Ciel d'Oro di Pavia, e come "Iamundo" in uno atto dell'807, in cui figura tra i possedimenti di un certo conte Alcherio, divenendo, in tempi successivi,"Zamondo", "Zemono", "Gjmonio", "Gimonio" ed infine "Gimono"; il nome attuale compare solo dalla seconda metà del secolo scorso e sembra vada riportato al personale latino "Gemonius". Seguendo nel corso del Medioevo le vicende di tutta la Valcuvia, rientrò nel Contado di Seprio, venendo infeudata, a metà del XV secolo, dal signore di Milano, Francesco Sforza, ai nobili Cotta. Nel '700 passò ai Visconti Borromeo Arese e in seguito ai Litta Visconti Arese, che ne rimasero in possesso fino all'abolizione dei privilegi feudali ad opera di Napoleone nel 1797. All'invasione napoleonica, durante la quale fu annessa al vicino comune di Caravate, seguirono l'alternarsi delle occupazioni francesi ed austriache ed un'attiva partecipazione ai moti risorgimentali: nel 1848 lo stesso Garibaldi, braccato dagli austriaci, vi trovò ospitalità. L'ingresso nel Regno d'Italia non migliorò le tristi condizioni di vita dei gemoniesi, molti dei quali preferirono emigrare verso terre straniere; l'esodo si arrestò alla fine dell'Ottocento, grazie al sorgere delle prime industrie. Tra i monumenti figurano l'antica chiesa di S. Pietro, dichiarata monumento nazionale nel 1912, e la cinquecentesca parrocchiale dedicata a S. Rocco e alla Beata Vergine Addolorata.

Economia

Oltre ad accogliere gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, è sede della Pro Loco. L'economia locale non ha abbandonato l'agricoltura basata fondamentalmente su coltivazioni di cereali e su allevamenti di caprini. Il tessuto industriale è costituito soprattutto dalle fabbriche metallurgiche, affiancate da quelle manifatturiere, tessili e di articoli in pelle e cuoio; non mancano varie imprese edili ed alcune falegnamerie. Tipici prodotti dell'artigianato locale sono le coppe e gli arredi sacri. Il terziario si compone della rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione; tra i servizi è presente l'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria. Priva di servizi pubblici particolari, dispone, tra le strutture sociali, di un asilo nido; le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell'obbligo, mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca e dalla "casa-mulino" del pittore Innocente Salvini, trasformata in museo. Le strutture ricettive consentono, sia pure in maniera ridotta, il ristoro e il soggiorno dei visitatori e quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Alla buona affluenza di turisti, attratti dalla sua rilevanza storico-artistica, legata al ricordo di Garibaldi e del pittore Innocente Salvini, si accompagna una notevole presenza esterna nel mondo del lavoro, grazie alle varie industrie che consentono l'assorbimento di un apprezzabile flusso di manodopera. I suoi rapporti con i centri vicini, causati soprattutto dall'indotto turistico, di solito non sono particolarmente rilevanti ma si intensificano in occasione di alcuni tradizionali appuntamenti del folclore, tra i quali meritano di essere citati gli spettacoli teatrali e i concerti nelle corti all'aperto, in piena estate, la rassegna "canto delle pietre", la "sagra dell'asparago" e i concerti di musica classica in S. Pietro, a settembre. La festa del Patrono, S. Rocco, viene celebrata il 16 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Gemonio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.875
  • Lat 45° 52' 47,78'' 45.87993889
  • Long 8° 40' 25,48'' 8.67374444
  • CAP 21036
  • Prefisso 0332
  • Codice ISTAT 012074
  • Codice Catasto D963
  • Altitudine slm 303 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2569
  • Superficie 3.68 Km2
  • Densità 781,25 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:38
  • Tramonto 20:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
SCUOLA MATERNA G. CORDAPIAZZA DIAZ 1
News
Giovedì 16/05/2024 09:00
Gemonio, serata dedicata ai paesaggi mozzafiato del Sudafrica  
varesenews.it
Martedì 14/05/2024 09:00
Napoli e Novati trionfano nel "Torneo di Primavera" di Gemonio  
VerbanoNews.it
Sabato 04/05/2024 09:00
Gemonio, al Museo Bodini "La Giornata delle Medaglie"  
Luino Notizie
Venerdì 03/05/2024 09:00
Al Museo Civico Bodini di Gemonio la Giornata delle medaglie  
varesenews.it
Lunedì 15/04/2024 09:00
Gemonio, vandalizzato a picconate il monumento ai Martiri delle Foibe  
La Provincia di Varese
Venerdì 12/04/2024 09:00
Quarant'anni di Lega e quelle scritte nel paese del “Capo“  
varesenews.it
Giovedì 11/04/2024 10:31
Festa sabato a Gemonio. “Astenersi sostenitori Ponte Stretto”  
lanuovapadania.it
Giovedì 11/04/2024 09:00
Gemonio in festa: celebrazione bossiana contro la tassazione per il ponte  
La Provincia di Varese
Mercoledì 03/04/2024 10:39
Auto in fiamme a Gemonio - VareseNews - Foto  
varesenews.it
Venerdì 01/03/2024 09:00
Lega, processione a Gemonio. E Zaia è pronto a fare da solo  
Il Fatto Quotidiano
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Al museo Bodini di Gemonio una retrospettiva dedicata a Carola Mazot  
varesenews.it
Venerdì 16/02/2024 12:07
"M'illumino di meno" con le scuole di Gemonio - VareseNews - Foto  
varesenews.it
Sabato 10/02/2024 09:00
Gemonio, una corona di fiori per le vittime delle foibe  
varesenews.it
Giovedì 18/01/2024 09:00
I ragazzi di Pappaluga Gemonio in visita a Palazzo Pirelli  
varesenews.it
Lunedì 15/01/2024 09:00
Annuncio Famiglia SARA MASCETTI - VareseNews  
varesenews.it
Lunedì 27/11/2023 09:00
Gemonio piange don Gino Discacciati: fu parroco per 19 anni  
varesenews.it
Sabato 25/11/2023 09:00
Gemonio, cittadini e associazioni dipingono la panchina rossa  
varesenews.it
Giovedì 12/10/2023 09:00
Gemonio, tutti a tavola con la "Festa della Polenta"  
varesenews.it
Martedì 05/09/2023 17:25
Gemonio in cartolina - VareseNews - Foto  
varesenews.it